:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 21 MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2005, 22:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 marzo 2005, 11:41
Messaggi: 657
Località: TORINO
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
andy anche il mio 1.8 con 23.000 km ha gli stessi tuoi problemi da piu di un anno. la mia è di gennaio 2002. Il motore fa rumore da diesel come se ci fosse qualche vite lenta o la cinghia lenta proveniente dalla zona delle cinghie appunto ed è dovuto al variatore di fase. tutti i 1.8 fiat con variatore hanno questo rumore tipico, simile al diesel vedi coupè, punto hgt, barchetta. la bravo no perche nn ha il variatore. per il rumore in decelerata sembra un tremolio provenire piu o meno da sotto, in posizione cambio, o albero motore e giu di li. Poi ho notato che finche non e in temperatura, nelle frenate, quando scende di giri sembra quasi che si voglia spegnere scende a 500 giri, per poi risalire al minimo giusto. in temperatura non lo fa piu e neanche con climatizzatore acceso. ciao

_________________
in continua evoluzione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 22 MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 18:12 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2003, 11:46
Messaggi: 93
Località: Provincia di VR
il rumore che fa il 1.8 all'accensione dovrebbe essere dovuto alle punterie che si scaricano dall'olio e restano a secco,almeno così mi dissero per la barchetta...

_________________
Stilo 3p Dynamic JTD@140cv Verde Cristallo
Cerchi pentarazze 17"su Dunlop SP Sport Maxx - Spoiler post Fiat - Velluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 23 MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 18:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 marzo 2005, 11:41
Messaggi: 657
Località: TORINO
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
si si, ma oltre a quello che dici tu delle punterie ce ne sono tantissimi altri di rumori sospetti che spero rimangano solo rumori e non siano anomalie, ciao

_________________
in continua evoluzione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: variatore
Numero Post: 24 MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 15:33 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 19:22
Messaggi: 12
Località: London, United Kingdom
il 1.8 e' silenziosissimo
se avete questo rumore tipo "diesel", a caldo, a folle senza gas, allora e' il variatore che va cambiato, quasi di sicuro!
con un variatore nuovo il rumore sparisce del tutto
purtroppo molti lasciano il rumorino perche' il motore non ne viene pregiudicato in nessuna maniera, ma il variatore nuovo risolve completamente il problema
lo montano anche le Alfa, e' fatto dai giapponesi, e si puo' dannegggiare
fatelo cambiare in garanzia se si rompe
il 1.8 e' silenziosissimo ed il rumore che avete e' il variatore danneggiato, che funziona ancora bene come variatore, ma non dovrebbe fare quel rumorino da diesel...in pratica l'unico danno che ha e' il rumorino che non va bene! cambiatelo

il rumorino all'inizio, in accensione, per mezzo secondo, e' l'olio che deve raggiungere le parti alte del motore, come detto sopra, e' una caratteristica del 1.8, non lo vedo come un problema :o: , e' normalissimo anche su un 1.8 appena sfornato dalla fabbrica

_________________
Italian Captain Stilo 1.8 3porte- Tanti optionals


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 25 MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2005, 21:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Per il rumore a freddo quoto chi ha detto punterie idrauliche. Finchè l'olio non va in pressione le punterie rimangono "larghe" per qualche frazione di secondo. Anche la Bravo HGT che aveva punterie idrauliche e variatore di fase lo faceva. I vantaggi sono poi a caldo e in termini di manutenzione perchè non necessitano mai di regolazioni. Le punterie diventano silenziosissime perchè il gioco è praticamente assente. L'olio in pressione provvede a recuperarlo automaticamente e con una precisione formidabile.
In ogni caso non è un difetto e non è solo Fiat. Qualsiasi marca di motore con punterie idrauliche "ciocca" a freddo soprattutto se l'olio è defluito tutto nella coppa. Anche il :wub: Mjet :wub: le ha. :ok: :ok: e il JTD no .... :P

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 26 MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2005, 23:30 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: venerdì 20 maggio 2005, 21:15
Messaggi: 95
Località: cosenza
Per il rumore a caldo anke a me hanno detto che è il variatore "difettoso" ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 27 MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2005, 14:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
C'è un'altra prova da fare. Al minimo in folle provate a spingere la frizione. Se il rumore sparisce il problema risiede negli ingranaggi del cambio.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 28 MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2005, 17:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 marzo 2005, 11:41
Messaggi: 657
Località: TORINO
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
w la stilo ha scritto:
Per il rumore a caldo anke a me hanno detto che è il variatore "difettoso" ....

Anche a me han detto cosi. Quindi cosa farai? te lo sostituiscono? in garanzia?

_________________
in continua evoluzione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 29 MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2005, 18:03 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 19:22
Messaggi: 12
Località: London, United Kingdom
si ovviamente sono obbligati a sostituirlo in garanzia
a me l'hanno fatto subito
grazie

_________________
Italian Captain Stilo 1.8 3porte- Tanti optionals


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 30 MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 10:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
riquoto eorl.si tratta del variatore d'anticipo,si dice che complice sia il selenia.cmq se il rumore è stabile per pochi secondi tienilo cosi senno cè gia un variatore modificato per fiat\alfa...
p.s.nn farti cambiare la molla che dura poco

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 31 MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 10:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Charl ha scritto:
nessuno a da dire qualcosa riguardo al mio discorso dell'olio


A mio parere, nonostante i progressi indiscussi nel settore chimico, non esistono ancora oli (commerciali) che mantengano le loro caratteristiche per + di 6000/7000 Km...ma già 7000 sono parecchi.
Almeno riguardo ai benzina.
Ho il 1400 (€4) nuovo, e non ho intenzione di effettuare la prima sostituzione al I° tagliando ufficiale (20000 Km)...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 32 MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 16:22 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
vorrà dire che ti paghi la tranquillità.
secondo me è il contrario: in condizioni di utilizzo non gravoso si potrehbbero fare anche più di 20.000 km senza alcuna controindicazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 33 MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 17:22 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Eorl ha scritto:
vorrà dire che ti paghi la tranquillità.
secondo me è il contrario: in condizioni di utilizzo non gravoso si potrehbbero fare anche più di 20.000 km senza alcuna controindicazione.

Mah, saprai meglio di me che in un motore nuovo i logorii dei vari organi in movimento fanno si che si asportino micropolveri (ma neanche tanto micro...) dovute all'adattamento degli stessi,rispetto alla loro lavorazione, ("camicie",anelli,biellismi vari,guide e sedi valvole ecc.) le quali si mettono inevitabilmente in circolo all'interno del blocco.
Il filtro (e l'eventuale tappo magnetico) non sarà mai in grado di raccoglierle tutte. Moltissime restano in sospensione nell'olio, con conseguente ed immaginabile usura del motore stesso.
Per questo motivo mi pago la tranquillità.
Inoltre per la mia esperienza posso dirti che a 10000 Km, l'olio è nero (frusto) e quando è di questo colore "rende" almeno un 30/40% in meno...ci si accorge anche al tatto della differenza.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 34 MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 17:34 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
sono daccordo con te di anticipare la scadenza del primo cambio: infatti anche io l'ho fatta a circa 6.000 km.
ma da qui in poi basta...
i motori moderni hanno poca necessità di adattamento e le tolleranze sono ridottisime, grazie alla precisione delle tecniche costruttive.
non per nulla anche il tradizionale fase del rodaggio ha perso molta dell'importanza di un tempo.

e cmq forse ti basi un pò troppo sul colore per giudicare l'olio; dopo un cambio bastano poche migliaia di km per scurire il fluido com'era prima o quasi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 35 MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 18:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Eorl ha scritto:
i motori moderni hanno poca necessità di adattamento e le tolleranze sono ridottisime, grazie alla precisione delle tecniche costruttive.
non per nulla anche il tradizionale fase del rodaggio ha perso molta dell'importanza di un tempo.
E' indubbiamente vero quanto hai scritto sopra, i sistemi odierni sono molto + precisi, tuttavia non sarà il prezzo di 4l d'olio a cambiarmi l'esistenza, ma il prolungamento di quella del motore...beh forse si.

Eorl ha scritto:
... dopo un cambio bastano poche migliaia di km per scurire il fluido com'era prima o quasi...
E' vero anche questo, ma a 10000 km è veramente nero e molto "liquido".


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 36 MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2005, 9:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
l'olio diventa nero subito perche si mischia con quello attaccato ai bordi

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 37 MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2005, 10:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Pablojtd ha scritto:
l'olio diventa nero subito perche si mischia con quello attaccato ai bordi

Verissimo :ok: infatti una volta scolato completamente dalla coppa, bisognerebbe dare un colpetto d'avviamento e spegnere subito in modo da togliere i ristagni nel "castello" punterie e dalle pareti delle canne ;) .


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 38 MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2005, 19:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 19:35
Messaggi: 58
Località: Prov. Varese
Marca: Alfa Romeo
Anno: 2000
Variatore di fase (rumore a freddo...) ne ho già cambiato 1 a 50.000km e adesso a 70.000 quello nuovo comincia a lamentarsi.. :incazz: putroppo è 1 problema che alcuni hanno(tanti) e altri no..

_________________
Alfa 147 1.6 T.S.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 39 MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2005, 19:50 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
direi che il discorso del colpetto di gas servirebbe avuotare la pompa ma nn ha levare l'olio attaccato alle pareti e poi in ogni caso tornerebbe nero per il passaggio dei gas combusti sul banco

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 40 MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2005, 20:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Pablojtd ha scritto:
direi che il discorso del colpetto di gas servirebbe avuotare la pompa ma nn ha levare l'olio attaccato alle pareti e poi in ogni caso tornerebbe nero per il passaggio dei gas combusti sul banco
Non ho scritto di dare un colpetto di gas, ma una volta avviato, attendere 1-2 sec. e spegnere.
E' naturale che l'olio diventi nero, questo (chiamiamolo) escamotage, serve solo ad inquinare il nuovo olio in maggior tempo e cmq i raschia-olio a cosa servirebbero?!.
Scusa x 'banco' intendi il ricircolo..ma l'hanno anche i benza? Ad ogni modo, il mio era un commento a quanto affermato da 'charl'...tutto qui.


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it