:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

Pulizia corpo farfallato
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=115&t=23372
Pagina 6 di 8

Autore:  sym [ mercoledì 9 ottobre 2013, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Aggiornamento - In questi giorni, soprattutto con il maltempo, è tornato a fare errore il corpo farfallato, ma c'è una novità: errore anche dal sensore di pressione che risulta essere intermittente e potrebbe essere fonte di una serie di problemi che incidono appunto sul corpo farfallato. Il meccanico ha pulito per bene il sensore e adesso sto provando e sembra andare bene.

Autore:  joymachine [ lunedì 11 novembre 2013, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Ragazzi, a me ha ricominciato a fare il problema ma veramente molto raramente.
In realtà continua a verificarsi solo il problema della macchia nera appena la accendo dopo giorni di fermo e nemmeno sempre.
Cmq devo dire che va molto meglio anche di accelerazione, mentre a livello di consumi siamo sempre allo stesso livello.
Ho provato a mettere olio motore 5-40 e vi farò sapere se consuma meno...mi hanno detto che con impianto gpl è meglio mettere questo del 15-40 che mettevo io.

Autore:  joymachine [ lunedì 11 novembre 2013, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

In realtà ho montato da qualche giorno anche uno scarico artigianale a 4 uscite, 2 a sx e 2 a dx e ho notato ulteriore miglioramento.
Purtroppo perà dovrò toglierlo perchè passa troppo vicino i tubi del gpl.


Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  paologeo [ lunedì 11 novembre 2013, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

....e non andiamo :ot:
grazie per la collaborazione

Autore:  sym [ lunedì 18 novembre 2013, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Aggiornamento: il mese scorso ho sostituito il sensore di pressione poichè dava errore. Dopo averlo sostituito il motore girava meglio, più morbido, ma il problema al corpo farfallato non è risolto. Cambiato corpo farfallato con un altro usato: è andato tutto bene, auto come nuova :D . 20 giorni e siamo da capo: corpo farfallato in errore. :randello: E' diventata una situazione estenuante. In pratica c'è sicuramente qualcosa che lo disturba!
Ora la prova in programma è sostituire il sensore di temperatura motore che se non funzionante potrebbe incidere sui parametri della centralina per la giusta carburazione. Il dubbio viene dal fatto che spesso quando avvio il motore a freddo oppure in raffreddamento schizza subito a 2.000 giri per 2 secondi e poi cala al regime regolare. In più quando parte così finchè non si scalda bene il motore va a strattoni. :cry:

Autore:  fubo [ giovedì 19 dicembre 2013, 7:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Stessa situazione qui. Dopo due mesi dal cambio di nuovo errore del corpo farfallato... Come segnalato, mentre portavo l'auto dal meccanico, e' sparito l'avviso sul quadro. Ma ho lasciato cmq l'auto al meccanico... Vi faro' sapere :(:(:(

Autore:  sym [ giovedì 19 dicembre 2013, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Guarda, ormai stiamo all'ipotesi di qualche problema di connessione elettrica tra centralina e corpo farfallato o qualcos'altro. Ci sono dei giorni in cui tutto funziona come un orologio e giorni in cui le bestemmie non bastano. Comunque, il corpo farfallato fa difetto, ma non è il difetto. O riesco a ripararla entro maggio quando dovrei rinnovare l'assicurazione oppure.... :cry:

Autore:  fubo [ venerdì 3 gennaio 2014, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

fubo ha scritto:
Stessa situazione qui. Dopo due mesi dal cambio di nuovo errore del corpo farfallato... Come segnalato, mentre portavo l'auto dal meccanico, e' sparito l'avviso sul quadro. Ma ho lasciato cmq l'auto al meccanico... Vi faro' sapere :(:(:(

Dopo una settimana di lavoro mi restituiscono l'auto col corpo farfallato "rettificato". Costo: 0, fa parte del lavoro fatto in precedenza. Ora la macchina va, speriamo...
Che si intende per rettificato?

Autore:  paologeo [ venerdì 3 gennaio 2014, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

chiedi alla tua officina cosa hanno fatto.....

Autore:  Lukasonline [ sabato 4 gennaio 2014, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Molto probabilmente l'hanno pulito e smontato, può darsi che abbiano reso più lineare la parte d'ingresso dell'aria, sulla mia precedente 1.6 aveva delle irregolarità nella parte metallica, sulla tua può darsi che le abbiano sistemate. Ad ogni buon conto bisogna vedere come funzionano le sonde lambda, se la vostra auto ha un pò di km, può darsi che le sonde siano da sostituire. Nulla è per sempre! Altra cosa sulla1.6. Se volete che le bobine abbiano una durata decente TOGLIETE assolutamente la copertura di plastica sopra il motore, che impedisce lo scambio d'aria e manda le bobine a friggersi! Fatto questo sulla mia risolti tutti i problemi di bobine.

Autore:  sym [ venerdì 10 gennaio 2014, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Ultimo aggiornamento (spero): ormai per disperazione ho lasciato forzatamente tutta la settimana la Stilo in officina (mio padre) dicendogli di non ridarmela finchè non avesse risolto sto problema che coinvolge il corpo farfallato.
Bene, me l'ha ridata adesso: dovrebbe essere la centralina. <_< Dopo aver installato una vecchia centralina (sempre mia) il difetto non si è più ripresentato. Quindi la macchina non parte più accelerata a 3.000 giri, non strattona più finchè non è a temperatura, non si blocca più il corpo farfallato costringendo a un riavvio del motore.
Ora tocca a me guidare la mia bella e sperare che il problema sia risolto. :stilo5p: In tal caso devo mandare a riparare la centralina, cosa che dovrebbe costare meno di un cervello nuovo, spero :unsure:

Autore:  fubo [ venerdì 10 gennaio 2014, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Per ora a me sembra andare ok. Devo controllare i consumi, che mi sembrano a occhio aumentati, ma devo provare un pieno->pieno per esserne certo.
A freddo, pero', anch'io lamento un po' troppa "inerzia", nel senso che se non si riscalda un po', il motore sembra non avere spinta...

Autore:  sym [ venerdì 10 gennaio 2014, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

A freddo è proprio così, per esempio non la puoi fare una rampa se non si scalda un po'. Il difetto che avevo però faceva si che a freddo la macchina strattonasse pesantemente, non gestiva proprio la farfalla e capitava anche che lasciato l'acceleratore il motore accelerasse prima di scendere di giri e un paio di volte m'è preso un colpo

Autore:  sym [ lunedì 13 gennaio 2014, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

:cry:
niente da fare, nemmeno la centralina è il problema.
:cry:

Autore:  Lukasonline [ lunedì 13 gennaio 2014, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Ho capito, ma che tipo di allarme da?

Autore:  sym [ lunedì 13 gennaio 2014, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Le cose che capitano sono queste:
- avviamento ad un numero di giri più elevato del normare, tipo a 3.000 giri per poi scendere a regime normale dopo un paio di secondi;
- seghettamenti continui, specialmente a freddo tipo che si pianta in mezzo alla strada;
- sensazione di carburazione errata in marcia, come se si affogasse un po';
La spia dell'avaria motore dà sempre come problema la posizione della farfalla non corretta
Quello che ho notato è che se avvio il motore completamente a freddo sotto i 10° parte bene e poi gira bene o leggermente male; se avvio il motore nè caldo nè freddo, insomma fino a circa 70° allora va proprio male con la farfalla che rimane bloccata ecc.ecc..
Secondo me accade questo: un componente funziona male, ma purtroppo funzionando la centralina non lo rileva difettoso e riceve da questo componente un valore errato che sicuramente influisce sui parametri di carburazione. A questo punto la centralina invia al corpo farfallato un'informazione basata su un errore e il corpo farfallato fa quello che gli dice la centralina creando però una cattiva carburazione e i problemi. A questo punto la centralina dice: "Che c***o fai? ti mando un valore a mio giudizio corretto (ma non sa che è errato) e tu mi scarburi tutto? SEI IN ERRORE" e plop si accende la spia e lo blocca.
Quindi, sempre secondo me che non sono meccanico, quali sono i componenti che possono generare sto casino?
Fin'ora abbiamo sostituito il sensore di pressione, il sensore di temperatura motore, il corpo farfallato con un altro usato, la centralina con un'altra usata.
Estenuante. :cry:

Autore:  paologeo [ lunedì 13 gennaio 2014, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Io ricambierei il sensore temperatura insieme al termostato.... e darei un occhio alle lambda se danno valori giusti

Autore:  Lukasonline [ lunedì 13 gennaio 2014, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

Si, il sensore temperatura penso funzioni (è nuovo!), bisogna vedere cosa dicono i valori delle sonde, se funzionano correttamente o meno. Stando attenti che a volte i problemi sono di natura molto più "semplice", nel senso che, a volte sostituiamo un sensore, ma a dare il problema è l'attacco stesso del sensore, la parte non sostituita. Logico che quando viene a mancare il contatto, la centralina segna "allarme X o Y", ma in realtà non è il componente X o Y ad essere guasto, ma è solo il contatto che non lavora bene, creando queste situazioni del perpetuare guasti dei componenti che però non sono dei componenti in senso stretto, ma della zona immediatamente adiacente. A me è successo una volta. Metto il caricabatteria dentro una presa accendisigari e non carica, penso che il caricabatteria non funzioni o penso che sia la batteria KO del tutto e invece era un filo staccato della suddetta presa. Quindi si possono anche controllare gli spinotti, che facciano perfettamente il loro lavoro. A volte la soluzione è molto più "stupida" di quanto si possa pensare. Fonte: oltre dieci anni di manutenzione su macchine e componenti elettromeccanici industriali.

Autore:  paologeo [ martedì 14 gennaio 2014, 1:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

certo certo, parole sante ;) :D

Autore:  sym [ martedì 21 gennaio 2014, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia corpo farfallato

:angry: Un filo! :ink:
Un contatto o qualcosa del genere! :ink:
Mesi di tristezza per una macchina agonizzante e poi.... basta staccare e riattaccare il connettore del corpo farfallato e tutto va bene.... :nervoso: Fatti 3 tentativi: stacco riattacco e tutti funziona, dopo qualche giorno si ripresenta il problema, stacco riattacco e tutto rifunziona...... adesso cerchiamo il filo/contatto e.. :ascia:

Pagina 6 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/