:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 689 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 321 MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: martedì 12 dicembre 2006, 19:44
Messaggi: 64
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
salve, non credete di guadagnare tanto,il beneficio sarà appena nei bassi regimi ed un motore piu pulito con meno incrostazioni, tutto qui.
Per escluderle l'egr basterebbe una semplice resistenza messa sulla presa senza che la centralina se ne accorga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 322 MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:32 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: martedì 12 dicembre 2006, 19:44
Messaggi: 64
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Allestimento: - altro -
EL TEACHER ha scritto:
Già fatto ormai da tempo con la modifica di tutta l'aspirazione....staccato il tubo del recupero vapori d'olio dal manicotto di aspirazione sul turbo e prolungato fin sotto il motore per scaricare liberamente all'esterno.
Qualche giorno fa ho smontato diverse parti per fare un'altra operazione ed era tutto pressochè pulito.. ;) :ok:

scusa ma in questa maniera l'auto aspira solo aria calda?
non gli fa molto bene al motore, semmai buca la griglia per farci arrivare aria fresca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 323 MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 9:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2005, 14:22
Messaggi: 427
Località: prov. di Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Gia fatto da tempo... ;) :ok:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
STILO JTD '02 115cv 3p Dynamic+ESP+ASR+ammortizzatori KONI FSD+ molle EIBACH -3 cm+cerchi 17''Arcasting mod.Krono con pneomatici Bridgestone RE 002 Adrenalin+paraurti Schumacher "Audi Style"+ spoiler+minigonne+calotte specchi cromate+frecce oscurate+mappatura 150cv+downpipe+tubo centrale NO KAT e terminale RAGAZZON+mod.aspirazione+filtro a cono SIMONI+chiusura EGR+intercooler maggiorato+batt.OPTIMA+CRUISE CONTROL aftermarket+kit xenon H7R 5000k+pedaliera SPARCO+poggiapiede del BoZzz+pomello MOMO+volante Supersport.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 324 MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 19:20
Messaggi: 164
Località: PC-PR
Gufetto ha scritto:
Per quanto riguarda l'EGR nel Jtd bisogna semplicemente chiudere con un lamierino da 1.2mm il collettore dalla parte dell'aspirazione (dopo l'EGR) e lasciare lo spinotto collegato :ph34r: , se no invece di migliorare peggiorate perchè la centralina va in recoverer (anche senza segnare l'errore....la mia nn lo segnava....stilo del 2002) e cambia leggermetne i parametrei. Se provate a ricollegare l'EGR ora che i motore si è pulito noterete che va ancora meglio la macchina (anche se solo per poco perchè poi si torna a sporcare tutto).

a me' in fiat mi e' stato fatto questo tipo di intervento,
ero andato perche' l'auto aveva perso potenza, la causa era l'egr,
il meccanico invece di sostituirla mi ha proposto di chiuderla definitivamente ed io ho accettato,
nn ho notato pero' differenza di prestazioni,
ora ho un'altra stilo e vorrei fare la stessa cosa, a freddo sento il motore che strappa un pochino intorno ai 1500 giri, e temo stia per ripresentarsi anche su questa il vecchio problema egr

_________________
Stilo MW 1.9 JTD 116cv Dynamic - 02/2003 - Grigio Steel
Stilo 5P 1.9 JTD 116cv Dynamic - 10/2003 - Blu Navy


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 325 MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 9:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 11:08
Messaggi: 592
Località: Torino
Dipende dal motore. Su alcuni va bene la flangia, altri basta anche una resistenza e con altri ancora bisogna agire sulla mappatura...

_________________
http://www.mjetclub.com
Il primo Club dedicato ai Multijet
Immagine
New 500 - > http://www.fiat500club.it
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 326 MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 12:36 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:52
Messaggi: 312
Località: Molfetta (BA)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2009
io ho provato sia con la flangia che con la resistenza....

in ogni caso mi esce l'avaria motore e non va via dopo giorni...sparisce solo rimettendo tutto a posto

è una 2004 mjt 140cv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 327 MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
jump80 ha scritto:
io ho provato sia con la flangia che con la resistenza....

in ogni caso mi esce l'avaria motore e non va via dopo giorni...sparisce solo rimettendo tutto a posto

è una 2004 mjt 140cv


Ti tieni sia la flangia che l'avaria motore e fai finta di niente come me.
Ogni tanto passo in officina, attacchiamo l'examiner e diamo un'occhiata se l'errore è sempre e solo quello. Ormai ho fatto l'abitudine alla spia gialla ed è come non averla. Le macchine di una volta non avevano tutti sti ca@@o di sensori e funzionavano lo stesso. Se si dovesse accendere la spia per qualcosa di grave con ogni probabilità non lo potevi evitare comunque. La spia si accende dopo che è successo qualcosa e non prima.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 328 MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 8:20 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:52
Messaggi: 312
Località: Molfetta (BA)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2009
si ma cmq ri rompe avere il bipbipbip appena accendi il quadro...e anche avere la spia accesa non mi garba

:incazz: che palle :incazz:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 329 MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 9:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Sono perfettamente d'accordo con te. Neanche a me garba. Ma con l'età mi sono convinto che in certi casi bisogna "fare di necessità virtù". I primi giorni andavo giù di testa ogni volta che avviavo la vettura poi col passare del tempo ho fatto l'abitudine. L'unica cosa a cui stare attenti è il check del livello olio che se avii prima che l'abbia fatto non te lo dà più perchè è "coperto" dalla segnalazione "avaria coglioni conducente" (Frase presa dal meraviglioso avatar di UnoBianca che ringrazio pubblicamente e che richiamo qui sotto attribuendogli ogni diritto sulla paternità dell'immagine riprodotta ma è troppo bello per non rivederlo).
Immagine
L'immagine di cui sopra è tratta dall'avatar di UnoBianca :ok: :lol: :lol:

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 330 MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 21:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:00
Messaggi: 228
Località: torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 80
Anno: 2009
ragazzi,escudendo l'egr non avrete piu freno motore..
sarà come girare in folle quando rilasciate l'accelleratore..
magari a qualcuno non frega niente del freno motore ma le prime volte che vi capita di fare 4 belle curvette in collina vi renderete conto che la macchina allunga il tempo di reazione del freno motore. :drive:
io avevo provato sulla mia ex stilo del 2003 e non mi sono trovato molto bene.(sicuramente il motore così rimane piu pulito)
adesso ho una stilozza del 2005 ho preferito fargli una bella rimappa garbata e lasciare tutto come mamma fiat ha fatto.. :stcfans:

_________________
stilo 19 jtd 115 cv +17 cv,cerchi 17, molle eibach, ammortizzatori kajaba excel g,kit abart,tutto in tinta,bracciolo aftermarket,distanziali post. da 16,subwoofer pioneer doppia bobina,amplificatore audiosystem,pinze freni blu, stemmini fiat e scritta fiat bianca su pinze,pomellino momo con leva accorciata di parecchio,nav +,kit video, lettore dvd,monometro turbo su bocchetta aria,kit xenon 6000k


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 331 MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 22:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 11:20
Messaggi: 866
Marca: Audi
Modello: Grande Punto Evo 2009-2012
Motore: altro gasolio
Anno: 2006
c1p8 ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con te. Neanche a me garba. Ma con l'età mi sono convinto che in certi casi bisogna "fare di necessità virtù". I primi giorni andavo giù di testa ogni volta che avviavo la vettura poi col passare del tempo ho fatto l'abitudine. L'unica cosa a cui stare attenti è il check del livello olio che se avii prima che l'abbia fatto non te lo dà più perchè è "coperto" dalla segnalazione "avaria coglioni conducente" (Frase presa dal meraviglioso avatar di UnoBianca che ringrazio pubblicamente e che richiamo qui sotto attribuendogli ogni diritto sulla paternità dell'immagine riprodotta ma è troppo bello per non rivederlo).
Immagine
L'immagine di cui sopra è tratta dall'avatar di UnoBianca :ok: :lol: :lol:


eh eh...ha fatto successo il mio avatar...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 332 MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 22:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 11:20
Messaggi: 866
Marca: Audi
Modello: Grande Punto Evo 2009-2012
Motore: altro gasolio
Anno: 2006
ma nessuno di voi ha uno foto o disegno in "spacato di sta EGR?" mi spiegate bene come funzia? o mi date un link?quando si blocca che fa casino rimane aperta no?
e perchè?
perchè manda i gas di scarico in aspirazione?
mi spiegate un pò?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 333 MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 23:19 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 16:27
Messaggi: 256
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2007
Allestimento: - altro -
visto che con sta benedetta EGR siete tutti ferrati spero mi potrete aiutare: inizia la storia....
sei sette mesi fa ho rimappato la stilozza andava tutto bene...poi un mesetto fa incominciava a freddo ad avere dei vuoti...cioe' quando cambiavo le marce intorno ai 1500/1800 giri in secondo o terza sembrava si affogasse!
in questi giorni la situazione e' peggiorata...diverse volte anche a caldo cambiando la seconda o la terza intorno ai 2000/2500 giri circa incominciava a strappare...a singhiozzo!!!! mai fatto nulla di tutto cio' anche dopo la rimappa! ora l'ho portata dal meccanico e dice che potrebbe essere la valvola EGR...secondo voi le caratteristiche sono quelle??? dice che sono i privi avvisi...dopo incomincera' a perdere potenza e fumare molto!
io ora ho rimesso la mappa originale e sembra che il problema si sia attutito...pero' vorrei un parere vostro che magari vi siete trovati in questa situazione o simile!
e' anche possibile che la mappa abbia creato alla lunga dei problemi o non centra nulla????
:machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì:
help....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 334 MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 16:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
beljucatur ha scritto:
ragazzi,escudendo l'egr non avrete piu freno motore..
sarà come girare in folle quando rilasciate l'accelleratore..
magari a qualcuno non frega niente del freno motore ma le prime volte che vi capita di fare 4 belle curvette in collina vi renderete conto che la macchina allunga il tempo di reazione del freno motore. :drive:


Non ho riscontrato nulla di quanto hai detto. il motore risponde al rilascio dell'acceleratore in modo esattamente uguale a prima e di "curvette" in collina e montagna ne ho già fatte un bel pò !! La Stilo va lunghetta (soprattutto la Mw) perchè l'impianto frenante non è dei migliori quanto a prontezza di risposta e potenza.

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Ultima modifica di c1p8 il sabato 13 gennaio 2007, 17:05, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 335 MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 16:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Per stiloimpero81.
Non hai specificato da nessuna parte che modello hai.
Il tuo problema potrebbe essere causato sia dalla Egr che dal debimetro o da una concomitanza di entrambi. Solitamente la Egr sporca o bloccata fa fumare molto la vettura e ottieni una erogazione irregolare mentre il debimetro fa perdere potenza in modo esagerato. Di certo non deriva dalla rimappa. Anzi, spesso la rimappa comprende un innalzamento della tensione di lavoro del debimetro per cui anche se dovesse essere un pò sporco il problema viene attutito e di parecchio.
Non trascurare anche una possibile aspirazione di aria dai vari manicotti che collegano turbina, intercooler e airbox.
L'examiner, rileva anche la portata di aria sulla Egr (pare che tale funzione sia attiva sulle centraline prodotte da metà 2004 in poi) quindi se la egr non funziona bene dovrebbe rilevarlo. Sulla mia che ho tappato con la flangia, la centralina rileva avaria "coglioni conducente" (leggi motore) e l'examiner dà alcune opzioni tra cui la prima è l'irregolare portata aria sulla egr, poi malfunzionamento egr, poi egr bloccata e poi debimetro ecc.ecc. ma il motore continua a funzionare a meraviglia e in officina mi hanno detto di "fregarmene".
La egr non va obbligatoriamente sostituita. Normalmente e sufficiente una bella ripulita. Nel forum c'è un'ottima guida allo smontaggio e pulizia della egr. Molto ben fatta e con foto.

Ecco il link al topic di pulizia della egr:
http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic ... 401#128401

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Ultima modifica di c1p8 il domenica 1 aprile 2007, 9:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 336 MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:46 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 22:51
Messaggi: 269
Località: Brescia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2009
Scusa Stileo se sono :ot: ma voglio precisare una cosa a Mjclub:
a mio parere chiudi pure l'EGR,sono io il primo ad averlo fatto PRIMA DELLA CONSEGNA della mia adorata,ma lascia stare il recupero dei vapori dell'olio.Meglio un'pò di olio in più che un pò di olio in meno nelle tubazioni di aspirazione.Al massimo puoi 'limitare la quantità dilvapori,ma non ti conviene tappare tutto. :ot:
:D

_________________
Finalmente ho aperto l'officina Bargnani Service,specializzata in Fiat,Alfa,Lancia!!!.Professione:Appassionato di automobili Fiat Alfa Lancia

Stilo 1.9 mj 120cv active nera + : cruise control,sky window,spoiler originale,cd changer,fari xeno originali,connect nav + e delle bellissime borchie da 15 '!
(da oggi Full Metal Jacket con porta ant. rinforzata da 5 mm,struttura sky rinforzata, barra anteriore scocca rinforzata e fonoassorbente onnipresente!)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 337 MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 21:29
Messaggi: 47
Località: CASIER (TV)
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2010
stiloimpero81 ha scritto:
visto che con sta benedetta EGR siete tutti ferrati spero mi potrete aiutare: inizia la storia....
sei sette mesi fa ho rimappato la stilozza andava tutto bene...poi un mesetto fa incominciava a freddo ad avere dei vuoti...cioe' quando cambiavo le marce intorno ai 1500/1800 giri in secondo o terza sembrava si affogasse!
in questi giorni la situazione e' peggiorata...diverse volte anche a caldo cambiando la seconda o la terza intorno ai 2000/2500 giri circa incominciava a strappare...a singhiozzo!!!! mai fatto nulla di tutto cio' anche dopo la rimappa! ora l'ho portata dal meccanico e dice che potrebbe essere la valvola EGR...secondo voi le caratteristiche sono quelle??? dice che sono i privi avvisi...dopo incomincera' a perdere potenza e fumare molto!
io ora ho rimesso la mappa originale e sembra che il problema si sia attutito...pero' vorrei un parere vostro che magari vi siete trovati in questa situazione o simile!
e' anche possibile che la mappa abbia creato alla lunga dei problemi o non centra nulla????
:machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì:
help....




Ciao, io ho più o meno lo stesso problema, tutto è cominciato in autunno: ero in autostrada a circa 120Km e dovevo superare una macchina, ho avuto un'indecisione perchè sulla corsia di sorpasso arrivava un'altra macchina ad altissima velocità, quindi rilascio l'acelleratore per qualche secondo, aspetto che passi questa macchina e schiaccio a fondo per effettuare il sorpasso, ma con mia grandissima sorpresa la macchina non prende giri, resta inchiodata a 110Km/h, ovviamente rinuncio al sorpasso e resto dietro, poi mollando l'accelleratore e rischiacciandolo la macchina torna a rispondere normalmente.
Un'altra volta mi succede una cosa simile procedendo in prima a 30Km/h, premo sull'accelleratore e la macchina resta a 1500 giri e inizia a singhiozzare.
Un'altra ancora mi fa la stessa cosa in partenza, solo che non prendendo giri la macchina si spegne in mezzo all'incrocio.
L'ultima volta per fortuna mi ha fatto lo stesso difetto davanti all' officina del meccanico e sono riuscito a farglielo sentire ed il verdetto è stato il seguente: " è la valvola dell'EGR che si blocca e quindi la macchina non va"


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 338 MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 0:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Una curiosità..ma la stilo (di fine novembre 2002) 1.6 benzina...ha la valvola EGR?

<_< :blink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 339 MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:20 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 11:20
Messaggi: 866
Marca: Audi
Modello: Grande Punto Evo 2009-2012
Motore: altro gasolio
Anno: 2006
Mr.Fearless ha scritto:
Una curiosità..ma la stilo (di fine novembre 2002) 1.6 benzina...ha la valvola EGR?

<_< :blink:


No, la tua non ce l'ha...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 340 MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 20:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 11:08
Messaggi: 592
Località: Torino
bargna ha scritto:
Scusa Stileo se sono :ot: ma voglio precisare una cosa a Mjclub:
a mio parere chiudi pure l'EGR,sono io il primo ad averlo fatto PRIMA DELLA CONSEGNA della mia adorata,ma lascia stare il recupero dei vapori dell'olio.Meglio un'pò di olio in più che un pò di olio in meno nelle tubazioni di aspirazione.Al massimo puoi 'limitare la quantità dilvapori,ma non ti conviene tappare tutto. :ot:
:D


Per bargna: ti ringrazio del consiglio ma continuo a tenermi l'esclusione dei vapori olio...sai perchè? Prima cosa inbratta completamente tutta l'aspirazione debimetro incluso, seconda cosa pensi che facciano bene goccioline di olio sparate contro la turbina che gira a 100.000 giri??

_________________
http://www.mjetclub.com
Il primo Club dedicato ai Multijet
Immagine
New 500 - > http://www.fiat500club.it
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 689 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it