:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 15:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parte esterna vetri
Numero Post: 1 MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 18:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 11:13
Messaggi: 43
Località: Arosio (CO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
Ciao a tutti spero di aver scritto nella sezione giusta,io ho un problema nella pulizia dei vetri,all'esterno sembra come se ci fossero delle macchie di sporco che non riesco a togliere con nessun prodotto l'unica soluzione sembra essere la pasta abrasiva che ho passato su una piccola zona non sembra la solita resina il problema e che quando ho il sole di fronde d'ha molto fastido sembra sempre sporco qualcuno di voi a avuto lo stesso problema o simile conoscete qualche prodotto paricolarmente indicato per i vetri i soliti per la pulizia auto li ho gia provati tutti non funzionano!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 2 MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 20:04 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
prova con ammoniaca diluita in acqua...

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 11:13
Messaggi: 43
Località: Arosio (CO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
Provato non funziona :o:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 4 MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:52 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:11
Messaggi: 5580
Località: Genova
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
devi prima individuare il tipo di sporco, se è unto/grasso devi usare un prodotto basico: tipo lo sgrassatore o l'ammoniaca, se è calcareo devi usare un prodotto acido: tipo viakal o prodotti simili in commercio (tranquillo non rovinano i vetri), se è resinoso devi usare prodotti a base di solvente: acquaragia o altri prodotti che trovi facilmente in ferramenta o drogheria.

_________________
IL FIGLIO DELL'ARCAICO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 5 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 10:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 11:13
Messaggi: 43
Località: Arosio (CO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
L'ho fatto vedere anche al carrozziere non capisce neanchw lui posso provare con i vari prodotti che avete suggerito l'importante e che non rovinino il vetro,senno parlando col carrozziere avevo pensato di dargli una "levigatina" ci sono prodotti apposta da per grattare il vetro e eliminare gli sfrisi magari funziona


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 6 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Limited Edition
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 novembre 2009, 16:08
Messaggi: 8128
Località: Macerata
Marca: BMW
Modello: * coupè/cabrio
Motore: altro gasolio
Allestimento: Gt
non serve assolutamente rigare, grattare il vetro!!!!!!!!!!! :o:

Salvatore ha ragione...basta avere ammoniaca, acido muriatico e acetone per fare degli esempi...ricordati che chimicamente il "il simile scioglie il simile" :ok:

_________________
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> :wub: My Black&White Edition :wub: <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
>>>>>>>>>1°realizzatore doppia retromarcia e retronebbia<<<<<<<<<
"Sono un automobilista, ed essendo un automobilista sono sempre, costantemente, incaz :censo: to come una béstia" :randello:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 7 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 13:57 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:11
Messaggi: 5580
Località: Genova
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
veramente è l'opposto :lau:
un consiglio generale e non solo per le vetture: MAI e poi MAI acido muriatico, i prodotti acidi in commercio sono definiti "tamponati", significa che dopo un lasso di tempo, mediamente 10/15 minuti esauriscono la loro funzione agente e diventano innocui. L'acido muriatico continua a corrodere sempre, anche dopo risciacquo, va usato da professionisti che sanno come trattarlo e neutralizzarlo.

_________________
IL FIGLIO DELL'ARCAICO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 8 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso Limited Edition
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 novembre 2009, 16:08
Messaggi: 8128
Località: Macerata
Marca: BMW
Modello: * coupè/cabrio
Motore: altro gasolio
Allestimento: Gt
:lau: Salvo...come lo usi...si diluisce per questo!!! :lau:

"il simile scioglie il simile" era riferito all'acetone...ma non avevi capito oppure non mi son espesso bene...spero ora sia chiaro ;)

_________________
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> :wub: My Black&White Edition :wub: <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
>>>>>>>>>1°realizzatore doppia retromarcia e retronebbia<<<<<<<<<
"Sono un automobilista, ed essendo un automobilista sono sempre, costantemente, incaz :censo: to come una béstia" :randello:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 9 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:11
Messaggi: 5580
Località: Genova
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
uso acidi e alcalini da 30 anni ;)

_________________
IL FIGLIO DELL'ARCAICO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 10 MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 11:13
Messaggi: 43
Località: Arosio (CO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
Allora provo col Viakal se dite che non rovina il vetro,dovrebbe essere abbastanza forte spero


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 11 MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 11:13
Messaggi: 43
Località: Arosio (CO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
Ragazzi ho risolto con lo Scratch X 2.0 della Meguiar's l'avevo preso per alcuni graffi l'ho provato sul vetro piccolo dietro o visto che il panno diventava nero ma non rigava l'ho fatto sul vetro davanti ed'e' diventato pulitissimo :D


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte esterna vetri
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 8:55
Messaggi: 32
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2010
Allestimento: Dynamic
Allora stesso problema sulla mia. Ho provato di tutto, viakal, fulkron ecc, ecc. Ho risolto grazie al carrozziere che mi ha consigliato di usare la lana d'acciaio fine, quella che usano i falegnami per lucidare il legno.
Praticamente mentre passavo la lana bagnavo il vetro con acqua.
E' venuto come nuovo


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it