:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 634 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo

La tua Bravo presenta il difetto della condensa all'interno dei fanali posteriori?
86%  86%  [ 126 ]
No 12%  12%  [ 18 ]
Non ci ho mai fatto caso/Non so. 2%  2%  [ 3 ]
Voti totali : 147
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 281 MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
La condensa nn si forma all'interno dal nulla! Se c'è condensa sul fanale significa che l'umido era presente all'interno dell'intercapedine. Una volta sigillato se nn c'è presente umidità all'interno nn si può formare condensa dal nulla. Questo significa che se lo devono sigillre devono stare attenti che l'aria che rimane all'interno sia il più secca possibile oppure ancora meglio fare un sotto vuoto. E una volta sigillato nn ci sarebbe modo per l'acqua di entrare quindi nn si potrebbe mai formare condensa... ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 282 MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2005, 19:36
Messaggi: 53
Località: Crema (CR)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
La mia ordinata il 3 aprile 2009 e arrivata il 28 aprile 2009 ha il problema della condensa sia a dx che a sx. Oltre ai fari, la condensa mi si forma anche all'interno delle luci targa. Fatto presente l'altro ieri in concessionaria, hanno ordinato i pezzi e mi richiamano per la sostituzione.Speriamo bene...

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-jet 150cv Sport. Cerchi da 18", vetri oscurati, vetri elettrici posteriori, airbag ginocchia, cruise control, clima bizona, presa 12v nel baule. Rigorosamente Nero Provocatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 283 MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 13:58 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
Vincino ha scritto:
La condensa nn si forma all'interno dal nulla! Se c'è condensa sul fanale significa che l'umido era presente all'interno dell'intercapedine. Una volta sigillato se nn c'è presente umidità all'interno nn si può formare condensa dal nulla. Questo significa che se lo devono sigillre devono stare attenti che l'aria che rimane all'interno sia il più secca possibile oppure ancora meglio fare un sotto vuoto. E una volta sigillato nn ci sarebbe modo per l'acqua di entrare quindi nn si potrebbe mai formare condensa... ;)


No, no, no, prova a parlare con un progettista di fanali....... I fori anticondensa devono esserci comunque, almenochè non si tratti di un fanalino da scooter. Più il fanale è grande e più ha bisogno di "respirare". Il fanale della Bravo, che si prolunga in senso orizzontale ha una configurazione molto sfavorevole al circolo di aria all'interno...
LACCO79 ha scritto:
La mia ordinata il 3 aprile 2009 e arrivata il 28 aprile 2009 ha il problema della condensa sia a dx che a sx. Oltre ai fari, la condensa mi si forma anche all'interno delle luci targa. Fatto presente l'altro ieri in concessionaria, hanno ordinato i pezzi e mi richiamano per la sostituzione.Speriamo bene...


Ma Lacco, ma tu viaggi nel futuro?? :machestaiadì: :machestaiadì:

_________________
EX Bravo 1.9JTD 120CV Dynamic
BMW 320D Touring 177CV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 284 MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 15:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 9:58
Messaggi: 661
Località: provincia di Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Vincino ha scritto:
Questo significa che se lo devono sigillre devono stare attenti che l'aria che rimane all'interno sia il più secca possibile oppure ancora meglio fare un sotto vuoto. E una volta sigillato nn ci sarebbe modo per l'acqua di entrare quindi nn si potrebbe mai formare condensa... ;)


questa opzione è praticamente impossibile....le camere con temperatura controllata o anche chiamate camere bianche, nel mondo dell'auto (e delle moto) non sanno nemmeno cosa siano :wacko: , e gia tanto che le adoperano per assemblare prodotti ospedalieri!
ve lo garantisco, si adoperano attrezzature "normali" nulla che possa andare sulla luna :P.
ci sono postazioni un pò più delicate dove esiste qualche accortezza in più, di pulizia, o per evitare scariche elettrostatiche, ma solo per la costruzione di fanali a led, che sono un pò più delicati, e quelli purtroppo saranno sempre ermetici (la prevede l'omologazione)....se si brucia un led, si cambia tutto il fanale :angry:

ritornando alla condensa,l'unica soluzione per far si che non si formi è........ farla uscire, anche perchè ci sono delle plastiche, tipo il nylon (si usa molto per stampare i corpi contenitori dei proiettori,) che assorbono l'acqua,pertanto le condizioni climatiche nel momento in cui si assembla sono ininfluenti

_________________
Fiat Bravo 1.6 MJet 120CV emotion
grigio argentovivo, fari xeno originali, blu&me, specchi abbattibili


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 285 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 9:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
paolobnv ha scritto:
Vincino ha scritto:
Questo significa che se lo devono sigillre devono stare attenti che l'aria che rimane all'interno sia il più secca possibile oppure ancora meglio fare un sotto vuoto. E una volta sigillato nn ci sarebbe modo per l'acqua di entrare quindi nn si potrebbe mai formare condensa... ;)


questa opzione è praticamente impossibile....le camere con temperatura controllata o anche chiamate camere bianche, nel mondo dell'auto (e delle moto) non sanno nemmeno cosa siano :wacko: , e gia tanto che le adoperano per assemblare prodotti ospedalieri!
ve lo garantisco, si adoperano attrezzature "normali" nulla che possa andare sulla luna :P.
ci sono postazioni un pò più delicate dove esiste qualche accortezza in più, di pulizia, o per evitare scariche elettrostatiche, ma solo per la costruzione di fanali a led, che sono un pò più delicati, e quelli purtroppo saranno sempre ermetici (la prevede l'omologazione)....se si brucia un led, si cambia tutto il fanale :angry:

ritornando alla condensa,l'unica soluzione per far si che non si formi è........ farla uscire, anche perchè ci sono delle plastiche, tipo il nylon (si usa molto per stampare i corpi contenitori dei proiettori,) che assorbono l'acqua,pertanto le condizioni climatiche nel momento in cui si assembla sono ininfluenti



Scusate ma nn capisco xchè eventuali fori per far uscire l'umidità debbano essere per forza di cose a senso uinico. Se da un foro l'umidità esce ci può anche entrare, mi sembra ovvio, quindi io scarterei la soluzione dei fori. Poi l'errore di fondo che fate nei vostri ragionamenti è supporre che l'umidità si "crei" all'interno del fanale. L'umidità nn si crea dal nulla, lo ripeto. Come nn si crea niente dal nulla. La condensa è acqua. Se di condensa acqua sul faro vuol dire che è presente nell'aria che il faro contiene. Nn la si vede xchè è sotto forma gassosa. Ma il fatto che nn la si vede nn vuol dire che si crei dal nulla. E nn si tratta neanche di fare i fanali in camere bianche. Se si forma tutta quella condensa significa che c'è qualcosa che nn va nel processo produttivo. Probabilmente basterebbe scaldare bene tutte le parti prima di sigillare il tutto in modo che l'eventuale umido presente sulle componenti possa evaporare. Queste sono solo mie supposizione, ma la fisica è fisica. In un recipiente sotto vuoto (per esempio) nn si formerà mai condensa. E x fare un sottovuoto nn ci vuole poi tutta questa tecnologia "lunare" ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 286 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 12:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 9:58
Messaggi: 661
Località: provincia di Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
come detto, alcuni materiali assorbono l'umidità, e anche se si essiccano, la prima molecola di acqua che incontrano, la assorbono.
per quanto riguarda i fori, per ottenere dei risultati, bisogna farne più di uno, in maniera che ci sia una circolazione d'aria,solo cosi la condensa non si forma! -_-

conviene tornare in argomento..... ^_^

_________________
Fiat Bravo 1.6 MJet 120CV emotion
grigio argentovivo, fari xeno originali, blu&me, specchi abbattibili


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 287 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 12:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Si in effetti fare in modo che l'aria circoli all'interno del fanale significherebbe sperare che nn ci sia mai la nebbia, altrimenti all'interno circolerebbe aria carica di umidità! Morale della favola dopo un inverno umido e piovoso vedresti i pesciolini nuotare nei tuoi fanali... :D


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 288 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 14:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 9:58
Messaggi: 661
Località: provincia di Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
no...non è un problema di pesciolini, tranquillo ^_^ , sappi che tutti i proiettori hanno sfoghi d'aria, proprio per evitare la condensa, stiamo testando prorio in questi giorni un nuovo proiettore di una famosa marca di moto (non posso dirvi quale) che vista la conformazione, e proprio per evitare la condensa, di sfoghi d'aria, ne ha ben 8...... ;)

_________________
Fiat Bravo 1.6 MJet 120CV emotion
grigio argentovivo, fari xeno originali, blu&me, specchi abbattibili


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 289 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:01 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 17:50
Messaggi: 25873
Località: Carvico (BG)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
forse la conosco la marca :rolleyes:

_________________
® il crossista dell' ESSETICI (tesserato n. 948) - guarda il mio garage oppure la mia gallery

Fiat stilo 1600 16V rosso scilla,costruita 07/2003,immatricolata 09/2005:MAK VOLARE MIRROR Ø17 con hankook k104 sport(morte a oltre 50000 km),radio mp3 fiat,antennino corto fiat,poggiapiede del club in tinta auto,tappetini del club rossi,minigonne lester lunghe abarth look,spoiler lester abarth look,modanature in tinta,presa accendisigari nel baule,barre del tetto in tinta,terminale di scarico doppio tondo Ø70 CECAM,frecce laterali nere,targhetta tesseramento sul cruscotto,portachiavi "stilo" in tinta con l'auto, pinze freno color ORO,aerotwin,eliminazione scritte posteriori,scritta STILO e 16V sul vano refrigerato,battitacco "STILO" color antracite by Andremjt,kit xeno 6000k,filtro a pannello BMC,5 vetri oscurati,fari posteriori fumè,adesivo personalizzato STC tricolore, ammortizzatori Bilstein B4, molle eibach prokit,hankook k110 V12evo,buddy christ a salutarvi dalla cappelliera,cruise control,cove iphone con foto stilo

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

1° KIT LED AL MONDO A LED INDIPENDENTI COMANDATO VIA BLUETOOTH (in allestimento..quasi finito)

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 290 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 16:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Oggi mi hanno chiamato dall'assitenza e mi hanno detto che hanno approvato la sostituzione in garanzia e che tra 2 o 3 giorni quando arrivano i fari nuovi me li cambiano... nel frattempo ho fatto qualche altra foto che vi mostro ;)

Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 291 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 16:50 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
paolobnv ha scritto:
no...non è un problema di pesciolini, tranquillo ^_^ , sappi che tutti i proiettori hanno sfoghi d'aria, proprio per evitare la condensa, stiamo testando prorio in questi giorni un nuovo proiettore di una famosa marca di moto (non posso dirvi quale) che vista la conformazione, e proprio per evitare la condensa, di sfoghi d'aria, ne ha ben 8...... ;)

Esatto Paolo! La presenza di fori anticondensa, o valvole in goretex o simili è fondamentale in qualsiasi apparecchiatura elettronica automotive. Tra l'altro lavoro anch'io nel settore automotive ed ho capito dove lavori tu! ;)

_________________
EX Bravo 1.9JTD 120CV Dynamic
BMW 320D Touring 177CV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 292 MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 17:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
ALFA1 ha scritto:
paolobnv ha scritto:
no...non è un problema di pesciolini, tranquillo ^_^ , sappi che tutti i proiettori hanno sfoghi d'aria, proprio per evitare la condensa, stiamo testando prorio in questi giorni un nuovo proiettore di una famosa marca di moto (non posso dirvi quale) che vista la conformazione, e proprio per evitare la condensa, di sfoghi d'aria, ne ha ben 8...... ;)

Esatto Paolo! La presenza di fori anticondensa, o valvole in goretex o simili è fondamentale in qualsiasi apparecchiatura elettronica automotive. Tra l'altro lavoro anch'io nel settore automotive ed ho capito dove lavori tu! ;)


Se fossero cose così ovvie e scontate xchè in fiat nn ci hanno pensato? E nn stiamo parlando di una nuova tenologia che ha i suoi tempi di sviluppo e consolidamento! Le macchine hanno i fari praticamente da quando hanno le ruote. Possibile che si siano dimenticati di mettere le valvole goretex sta volta? :huh:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 293 MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 9:58
Messaggi: 661
Località: provincia di Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
ALFA1 ha scritto:
. Tra l'altro lavoro anch'io nel settore automotive ed ho capito dove lavori tu! ;)

:ph34r: :ph34r: :ph34r:
cavolo sono stato scoperto :lol:
al prossimo incontro (forse tra qualche tempo nella nostra zona)vedi di esserci
:brinda:

:ot:

_________________
Fiat Bravo 1.6 MJet 120CV emotion
grigio argentovivo, fari xeno originali, blu&me, specchi abbattibili


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 294 MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 13:29 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
paolobnv ha scritto:
ALFA1 ha scritto:
. Tra l'altro lavoro anch'io nel settore automotive ed ho capito dove lavori tu! ;)

:ph34r: :ph34r: :ph34r:
cavolo sono stato scoperto :lol:
al prossimo incontro (forse tra qualche tempo nella nostra zona)vedi di esserci
:brinda:

:ot:

Purtroppo abito a più di 400Km da dove abiti tu, e quindi mi sà che faremo fatica a trovarci....

_________________
EX Bravo 1.9JTD 120CV Dynamic
BMW 320D Touring 177CV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 295 MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 17:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Oggi sono andato in conce e mi hanno sotituito al volo i fari. Vi faccio sapere se il problema persiste o se si è risolto ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 296 MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 23:04
Messaggi: 67
Località: Fiuggi
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Allestimento: Dynamic
io oggi ho ritirato la mia Bravozza premetto che e un'auto Aziendale usata 8/2008 con 19.000km e sorpresa anche io ho il problema della condensa ma da quanto ho potuto capire a tutt'oggi e un problema che Fiat ancora non ha risolto e non si risolve neanche sostituendo i Fari ma secondo me se uno si affida ad un Carrozziere di indubbia fama ed esperienza potrebbe risolvere il problema!
:ciao:

_________________
FIAT BRAVO MJET 1.6 105CV Massimo Fiuggi (Fr) Bracciolo portaoogetti, Ruota di Scorta
Impianto Hi-Fi After Market: Alpine CDE-104Bti, FA Coral Monza FP Harmony by ESB BN-6920 Amplificatore D-Pulse DPA-4150
Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 297 MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 17:33
Messaggi: 118
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Anch'io mi sono ritrovato i fari con la condensa :angry:
-
Credo sia stato lo sbalzo temporale da Palermo a Livorno (via nave) <_<

_________________
_________________

Porto a spasso una Bravo 1.6 Mjet Nera 105cv Emotion con, fari Bixeno, stereo Mp3, Blue&Me e Allarme volumetrico!
-
"Naturalmente nella vita ci sono un mucchio di cose più importanti del denaro. Ma costano un mucchio di soldi!"


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 298 MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 10:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 18:55
Messaggi: 2719
Località: Cittadella (Padova)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
anch'io da un paio di settimane ho notato una piccola condensa al fanale posteriore (si è verificata un paio di volte) e il mio carozziere di fiducia ha detto che non serve cambiare i fanali ma basta smontarli e vedere da dove entra l'umidità...adesso sto a vedere se si ripresenta vi terrò informati sul da farsi :ok:

_________________
LadyAbarth


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 299 MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 12:34
Messaggi: 105
Località: Matera
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Cmq è veramente facile smontare i fari della bravo. Ho assistito, anche se da lontano, alla sostituzione dei miei. L'hanno fatto in 5 minuti e mi semnbra che abbiano svitato solo un paio di vito per ogni fanale. Tutto qui! ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa fanale posteriore
Numero Post: 300 MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:55 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 12:14
Messaggi: 369
Marca: BMW
Modello: Delta (2008)
Motore: altro benzina
Anno: 2011
Qualcuno ha smontato i fari e guardato se dietro ci sono o meno i fori anticondensa??

_________________
EX Bravo 1.9JTD 120CV Dynamic
BMW 320D Touring 177CV


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 634 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it