:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 3:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 21 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 21:46 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2005, 8:26
Messaggi: 130
Dopo questi post ho fatto maggiore attenzione e confermo di non sentire odori (cattivi odori) diversi da quelli già sperimentati su altre vetture diesel, quindi riterrei la situazione della mia MJ non critica. Infatti anche l'altro giorno, al rientro da un giro e quindi a caldo, ho lasciato il motore acceso in garage per qualche momento, e nessun puzzo anomalo.
Mi incuriosisce però la spiegazione del tubo voltato verso il basso che fà "rimbalzare" gli odori verso l'alto... mi sembra la logica di chi vuole fare il "prof" a tutti i costi...
Comunque...

Saluti!
Gianluigi da Bologna su MJ 5P grigio tecno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 22 MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2005, 10:18 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
gigi1447 ha scritto:
Dopo questi post ho fatto maggiore attenzione e confermo di non sentire odori (cattivi odori) diversi da quelli già sperimentati su altre vetture diesel, quindi riterrei la situazione della mia MJ non critica. Infatti anche l'altro giorno, al rientro da un giro e quindi a caldo, ho lasciato il motore acceso in garage per qualche momento, e nessun puzzo anomalo.
Mi incuriosisce però la spiegazione del tubo voltato verso il basso che fà "rimbalzare" gli odori verso l'alto... mi sembra la logica di chi vuole fare il "prof" a tutti i costi...
Comunque...

Saluti!
Gianluigi da Bologna su MJ 5P grigio tecno

... Concordo con te ma l'ha raccontata davvero bene che quasi mi aveva ipnotizzato :wacko: :wacko: ....


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 23 MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2005, 17:08 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
gigi1447 ha scritto:
Mi incuriosisce però la spiegazione del tubo voltato verso il basso che fà "rimbalzare" gli odori verso l'alto... mi sembra la logica di chi vuole fare il "prof" a tutti i costi...


non ho ovviamene alcuna idea sulla causa degli odori che descrivono alcuni stilosi, e come potrei? dopotutto sto leggendo solu un loro messaggio su uncomputer e non esaminando il loro sottoscocca.

i sintomi descritti non hanno fatto altro che ricordarmi un inconveniente che so essersi presentato in passato su una determinata autovettura.
leggere Quattroruote, annata 2002:
copia di luglio e agosto: "Infiltrazioni gas di scrico"
copie di giugno e settembre: "Gas di scarico: il caso Lancia Dedra. cause e suggerimenti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 24 MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2005, 17:57 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
Eorl ha scritto:
gigi1447 ha scritto:
Mi incuriosisce però la spiegazione del tubo voltato verso il basso che fà "rimbalzare" gli odori verso l'alto... mi sembra la logica di chi vuole fare il "prof" a tutti i costi...


non ho ovviamene alcuna idea sulla causa degli odori che descrivono alcuni stilosi, e come potrei? dopotutto sto leggendo solu un loro messaggio su uncomputer e non esaminando il loro sottoscocca.

i sintomi descritti non hanno fatto altro che ricordarmi un inconveniente che so essersi presentato in passato su una determinata autovettura.
leggere Quattroruote, annata 2002:
copia di luglio e agosto: "Infiltrazioni gas di scrico"
copie di giugno e settembre: "Gas di scarico: il caso Lancia Dedra. cause e suggerimenti"

... grazie ma mi viene difficile reperire i num. arretrati di quattroruote... grazie cmq... :ok:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 25 MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2005, 14:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Porcaccia la miseria. Sta succedendo anche alla mia. Procedendo senza vetture davanti a velocità moderata se apro un pochetto i finestrini entra un fetore da gasolio combusto terrribile !!! Non essendoci nessuno davanti è per forza la mia !! Fermandosi non si nota alcun odore nè di fianco alla vettura nè aprendo il cofano. Strane turbolenze ?? Fantasmi ??? :machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì: :blink:
Farò controllare anch'io le varie giunzioni degli scarichi.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 26 MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2005, 20:36 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
c1p8 ha scritto:
Porcaccia la miseria. Sta succedendo anche alla mia. Procedendo senza vetture davanti a velocità moderata se apro un pochetto i finestrini entra un fetore da gasolio combusto terrribile !!! Non essendoci nessuno davanti è per forza la mia !! Fermandosi non si nota alcun odore nè di fianco alla vettura nè aprendo il cofano. Strane turbolenze ?? Fantasmi ??? :machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì: :blink:
Farò controllare anch'io le varie giunzioni degli scarichi.

...io non ho ancora risolto il problema :incazz: ...qualcuno ne sà qualcosa in più???? :ok:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 27 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 18:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Sono stato in officina e prova delle prove abbiamo avviato il motore con la vettura sul ponte e provato a chiudere lo scarico. Pare che nella prima parte dell'impianto di scarico non ci sia nessuna perdita nè dalle varie giunzioni nè dal flessibile già citato.
Rimane il foro di sfiato che c'è nell'ultimo terminale che serve per lo scarico della condensa. Il foro è fronte marcia e può darsi che sia quello che crea la puzza. I vortici aereodinamici probabilmente favoriscono il tutto. Domani la riporto e provano a tappare provvisoriamente il buco per fare una prova. A questo punto spero sia quello così abbiamo risolto.
Vi terrò informati sugli sviluppi.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 28 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 20:57 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
c1p8 ha scritto:
Sono stato in officina e prova delle prove abbiamo avviato il motore con la vettura sul ponte e provato a chiudere lo scarico. Pare che nella prima parte dell'impianto di scarico non ci sia nessuna perdita nè dalle varie giunzioni nè dal flessibile già citato.
Rimane il foro di sfiato che c'è nell'ultimo terminale che serve per lo scarico della condensa. Il foro è fronte marcia e può darsi che sia quello che crea la puzza. I vortici aereodinamici probabilmente favoriscono il tutto. Domani la riporto e provano a tappare provvisoriamente il buco per fare una prova. A questo punto spero sia quello così abbiamo risolto.
Vi terrò informati sugli sviluppi.

come è finita la prova?..


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 29 MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2005, 9:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
E' in officina in questo momento perchè stanno sistemando anche un problemino al cruise control. La Fiat deve richiamare l'officina quando la vettura è là per fare dei test sulla centralina. Stasera me la dovrebbero ridare (spero si ricordino di tapparlo) poi spero domani di poter provare.
A presto.

Ps: Vai tranqui, non mi dimentico di postare i risultati. :ok:

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 30 MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2005, 10:06 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
........ :ok: ........... attendo tue nuove.... Bye...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 31 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 9:26 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Sono finalmente riuscito a fare un piccolo giretto con il foro di scarico della condensa tappato provvisoriamente. Mi hanno controllato anche il flessibile citato da pippostilo ed è perfettamente a posto. Non sono riuscito a fare tanta strada ma la situazione sembra risolta. Non ho più notato il fetore in marcia.
Stavo facendo un'altra riflessione a proposito delle turbolenze. Questo problema l'anno scorso non l'avevo mai notato. Quest'anno una differenza c'è ho i cerchi da 17" invece l'anno scorso avevo i 16". Vuoi vedere che si tratta davvero di turbolenze anomale ??
Seguirà altro aggiornamento dopo un'altra prova più approfondita.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 32 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 9:35 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2004, 6:20
Messaggi: 2590
Località: Agrate Brianza
Marca: Audi
io ho il jtd..ma....nessuna puzza..ed e anke la prima macchina diesel ke prendo....bo??

_________________
Photo Gallery STILO 1.9 jtd blu vitality2004
Immagine
PERCHE' NAZIONALE VUOL DIRE PALATA!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 33 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 10:21 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
c1p8 ha scritto:
Sono finalmente riuscito a fare un piccolo giretto con il foro di scarico della condensa tappato provvisoriamente. Mi hanno controllato anche il flessibile citato da pippostilo ed è perfettamente a posto. Non sono riuscito a fare tanta strada ma la situazione sembra risolta. Non ho più notato il fetore in marcia.
Stavo facendo un'altra riflessione a proposito delle turbolenze. Questo problema l'anno scorso non l'avevo mai notato. Quest'anno una differenza c'è ho i cerchi da 17" invece l'anno scorso avevo i 16". Vuoi vedere che si tratta davvero di turbolenze anomale ??
Seguirà altro aggiornamento dopo un'altra prova più approfondita.

ciao riesci a fare una foto del foro di scarico di cui parli?.... tanto per rendermi conto da vicino... x quanto riguarda i cerchi io non ho trovato differenze dai 15 ai 16... i 17 non sò... grazie ciao...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 34 MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2005, 12:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
controllate le guarnizione del portellone dietro a me è capitata una cosa simile su un fuoristrada,morale:le guarnizioni nn chiudevano bene

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 35 MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2005, 16:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Foto. Giusto ! Accidentaccio non avevo la digitale con me quando l'hanno messa sul ponte. :azz: Di solito la tengo sempre a bordo. :azz:
Comunque il foro è abbastanza grande e se tappi lo scarico con il motore in moto lo vedi subito dove sfiata. Non sono sicurissimo di aver risolto al 100%, purtroppo sono infognato col lavoro e non vado tanto a spasso.
Grazie anche a Pablojtd per l'idea. Effettivamente potrebbe essere anche quello il problema.
Ci devo arrivare in fondo. E' una cosa che mi rompe molto i cosiddetti.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 36 MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2005, 20:09 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
Pablojtd ha scritto:
controllate le guarnizione del portellone dietro a me è capitata una cosa simile su un fuoristrada,morale:le guarnizioni nn chiudevano bene

..x il mio caso negativo il portellone...già controllato.. tutto ok..


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 37 MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2005, 20:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
c1p8 ha scritto:
Foto. Giusto ! Accidentaccio non avevo la digitale con me quando l'hanno messa sul ponte. :azz: Di solito la tengo sempre a bordo. :azz:
Comunque il foro è abbastanza grande e se tappi lo scarico con il motore in moto lo vedi subito dove sfiata. Non sono sicurissimo di aver risolto al 100%, purtroppo sono infognato col lavoro e non vado tanto a spasso.
Grazie anche a Pablojtd per l'idea. Effettivamente potrebbe essere anche quello il problema.
Ci devo arrivare in fondo. E' una cosa che mi rompe molto i cosiddetti.

.... mannaggia :azz: ...capita anche a me quando pensi di avere una cosa
al momento che ti serve non è lì al solito posto.... non preoccuparti.. proverò anche io grazie del consiglio e... se risolvi definitivamente faccelo sepere... :ok: ?...Saluti.. :brinda:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 38 MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2005, 20:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Oggi sono riuscito a fare una prova seria. Purtroppo non so se il tappo di silicone provvisorio per tappare lo scarico condensa c'è ancora. Domani provo a coricarmi sotto la macchina e ci guardo. Effettivamente nei giorni scorsi mi sembrava risolto. Può essere però che il tappo sia stato sparato via o si sia cotto.
Purtroppo oggi il problema ce l'ho ancora.
Lo fa dai 65 Km/h fino ai 90-95 circa. Ho provato ad abbassare i finestrini uno ad uno per vedere da dove entra la puzza. Ebbene entra da quello del lato passeggero e solo in quel range di velocità. Appena apro ci intossichiamo. E' terribile. Andando più piano o più forte nessuna puzza. Fermi al minimo o sgasando un pò con i finestrini aperti la puzza rimane dietro dallo scappamento, ma non entra nell'abitacolo salvo che il vento non tiri in avanti. Dentro il cofano nessun odore. Unica consolazione è che anche il meccanico provandola ha riscontrato il problema. E' una cosa che mi rompe in una maniera ...... che quasi quasi ... bestemmio !! :incazz: :incazz: :incazz: :nervoso: :nervoso: :nervoso:

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 39 MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2005, 7:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 12:00
Messaggi: 312
Località: TORINO
c1p8 ha scritto:
...... E' una cosa che mi rompe in una maniera ...... che quasi quasi ... bestemmio !! :incazz: :incazz:

ieri seguendo i tuoi consigli ho provato a tappare lo scarico è ho notato il foro x la condensa... nelle mani con il quale ho tappato lo scappamento mi è rimasto quell'odore nauseabondo di cui parliamo... :azz:
mi sorge spontanea una domanda: non è che il terminale della marmitta è da sostituire xchè all'interno s'è marcito tutto??... cosa c'è dentro questo terminale ...è possibile in qualche modo pulirlo?... :machestaiadì:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 40 MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2005, 16:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Non ho ancora risolto, maledizione !!!! :incazz: :incazz: :ink: :ink:

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it