:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 0:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica cofano e codice della strada
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 13:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:35
Messaggi: 40
Località: Bolzano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Se lascio modificare il cofano da un carozziere, cosa dice la polizia in quell caso?
Omologazione o si può ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 14:25 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 22:00
Messaggi: 1501
Località: Pomezia (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Il pignolo potrebbe romperti i :censo: , perchè se non erro le legge dice che ogni modifica deve essere registrata in motorizzazione.....

Però se non lo fai troppo vistoso puoi provare a farti fare almeno una specie di omologazione dal tuo carrozziere...

:stcfans:

_________________
http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/killerloop/

CAMPIONIIIIIIIIIIIIIII DEL MONDOOOOOOOO

ARRESTATEMI
AMO IL TUNING
NEL DUBBIO ACCELERO.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 16:12 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
la legge non parla di "ogni modifica" ma di modifiche ad elementi caratteristici cha appaiono sulla fiche di omologazione e quindi sul libretto (es: lunghezza veicolo o misura gomme) o sono previsti da particolari norme (es: posizione e colore delle luci).

credo invece che per il cofano non ci siano ostacoli a modifiche estetiche.

P.S. non esiste un "specie" di omologazione: o una cosa è omologata o non lo è...


Ultima modifica di Eorl il lunedì 31 gennaio 2005, 22:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 16:57 
Non connesso
Staff Amministratore
Staff Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2003, 9:16
Messaggi: 22560
Località: Gorizia > north-east.Italy
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Allestimento: Sport
..penso che la modifica sul cofano sia quella per cui ti possano rompere di meno dato in linea di massima non vai ad aumentare gli incombri dell'auto come succede ad esempio con un paraurti o con delle minigonne... ovvio che se metti una mega presa d'aria che va oltre il tetto... ma siamo all'asssurdo...

..cmq per qualsiasi cosa che nn esca dalla Casa Costruttrice ti possono rompere...

_________________
Cossa ocori che te cori cò no ocori che te cori, cò ocori che te cori no te cori...
Immagine . . Immagine
Guido A. from Gorizia (north-east.Italy) <> Procedere ma non eccedere!

Ideatore&Boss del 'Club Italiano Fiat Stilo e nuova Fiat Bravo'

My EX Car > Fiat Stilo type1 1.9 jtd115 Dynamic 3doors 17" wheels & soft-tuning... My PhotoGallery
GuAnto.net > Il Mio Sito: quando la passione per la propria auto va oltre il semplice piacere di guidarla...

Nuova Fiat Bravo? Nuova Community > Bravo198.com - Bravo198.it


Meglio stare zitti, e lasciare il dubbio di essere stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 22:54 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 22:00
Messaggi: 1501
Località: Pomezia (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Mi dispiace contraddirvi ragazzi, ma a meno che non ho beccato il più "Cattivello" dei carabinieri, mi ha detto che qualsiasi modifica alla vettura deve essere riportata sul libretto. E quindi, non solo tutto ciò che sporge o aumenta le capacità dell'auto. :(

Purtroppo credo sia così, altrimenti non avrebbe senso l'ente che si occupa dell'omologazione delle modifiche estetiche: http://www.ascar.it/home.htm

Ciauz

_________________
http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/killerloop/

CAMPIONIIIIIIIIIIIIIII DEL MONDOOOOOOOO

ARRESTATEMI
AMO IL TUNING
NEL DUBBIO ACCELERO.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 23:25 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
:ubriaco:

art. 78
3_ Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, e' soggetto alla sanzione amministrativa (...)

Art. 236 (Art. 78 Cod. str.)
(Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione)
Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo e individuate con decreto del ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica.

APPENDICE AL TITOLO III - APPENDICE V ART. 227
(CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti
a) Massa in ordine di marcia (tara).
b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
c) Masse massime sugli assi.
d) Dimensioni massime di ingombro.
e) Numero assi ed interassi.
f) Carreggiate.
g) Sbalzi massimi.
h) Fascia di ingombro.
i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
l) Tipo della struttura portante.
m) Carrozzeria.
n) Attrezzature particolari.

B - Prestazioni
a) Determinazione velocità calcolata.
b) Verifica della velocità massima.
c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
d) Determinazione consumo combustibile.
e) Prova di accelerazione in piano.
f) Spunto in salita.
g) Rapporto potenza/massa.
h) Massa rimorchiabile.
i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva
a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
b) Impianto elettrico.
c) Avvisatori acustici.
d) Tergiproiettori.
e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
f) Specchi retrovisori.
g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
h) Riscaldamento abitacolo.
i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
m) Campo di visibilità del conducente.
n) Tergilavacristallo parabrezza.
o) Cerchi e ruote.
p) Pneumatici e sospensioni.
q) Sistemazione dei pedali di comando.

D - Sicurezza passiva
a) Urti e ribaltamento.
b) Antifurto.
c) Vetri di sicurezza.
d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
e) Paraurti per autovetture.
f) Protezione posteriore anti incuneamento.
g) Protezione contro lo spostamento del carico (1).
h) Protezione laterale.
i) Parafanghi.
l) Calzatoie.
m) Sterzo.
n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.
o) Cinture di sicurezza.
p) Sistemi di ritenuta bambini.
q) Appoggiatesta.
r) Sporgenze esterne.
s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
t) Resistenza cabine.
u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
v) Paraspruzzi.
z) Recipienti semplici a pressione.

E - Protezione ambientale
a) Antidisturbi radio.
b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
d) Posizione tubo di scarico.
e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

F - Norme per particolari categorie di veicoli
a) Caratteristiche delle autoambulanze.
b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
c) Caratteristiche degli autobus.
d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
e) Caratteristiche delle autocaravan.
f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.
g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
h) Caratteristiche dei ciclomotori.
i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
m) Caratteristiche dei filoveicoli.

G - Disposizioni fiscali
a) Alloggiamento targa.
b) Potenza fiscale.
c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
d) Targhette e iscrizioni.
e) Marcatura di identificazione del motore.
f) (Omissis).

H - Varie
a) Tachimetro.
b) Cronotachigrafo.
c) Retromarcia.
d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
h) Portabagagli.
i) Portasci.
l) Antenna radio o radiotelefonica.


Ultima modifica di Eorl il martedì 1 febbraio 2005, 12:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2005, 0:03 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 22:00
Messaggi: 1501
Località: Pomezia (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Eorl ha scritto:
non sempre le forze dell'ordine conoscono bene il codice della strada, è questo è un problema quando ti fermano...
come si vede dall'esame del codice della strada la legge non considera le prese d'aria!

art. 78
3_ Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, e' soggetto alla sanzione amministrativa (...)

Art. 236 (Art. 78 Cod. str.)
(Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione)
Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo e individuate con decreto del ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica.

APPENDICE AL TITOLO III - APPENDICE V ART. 227
(CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti
a) Massa in ordine di marcia (tara).
b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
c) Masse massime sugli assi.
d) Dimensioni massime di ingombro.
e) Numero assi ed interassi.
f) Carreggiate.
g) Sbalzi massimi.
h) Fascia di ingombro.
i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
l) Tipo della struttura portante.
m) Carrozzeria.
n) Attrezzature particolari.


Scusa Eorl ma che significa secondo te:

m) Carrozzeria

Non è per insistere, figurati che io sono uno di quelli che avrebbe voluto fare la modifica sopra descritta.... :(

_________________
http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/killerloop/

CAMPIONIIIIIIIIIIIIIII DEL MONDOOOOOOOO

ARRESTATEMI
AMO IL TUNING
NEL DUBBIO ACCELERO.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2005, 12:49 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
!!! :water:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 7:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:35
Messaggi: 40
Località: Bolzano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Ieri ho scrito una E-Mail a Rabanser in Alto-Adige (è regristrato a ASCOR).

Quello mi ha risposto:

"Per la modificazione dell`cofano non esiste nessuna disposizione della legge" (spero che ho scrito giusto in tedesco vuol dire = gesetzliche Bestimmung)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 9:20 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
Killerloop ha scritto:
Mi dispiace contraddirvi ragazzi, ma a meno che non ho beccato il più "Cattivello" dei carabinieri, mi ha detto che qualsiasi modifica alla vettura deve essere riportata sul libretto. E quindi, non solo tutto ciò che sporge o aumenta le capacità dell'auto. :(

Purtroppo credo sia così, altrimenti non avrebbe senso l'ente che si occupa dell'omologazione delle modifiche estetiche: http://www.ascar.it/home.htm

Ciauz


non serve nessuna omologazione!

ASCAR...serve solo a prenderti su soldi!

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 20:17 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 22:00
Messaggi: 1501
Località: Pomezia (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Speriamo che avete ragione voi.

:ok:

_________________
http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/killerloop/

CAMPIONIIIIIIIIIIIIIII DEL MONDOOOOOOOO

ARRESTATEMI
AMO IL TUNING
NEL DUBBIO ACCELERO.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2005, 8:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:35
Messaggi: 40
Località: Bolzano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
http://www.tecnostrada.it/qualita/fkit.html

cosa mi potete dire su quell FAQ?
Si possono fare le modifiche, soltanto il carozziere deve garantiere che è fatto giusto??? :machestaiadì:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it