:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 41 MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2005, 8:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 21:30
Messaggi: 244
Località: Macomer (Sardegna)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
ciroditalia ha scritto:
Ehi PANIX pure a me succede con i miei amici, ormai mi prendono come consulente per trovare i rumori e capire da dove provengono...l'ultimo su una Yaris Verso, questo mio amico era da un anno che usciva pazzo, ci ho messo 2 minuti....ci facciamo assumere come controllori della qualità?

Ho lavorato per tre anni in una fabbrica di circuiti stampati in cui l'obiettivo principale è sempre stato quello di raggiungere i massimi livelli in termini di qualità del prodotto e soddisfazione del cliente. Inoltre per impostazione personale sono molto pignolo nelle cose che mi piacciono e che posseggo, al punto da trattarle con cura quasi maniacale. Allo stesso modo, cerco sempre di risolvere i difetti e i problemini che le cose che mi piacciono hanno, in modo da averne sempre maggiore soddisfazione. E' successo così con la mia mitica Punto 75 ELX, un vero gioiello, venduta con i complimenti del conce (che temo la abbia venduta con almeno 150.000 Km in meno, tanto era perfetta fuori, dentro, e meccanicamente) ed adesso con la Stilo. Siccome ne sono entusiasta, vado sempre a cercare di risolvere quei problemini che la maggior parte degli utenti neanche notano. Mia moglie ha sempre affermato (è commerciante !!!) che se i suoi clienti fossero "rompi.....lle" come il sottoscritto, avrebbe dovuto chiudere il negozio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 42 MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2005, 9:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 marzo 2005, 18:03
Messaggi: 105
Località: Caltanissetta
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Dunque, non penso di essere esagerato, semmai sfortunato. In primo luogo le gomme non c'entrano niente, la rombosità che sento io è a minimo e soprattutto da FERMO, a meno che le gomme non stiano in rotazione sul posto non penso c'entrino niente. :P
In secondo luogo, lavorando nel campo dell'audio, ho a disposizione alcuni strumenti che mi hanno permesso di verificare che non sono io a immaginarmi le cose o a ingigantirle. Infatti, utilizzando un analizzatore di spettro (sonoro ovviamente) all'interno dell'auto (esattamente come si fa per la taratura di un impianto audio con rumore rosa) ho registrato pressioni sonore nella banda inferiore agli 80Hz MOLTO ELEVATE e questo scusatemi, non è una cosa che si può accettare in un'automobile, sia questa una Stilo o un'Audi o una 106. E' come stare al semaforo con un sub da 800W acceso sui 60Hz sempre, voglio vedere se resistete anche 5 minuti.
Cita:
Però, purtroppo, la rumorosità del motore al minimo può rientrare nell'abitacolo e questo, ovviamente, può dare molto fastidio, più fastidio delle vibrazioni e degli scricchiolii, essendo un disturbo a bassa frequenza.
A me non è mai successo, però so che a molti di voi è capitato.

Allora se è così non si tratta di un difetto congenito, vuol dire che può essere eliminato o sbaglio? Perchè alcune si e altre no? La mia è fatta di bronzo e quella dell'amico è di alluminio? Fatemi capire... Ripeto, io smanetto con il riscontro della serratura del portellone e la cosa riesco a variarla, aumentarla, spostarla, non riesco a eliminarla però. Quindi mi chiedo: devo provare spostamenti di un mm della serratura fino a diventare pazzo o ci si può arrivare con scienza? Perchè se smonto completamente il riscontro (cioè l'anello sul quale aggancia il blocco serratura del portellone) e chiudo il portellone (quindi come se fosse chiuso ma senza serraggio) il problema svanisce? Non so, io non capisco molto di insonorizzazione abitacoli, ma evidentemente neanche i progettisti Stilo.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 43 MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2005, 9:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 21:30
Messaggi: 244
Località: Macomer (Sardegna)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
toto20 ha scritto:
Dunque, non penso di essere esagerato, semmai sfortunato. In primo luogo le gomme non c'entrano niente, la rombosità che sento io è a minimo e soprattutto da FERMO, a meno che le gomme non stiano in rotazione sul posto non penso c'entrino niente. :P
In secondo luogo, lavorando nel campo dell'audio, ho a disposizione alcuni strumenti che mi hanno permesso di verificare che non sono io a immaginarmi le cose o a ingigantirle. Infatti, utilizzando un analizzatore di spettro (sonoro ovviamente) all'interno dell'auto (esattamente come si fa per la taratura di un impianto audio con rumore rosa) ho registrato pressioni sonore nella banda inferiore agli 80Hz MOLTO ELEVATE e questo scusatemi, non è una cosa che si può accettare in un'automobile, sia questa una Stilo o un'Audi o una 106. E' come stare al semaforo con un sub da 800W acceso sui 60Hz sempre, voglio vedere se resistete anche 5 minuti.
Cita:
Però, purtroppo, la rumorosità del motore al minimo può rientrare nell'abitacolo e questo, ovviamente, può dare molto fastidio, più fastidio delle vibrazioni e degli scricchiolii, essendo un disturbo a bassa frequenza.
A me non è mai successo, però so che a molti di voi è capitato.

Allora se è così non si tratta di un difetto congenito, vuol dire che può essere eliminato o sbaglio? Perchè alcune si e altre no? La mia è fatta di bronzo e quella dell'amico è di alluminio? Fatemi capire... Ripeto, io smanetto con il riscontro della serratura del portellone e la cosa riesco a variarla, aumentarla, spostarla, non riesco a eliminarla però. Quindi mi chiedo: devo provare spostamenti di un mm della serratura fino a diventare pazzo o ci si può arrivare con scienza? Perchè se smonto completamente il riscontro (cioè l'anello sul quale aggancia il blocco serratura del portellone) e chiudo il portellone (quindi come se fosse chiuso ma senza serraggio) il problema svanisce? Non so, io non capisco molto di insonorizzazione abitacoli, ma evidentemente neanche i progettisti Stilo.

L'unica spiegazione plausibile (sono un patito dell'HIFI e sono un ingegnere elettronico) è che l'abitacolo "serrato" formi una cassa di risonanza del tipo degli altoparlanti a "sospensione pneumatica", quelli per intenderci senza il condotto di raccordo con l'interno (bass reflex). E' quindi un fatto di dimensioni interne dell'abitacolo e di "aria mossa" a "basse frequenze". La risonanza deve necessariamente essere trasmessa in modo condotto attarverso qualche "giunto" presente fra motore e telaio. Può darsi che il tuo JTD (tieni presente che nessun motore, purtroppo, è uguale) generi delle "armoniche" a frequenza molto bassa che si trasmettono nell'abitacolo. Inoltre può essere che questo problema non affligga le versioni MW come la mia, che hanno un abitacolo molto più lungo, quindi risuonano ad una frequenza ancora più bassa.
Credo che potresti provare a rivolgerti ad un bravo rimappatore che provi ad alzarti leggermente la curva di coppia del motore al minimo.
Ultimamente nella mia scuola è stata invitata un'azienda del milanese che lavora nel campo delle rimappature delle centraline. Il tecnico della azienda ha fatto vedere agli allievi come sia semplicissimo intervenire per modificare i parametri dei motori TD, al fine di soddisfare le esigenze di ogni utente. Inoltre (e questa è la cosa positiva !!!) la casa madre non ha alcuna possibilità, durante i tagliandi standard, di rendersi conto della rimappatura, quindi non può far decaderee la garanzia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 44 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 9:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
Sono salito sulla nuova Focus e sembre di viaggiare su di un tappeto volante. Anche la Golf V, da questo punto di vista è insonorizzata molto meglio della Stilo.


La Focus è veramente straordinaria in questo senso. La Golf V un po' meno, ma comunque superiore rispetto alla Stilo.
Però in una prova sul pavè la rivista Auto ha misurato la rumorosità di Stilo Oglf e Focus e quella della Stilo era inferiore in un niente a quella della Golf V ed era superiore di un paio di db a quella della Focus.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 45 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 10:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2005, 21:49
Messaggi: 141
Visto che mi aggredite,

mi riferisco in particolar modo a Stiloabarth74 e giorgio140cv.

Provate un po a premere con il pollice la carrozzeria o il tetto della vostra Stilozza.....è carta! :azz:

Di prove con le auto ne ho fatte,ma resta il caso che la Fiat è la + "tolla".

Oppura,per non parlare degli interni,che basta sfiorare con un'unghia le plastice per graffiarle a vita.....che finiture ragazzi,
perfino le riviste + blasonate collocano le finiture e la qualita della fiat agli ultimi posti.

Secondi voi perchè la vendite della fiat fanno C@@@@E,che immagine si è costruita in tutti questi anni?

Io appena prima della Stilo avevo una Nissan Primera(Non un BMW), ma vi assicuro che rispetto alla Stilo era un'altro mondo,
bastava aprire e chiudere la porta per capirlo,come basta aprire e chiudere una porta di una Vw per rendersi conto che è una Roccia.

L'affidabilità di cui parlate voi è un'altro capitolo.

Io non ho mai detto che la Fiat non è affidabile,si rompe come La Vw o le altre;ma la qualità-la cura nell'assemblaggio-e le finiture sono un'altra cosa,la Fiat è ancora indietro rispetto alla concorrenza.
Es. basta guardare le maniglie interne di apertura porta(Della categoria sono quelle che fanno + schifo);

oppure le maniglie di sontegno passeggeri a soffitto(Le uniche a non essere ammortizzate),la Vw e le altre le anno ammortixxate pure sulle utilitarie.

Allora che mi dite?

Ciauz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 46 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 11:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 marzo 2005, 18:03
Messaggi: 105
Località: Caltanissetta
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Io sono a grandi linee d'accordo con te, e la Stilo ce l'ho, non critico ciò che non ho o che ho avuto. A mio parere è una macchina fantastica, io sono innamorato della linea, del motore, degli interni, ma purtroppo mi vado via via convincendo che la fanno con i piedi, non è possibile dopo un solo anno di vita andare dietro a delle cacchiate assurde, che finiscono per rovinare nel complesso la vivibilità di un'auto, per quanto mi riguarda caratteristica indispensabile. A me personalmente fa rabbia entrare in macchina, accendere il motore e cominciare ad innervosirmi al primo semaforo, è l'unica cosa che non sopporto e fino a quando non troverò un rimedio non mi stancherò mai di dirlo. Ed è un peccato, perchè secondo me a parte qualche difetto nelle finiture e altri difettucci (che però io faccio rientrare nella categoria "difetti comuni ed eventuali") è una macchina grandiosa. Mah, mi seccherebbe dover arrivare al punto di venderla perchè mi fa frullare il cervello...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 47 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 11:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 21:30
Messaggi: 244
Località: Macomer (Sardegna)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
Stilmark ha scritto:
Visto che mi aggredite,

mi riferisco in particolar modo a Stiloabarth74 e giorgio140cv.

Provate un po a premere con il pollice la carrozzeria o il tetto della vostra Stilozza.....è carta! :azz:

Di prove con le auto ne ho fatte,ma resta il caso che la Fiat è la + "tolla".

Oppura,per non parlare degli interni,che basta sfiorare con un'unghia le plastice per graffiarle a vita.....che finiture ragazzi,
perfino le riviste + blasonate collocano le finiture e la qualita della fiat agli ultimi posti.

Secondi voi perchè la vendite della fiat fanno C@@@@E,che immagine si è costruita in tutti questi anni?

Io appena prima della Stilo avevo una Nissan Primera(Non un BMW), ma vi assicuro che rispetto alla Stilo era un'altro mondo,
bastava aprire e chiudere la porta per capirlo,come basta aprire e chiudere una porta di una Vw per rendersi conto che è una Roccia.

L'affidabilità di cui parlate voi è un'altro capitolo.

Io non ho mai detto che la Fiat non è affidabile,si rompe come La Vw o le altre;ma la qualità-la cura nell'assemblaggio-e le finiture sono un'altra cosa,la Fiat è ancora indietro rispetto alla concorrenza.
Es. basta guardare le maniglie interne di apertura porta(Della categoria sono quelle che fanno + schifo);

oppure le maniglie di sontegno passeggeri a soffitto(Le uniche a non essere ammortizzate),la Vw e le altre le anno ammortixxate pure sulle utilitarie.

Allora che mi dite?

Ciauz

Non è un'aggressione da parte mia e tantomeno una ottusa difesa del prodotto italiano.
Ho sempre detto che la Stilo doveva essere fatta meglio negli assemblaggi e nelle finiture, visto che ha un prezzo di vendita sicuramente non da "utilitaria".
Però non mi sembra (anche se disdegno il luogo comune "mal comune mezzo gaudio") che la Golf V abbia le plastiche delle portiere e sopratutto del tunnel centrale così eccelse, come erano, ad esempio, quelle della Golf IV. Non mi sembra che la Megane e la 307 dal punto di vista delle finiture e degli assemblaggi siano messe meglio; sicuramente le auto giapponesi sono fatte molto, molto bene, ma non così meglio della Stilo.
Gli interni della Stilo (tolte le plastiche della parte bassa del cruscotto e quelle dei pannelli portiera) sono a mio giudizio validi e sicuramente allineati al prezzo della vettura e al livello della concorrenza.
Credo di essere molto obiettivo, ho comprato la Stilo MW (ero lì lì per prendere una Focus TDCI) perché mi è sempre piaciuta e perché conosco tantissime persone (obiettive) che hanno avuto sempre auto torinesi (come il sottoscritto) e si sono trovati sempre bene e conosco tantissimi meccanici che hanno affermato di avere sempre riscontrato pochissimi difetti di affidabilità nelle Fiat e, contemporaneamente, avere invece dovuto spesso riparare (con costi molto alti) autovetture dalla "fama" più blasonata, sopratutto Golf IV a benzina eauto francesi in genere.
Mio cognato ha una Opel Zafira 2.2 TD, pagata più di 25.000 €.
Non ho constatato all'interno una sensazione di "affidabilità" superiore a quella della mia Stilozza e sua moglie, appena salita sulla mia MW, non ha potuto fare a meno di elogiare la luminosità, la comodità e la spaziosità della mia autovettura. Fra le altre cose, pur essendo ormai un'autovettura prodotta da molti anni, la sua Zafira ha sofferto di un difetto tragico: si è allagato per un'infiltrazione ancora da scoprire il "pozzetto" dove sono incassati i 2 sediletti a scomparsa, che sono diventati quindi inutilizzabili.
Se fosse successo ad una Stilo cosa avrebbe detto mio cognato ????
(Ovviamente avrebbe esclamato "E'una Fiat !!!!!")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 48 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 12:06 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
Provate un po a premere con il pollice la carrozzeria o il tetto della vostra Stilozza.....è carta!


1° cazzata messa in giro dai venditori di auto straniere ormai da più di 20 anni e diventato sistema scientifico per misurare la resistenza di un auto

Cita:
bastava aprire e chiudere la porta per capirlo,come basta aprire e chiudere una porta di una Vw per rendersi conto che è una Roccia.


2° cazzata messa in giro dai venditori di auto straniere ormai da più di 20 anni e diventato sistema scientifico per misurare la bontà del progetto


Quasi quasi un'auto che ha alcune parti così "sottili" e una porta "leggera" la definirei meglio progettata.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 49 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 12:22 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 21:30
Messaggi: 244
Località: Macomer (Sardegna)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
Chiaro_Scuro ha scritto:
Cita:
Provate un po a premere con il pollice la carrozzeria o il tetto della vostra Stilozza.....è carta!


1° cazzata messa in giro dai venditori di auto straniere ormai da più di 20 anni e diventato sistema scientifico per misurare la resistenza di un auto

Cita:
bastava aprire e chiudere la porta per capirlo,come basta aprire e chiudere una porta di una Vw per rendersi conto che è una Roccia.


2° cazzata messa in giro dai venditori di auto straniere ormai da più di 20 anni e diventato sistema scientifico per misurare la bontà del progetto


Quasi quasi un'auto che ha alcune parti così "sottili" e una porta "leggera" la definirei meglio progettata.

Ciao.

Quoto in tutto quello che tu scrivi. Purtroppo l'opinione di molte persone è questa e non c'è nulla da fare.
La Fiat deve crearsi un'immagine in Italia, incredibile ma è così. Solo quando saranno superati tutti i pregiudizi potrà aspirare a vendere più automobili.
Nel frattempo serviranno autovetture più "accattivanti" ella linea e sopratutto più originali.
Mi sembra che la nuova Panda sia perfetta da questo punto di vista, originale ed inoltre, molto, molto, molto affidabile.
Pare (stranamente a quanto possa pensare la maggior parte degli italiani esterofili) che la nuova Panda sia un punto di riferimento per la qualità, alla faccia delle VW


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 50 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 12:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 21:30
Messaggi: 244
Località: Macomer (Sardegna)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
Stilmark ha scritto:
Visto che mi aggredite,

Secondi voi perchè la vendite della fiat fanno C@@@@E,che immagine si è costruita in tutti questi anni?

oppure le maniglie di sontegno passeggeri a soffitto(Le uniche a non essere ammortizzate),la Vw e le altre le anno ammortixxate pure sulle utilitarie.

Allora che mi dite?

Ciauz

Le vendite Fiat fanno ca.....re porchè molti di noi italiani sono esterofili e amano fare i pavoni alla guida delle auto straniere.

Conosco decine di persone a cui si è rotta la maniglia esterna della portiera della Golf IV o a cui si è rotto il meccanismo degli alzacristalli elettrici solo chiudendo lo sportello un po' più forte del solito.
Scommetto che nessun golfista ha detto "tanto è una VW"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 51 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 14:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2004, 18:26
Messaggi: 733
Località: Ferrara
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Chiaro_Scuro ha scritto:
Cita:
Provate un po a premere con il pollice la carrozzeria o il tetto della vostra Stilozza.....è carta!


1° cazzata messa in giro dai venditori di auto straniere ormai da più di 20 anni e diventato sistema scientifico per misurare la resistenza di un auto

Cita:
bastava aprire e chiudere la porta per capirlo,come basta aprire e chiudere una porta di una Vw per rendersi conto che è una Roccia.


2° cazzata messa in giro dai venditori di auto straniere ormai da più di 20 anni e diventato sistema scientifico per misurare la bontà del progetto


Quasi quasi un'auto che ha alcune parti così "sottili" e una porta "leggera" la definirei meglio progettata.

Ciao.


:ok: Ci deve essere uno spiritello che ci collega. Ri-quoto e sono perfettamente d'accordo. :ok: :brinda:

Non conosco venditori di auto in genere che non raccontino cazzate o quantomeno che non ne abbiano mai raccontate ...... Quando sono andato ad acquistare la mia ne sapevo più io di loro. (Non solo di quelli Fiat)

_________________
Mauro & Pietro - n.214 S.T.C. TESSERATI E FEDELISSIMI al n.043
MAURO: Classe 1963 :sick: purtroppo sono un "nonnino" - :wub: :wub: Mw Mjet Grigio Tecno 04/2004 :wub: :wub:Immagine :notdi: Immagine
Molle Eibach Pro-Kit rosse e Ammortizzatori Bilstein Sprint B8 gialli e azzurri
Cerchi MB Italia www.meccanicabrembana.it - Pneumatici Estivi: Dunlop Sportmaxx 215/45 17" - Pneumatici Invernali: Nokian WR G2 205/55 16"
PIETRO: Classe 2000 - Appiedato o meglio dotato di bici - propulsione a due gambe.
Ora siamo anche Triumphisti: Street Triple verde. La potete vedere qui: http://www.triumphchepassione.com/trium ... le-675.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 52 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 15:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
Solo quando saranno superati tutti i pregiudizi potrà aspirare a vendere più automobili.


A parziale scusante c'è il fatto che la maggior parte dei clienti non ha e non può avere la competenza giusta per poter mandare il venditore a ca**re o comunque per ignorare certe affermazioni fatte da venditori disonesti (per mestiere un po' tutti lo sono ma molti non hanno un minimo di pudore).

A questo purtroppo di deve aggiungere, e qui non c'è niente da scusare, la facilità con cui queste affermazioni attecchiscono per via della nostra esterofilia............... :temeno:

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 53 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 18:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2005, 21:49
Messaggi: 141
Sarà come dite voi,

ma la carrozzeria "cazzata" come la chiamate voi perchè è molle vibra a tutt'andare;
basta guardare il cofano al minimo.

Come mai sulle altre auto ciò non accade?

Scusate se sono cosi pignolo,ma il fatto di possedere un'auto da + di 22.000 € con certe peculiarità mi innervosice assai.

Forse è appunto perchè non essendo strutturalmente rigida accusa certe "rombosita"! Non ve lo siete mai chiesto?

Comunque si può andare avanti all'infinito con questa discussione,ma tanto non cambia nulla,perchè ogni mente è un piccolo mondo.....ed ognuno di noi a un modo di vedere ed interpretare l'auto.

Comunque sempre secondo me un appassionato e competente di auto certe "cose" non le puo concepire.

Ve la immaginate un 320 d o che ne so una E320 CDI con IL COFANO CHE VIBRA oppure che IL TETTO O LA PORTA CHE SPROFONDA alla minima pressione con un dito????????????NOOOOO :P

Saranno anche cazzate come le chiamate voi,ma secondo me anche questa è qualità e puntiglio nel costruire un'automobile.

Meditate gente,meditate.

P.S.: La punto di mio Fratello a 28.000 km si ritrova con il sedile scucito,ed il pannello porta che se accidentalmente lo tiri un po + con energia ti rimane in mano.

P.S.2: La mia Stilo,dotata di Xeno,ha la plastica interna del faro che "cuoce",diventando marrone ed emettendo una luce verde :azz: .
Guarda a caso tutte le auto dotate di fari allo Xeno hanno il faro Poliellissoidale(con lente in vetro) che dura nel tempo e resiste ai raggi UV.
Come mai la Stilo li ha in plasticazza.

RISPARMIO RAGAZZI!

Bisogna esserne fieri di ciò,complimenti ancora a chi ne è convinto.

Ciauz a tutti e.....a presto! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 54 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 18:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Io lavoro in una azienda di stampaggio e ti assicuro che quello che hai scritto tu è falso (e stampiamo anche lamiere per il Cayenne......).

Se il cofano vibra non è per via dello spessore ridicolo ma per una progettazione più accurata del telaio che sorregge i lamierati grossi e/o per via di pieghe estetiche ecc. ecc.

Il cofano poi vibra anche perchè vibra il motore e mi sembra normale che in un turbodiesel bmw che ha gli alberi di equilibratura si hanno normalmente minori vibrazioni ma i costi per un'auto del segmento della Stilo sono proibitivi (vedi prezzo serie 1). Questo è solo un esempio e poi a me il cofano non vibra.......meglio così avranno per sbaglio usate delle lamiere più spesse.

Non te la prendere ma la qualità dei lamierati non si misura con "quanti mm affonda il dito", nè puoi dire che una macchina è costruita meglio perchè fa un bel suono quando chiudi la porta o perchè la porta "sembra solida".

La mia ex Punto jtd non è quella di tuo fratello: 120.000 km, 2 incidenti (tamponamenti), turbodiesel e quindi più "vibroso" e non mi ha dato problemi nè di carrozzeria, nè di scricchiolii, nè di meccanica, nè di elettronica ed era una delle prime prodotte (marzo 2000).

Fortunato io o sfortunato tuo fratello?
Ah....sul BMW 320td che abbiamo in azienda abbiamo cambiato una volta il turbo (ha meno di 50.000 km), una volta la centralina di iniezione e una volta il servosterzo e l'impianto ABS: BMW è un cesso? Dimmelo tu.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 55 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 19:56 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Stilmark ha scritto:
Sarà come dite voi,

ma la carrozzeria "cazzata" come la chiamate voi perchè è molle vibra a tutt'andare;
basta guardare il cofano al minimo.

Come mai sulle altre auto ciò non accade?

Scusate se sono cosi pignolo,ma il fatto di possedere un'auto da + di 22.000 € con certe peculiarità mi innervosice assai.

P.S.2: La mia Stilo,dotata di Xeno,ha la plastica interna del faro che "cuoce",diventando marrone ed emettendo una luce verde :azz: .
Guarda a caso tutte le auto dotate di fari allo Xeno hanno il faro Poliellissoidale(con lente in vetro) che dura nel tempo e resiste ai raggi UV.
Come mai la Stilo li ha in plasticazza.

RISPARMIO RAGAZZI!

Bisogna esserne fieri di ciò,complimenti ancora a chi ne è convinto.

Ciauz a tutti e.....a presto! ;)


A subito

Per i fari allo Xenon, qui ci sono altri Stilosi che li hanno ma non mi sembra che abbiano questo problema.


Anche io trovo che per 22.000 Euro qualche dettaglio fa' pena........

Es. il posacenere MY2004 senza illuminazione, anche se l'idea del bidone
asportabile mi piace, io avrei aggiunto una presa sotto e un piccolo
accumulatore per averlo illuminato (anche in mano), magari me lo faccio, porc....... :azz:

Devo dire a difesa della Stilo (almeno la mia) che quando mi avvicino mi riconosce, quando premo su start si sblocca lo sterzo e istantaneamente sento il rumore (o meglio il suono) del 5 cilindri,
che ondula :woot: leggermente (non si puo' dire che vibra) i primi 30 secondi a freddo e poi più niente, a 1500 giri in quinta come a 200 Km/h (su circuito :ok: )
Purtroppo nella lista degli optional mancavano delle sospensioni all'altezza
dell' auto, quindi devo montarmele io e la cosa mi rompe un pochettino.
E poi non tutti sono pratici della cosa.....
Comunque l'impressione generale é quella di avere una Mercedes tascabile per il prezzo di una Fiat+1000 Euro di sospensioni.

Le vibrazioni sulle versioni diesel sono forse la colpa dei supporti motore,
perché la scocca mi ha l'aria indistruttibile, almeno la 3 porte.

La vite che ho trovato all'interno, dal conce potevano sistemarla, solo che
non hanno voglia di fare un cazz.. quindi bisogna armarsi di pazienza
e trovare quello giusto.

La sf.ga é che la Stilo é nata in un periodo veramente difficile, (OK, un po' se lo sono cercato)
comunque aspetto di vedere la nuova Croma per giudicare........ sperando che sia stata pensata (e commercializzata) con meno precipitazione.................

Fatti sentire.......

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Ultima modifica di StiloAbarth74 il martedì 10 maggio 2005, 0:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 56 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 21:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 21:30
Messaggi: 244
Località: Macomer (Sardegna)
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
Stilmark ha scritto:
Sarà come dite voi,

ma la carrozzeria "cazzata" come la chiamate voi perchè è molle vibra a tutt'andare;
basta guardare il cofano al minimo.

Come mai sulle altre auto ciò non accade?

Scusate se sono cosi pignolo,ma il fatto di possedere un'auto da + di 22.000 € con certe peculiarità mi innervosice assai.

Forse è appunto perchè non essendo strutturalmente rigida accusa certe "rombosita"! Non ve lo siete mai chiesto?

Comunque si può andare avanti all'infinito con questa discussione,ma tanto non cambia nulla,perchè ogni mente è un piccolo mondo.....ed ognuno di noi a un modo di vedere ed interpretare l'auto.

Comunque sempre secondo me un appassionato e competente di auto certe "cose" non le puo concepire.

Ve la immaginate un 320 d o che ne so una E320 CDI con IL COFANO CHE VIBRA oppure che IL TETTO O LA PORTA CHE SPROFONDA alla minima pressione con un dito????????????NOOOOO :P

Saranno anche cazzate come le chiamate voi,ma secondo me anche questa è qualità e puntiglio nel costruire un'automobile.

Meditate gente,meditate.

P.S.: La punto di mio Fratello a 28.000 km si ritrova con il sedile scucito,ed il pannello porta che se accidentalmente lo tiri un po + con energia ti rimane in mano.

P.S.2: La mia Stilo,dotata di Xeno,ha la plastica interna del faro che "cuoce",diventando marrone ed emettendo una luce verde :azz: .
Guarda a caso tutte le auto dotate di fari allo Xeno hanno il faro Poliellissoidale(con lente in vetro) che dura nel tempo e resiste ai raggi UV.
Come mai la Stilo li ha in plasticazza.

RISPARMIO RAGAZZI!

Bisogna esserne fieri di ciò,complimenti ancora a chi ne è convinto.

Ciauz a tutti e.....a presto! ;)

Fai bene a lamentarti e devi continuare a farlo facendo le dovute rimostranze al concessionario.
Ti garantisco che farà di tutto (se è serio come quello che ho trovato io, cui tuttavia ho posto gli unici problemini che la mia stilozza ha avuto) per risolverli.
Compro spesso "Al Volante" e nel reparto "lamentele" trovo quasi sempre acquirenti di Stilo, che può voler dire due cose
1) Le riviste ce l'hanno con la Stilo (non credo !!!)
2) La difettosità è elevata (probabile)
Io sono stato fortunato, ricomprereri la Stilo altre 100 volte, così come ritengo la mia Punto 75 ELX del 1995 superiore a quasi tutte le utilitarie presenti attualmente sul mercato, per affidabilità, originalità, abitabilità, costi di gestione e qualità generale. Perfetta !!!!!!
Mio padre ha avuto una Uno 45, perfetta anche lei, non so proprio che dirti.
Perché mai dovrei rischiare acquistando un'auto straniera ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 57 MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2005, 22:35 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Stilmark ha scritto:
Ve la immaginate un 320 d o che ne so una E320 CDI con IL COFANO CHE VIBRA oppure che IL TETTO O LA PORTA CHE SPROFONDA alla minima pressione con un dito????????????NOOOOO :P
Saranno anche cazzate come le chiamate voi,ma secondo me anche questa è qualità e puntiglio nel costruire un'automobile.
Meditate gente,meditate.

incuriosito dal tuo post ho proceduto al "test del dito" su queste vetture parcheggiate sotto casa vicino alla mia Stilo:
Bmw X3 e serie 5, Opel Vectra e Corsa, VW Golf IV e Polo, Citroen Xsara, Nissan Primera, Lancia Y e altre.

dimenticavo: anche una Jagar XJ...

esito dell'esperimento:
ritengo che la deformabilità di cofano e tetto abbia a che fare più con la forma e il grado di curvatura delle lamiere che con il loro spessore.
Non ho trovato nessuna relazione tra categoria dell'auto e dimensione del fenomeno; la Stilo non si comporta peggio della media.

provate anche voi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 58 MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2005, 7:44 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 22:00
Messaggi: 4080
Località: Veneta
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2002
Allestimento: Abarth selespeed
Tornando alla rombosità, per chia ha montato i pneumatici P7000 (magari i 215.. r17) dite che provochino parecchia rombosità già loro ?? siccome rispetto alla 145 ne sento veramente di + e non vi dico in autostrada... <_<

_________________
Fiat Stilo Abarth
Nero metallizzato, assetto con molle Eibach e ammortizzatori Essepi Assetti, barra duomi anteriore personalizzata, cerchi da 17'', pastiglie freni Roesche, n°4 distanziali da 12 mm, battitacco Fiat, terminale di scarico personalizzato Powerfull, centrale Supersprint, 1° e 2° kat modificati Brain, alberi a camme C&B, filtro a pannello sportivo, rimappatura centralina, addittivi Sintoflon su motore, cambio e pompa selespeed. Addittivo Purple Ice su circuito di raffreddamento. Kit fari Xenon-Lamp digitale 6000K


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 59 MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2005, 9:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
esito dell'esperimento:
ritengo che la deformabilità di cofano e tetto abbia a che fare più con la forma e il grado di curvatura delle lamiere che con il loro spessore.
Non ho trovato nessuna relazione tra categoria dell'auto e dimensione del fenomeno; la Stilo non si comporta peggio della media.


Proprio quello che cercavo di spiegare nei miei post.

Il cofano della Stilo non affonda come il tetto perchè? Perchè ha due belle pieghe che irrigidiscono la struttura oltre alle traversine che ha sotto (traversine che trovi anche sotto il tetto ma non allo stesso modo perchè non serve irrigidire di più).

Il fatto che la Stilo sia tra le auto più pesanti (forse la più pesante della categoria) fa capire che non hanno risparmiato sullo spessore della lamiera (ma come dicevo più su, per me questo non è un pregio, anzi...).

Avete visto il tetto dell'Audi A2? Perchè ha quelle scanalature? Solo effetto estetico oppure è stato necessario per via della carrozzeria "leggera"?

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 60 MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2005, 9:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
Tornando alla rombosità, per chia ha montato i pneumatici P7000 (magari i 215.. r17) dite che provochino parecchia rombosità già loro ?? siccome rispetto alla 145 ne sento veramente di + e non vi dico in autostrada...


Questo interessa molto anche a me e temo che solo in parte è dovuto ai pneumatici :wacko:

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it