:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOS su motori diesel
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2006, 20:28 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 11:50
Messaggi: 461
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2010
il titolo dice tutto.... l'acqua santa va sl sui benza...o anke su td?
possibile metterlo? o solo su motori benzina funge?

Domanda x j'esperti...
a voi le risposte

giuro nn ho fumato :canna: x tirare fuori qsta (stupidissima) domanda :D

_________________
EX Fiat Stilo GT 1.9 MJT 16v 150cv Rossa - Cerchi 17' - Pack Class - MiniGonne/Spoiler
Vetri Neri - Filtro Aria BMC a pannello - Kit Xenon 6000°K 50w - Modulo Aggiuntivo CnTECH CR-PRO2 con telecomando: Stage 1 = 190cv (aumento pressione rail) - Stage 2 = 200cv (+sovralimentazione turbo)
Ora sta tornando allo stato originale perchè ne prenderà possesso mio padre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2006, 20:50 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 18:01
Messaggi: 1397
Località: Prov. di Cuneo
Premettendo che l'uso di impianto NOS è illegale su strada (meglio mettere le mani avanti anche se la tua domanda è puramente a titolo informativo), il :nos: non è, come tanti film fanno credere, una sostanza che brucia insieme alla benzina tipo additivo facendo uscire fiamme dallo scarico quando viene attivato, ma semplicemente è un gas (protossido d'azoto) che viene iniettato nei collettori d'aspirazione con lo scopo di portarli a temperature di molto sotto lo zero, in modo da incrementare la combustione...

Indi per cui in teoria l'impianto NOS dovrebbe funzionare anche sui diesel...

Quando si dice "con in nos salta tutto in aria" non è che la vettura esploda... I ritorni di fiamma verso la bombola o bombole sono impossiili... L'unica cosa che può saltare è la testa del motore se si esagera e un consumo precoce delle bronzine....

Ho la strana sensazione di aver sparato qualche cavolata... In linea di massima funziona come ho detto, ma lascio ad uno dei vari scienziati dello STC le correzioni e le spiegazioni scientifiche nello specifico :ph34r:

_________________
Stilo 1.6 16v Active, 3p grigio met.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2006, 21:34 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
L'accensione all'interno della camera di scoppio dei cilindri di un motore endotermico è data normalmente da 2 componenti: il 'carburante' (benzina x i motori ad accensione comandata, gasolio x i motori ad accensione spontanea) ed il 'comburente' (normalmente l'aria che vi è nell'ambiente). Il protossido d'azoto ( http://www.fi.infn.it/sezione/prevprot/ ... azoto.html ) viene impiegato in motoristica come 'comburente' migliore dell'aria, in quanto ricarburando in modo ottimale il motore, cioè il rapporto carburante/comburente (stechiometrico), permette una maggior immissione di carburante nel cilindro in fase di 'aspirazione'. Ne consegue una maggior spinta sul pistone,in fase di scoppio/espansione; di conseguenza una resa termodinamica migliore. In 2 parole sarebbe un 'Turbo-Escamotage':)
Rispondendo alla tua domanda: Non credo sia possibile applicarlo al 'diesel' a meno di rivedere il rapporto di compressione del motore stesso, pena, preaccensione, detonazione, anticipo essessivo e battiti in testa; con tutto cio che ne consegue. Ma potrei sbagliarmi...

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 8:53 
Non connesso
Membro Onorario
Membro Onorario
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 luglio 2003, 10:30
Messaggi: 3900
Località: Piacenza
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Grizlod ha scritto:
L'accensione all'interno della camera di scoppio dei cilindri di un motore endotermico è data normalmente da 2 componenti: il 'carburante' (benzina x i motori ad accensione comandata, gasolio x i motori ad accensione spontanea) ed il 'comburente' (normalmente l'aria che vi è nell'ambiente). Il protossido d'azoto ( http://www.fi.infn.it/sezione/prevprot/ ... azoto.html ) viene impiegato in motoristica come 'comburente' migliore dell'aria, in quanto ricarburando in modo ottimale il motore, cioè il rapporto carburante/comburente (stechiometrico), permette una maggior immissione di carburante nel cilindro in fase di 'aspirazione'. Ne consegue una maggior spinta sul pistone,in fase di scoppio/espansione; di conseguenza una resa termodinamica migliore. In 2 parole sarebbe un 'Turbo-Escamotage':)
Rispondendo alla tua domanda: Non credo sia possibile applicarlo al 'diesel' a meno di rivedere il rapporto di compressione del motore stesso, pena, preaccensione, detonazione, anticipo essessivo e battiti in testa; con tutto cio che ne consegue. Ma potrei sbagliarmi...


Tutto ok solo una precisazione il comburente è l'ossigeno..... :ok: :ok: :ok:

_________________
Go Stilo Gooooooooooooooooooooooooooooooo

***"Ideatore" del Logo STC*** - Stilo 3P 1.9 JTD 115 CV-Plus-Grigio Steel-Vetri oscurati-Minigonne- http://www.helvetia-spoiler.it/images/F ... /mini3.jpg -Assetto Eibach/Bilstein-Barra duomi OMP-Cerchi Alessio Polar 16"-Sens. park con display nello specchietto retrovisore-Impianto audio/video/TV/IPod -lettore Sd-DoppioDin-touch screen-navigation-frecce white-posizioni azzurrate-IC Domorace-skariko artigianale- Downpipe-Pompa iniezione 2,4 175 Hp-iniettori magg. 10%-incoming cambio 6M e Q2..... e molto altro Stay Tuned :-P- look @ http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/stileo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 9:15 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
il NOS su DIESEL si può mettere semplicemente perchè ul protossido d'azoto è un comburente come l'ossigeno ma ha una percentuale di quest'ultimo superiore per questo "funziona" meglio dell'aria normale e fa innalzare la potenza momentaneamente.

non è vero che porta a temperature sotto lo zero o quasi ma abbassa solo netevolmente le temperature della camera di scoppio migliorando il rendimento.

per qualsiasi motorizzazione va rivisto gran parte del motore per ovvi motivi...sia diesel che benzina

p.s. non esplode perchè è un comburente non un combustibile!

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 18:01
Messaggi: 1397
Località: Prov. di Cuneo
Sapevo che qualche menata l' avevo sparata!!! :azz:

Grazie per le rettifiche!!! :B):

_________________
Stilo 1.6 16v Active, 3p grigio met.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:02 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 11:22
Messaggi: 12
Località: casale Monferrato
MCNAB ha scritto:
il NOS su DIESEL si può mettere semplicemente perchè ul protossido d'azoto è un comburente come l'ossigeno ma ha una percentuale di quest'ultimo superiore per questo "funziona" meglio dell'aria normale e fa innalzare la potenza momentaneamente.

non è vero che porta a temperature sotto lo zero o quasi ma abbassa solo netevolmente le temperature della camera di scoppio migliorando il rendimento.

per qualsiasi motorizzazione va rivisto gran parte del motore per ovvi motivi...sia diesel che benzina

p.s. non esplode perchè è un comburente non un combustibile!


Hai proprio ragione, è tutto come dici, io ho un conoscente che mette abitualmente nos sui suoi veicoli da esposizione e gara ( auto americane storiche) http://www.v8americancarclub.com/ e dice che come minimo e restando su un motore originale ( ma lo sconsiglia vivamente di farlo) prendi 60 -70 cv con iniezione di 1 1.5 sec. al max. Il problema che risci di fondere davvero le bronzine e i pistoni. Per un impianto del genere si dovrebbe prendere in mano il motore e rifarlo usando pezzi più robusti e adatti alla situazione (ma chi ce lo fa fare?? spenderemmo un sacco di soldi... x essere fuori norma e se ci beccano sono granoni!!). L'impianto può essere montato sia su motori a benza che diesel. :nos:

_________________
Se sei incerto......tieni aperto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 11:50
Messaggi: 461
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2010
xcui è possibile mettere il nos anke su diesel...

xcui mi viene spontanea sta domanda:

l'impianto GPL o METANO si può mettere su motori diesel?

_________________
EX Fiat Stilo GT 1.9 MJT 16v 150cv Rossa - Cerchi 17' - Pack Class - MiniGonne/Spoiler
Vetri Neri - Filtro Aria BMC a pannello - Kit Xenon 6000°K 50w - Modulo Aggiuntivo CnTECH CR-PRO2 con telecomando: Stage 1 = 190cv (aumento pressione rail) - Stage 2 = 200cv (+sovralimentazione turbo)
Ora sta tornando allo stato originale perchè ne prenderà possesso mio padre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 11:22
Messaggi: 12
Località: casale Monferrato
Si, un preparatore di tuning x pompare la 156 jtd ( non ricordo quale motorizzazione ) ha usato anche un impianto con immissione di gpl.. (non so x il metano ma non penso)

_________________
Se sei incerto......tieni aperto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ?????
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:26 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 11:50
Messaggi: 461
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2010
:machestaiadì: :machestaiadì:
pompare? ma guarda ke il GPL nn aumenta CV a nexun motore
ke preparatore è??
un preparatore ke fa risparmiare consumo d carburante??

:machestaiadì: :machestaiadì:

_________________
EX Fiat Stilo GT 1.9 MJT 16v 150cv Rossa - Cerchi 17' - Pack Class - MiniGonne/Spoiler
Vetri Neri - Filtro Aria BMC a pannello - Kit Xenon 6000°K 50w - Modulo Aggiuntivo CnTECH CR-PRO2 con telecomando: Stage 1 = 190cv (aumento pressione rail) - Stage 2 = 200cv (+sovralimentazione turbo)
Ora sta tornando allo stato originale perchè ne prenderà possesso mio padre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
stileo ha scritto:
Tutto ok solo una precisazione il comburente è l'ossigeno..... :ok: :ok: :ok:

Riporto da altro forum una spiegazione + dettagliata:

N2O (NOS è semplicemente una marca):
O
/ \
N_N

N2O in formula bruta, è una molecola ciclica con angoli di legame pari a 170° per l'ossigeno e 45 fra glia azoto. Fu usato per la prima volta in campo chirurgico come gas soporifero
il protossido d'azoto si ottine riscaldando il nitrato di ammonio ke a temperatura e pressione ambiente si trova allo stato gassoso e ke è costituito, in peso, dal 36,3% di ossigeno. Nella camera di combustione si sa, serve una certa quantita di ossigeno per poter bruciare e di conseguenza sviluppare calore. + ossigeno entra, + elevata è la quantità di carburante ke riesce a bruciare; di conseguenza, maggiore risulta la quantità di energia termica sviluppata dalla combustione. Questo vuol dire ke le singole fasi utili risultano + energetike e di conseguenza, a parità di regime di rotazione, la potenza erogata e + alta. Il protossido di azoto a anke ottime proprietà indetonanti. Esso inoltre viene emesso dall'iniettore in fase liquida, sotto forma di vera e propria nebbia, e rapidamente passa allo stato gassoso nel corso di questa trasformazione,il protossido sottrae una rilevante quantità di calore. Questo causa una carica più densa. Poikè iniettando il protossido si introduce nei cilindri una maggiore quntità di ossigeno è e necessario provvedere all'immissione di certa quantità di benzina. Questa aggiunta di carburante, è sensibilmente superiore a quella ke sarebbe necessaria dal punto di vista kimico alla fine di assicurare un "raffreddamento interno" al motore; ciò è necessario per allontanare il pericolo di detonazione. (la pressione e la temperatura massima del ciclo sono infatti + elevate). Inoltre intendevo la sua prima applicazione motoristica. E avvenuta nel '39 grazi hai tedeski nei motori d'aviazione Daimler-Benz (12 cilindri a V invertito di 60° con 4 valvole x cilindro e distribuzione monoalbero. Cilindrata 35,7 litri (alesaggio e corsa = 154*160mm).

Il NOS si differenzia sostanzialmente dalla sovralimentazione mediante turbina, che riassunta in breve consiste nell'introduzione forzata di miscela aria-benzina nel cilindro, in proporzioni maggiori di quanta ne possa contenere in condizioni di aspirato. Il protossido infatti sfrutta le prerogative tipiche del gas: per capirne meglio i grossi vantaggi, basta porlo a confronto con l'aria, che contiene all'incirca il 23,6 % in peso di ossigeno (elemento fondamentale per la combustione), la molecola N2O invece è formata da due atomi di azoto e uno d'ossigeno, quest'ultimo rappresenta il 36,3% in peso del gas stesso. Alla temperatura di 300°C la molecola si scinde liberando il prezioso ossigeno; questo "surplus" viene automaticamente compensato da benzina supplementare.

Tutto ciò in tempi rapidissimi e praticamente senza alcun sbalzo di carburazione che resta proporzionalmente equilibrata durante tutta l'erogazione. Dunque, maggiore la quantità di ossigeno immessa, maggiore la possibilità di bruciare carburante extra, provocando quindi un' innalzamento parallelo di tutti i valori di coppia e potenza. Il gas e la benzina supplementare vengono iniettati attraverso un iniettore posto sul collettore d'aspirazione, durante il percorso il gas passa dallo stato liquido a quello gassoso sottraendo calore (20-25°C) e rendendo più densa la carica da introdurre nei cilindri.
A questo punto nasce spontanea una domanda: "perché allora non immettere solo ossigeno?" Innanzitutto per motivi di sicurezza, trasportare infatti l'ossigeno liquido in una bombola è troppo pericoloso inoltre, una volta iniettato nei cilindri, la reazione sarebbe talmente violenta e incontrollabile da provocare la rottura del motore in poco tempo; occorre invece un gas che procuri sì un incremento di energia termica, ma che abbia anche un certo potere antidetonante come appunto il protossido d'azoto. L'azoto infatti, una volta liberato, non partecipa direttamente alla combustione bensì, in qualità di gas inerte, concorre a mantenere basse le temperature e a dare una certa progressività alla combustione, scongiurando il pericolo di detonazione.

L'utilizzo di questi sistemi comporta senza dubbio un notevole stress al motore stesso, ma in particolare di tutta la trasmissione; di positivo avremo che, a differenza di una qualsiasi altra elaborazione meccanica, i consumi e l'usura in generale aumentano soltanto quando viene attivato il comando (tramite bottone). Purtroppo questo tipo di sovralimentazione non può essere sempre attiva sia per motivi di consumi e usura sia per la breve durata del gas nella bombola, bisogna valutare inoltre che il sistema lavora in condizioni ottimali solo con acceleratore completamente aperto e quindi solo nei momenti di reale "bisogno". Un altro vantaggio è la totale versatilità di questi sistemi, possono essere infatti abbinati ad un QUALSIASI MOTORE (sia 4t che 2t).

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Ultima modifica di Grizlod il mercoledì 4 gennaio 2006, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 13:32 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 11:22
Messaggi: 12
Località: casale Monferrato
era su un mese di AUTO di qualche tempo fa... il nome non lo ricordo comunque usava un impianto gpl; ora non so con che intensità di iniezione o come .... ma scriveva che lo usava...

_________________
Se sei incerto......tieni aperto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2006, 13:27 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 11:50
Messaggi: 461
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2010
si ma lo userà x il risparmio carburante...nn x incremento potenza...

_________________
EX Fiat Stilo GT 1.9 MJT 16v 150cv Rossa - Cerchi 17' - Pack Class - MiniGonne/Spoiler
Vetri Neri - Filtro Aria BMC a pannello - Kit Xenon 6000°K 50w - Modulo Aggiuntivo CnTECH CR-PRO2 con telecomando: Stage 1 = 190cv (aumento pressione rail) - Stage 2 = 200cv (+sovralimentazione turbo)
Ora sta tornando allo stato originale perchè ne prenderà possesso mio padre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2006, 8:25 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 11:22
Messaggi: 12
Località: casale Monferrato
[M]ax-[D]amage2 ha scritto:
si ma lo userà x il risparmio carburante...nn x incremento potenza...


Ma comunque può venire usato anche sui motori diesel... adesso se dà potenza o no o se è dannoso non so risponderti

_________________
Se sei incerto......tieni aperto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2006, 9:34 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
[M]ax-[D]amage2 ha scritto:
xcui è possibile mettere il nos anke su diesel...

xcui mi viene spontanea sta domanda:

l'impianto GPL o METANO si può mettere su motori diesel?
scusate...stiamo facendo confusione secondo me.

il GPL o il metano non sono dei comburenti ma dei combustibili che non hanno le proprietà del diesel e cioè di incendiarsi ad una determinata pressione e temperatura....sono dei combustibili ed hanno bisogno di una scintilla per incendiarsi cosa che in un diesel non potranno mai avere poichè non ci sono le candele....

il glp su un diesel è stato usato da un preparatore se non sbaglio come iniezione avanti alla turbina quindi semplicemente per raffreddare l'aria che arriva al motore ed è per questo che si traeva qualche vantaggio ma non in termini economici perchè si usava contemporaneamente DIESEL e GPL e quest'ultimo si incendiava presumo solo per contatto con il diesel che si autoaccende.

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2006, 9:40 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
Grizlod ha scritto:
stileo ha scritto:
Tutto ok solo una precisazione il comburente è l'ossigeno..... :ok: :ok: :ok:

Riporto da altro forum una spiegazione + dettagliata:

N2O (NOS è semplicemente una marca):
O
/ \
N_N

N2O in formula bruta, è una molecola ciclica con angoli di legame pari a 170° per l'ossigeno e 45 fra glia azoto. Fu usato per la prima volta in campo chirurgico come gas soporifero
si NOS è solo la marca del primo importatore che ha utilizzato questo gas (protoossido di azoto N2O) sulle auto, esiste anche la PROTOXIDE, e ce ne sono altre ma non cambia niente.

usato la prima volta in medicina (e viene ancora utilizzato) come anestetico ed ha trovato impiego in areonautica nei reattori dei Jet per evidenti motivi.

per l'utilizzo su un'auto di serie ci vuole tutto il motore rifatto: bielle, pistoni, forse anche testata, guarnizioni, frizione, cambio, bronzine passate a cuscinetti, e ...forse ancora altro se no alla prima iniezione....fate il botto e il pistone si stampa sul cofano. :yeah:

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2006, 19:46 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
MCNAB ha scritto:
per l'utilizzo su un'auto di serie ci vuole tutto il motore rifatto: bielle, pistoni, forse anche testata, guarnizioni, frizione, cambio, bronzine passate a cuscinetti, e ...forse ancora altro se no alla prima iniezione....fate il botto e il pistone si stampa sul cofano. :yeah:
...se non si buca prima il cielo dello stesso; cmq quoto.

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 18 MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2006, 20:19 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
comunque è una cosa da provare per capire cosa è veramente in NOS

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2006, 12:37 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 11:50
Messaggi: 461
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2010
da provare si...
ma nn sul proprio mezzo cn il riskio d buttar via il motor :canna:

_________________
EX Fiat Stilo GT 1.9 MJT 16v 150cv Rossa - Cerchi 17' - Pack Class - MiniGonne/Spoiler
Vetri Neri - Filtro Aria BMC a pannello - Kit Xenon 6000°K 50w - Modulo Aggiuntivo CnTECH CR-PRO2 con telecomando: Stage 1 = 190cv (aumento pressione rail) - Stage 2 = 200cv (+sovralimentazione turbo)
Ora sta tornando allo stato originale perchè ne prenderà possesso mio padre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 23:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Credo proprio che per fare un lavoro pulito e a 0 (o quasi) rischio rottura bisogna spendere per rifare un pò tutto circa 5000/8000 euro....o dico una fesseria?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it