:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

Specchi esterni abbattibili
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=112&t=11132
Pagina 1 di 4

Autore:  ioGUIDOconSTILO [ venerdì 6 aprile 2007, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Specchi esterni abbattibili

Cita:
Specchi esterni abbattibili


così recita il depliant Fiat tra le dotazioni comfort/funzionalità della new Bravo offerte come optionals sulle versioni dynamic/emotion/sport

..sul forum di 4R un utente che li monta ovviamente ha detto che sono ripiegabili elettricamente

...tanto per nn avere dubbi amletici!

Autore:  BravoFabio [ venerdì 6 aprile 2007, 22:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io li ho ordinati come optional della mia futura amata....
Qualcuno li ha provati/visti come funzionano?
Si chiudono da soli quando si spegne l'auto o c'è un qualche tasto per chiuderli???

Autore:  Massa [ sabato 7 aprile 2007, 7:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Si chiuduno spingendo il tasto....
molto comodi!!!

Autore:  BravoFabio [ sabato 7 aprile 2007, 11:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Massa!!!! :ok:

Autore:  ioGUIDOconSTILO [ sabato 7 aprile 2007, 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Massa ha scritto:
Si chiuduno spingendo il tasto....
molto comodi!!!


...quelli specchietti lì li avrei voluti anche sulla mia STILOzza...

Autore:  gia140 [ sabato 7 aprile 2007, 21:36 ]
Oggetto del messaggio: 

io ricordo che su una abarth provata al lancio erano presenti con il pacchetto memory, pero poi non presenti sulle versioni di serie

Autore:  kassa [ martedì 17 aprile 2007, 8:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Chiedo scusa..cliccando il bottone apposito gli specchietti si chiudono ma solo a macchina spenta o anche a macchina in moto?
Secondo voi in caso di rottura dello specchietto la differenza di prezzo rispetto ad uno normale è notevole?

Autore:  MacAnder [ martedì 17 aprile 2007, 9:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Si chiudono con la chiave inserita in posizione MAR o a macchina in moto; in corsa non ho ancora provato.

Per il costo vado a logica: l'optional costa 125 euro :) , quindi 62.5 a specchio; considerando che solitamente i ricambi costano almeno il 30% del prezzo dell'optional direi che il costo aggiuntivo, in caso di rottura, potrebbe essere attorno a 80 euro a specchio :huh: che sommato al meccanismo di regolazione specchio (attorno ai 100 euro :blink: ), allo specchio sbrinabile (50 euro :wacko: ) ed alla vernice (25 euro da uno onesto :unsure: ) porta il tutto a circa 250 eurini :ph34r:

Suppongo...

Autore:  bravista [ martedì 17 aprile 2007, 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma quindi per ripiegare gli specchietti bisogna premere un bottone, giusto? In alcune auto si ripiegano quando si chiude la macchina.

Autore:  lo Staff [ martedì 17 aprile 2007, 13:57 ]
Oggetto del messaggio: 

MacAnder ha scritto:
Si chiudono con la chiave inserita in posizione MAR o a macchina in moto; in corsa non ho ancora provato.

Per il costo vado a logica: l'optional costa 125 euro :) , quindi 62.5 a specchio; considerando che solitamente i ricambi costano almeno il 30% del prezzo dell'optional direi che il costo aggiuntivo, in caso di rottura, potrebbe essere attorno a 80 euro a specchio :huh: che sommato al meccanismo di regolazione specchio (attorno ai 100 euro :blink: ), allo specchio sbrinabile (50 euro :wacko: ) ed alla vernice (25 euro da uno onesto :unsure: ) porta il tutto a circa 250 eurini :ph34r:

Suppongo...


per un confronto..

solo il guscio esterno "in tinta" dello specchietto (ovviamente solo con la base primer da far verniciare in seguito) della Stilo costa sui 40€ :woot:

Autore:  MacAnder [ martedì 17 aprile 2007, 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

lo Staff ha scritto:
MacAnder ha scritto:
Si chiudono con la chiave inserita in posizione MAR o a macchina in moto; in corsa non ho ancora provato.

Per il costo vado a logica: l'optional costa 125 euro :) , quindi 62.5 a specchio; considerando che solitamente i ricambi costano almeno il 30% del prezzo dell'optional direi che il costo aggiuntivo, in caso di rottura, potrebbe essere attorno a 80 euro a specchio :huh: che sommato al meccanismo di regolazione specchio (attorno ai 100 euro :blink: ), allo specchio sbrinabile (50 euro :wacko: ) ed alla vernice (25 euro da uno onesto :unsure: ) porta il tutto a circa 250 eurini :ph34r:

Suppongo...


per un confronto..

solo il guscio esterno "in tinta" dello specchietto (ovviamente solo con la base primer da far verniciare in seguito) della Stilo costa sui 40€ :woot:


..ed il guscio non l'avevo messo in conto...quindi siamo sulle 300 cucuzze :cappio:

Autore:  kassa [ mercoledì 25 aprile 2007, 6:54 ]
Oggetto del messaggio: 

bravista ha scritto:
Ma quindi per ripiegare gli specchietti bisogna premere un bottone, giusto? In alcune auto si ripiegano quando si chiude la macchina.

A me il venditore diceva che avrebbe parlato con l'elettrauto per vedere se c'è un modo di far chiudere gli specchietti appena la macchina si spegne.

Autore:  bravista [ mercoledì 25 aprile 2007, 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

kassa ha scritto:
bravista ha scritto:
Ma quindi per ripiegare gli specchietti bisogna premere un bottone, giusto? In alcune auto si ripiegano quando si chiude la macchina.

A me il venditore diceva che avrebbe parlato con l'elettrauto per vedere se c'è un modo di far chiudere gli specchietti appena la macchina si spegne.

Interessante, solo che credo che sia meglio che non si chiudano quando spegni l'auto, altrimenti quando scendi non puoi vedere se passa qualcuno da dietro e rischi di farti portar via lo sportello. A me interesserebbe di più se si chiudessero quando chiudi l'auto con il telecomando.

Autore:  kassa [ mercoledì 25 aprile 2007, 10:43 ]
Oggetto del messaggio: 

bravista ha scritto:
kassa ha scritto:
bravista ha scritto:
Ma quindi per ripiegare gli specchietti bisogna premere un bottone, giusto? In alcune auto si ripiegano quando si chiude la macchina.

A me il venditore diceva che avrebbe parlato con l'elettrauto per vedere se c'è un modo di far chiudere gli specchietti appena la macchina si spegne.

Interessante, solo che credo che sia meglio che non si chiudano quando spegni l'auto, altrimenti quando scendi non puoi vedere se passa qualcuno da dietro e rischi di farti portar via lo sportello. A me interesserebbe di più se si chiudessero quando chiudi l'auto con il telecomando.

Effettivamente :rolleyes: ..glielo voglio proprorre vediamo che dice ;)

Autore:  bravista [ mercoledì 25 aprile 2007, 10:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, fammi sapere ;)

Autore:  Mark_Stiloso [ venerdì 27 aprile 2007, 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

MacAnder ha scritto:
Si chiudono con la chiave inserita in posizione MAR o a macchina in moto; in corsa non ho ancora provato.

Per il costo vado a logica: l'optional costa 125 euro :) , quindi 62.5 a specchio; considerando che solitamente i ricambi costano almeno il 30% del prezzo dell'optional direi che il costo aggiuntivo, in caso di rottura, potrebbe essere attorno a 80 euro a specchio :huh: che sommato al meccanismo di regolazione specchio (attorno ai 100 euro :blink: ), allo specchio sbrinabile (50 euro :wacko: ) ed alla vernice (25 euro da uno onesto :unsure: ) porta il tutto a circa 250 eurini :ph34r:

Suppongo...

Quoto.... ;) :ok: e dico pure che ormai siamo intorno ai 300€ più o meno, ne parlavo proprio oggi con mio Padre in fatto di Specchietti!

Autore:  bravista [ giovedì 3 maggio 2007, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

@ kassa, qualche novità?

Autore:  alexcomix [ venerdì 4 maggio 2007, 15:32 ]
Oggetto del messaggio: 

bravista ha scritto:
kassa ha scritto:
bravista ha scritto:
Ma quindi per ripiegare gli specchietti bisogna premere un bottone, giusto? In alcune auto si ripiegano quando si chiude la macchina.

A me il venditore diceva che avrebbe parlato con l'elettrauto per vedere se c'è un modo di far chiudere gli specchietti appena la macchina si spegne.

Interessante, solo che credo che sia meglio che non si chiudano quando spegni l'auto, altrimenti quando scendi non puoi vedere se passa qualcuno da dietro e rischi di farti portar via lo sportello. A me interesserebbe di più se si chiudessero quando chiudi l'auto con il telecomando.



Secondo me,se si parla con un elettrauto veramente che sa il fatto suo e che sa fare il suo lavoro,e' una cosa fattibilissima quella di far chiudere gli specchietti ogni volta che si chiude l'auto dal telecomando....

In definitiva basta dare l'alimentazione o il negativo al comando del pulsantino che in genere si preme per chiudere ed aprire gli specchietti.
Suppongo ci voglia un rele' o qualche cosa del genere anche da interporre maaa,e' fattibilissimo....

Unico problema e',che il motorino elettrico sicuramente fara' decisamente piu' cicli...sara' sottoposto di conseguenza a piu' usura....quindi non lamentatevi/ci se poi a lungo andare ci lascia a piedi guastandosi magari...

Anche perche' nella vita normale dell'auto,non e' che un normale utente ogni volta che scende chiude gli specchietti...lo fa magari nelle vie piu' strette o all'ocorrenza,comunque non sempre...
Con questo sistema di chiusura automatica con telecomando ad esempio,se io apro e chiudo la vettura 20 volte al giorno avro' 20 cicli al giorno....
Senza questo sistema,magari la chiusura degli specchietti invece la richiederei 1 volta magari? Se posteggio in una via stretta?


I motorini magari sono progettati per durare un numero di cicli apri e chiudi...cosi' facendo magari i cicli aumentano sicuramente....quindi... ???
Spero di essere stato utile e chiaro e,ricordatevi che con elettronica,fili ed elettricita' si puo' fare quasi tutto....l'importante e' trovare un elettrauto che sa il fatto suo e che sia veramente capace ;)

Autore:  bravista [ venerdì 4 maggio 2007, 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

alexcomix ha scritto:
bravista ha scritto:
kassa ha scritto:
bravista ha scritto:
Ma quindi per ripiegare gli specchietti bisogna premere un bottone, giusto? In alcune auto si ripiegano quando si chiude la macchina.

A me il venditore diceva che avrebbe parlato con l'elettrauto per vedere se c'è un modo di far chiudere gli specchietti appena la macchina si spegne.

Interessante, solo che credo che sia meglio che non si chiudano quando spegni l'auto, altrimenti quando scendi non puoi vedere se passa qualcuno da dietro e rischi di farti portar via lo sportello. A me interesserebbe di più se si chiudessero quando chiudi l'auto con il telecomando.



Secondo me,se si parla con un elettrauto veramente che sa il fatto suo e che sa fare il suo lavoro,e' una cosa fattibilissima quella di far chiudere gli specchietti ogni volta che si chiude l'auto dal telecomando....

In definitiva basta dare l'alimentazione o il negativo al comando del pulsantino che in genere si preme per chiudere ed aprire gli specchietti.
Suppongo ci voglia un rele' o qualche cosa del genere anche da interporre maaa,e' fattibilissimo....

Unico problema e',che il motorino elettrico sicuramente fara' decisamente piu' cicli...sara' sottoposto di conseguenza a piu' usura....quindi non lamentatevi/ci se poi a lungo andare ci lascia a piedi guastandosi magari...

Anche perche' nella vita normale dell'auto,non e' che un normale utente ogni volta che scende chiude gli specchietti...lo fa magari nelle vie piu' strette o all'ocorrenza,comunque non sempre...
Con questo sistema di chiusura automatica con telecomando ad esempio,se io apro e chiudo la vettura 20 volte al giorno avro' 20 cicli al giorno....
Senza questo sistema,magari la chiusura degli specchietti invece la richiederei 1 volta magari? Se posteggio in una via stretta?


I motorini magari sono progettati per durare un numero di cicli apri e chiudi...cosi' facendo magari i cicli aumentano sicuramente....quindi... ???
Spero di essere stato utile e chiaro e,ricordatevi che con elettronica,fili ed elettricita' si puo' fare quasi tutto....l'importante e' trovare un elettrauto che sa il fatto suo e che sia veramente capace ;)

Magari si può vedere se li si può far chiudere quando premi a lungo il pulsante (come per far attivare la chiusura dei cristalli dal telecomando), così si potrebbero chiudere solo all'occorrenza senza dover, magari, dover ritornare in auto. P.S.: grazie per la spiegazione, chiarissimo :) .

Autore:  kassa [ sabato 5 maggio 2007, 7:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Parlerò di questa cosa con la concessionaria quando mi arriverà l'auto quindi fra minimi 2 mesi -_-
In ogni caso credo che il ragionamento di alexcomix sia logico e che non so se davvero vale la pena far chiudere gli specchietti ogni colta che si chiude la macchina con gli specchietti..

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/