:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 16:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 1 MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 23:10 
Non connesso
Staff Amministratore
Staff Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2003, 9:16
Messaggi: 22560
Località: Gorizia > north-east.Italy
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Allestimento: Sport
notteeeeeeeeeeee

Continuiamo a ricevere le più svariate richieste di aiuto, consigli, segnalazione di problemi etc etc via e-mail nonostante abbiamo questo bel forum dove c'è la possibilità di iscriversi GRATIS ed avere risposta da oltre 2500 utenti!!! via e-mail ad info@ stiloclub.it rispondo io e Yusef non dei meccanici, tecnic, elettrauti o ingegneri Fiat....

fatta questa premessa (nella speranza che chi chiede aiuto magari si iscrive e contribuisce alla crescita del forum) ecco la e-mail pervenuta


Cita:
Salve a tutti, vi espongo subito il problema:
da circa un mese avverto (sopratutto nelle giornate umide o di pioggia) un forte e acre odore dentro l'abitacolo, tanto forte e insopportabile che bisogna che viaggi addirittura con i finestrini aperti. L'odore
sembra di qualcosa come di chimico, e si sente solo nell'abitacolo e non dentro il motore o nelle bocchette di areazione(che mandano aria pulita). Ho smontato il cruscotto per vedere se trovavo la causa, cambiato il filtro dell'aria condizionata, fatto un lavaggio delle
bocchette di aspirazione con dei prodotti specifici, ma inutilmente: l'odore persiste più o meno forte e non riesco a capacitarmi (sono andato anche dalla Fiat, da un meccanico e sentito un carroziere) da dove viene. Volevo smontare anche la moquette, ma non sò come fare per levarla....Aiutatemi, sono veramente disperato!!!!
Grazie Claudio


se sapete dargli una mano...

_________________
Cossa ocori che te cori cò no ocori che te cori, cò ocori che te cori no te cori...
Immagine . . Immagine
Guido A. from Gorizia (north-east.Italy) <> Procedere ma non eccedere!

Ideatore&Boss del 'Club Italiano Fiat Stilo e nuova Fiat Bravo'

My EX Car > Fiat Stilo type1 1.9 jtd115 Dynamic 3doors 17" wheels & soft-tuning... My PhotoGallery
GuAnto.net > Il Mio Sito: quando la passione per la propria auto va oltre il semplice piacere di guidarla...

Nuova Fiat Bravo? Nuova Community > Bravo198.com - Bravo198.it


Meglio stare zitti, e lasciare il dubbio di essere stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 2 MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 9:25
Messaggi: 114
Località: Provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
anche a me capita la stessa cosa, è un odore tipo grasso. Nel mio caso però ho la netta sensazione che possa essere provocato dal grasso spray che spruzzai poco tempo fa nel pistoncino della frizione, ma non ho avuto ancora modo di indagare a fondo (portare il naso in quelle zone è un tantino complicato).
Cercherò di dire + bugie in modo da riuscire ad arrivarci :-)) ...scherzo! :azz:
Appena ho un po' di tempo indagherò + a fondo e vi farò sapere.

Ciao a tutti
:D

_________________
-=Stilo 3p JTD GT=-


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 11:11
Messaggi: 297
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Di solito quell'odore acre è caratteristico delle muffe che si formano sull'evaporatore dell'impianto di climatizzazione.
Purtroppo non è sufficiente utilizzare gli spay, anche specifici che vendono al supermercato, ma occorre andare in un centro dove ricaricano i climatizzatori e farsi fare il lavaggio e la disinfezione dell'impianto (di solito occorre lasciare l'auto una giornata).

Se tenendo la temperatura del riscaldamento al max, dopo poco l'odore non esce più ccosì forte dalle bocchette è sicuramente quello!

Ciao
Stilo J

_________________
STILO J
STILO GT 3p MultiJet 16V - 29 Marzo 2004 -
Grigio Tecno Lenticolare, lettore mp3, Clima Bi-Zona
, 5° cerchio in lega, antifurto
AFTERMARKET: Cruise Control, Plafoniera Posteriore, Cassetto vano portafusibili, Sensori Parcheggio.
iPod 160 Gb & Dension Gateway 100, Bilstein B6 e molle originali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 4 MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 21:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:49
Messaggi: 4
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1200 16v 80
Anno: 2008
Ho smontato parte del cruscotto e ho individuato l'odore che sembra essere localizzato a lato passeggiero, in prossimità di quella spugna gialla (nella foto evidenziata da un cerchi rosso). Puntualizzo che non ci sono tracce di umidità e il materiale è ben compatto: dalle bocchette d'areazione esce aria pulita, e i condotti di scarico dell'aria conizionata sono puliti e efficenti....un bel rompicapo!!!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2005, 19:35
Messaggi: 819
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
io proverei a staccare la spugna con molta cautela in modo da rimetterla in un secondo tempo,,provare a vedere o sentire se e' dovuta alla spugna basta cambiarla,,,,poi comunque igienizzare i condotti dell'aria non serve a niente se l'odore non esce dalle bocchette....

_________________
Immagine
guarda la mia gallery: http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/tonygno75/


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 6 MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:49
Messaggi: 4
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1200 16v 80
Anno: 2008
Il problema è che questa "spugna" serve ad attuire i rumori che provengono dal vano motore e è estesa per TUTTO il cruscotto, dunque per levarla dovrei smontare (o far Smontare) tutto il cruscotto compresa la strumentazione, cosa che sai bene molto rischioso per eventuali cedimenti del cruscotto stesso dopo rimontato. Penso proprio che mi toccherà tenere l'odore o cambiare auto...... :(


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 15:35 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Claudio59 ha scritto:
Penso proprio che mi toccherà tenere l'odore o cambiare auto...... :(


No, dai, vendere la Stilo per questo piccolo inconveniente mi sembra davvero troppo. :o:
E se provassi a spruzzare sulla parte della spugna incriminata un prodotti igienizzante? Male non dovrebbe fare. <_<

_________________
Guidare Italiano


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 8 MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:49
Messaggi: 4
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1200 16v 80
Anno: 2008
Già provato, ma non ho trovato giovamento. Ti ringrazio del consiglio, cercherò di far passare (e sopportare) ancora per un pò l'odore, nella speranza che passi.....
ciao e grazie a tutti per l'aiuto :blink:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 9 MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 10:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 14:23
Messaggi: 311
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2011
Allestimento: Dynamic
Consiglio stupido ma efficace compera un alberello magico lo apri tutto vedi che non sentirai nessuna puzza per un paio di settimane, poi ne apri un altro.

_________________
Bravo 1.6 Mjet 120CV Dualogic


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 10 MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 9:25
Messaggi: 114
Località: Provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Claudio59 ha scritto:
Già provato, ma non ho trovato giovamento. Ti ringrazio del consiglio, cercherò di far passare (e sopportare) ancora per un pò l'odore, nella speranza che passi.....
ciao e grazie a tutti per l'aiuto :blink:


ciao Claudio59,
sei riuscito a risolvere il problema?
Te lo chiedo perchè ho anch'io il problema della puzza nell'abitacolo:
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=113&t=21982
ma non riesco a venirne a capo.
Me lo fa solamente quando piove o quando la lavo.

ciao

_________________
-=Stilo 3p JTD GT=-


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odore dentro l'abitacolo [aiuto via e-mail]
Numero Post: 11 MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:49
Messaggi: 4
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1200 16v 80
Anno: 2008
Ciao Marx77
il mio problema era un topino che era andato a morire proprio sotto il ferro dove viene "ancorato" il cruscotto. Ho dovuto smontare tutto il cruscotto (è stata un'impresa, te lo garantisco). Per quello che riguarda il tuo di problemi, ti consiglierei di guardare da dove può entrare l'acqua, per esempio dall'antenna,dal parabrezza, ecc. magari bagnando a pezzi e prolungatamente l'auto( la parte davanti, poi, se tutto ok, quella dietro, dal di sopra, ecc.). Ricordati di controllare, come ti dice anche paologeo nel tuo forum, che non sia otturato lo scarico dell'acqua delle prese d'aria che si trovano sotto la plastica del parabrezza (dove ci sono anche i tergicristalli, per intenderci): Basta che tu rovesci una bottiglia d'acqua nelle feritoie e, se tutto è ok, la vedrai uscire copiosamente accanto alla ruota anteriore destra.
Buona fortuna e................. facci sapere!!!!!!!!!! :ciao:


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it