:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 23:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 21 MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Che 2 palle...
cioè il cigolio in se non mi da quel gran fastidio, ma ho paura che tra 20000km (quindi tra meno di un anno, adesso che la userò di più) mi tocca rifare la frizione un'altra volta.. e me la pagherei in tutto il suo splendore, quasi 450 euro.

Tra 20gg devo cambiare l'olio, proverò a chiedere nuovamente al capofficina, che mi maledirà un'altra volta.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 22 MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 19:49
Messaggi: 740
Località: Piemonte/Liguria/Emilia
il_Monti ha scritto:
Che 2 palle...
cioè il cigolio in se non mi da quel gran fastidio, ma ho paura che tra 20000km (quindi tra meno di un anno, adesso che la userò di più) mi tocca rifare la frizione un'altra volta.. e me la pagherei in tutto il suo splendore, quasi 450 euro.

Tra 20gg devo cambiare l'olio, proverò a chiedere nuovamente al capofficina, che mi maledirà un'altra volta.


se la corsa del pedale è regolare non ci dovrebbero essere problemi...
il cigolio era un sintomo della pompa poi dopo mesi ha cominciato a bloccarsi non saliva sentivo il vuoto 3 centimetri
almeno sulla mia era cosi'
se diventa duro a caldo qualcosa non quadra...

al massimo per stare tranquillo la cambi
hai tutto nuovo cosi'

ripeto è un parere mio! senti gli amici qui cosa ne pensano... :ok:

_________________
S T I L U Z Z A 190 cv Multy Jet Immagine
Non arrivo quasi mai in ritardo....
il segreto.....?
(quasi, quasi non lo dico)

Site ECLETIC COMMUNITY CLUB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 23 MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 12:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 21:36
Messaggi: 151
Località: reggio emilia
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2004
Allestimento: Dynamic
quoto Gomitolino:chiedi il prezzo della pompa modif.e se e' sui 70euro cambiala :ok:

se il meccanico ti maledice maledicilo educatamente anche tu e cambia officina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 24 MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Ieri ho fatto montagna, tirandola un pò...
Sembrava bello, tutto risolto... invece...
Il problema c'è ancora :o: , anche se in maniera molto meno accentuata.
Cioè, lo scatto, per ora, non c'è: da calda cigola ancora da paura ed è lo stesso cigolio di prima, e sento che praticamente vibra/gratta, mollandola, nello stesso punto dove prima scattava. Ma è guidabile, per ora.

Sono quasi al punto della disperazione primo perchè ho speso 250 euro ed è quasi come prima, secondo perchè quasi al 100% tra 6 mesi devo comprare un'altra frizione :azz: e 3 perchè mi diranno che sono io matto.
Non so più cosa dire, 26000 km e ho da sostituire mezza macchina. (tutto a mie spese, adesso la pompa me la fanno pagare dal primo all'ultimo centesimo, nel caso la sostituissi).

Altrimenti, io e mio papà, abbiamo pensato di fareci scrivere 2 righe, se mi dicesero che sono matto,sopra la fattura della frizione nuova, dove ci garantiscano che, nonostante il "difetto", per 20 - 30- 40 mila km noi siamo coperti da una garanzia in quanto non è un problema rilevante.. non so se mi sono spiegato, così un domani se succedesse qualcosa abbiamo quella scrittura..

Ma la pompa della frizione non è in garanzia pure quella, no? È soggetta ad usura... Se però scoprissi che era lei ad aver danneggiato la frizione posso fare qualcosa? bah.

Appena posso la scaldo e glie la porto in Fiat, vediamo cosa mi dice.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 25 MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 19:49
Messaggi: 740
Località: Piemonte/Liguria/Emilia
ma nooo no la cambi la frizione... valuta se è da oliare il pedale nelle sue parti c'è un post al riguardo ....
poi decidi che fare se non ti soddisfa portala a cambiare la pompa

monti ho detto la mia non prenderla come oro colato senti gli amici e legge i post magari lo risolvi con l'oliatura :ok:

_________________
S T I L U Z Z A 190 cv Multy Jet Immagine
Non arrivo quasi mai in ritardo....
il segreto.....?
(quasi, quasi non lo dico)

Site ECLETIC COMMUNITY CLUB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 26 MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Bhe, comunque devo basarmi solo sulle tue supposizioni perchè sei uno dei pochi che mi aiuta. (grazie)

Ah no, la frizione non la cambio?!
Ieri sono passato ancora in officina e........ c'è da sostituire un'altra volta la frizione :o: (che adesso è in garanzia), secondo il solito capofficina!! :lol: :woot: :azz:
400km e un'altra frizione bruciata, secondo lui non può che essere la frizione, addirittura mi ha detto che per la mia 1.6 c'è solo di un tipo e che quindi posso montare solo quella (quindi niente valeo); sono frizione di "mer*a" che durano 3 giorni.

Ma stiamo scherzando?!?

Mi ha detto di passare però a settembre perchè adesso sono pieni intasati, tanto comunque la macchina va lostesso.

Poi, sono passato dal solito meccanico secondario di fiducia che, dopo risatine e :ko: vari, mi ha detto che potrebbe essere da lubrificare non il pedale ma i "leveraggi" del pedale che praticamente si innestano da qualche parte e potrebbero gracchiare. (detta in parole povere).
O, infine, la pompa, ma non può essere un'altra frizione andata, dai!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 27 MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 21:45
Messaggi: 7
Località: Bergamo-Benevento
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2007
ciao a tutti Mi chiamo Peppe e ho comprato 10 giorni fa una stilo 3 porte 1.9 jtd rossa minigonne cercho da 17 ecc
l'alto ieri dopo 8 giorni dal ritiro traaaack la frizione inizia a cigolare un pò e da il difetto che dite voi, ogni km aumenta il difetto aumenta aumenta aumenta...... e woilàààà mi rimane a piedi ....... vado dal concessionario, tutti disponibili, non fanno storie per la riparazione, tutto in garanzia, mi spiega il capo meccanico che ogno volta che alla stilo si sente quel rumore si pensa sempre ad un rumore poco grave, invece è la pompa della frizione idraulica che puntualmente usura in malo modo la frizione nei 20000 km.
Spiego bene cosa mi ha spiegato cosi magari posso aiutare qualcuno come voi avete aiutato me.
in pratica la stilo porta di serie ben 2 pompe idrauliche, una è sul pedale della frizione, ed una è sulla frizione normale, il cigolio quando inizia a farsi sentire, è il campanello di allarme, in pratica il cigolio dipende dalla pompa che si trova sul pedale, causa? i tubicini iniziano a irrigidirsi, quindi a loro volta fanno lavorare male la pompa del pedale, la quale inizia a fare scatti e sfriziona a volte, a freddo fa di meno perchè i dubicini diventano più molli, dopodichè se non si interviene (riparazione che costa 70 euro) la pompa sul pedale inizia a rovinarsi e da li in poi iniziano i guai, pompa sul pedale rovinata 200 euro di danno, (ma funziona sempre) dopodichè succede la stessa cosa alla pompa sulla frizione che a sua volta lavorando male rovina la frizione ecc fino ad arrivare ad una spesa complessiva di 200 euro prima pompa 200 euro la seconda pompa 300 euro frizione più manodopera questa è la spesa per cancellare il difetto DEFINITIVAMENTE.
quindi al primo cigolio spendete 70 euro ed eviterete il peggio.
Da dire anche che le pompe sono in garanzia perchè non è materiale usurabile infatti io non ho pagato nulla.
Beh ragazzi spero di esservi stato utile ciao ciao :canna: :bravo: :bravofans:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 28 MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 14:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 20:31
Messaggi: 29
Località: torino mirafiorisud
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
ciao a tutti riapro un vecchio topic poichè anche la mia stilozza ha iniziato a dare problemi al pedale frizione in pratica succedeva che con temperatura intorno ai15/18 gradi interni il pedale diventava duro e dava dei ragli ad ogni pigiata da far venire i muscoli.sono andato in officina e la sentenza è stata pompa pedale da sostituire.sostituita pompa adesso la stilo la guido meglio di prima poichè ha sempre avuto da quando lho comperata lo scorso anno un 2 cm di corsa avuoto prima di toccare il pedale ora è perfetta .costo dell operazione 85 euro .


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 29 MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 15:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2012, 11:07
Messaggi: 6
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2005
Allestimento: Active
Ciao Mi chiamo Sergio, ho una stilo 1900 MJ, e mi occupo personalmente delle riparazioni della mia auto in quanto sono stato RTZ, ho avuto problemi con la frizione e dopo aver sostituito la pompa principale e dopo aver smontato il cambio (6 marce ) non riscontrando alcuna anomalia alla frizione, ma sostituendo comunque il complessivo) ho risolto sostituendo il tubo, quello che va dalla pompa principale al cilindretto quello della mia ha vicino alla pompa un barilotto ( accomulatore), ma il problema è che si ostuisce a causa dello sfaldamento della gomma del flessibile. vedrai che quando monti quello nuovo l'olio esce bene anche solo per caduta, mentre con quello vecchio fa fatica ad uscire anche con l'attrezzo specifico per lo spurgo. Ciao Buon lavoro Sergio. Fai sapere se hai risolto.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 30 MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 17:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 20:31
Messaggi: 29
Località: torino mirafiorisud
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
ciao Sergio l,operazione di sostituire la pompa è stata fatta la settimana scorsa in officina Fiat di 2 miei vecchi compagni di scuola è il problema era proprio lei poichè il pistoncino era addirittura deformato e quindi nn riusciva a tornare su tutto .ho assistito al cambio pompa e hanno anche verificato il tubo di gomma che dici ma era a posto mi dicevano che è un difetto delle prime pompe che si montavano sulle stilo e che quelle nuove sono rinforzate .ti ringrazio comunque per la dritta


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 31 MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 12:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 11:46
Messaggi: 5
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Salve ragazzi :ciao:
ho una stilo MW 1.9 140cv 128000km ieri pomeriggio ho avuto un problemino alla mia frizione :cry: :cry: :cry: ....accendendo la macchina notavo che il pedale scendeva molto velocemente ed inoltre per i primi 3 o 4cm scendeva a vuoto...a macchina accesa non riuscivo ad inserire la marcia invece a macchina spenta si...e con il pedale premuto fino a fine corsa, marcia inserita, appena lo lasciavo di forse nemmeno di 1 cm la macchina si metteva in marcia....ho spostato l'auto e a terra non vi sono segni di olio...ho controllato il livello di olio presente nella vaschetta dei freni e risulta stabile al suo livello...qualcuno mi potrebbe spiegare cosa sta per succedere.. :incazz: :incazz: :incazz: .grazie ragazzi....


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 32 MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 0:50 
Non connesso
BRAVO-STILOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 22:08
Messaggi: 1169
Località: Sant'Elpidio a mare
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: Gt
se entrano le marce a fatica (o addirittura solo spegnendo l'auto, soprattutto la retro) però la frizione "stacca" bene è probabile che il volano ti abbia salutato... se invece hai riscontrato qualche anomalia nell'uso del pedale può darsi che sia qualche componente della frizione andato...

_________________
Fiat Stilo 3p 1.6 16v Gt, minigonne, spoiler, cerchi in lega Toora da 17" ET 31 di derivazione fiat multipla emotion (prima pentarazze 17"), modanature in tinta, scritte identificative rimosse, pedaliera sportiva momo, interni sportivi neri in tessuto (ancora per poco) con bracciolo, volante in pelle con comandi radio (prima avevo il volante in pelle), nav (momentaneamente smontato per piccole modifiche), cilma bizona (acquistato ma in attesa di istallazione), fari xeno 6000°K H7R (magari avessi i dayline) + fari anteriori nuovi (causa piccolo sinistro), lampadine posizione e retromarcia a led, retroilluminazione interna blu/bianca (quasi completata), illuminazione vano refrigerato all'apertura dello sportellino. "Optional" ulteriori: avaria airbag (sensore ocs), sottocruscotto rovinato (problema risolto), pannello portiera sx rotto (sostituito), ammaccatura parafango ant dx (causa piccolo sinistro).
E dopo un fermo macchina di oltre un mese, da febbraio 2013 la stilozza è rinata!!! (motore rifatto, frizione nuova, cambio revisionato) Vuoi vederla?? -> viewtopic.php?f=6&t=29058&p=708760#p708760


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 33 MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2012, 14:11
Messaggi: 302
Località: Caiazzo (CE)
Marca: Suzuki
Anno: 2008
da qualche mese, saranno 5-6 se non di più, una volta che si scalda la macchina la frizione inizia a cigolare, il rumore si sente solo all'esterno, il pedale della frizione e le marce non mi danno alcun problema, la settimana scorsa sono andato dal meccanico e mi ha detto che è colpa dello spingidisco quel rumore fastidioso, lui mi ha detto che posso anche camminare nelle condizioni in cui sta, tra poco dovrei fare oltre 100km al giorno per andare a lavorare e non mi va di rimanere a piedi, vorrei sapere se mi conviene sostituire solo spingidisco o tutta la frizione, oppure fidarmi del meccanico e continuare a guidare


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 34 MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 21:21 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
se non rilevi problemi di funzionamento per adesso lascia stare, poi si vedrà....

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 35 MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 12:50 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2012, 14:11
Messaggi: 302
Località: Caiazzo (CE)
Marca: Suzuki
Anno: 2008
ho deciso di prendere il kit frizione e sostituire tutto, kit originale mi hanno chiesto 90€ (almeno spero che sia originale), sinceramente il prezzo non so se è buono o no perchè non sono andato a chiedere il prezzo dal mio meccanico e non ho la minima idea dei prezzi, nei prossimi giorni vedrò cosa mi dice il meccanico e quando andrò a sostituire la scatola dello sterzo farò sistemare anche la frizione


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 36 MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 16:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 20:33
Messaggi: 192
Località: Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2005
Allestimento: Racing
ragazzi ieri mi ero sentito un attimino in vena e spremendo la mia stilo rilasciando la frizione dopo aver innestato la terza c'e' stato un piccolo sfrizionamento (mica tanto piccolo),
su ebay ho trovato una frizione della valeo del tipo rinforzato a circa 240 euro,qualcuno l'ha gia montata?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 37 MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 17:23 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
e ti basta così poco per decidere di cambiarla? :o:

aspetta almeno che il problemi si ripresenti un paio di volte, magari l'avevi solo scaldata un pò troppo in cambiate veloci e non precise.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frizione difettosa, sostituita, ma il problema rimane.
Numero Post: 38 MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 14:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 20:33
Messaggi: 192
Località: Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2005
Allestimento: Racing
per adesso non da alcun fastidio pero' l'anno prossimo penso di far rimappare la centralina e con una ventina di cavalli in più e' probabile
che il problema si noti maggiormente, comunque grazie biluco !
:traverso:


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it