:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

esclusione valvola EGR
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=115&t=753
Pagina 1 di 35

Autore:  porsche1 [ sabato 19 febbraio 2005, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  esclusione valvola EGR

CIAO RAGAZZI AVETE PROVATO A STACCARE LO SPINOTTO CHE ALIMENTA L'EGR ELETTRICA?
IO HO PROVATO, E DEVO DIRE CHE L'AUTO NON SINGHIOZZA PIU' E PRENDE GIRI PIU' VELOCEMENTE.
SARA' DANNOSO PER IL MOTORE? C'E' QUALCUNO CHE SA' RISPONDERMI?

Autore:  fabrixioGT [ sabato 19 febbraio 2005, 1:20 ]
Oggetto del messaggio: 

cosa è l'egr elettrica???

Autore:  Eorl [ sabato 19 febbraio 2005, 10:02 ]
Oggetto del messaggio: 

EGR = Exhaust Gas Recycling (valvola di ricircolo gas combusti)

leggete qui: http://www.idaf.it/modules.php?name=News&file=article&sid=120

e qui:
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=48

Autore:  porsche1 [ sabato 19 febbraio 2005, 13:31 ]
Oggetto del messaggio: 

LA NOSTRA EGR E' MOLTO PIU' SEMPLICE DA DISATTIVARE RISPETTO ALLA FOCUS PERCHE' E' ELETTRICA E BASTA STACCARE LO SPINOTTO PER DISINSERIRLA SENZA CHE LA CENTRALINA SI ACCORGA DI NULLA.
REAGISCE MEGLIO E PIU' VELOCEMENTE ALL'ACCELERATORE MA CONSUMA DI PIU'( NEL MISTO CIRCA 14-14,5, CONTRO I 16-17 CON EGR INSERITA ).
QUALCUNO DI VOI HA PROVATO?

Autore:  porsche1 [ sabato 19 febbraio 2005, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Non interessa a nessuno far guadagnare un po' di coppia ai jtd staccando solamente uno spinotto?

Autore:  Giorgio150CV [ domenica 20 febbraio 2005, 0:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma dov'è questo spinotto ????? :D :woot:

Autore:  porsche1 [ domenica 20 febbraio 2005, 1:42 ]
Oggetto del messaggio: 

COME PRIMA COSA DEVI SMONTARE LA PROTEZIONE IN PLASTICA NERA DEL MOTORE. POI SEGUI IL TUBO IN METALLO CHE FUORIESCE DAL COLLETTORE DI SCARICO E DOVRESTI GIUNGERE( PASSANDO DAL LATO DEL FILTRO GASOLIO) NELLO SPAZIO CHE CE' TRA IL MOTORE E L'ABITACOLO.
VEDRAI UNA SPECIE DI CILINDRO IN METALLO NELLA QUALE S'INNESTA IL TUBO CHE PARTE DALLO SCARICO.
QUESTO CILINDRO E' L'EGR, NEL LATO SX C'E ' UNO SPINOTTO CHE ALIMENTA LA STESSA.
SFILANDO LO SPINOTTO L'EGR E' FREGATA.
UN TECNICO BOSCH MI HA RIVELATO IL TRUCCHETTO E MI HA SPIEGATO CHE CON L'EGR IL COLLETTORE D'ASPIRAZIONE SI INTASA DI INCROSTAZIONI FACENDO PERDERE PRESTAZIONI.
PER OTTIMIZZARE IL TUTTO ANCHE IL TUBETTO DEL RECUPERO VAPORI OLIO DOVREBBE SCARICARE NEL VUOTO E NON NEL MANICOTTO D'ASPIRAZIONE SPORCANDO IL DEBIMETRO.
CERCO CONFERME DA QUALCUNO DI VOI[/quote]

Autore:  Charl [ domenica 20 febbraio 2005, 10:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciò vale solo per le diesel

Autore:  Eorl [ domenica 20 febbraio 2005, 11:28 ]
Oggetto del messaggio: 

o per le benzina (a iniezione diretta)...

Autore:  StiloAbarth74 [ domenica 20 febbraio 2005, 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Si guadagna qualche cavallo, (e ti risparmi anche la pulizia ogni

40.000Km)

pero' vista la quantità sempre crescente di veicoli in circolazione e i muri

delle nostre città sempre più neri (vedi Torino e Milano) preferisco qualche

cavallo in meno ma Euro4.:woot:

Autore:  porsche1 [ domenica 20 febbraio 2005, 13:23 ]
Oggetto del messaggio: 

IO HO UNA JTD 115 E QUALCHE CAVALLO IN PIU' SI SENTE SOPRATUTTO IN RIPRESA DAI 1000 GIRI IN SU'.
PER QUELLE A BENZINA PENSO CHE SIA ANCORA PIU' IMPORTANTE CHE PER IL GASOLIO FAR RESPIRARE OSSIGENO FRESCO E NON GAS CALDI

Autore:  Mataldino [ domenica 20 febbraio 2005, 21:54 ]
Oggetto del messaggio: 

porsche1 ha scritto:
IO HO UNA JTD 115 E QUALCHE CAVALLO IN PIU' SI SENTE SOPRATUTTO IN RIPRESA DAI 1000 GIRI IN SU'.
PER QUELLE A BENZINA PENSO CHE SIA ANCORA PIU' IMPORTANTE CHE PER IL GASOLIO FAR RESPIRARE OSSIGENO FRESCO E NON GAS CALDI



Veramente sarebbe meglio che l'ossigeno fresco lo respirino le persone e non gasolio o benzina.... :ko:

Autore:  derrik [ lunedì 21 febbraio 2005, 12:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Mataldino ha scritto:
porsche1 ha scritto:
IO HO UNA JTD 115 E QUALCHE CAVALLO IN PIU' SI SENTE SOPRATUTTO IN RIPRESA DAI 1000 GIRI IN SU'.
PER QUELLE A BENZINA PENSO CHE SIA ANCORA PIU' IMPORTANTE CHE PER IL GASOLIO FAR RESPIRARE OSSIGENO FRESCO E NON GAS CALDI


OK 100% perché migliora la combistione :ok:

Veramente sarebbe meglio che l'ossigeno fresco lo respirino le persone e non gasolio o benzina.... :ko:


NONE!!! :ko:

Avere più ossigeno a disposizione significa poter bruciare meglio il carburante nella miscela aria-benzina ... però se si và troppo oltre si ottiene "miscela povera" con ovvi e peggiorativi risultati ... il discorso dei recupero dei gas di scarico serve appunto a ridurre i consumi e quindi l'inquinamento ... ma con il passare del tempo e dei chilometri, se non si effettua la dovuta manutenzione si ottinene il risultato contrario.

Io ho fatto questo giochetto sulla mia vacchia ZX 1.4 e devo dire che oltre ad essere più pronta e reattiva non consumava un granché in più (se si preme sempre allo stesso modo sull'acceleratore la differenza non si nota) :B):

Autore:  Mataldino [ lunedì 21 febbraio 2005, 15:13 ]
Oggetto del messaggio: 

LE RIGHE CHE SEGUONO LE HO PRESE DAL LINK MESSO DA EORL E SI TRATTA DELL' INTERVENTO DI ESCLUSIONE DELLA VALVOLA SU UNA FOCUS.

Ribadisce cmq più volte che migliora le prestazioni ma compromette i parametri antiinquinamento.



EGR - Esclusione o Mantenimento

sebastiano Scrive "Nell'articolo cerco di dare indicazioni su una semplice modalità di esclusione della EGR sulla Focus TDdi. Riporto anche tutti i motivi per cui non bisognerebbe escluderla.

Ebbene si.
Anch'io mi sono cimentato nella esclusione della valvola EGR.
Prima di tutto uno schema

-------------------
Note allo schema:
I gas di scarico dal collettore passano attraverso un venturi nel tubo EGR.
La differenza nella pressione dei gas che avviene in questo punto è misurata
dal sensore DPFE. Il sensore determina il valore di caduta di pressione, lo
converte in un segnale di tensione e lo invia alla centralina.
La centralina invia quindi il segnale alla elettrovalvola la quale a sua
volta regola la depressione alla valvola EGR conformemente al segnale in entrata.
In questo modo, una quantità estremamente precisa di gas di scarico ritorna
attraverso la valvola EGR nel collettore di aspirazione dopo la farfalla.
-------------------

La valvola EGR permette ai gas di scarico combusti di ritornare nel collettore di aspirazione.
Tale funzione è molto importante a freddo perchè:
a) permette un riscaldamento più veloce del motore;
b) riduce le emissione inquinanti dei primi momenti di utilizzo del motore;
c) stabilizza la pressione e la temperatura nel collettore di aspirazione.
La EGR è pilotata (come si vede in figura) dalla elettrovalvola EVR che monitora
la pressione del collettore di aspirazione e del collettore di scarico e
(sulla base di quanto presente fra i parametri della centralina)
invia una onda di pressione/depressione che permette l'apertura della EGR.
Il sensore di posizione sulla EGR invia alla centralina l'informazione
dello stato della EGR, e la centralina pilota la corretta iniezione di gasolio
riducendo la quantità di gasolio iniettato nel caso di EGR APERTA.

La presenza della EGR se da un lato migliora le caratteristiche dell'auto
ne peggiora sicuramente le prestazioni poichè permette l'intromissione nei
cilindri di aria particolarmente povera di ossigeno e quindi la combustione
è scadente e necessita di meno gasolio.
Se l'iniezione avvenisse normalmente il gasolio incombusto sarà sicuramente maggiore.

Altri hanno scritto (correttamente !) che il modo di eliminare la EGR è tappare
con una flangia il condotto che mette in comunicazione il collettore di scarico
con il collettore di aspirazione.
La soluzione è sicuramente definitiva ma potrebbe non portare ad un
corretto funzionamento della centralina che permetterebbe l'apertura della EGR
pilotando la pompa opportunamente mentre non ci sarebbe l'apporto del gas riciclato.
Questo potrebbe generare anomalie nella combustione del gasolio.
Intercettare il pilotaggio dell'apertura della EGR si dovrebbero avere maggiori garanzie sul
comportamento della centralina che leggerebbe la posizione sempre in EGR-CHIUSA e si
comporterebbe conseguentemente (iniezione del gasolio corretta).
Il TOP è l'insieme dei due interventi:
a) chiusura della comunicazione fra i collettori;
b) intercettazione del pilotaggio della EGR.
L'intervento proposto permette l'intercettazione del pilotaggio della EGR.
Tempo previsto 3 minuti serve un pezzo di nastro isolante (2cmx2cm).
- Sollevare il cofano;
- individuare la egr: sotto la testa della egr vi è un tubicino di gomma nera innestato;
- sfilare il tubicino (rimane il beccuccio metallico sulla EGR);
- mettere il nastro isolante sul beccuccio metallico rigirandolo su se stesso in modo da ostruire il foro;
- riinnestare il tubicino (sul nastro isolante);
- controllare che non ti sei dimenticato pezzi;
- richiudere il cofano.
Mettere in moto e farsi un giro.
Si noterà quasi subito un miglioramento delle prestazioni in ripresa dai bassi regimi.
La fumosità si abbassa leggermente in accelerazione,
Migliora la prontezza alle sollecitazioni dell'acceleratore.
Ricordatevi che in tal modo i parametri di antiinquinamento non sono più garantiti e
di conseguenza in un ipotetico controllo dei GAS di scarico l'auto potrebbe essere bocciata.
(Leggasi rimuovere in caso di bollino blu o revisione).
Buon Lavoro e buon viaggio

Autore:  McNab [ lunedì 21 febbraio 2005, 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

non credo si prendano cv o comunque credo sia irrilevante...insomma un effetto placebo bello e buono!

Autore:  masker [ lunedì 21 febbraio 2005, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

piuttosto che "spegnere" l'EGR sarebbe più opportuno far si che i fumi dell'olio non finascano all'inerno dei condotti di aspirazione.

Sarebbe quindi interessante scolledare il tubo, chiudure in modo ermetico quello dell'aspirazione e installare un altro tubo che favorisca la fuori uscita dei gas sotto il motore.
Non è un'operazione molto semplice visto il ben dio che abbiamo dentro il cofano.... (comunque lo avevo fatto sull'ultimo benzina che ho posseduto)... per smaltire i fumi avevo utilizzato una ......."canna dell'acqua".... credo si possa fare...

Domani in pausa pranza ci guardo poi vi farò sapere

Autore:  Mataldino [ lunedì 21 febbraio 2005, 20:19 ]
Oggetto del messaggio: 

:ok:

Autore:  porsche1 [ lunedì 21 febbraio 2005, 22:49 ]
Oggetto del messaggio: 

QUELLA DI SCOLLEGARE IL RECUPERO DEI VAPORID'OLIO E' UN OTTIMA IDEA.
PROSSIMAMENTE LO FARO' ANCH'IO.
PER QUANTO RIGUARDA L'AUMENTO DI COPPIA PROVATE, ALTRO CHE EFFETTO PLACEBO!
FATE UN GIRO CON CRONOMETRO ALLA MANO E PROVATE LA RIPRESA SULLA STESSA STRADA CON E SENZA EGR CON LA QUINTA MARCIA DAI 1000 AI 2000 GIRI, SENTIRETE CHE PLACEBO

Autore:  McNab [ lunedì 21 febbraio 2005, 23:00 ]
Oggetto del messaggio: 

e si ora si prendon su 40 kgm e 20 cv....altro che rimappa!
posso capire solo la motivazione: evito di imbrattare il debimetro...ma il resto delle motivazioni non lo concepisco!

p.s. 30 cv in più variano cronometro alla mano 1-1.5 sec. lo 0-100 di una macchina...figurati cosa si può guadagnare a cronometro con 1-2 cv....0,005 sec (tra l'altro parliamo di tempi così bassi che vari errori tra i quali quello di reazione, quello di precisione dello strumento, ecc. ecc. si somano e fanno il tempo!)....be è sempre un miglioramento...poi se si ha l'auto originale e non passa la revisione dobbiamo fare delle magagne solo per aver chiuso una EGR e per aver preso 1 cv!!! conveniente vero?


p.p.s. dai 1000 ai 2000 giri riscaldo il motore la mattina!

Autore:  masker [ martedì 22 febbraio 2005, 0:15 ]
Oggetto del messaggio: 

qualche benificio lo da sicuramente..... i vecchi del mestiere scollegavano il tubetto!!! e parlo di gente con le OO....

Pagina 1 di 35 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/