:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi turbina - fischio sibilo ed altro
Numero Post: 1 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 16:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:32
Messaggi: 6
Ho un problema con la turbina della mia JTD 1.9 Dinamic 3P 11/2001 e la spiegazione del meccanico FIAT non mi ha convinto per niente anche se sono profondamente ignorante in materia. Spiego: Purtroppo ho dovuto sostituire l'albero a camme e due valvole del motore con annessi e connessi in quanto una delle gobbe dell'albero risultava consumata di circa 4 o 5 millimetri e il motore si sentiva battere notevolmente. Ok. fin quì nulla da dire, il meccanico FIAT ha fatto tutto il lavoro e alla fine mi ha consegnato la macchina che ha suo dire non presentava altri problemi. Ha detto di aver cambiato l'olio ma che sarei dovuto tornare dopo circa mille Km. a cambiarlo ancora perchè avrebbe potuto esserci qualche residuo di polvere metallica che andava eliminata. Dopo circa 60 Km. di normalissima autostrada la macchina, sopra i 2200 giri cominciava a emettere un sibilo che nella mia ignoranza ho addebitato alla turbina.
Tornato dal meccanico prima mi dice che potrebbe essere entrata della polvere di ferro nella turbina e poi che addirittura potrebbe esserci entrato un sassolino. Ovviamente gli faccio presente che un rumore simile l'auto non l'aveva mai fatto prima ma lui asserisce che non si assume nessuna responsabilità su quanto accaduto perchè lui il turbo non l'ha neanche guardato e se ci è entrata della polvere di ferro non è colpa sua.
Gli chiedo perchè non ha controllato prima visto che sapeva che poteva entrare della polvere di ferro e lui mi dice che la cosa non aveva rilevanza e allora non l'ha fatto.
Domanda: non è responsabile il meccanico per non aver verificato se nel turbo era entrata della limatura di ferro visto che sapeva che ciò poteva accadere? Chi mi sa dare qualche consiglio su come mi devo comportare? Ringrazio anticipatamente chiunque potrà e/o vorrà aiutarmi. :cry: :cry:


Ultima modifica di paologeo il mercoledì 30 ottobre 2013, 21:27, modificato 1 volta in totale.
modificato titolo per migliore ricerca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 16:50 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
spiegati meglio per il sibilo! sibilo che poi scompare? persistente? solo quando spingi? perchè se non ricordo male intorno a quei giri entra bene in pressione la turbina e quando si arriva a 0,9 bar si sente fischiare la turbina!

non lo ha mai fatto ma spesso il fatto che sia stata riparata fa un effetto placebo sull'utente che incomincia a sentire rumori e sensazioni strane.

capita pure a me con la frizione che credo che se ne stia andando sempre di più ma se l'auto fosse stata originale non ci avrei nemmeno pensato!

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 16:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:32
Messaggi: 6
E' un vero e proprio fischio che sopra i 2200 giri aumenta con l'aumentare del numero dei giri del motore. Il meccanico dice anche lui che è la turbina e che deve smontarla e mandarla a revisionare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 19:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 13:41
Messaggi: 862
Località: provincia di Reggio Emilia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Una curiosità colbricon quanti km hai?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 19:34 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:32
Messaggi: 6
65000 km


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 20:41 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 13:41
Messaggi: 862
Località: provincia di Reggio Emilia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Praticamente nuova,non saprei che dirti oltre che cercare un'officina seria e competente.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 21:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:32
Messaggi: 6
Ma non credi che avrebbe almeno dovuto controllare ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: TURBO
Numero Post: 8 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 21:28 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2005, 19:39
Messaggi: 99
Località: Prezza (AQ)
ciao,
mi spiace per il tuo problema, ma il tuo meccanico e uno def...
ma come fanno a fere i meccanici non so, comunque minaccialo di denuncia, perche' davanti a un giudice lui ha minimo il 50% di colpa. io a questo punto farei controllare la macchina a un'alro meccanico, mi dice il probema, e poi vedo se agire legalmente o no.
io non sono un meccanico, ma me la cavo, e posso dirti, che potrebbero essere le guarnizioni del collettore di scarico e aspirazione, o della turbina.la turbina e quasi nuova a 65000 km, oppure togli il tubo di gomma e vedi se l'aberino si muove, queste sono le prime cose da contollare.

_________________
1.9 jtd GT, comandi al volante, minigonne abarth, imp. hi fi (121 db) cerchi M Schumi


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 21:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 settembre 2005, 18:09
Messaggi: 170
Località: vicino a Bologna...
Se come hai detto si era usurata di molto una camma dell'albero a camme, il materiale asportato (polvere di acciaio) è finita nell'olio e potrebbe essere arrivata sul cuscinetto della turbina.
Si tratta di un cuscinetto a strisciamento (volgarmente una bronzina) il cui effetto di riduzione degli attriti è dovuto al sottile film di olio che c'è tra alberino della turbina e bronzina.
Va da se che oltre all'olio sono arrivati dei materiali ferrosi, questi avranno danneggiato come minimo la bronzina, o essendosi depositati in quel sottile meato stanno tutto gen erando uno "strisciamento" tra albero e bronzina.
Il fatto che sia a regimi alti, è perchè maggiore è la velocità della girante della turbina , maggiore sarà il rumore!

Potrebbe dipendere da questo... in tal caso la colpa del meccanico è di non avere capito che un'olio così pieno di residui metallici, oltre a dover essere sostituito, richiedeva una revisione e pulizia di "TUTTE" le parti rotanti del motore. :dorme:
Mi sono addormentato da solo da quanto sono stato palloso nella spiegazione :azz:

hehehe

_________________
GAIARD
n° iscrizione : 664
:stilomw: :fiat:
STILO MW 1.9JTD DINAMIC 116CV, Pneumatici 215/45 R17, Molle EIBACH ProKit, ammo ORAP Sport



"Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2005, 12:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:32
Messaggi: 6
Vi ringrazio dei consigli. Da quanto mi scrivete deduco che in tutti i casi il meccanico ha la sua bella parte di responsabilità, sia se non ha protetto bene la turbina mentre eseguiva il lavoro, sia perchè anche se l'ha protetta doveva comunque procedere ad una revisione e pulizia di tutte le parti rotanti del motore prima di consegnarmi la macchina. In tutto questo c'è di buono che per il lavoro precedentemente svolto non è ancora stato pagato.
Un ultima domanda: come è possibile che il fischio si sia manifestato dopo 60 km circa? questo ve lo chiedo perchè il meccanico insiste nel dire che quando mi ha consegnato la macchina questa era a posto.
Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2005, 12:55 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 12:40
Messaggi: 4054
Località: onnipresente
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
perchè magari dopo 60km percorsi, l'olio ha raggiunto una certa temperatura e fluidità, con la quale trasporta a maggior velocità i residui...(correggetemi se sbaglio!) e magari essendo il materiale "ferroso" tende a depositarsi a freddo...
Per questo un mio amico meccanico mi ha consigliato di mettere una "specie di guarnizione" magnetica tra il filtro dell'olio e la coppa, che dovrebbe far rimanere attaccati eventuali materiali ferrosi...

_________________
Stilo====>LaMiaBestiola====> che ne dici? gallery aggiornata dopo la rinascita!
===>Su 2 ruote a bordo di Suzuki GSX-R 600
e di Aprilia Caponord ETV1000<===
Immagine
dal libretto uso e manutenzione secondo FIAT: l'ASR entra in funzione per l'eccessiva potenza trasmessa alle ruote...(Fiat 208,3) ora comincio a capire perchè si accende sempre...

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Turbina
Numero Post: 12 MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2005, 12:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 17:44
Messaggi: 117
Località: Olbia
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
Ma come fanno le particelle metalliche ad arrivare alla turbina partendo dalle valvole? La turbina ha la lubrificazione in comune con l'olio motore o indipendente? E poi il metallo qualora dovesse finire in turbina attraverso i gas di scarico come puo' rovinare il cuscinetto.
... perdonate l'ignuranza
ciao
:stilomw:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbina
Numero Post: 13 MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2005, 14:55 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
multimario ha scritto:
Ma come fanno le particelle metalliche ad arrivare alla turbina partendo dalle valvole? La turbina ha la lubrificazione in comune con l'olio motore o indipendente? E poi il metallo qualora dovesse finire in turbina attraverso i gas di scarico come puo' rovinare il cuscinetto.
... perdonate l'ignuranza
ciao
:stilomw:


La lubrificazione della turbina é in comune col motore...
Normalmente l'olio é filtrato all'uscita della pompa, prima di essere immesso nel circuito, esiste pero' un by-pass che lascia circolare l'olio (con tutto quello che contiene !!) se il filtro é otturato......

Vista l'usura della camma (ben 4 mm !!!!!!!) potrebbe essere il caso....



P.S. Certo che con 4 mm in meno sulla camma, il motore doveva fare sicuramente un rumore strano............ già da molto tempo........

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2005, 10:27 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo

Iscritto il: giovedì 11 settembre 2003, 23:00
Messaggi: 426
Località: Brindisi
ma giravi senz olio?

_________________
....Stilo is NOW StiloForceONE

160@320 CV Nm in olio Selenia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2005, 12:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
solitamente i residui ferrosi tendono a depositarsi nella coppa dell'oliodopo una normale sosta notturna e come citato viene in ogni caso filtrato il discorso del sibilio eccessivo e sei magari hai un calo di potenza potrebbe essere implicabile ad un manicotto o un tubicino di gomma malmesso sul circuito in pressione in ogni caso la colpa è solo tua dato che hai continuato a girare con una valvola lenta per chissa quanto tempo(un albero a camme nn si consuma in un giorno) io se fossi in te proverei con le buone a chiedere se ti lascia almeno la manodopoera in ogni caso è una lotta contro i mulini a vento dato che se per assurdo della limatura fosse arrivata fino alle boccole poste sulla turbina è veramente un evento eccezzionale,un altra cosa:prova a vedere se per sbaglio nn si fosse bloccata la geometria variabile,a volte succede specialmente se c'è stato un trafilamento da una valvola di scarico.in bocca al lupo e facci sapere

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: rumorosita anomala a 2000/3000 giri 140cv mj
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2006, 10:41 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 19:49
Messaggi: 740
Località: Piemonte/Liguria/Emilia
:brinda: ciao a tutti gli amici vi scrivo in quando forse ho riscontrato la provenienza del famoso rumore tipo Huuuuuuuuuuu che varia di intensita descritto nel forum precedende.... proviene dalla turbina a freddo non lo fa solo a caldo sui 2000/3000 giri volevo sapere se e normale o se sintomo di un inconveniente tecnico/difetto ? pensate che ho riscontrato pure il tubo dell'aria staccato quello che parte dal filtro e arriva alla turbina ora e a posto ma quel suono che si sente mentre quido e fastidioso... non e il classico sibilo del turbo
lo gia fatta vedere piu volte ma le officine nemmeno ci hanno pensato a valutare bene .... cerco una certezza assoluta in modo di intervenire prima che scade la garanzia
grazie a chi mi dedica l'attenzione se e il caso postatemi in privato
:brinda:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:01 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 21:06
Messaggi: 390
Località: Misilmeri(Pa)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
salve premetto che un sibilo in accelerazione io nella mia macchina l'ho sentito dal primo istante che ci ho ho messo piede.
Oggi ho ritirato la :stilo5p: in officina dopo che mi hanno sostituito la turbina e un a valvola che comanda il movimento della geometria ed ho scoperto che il sibilo che udivo in accellerazione prima dell'intervento effettuato oggi non l'ho sentito piu .
Deduco che potrebbe essere stato un tubo non fissato per bene che faceva sfiatare una piccola quantita d'aria

_________________
STILO DYNAMIC 140CV MJET-SKY WINDOWS-SEDILI RISCALDABILI - ASSETTO MEMORY-IMP. HIFI-ESP-ALLARME VOLUMETRICO-SENS. PARCHEGGIO-SPOILER-CONNECT NAV+ - CRUISE CONTROL-FARI XENON


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Fischio turbina in rilascio e/o accelerazione
Numero Post: 18 MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 18:45 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
ciao ragazzi!
scrivo perchè mi è sorto un problema e cerco di venirne a capo prima ancora di passare dal meccanico!

è da un po di giorni che, come avete letto nel titolo, al rilascio dell'acceleratore (quando la turbina spinge al massimo) sento uno sbuffare tipo pop-off ma...veramente forte ... a finestrini chiusi si percepisce bene. lo fa solo in rilascio e non in pressione quindi ho escluso che si tratti di tubi staccati (tipo intercooler ecc.) e poi la pressione rilevata dal manometro è sempre quella (1,4 e 1,7) quindi buchi e perdite non dovrebbero esserci.

cosa mi dite?
io ho pensato alla wastgate con un tubicino staccato ma non so.....?

anche perchè, ora vi do una chicca: una volta smontando il collett. di aspirazione ho visto una valvola a farfalla proprio prima dell collett di metallo.....sembra assurdo ma anche i diesel l'hanno....o almeno il mio si!

pensando a questo potrebbe essere che la wastgate funzioni anche da pop interna?

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 19:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
io proverei a controllare bene l'integrità dei manicotti in pressione se poi la macchina tira meno il problema dovrebbe essere lì

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 19:19 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
infatti non tira meno e la pressione che arriva la motore e la sempre la stessa per questo dubito di una perdita

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it