:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 15:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potenza a freddo... ma c'è un limitatore?? La mia va poco!
Numero Post: 1 MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2005, 10:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 febbraio 2005, 18:51
Messaggi: 171
Località: Milano
Cioa ragazzi, apro questo topic per condividere con voi alcune impressioni della mia stilozza (jtd 115) a freddo.
Quando parto al mattino, mi accorgo che la macchina ha una risposta decisamente diversa da quella che mi da dopo qualche chilometro, specie se devo subito affrontare delle salite. Per caso sapete se esiste un limitatore?
Addirittura ho un garage dove non riesce a farmi la rampa in salita per uscire. Mi si ferma a metà e per non far imballare il motore devo sfrizionare e ripartire lasciandoci giù un po' di gomme, mi sembra strano, perchè tutte le macchine cesse del condominio salgono tranquillamente. Compresa la mia vecchia Uno CS.
La salita è molto ripida e lunga e non ho ancora provato a farla anche a caldo, quindi non so se il problema è circoscritto al motore freddo.
Cmq ho parlato con l'officina e settimana prossima mi han detto che mi fanno un controllo.
Rimngo in attesa dei vostri preziosissimi suggerimenti. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2005, 11:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Anche se in maniera un pò "esasperata" credo sia nella norma, in quanto, soprattutto per un motore a gasolio, la partenza è un pò sofferta, e la macchina non ha ancora temperature adeguate per dare tutta la sua forza.

Se ti può consolare anche col mio 1.6, da fredda, quando devo affrontare rampe è un casino...

Ah, cmq non c'è nessun limitatore, è proprio ke non va! :azz: :D

Se proprio, però, ti sembra una cosa esagerata, è bene farci dare un okkio!

Cmq attendiamo altre opinioni, soprattutto per ki ha il jtd.
Ciao!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Potenza
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2005, 18:20 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2005, 21:49
Messaggi: 141
Confermo pure Io,

anche la mia jtd a freddo non va;ma a freddo comunque non si tira ;)

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2005, 18:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 11:05
Messaggi: 39
Località: corio(torino)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
la mia ha2500 km pero' la rampa del garage a 1200-1400 giri sale benissimo da fredda anche :ok:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 6:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2005, 8:26
Messaggi: 130
A freddo tutte le auto (e ancora di più i diesel) sono particolarmente "deboli". Inoltre è buona norma non "spremere" il motore in queste condizioni, perchè tutte le parti, non ancopra a temperatura di esercizio, sono "legate" e i forti attriti in gioco possono provocare danni anche seri. Se per uscire dalla rampa devi sfrizionare al punto di slittare, credo tu possa essere fortemente a rischio. Anch'io ho una lunga rampa di uscita dal garage con una pendenza molto forte, ma la affronto in prima, a motore non eccessivamente su di giri, e la coppia che caratterizza i diesel mi consente di affrontarla "sentendo" che il motore non fatica per nulla.

Un consiglio: presta molta attenzione a non forzare a freddo, e se la situazione ti sembra anomala, fai un controllo in officona: anche le nostre vetture hanno una sorta di "starter" che serve a compensare i vari fenomeni di resistenza a freddo. Per esmpio nel MJ le iniezioni a freddo sono sempre e solo 2, mentre a caldo possono essere 3 o più.

Saluti!
Gianluigi da Bologna su MJ 5P grigio tecno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 12:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 18:01
Messaggi: 1397
Località: Prov. di Cuneo
Se alla Fiat non ti sanno risolvere il problema, prova a far girare un po' il motore in modo da scaldarlo e poi apprestati a fare la rampa...
Counque trovo un po' strano che faccia così tanta fatica a salire da una rampa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 14:48 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 22:00
Messaggi: 1501
Località: Pomezia (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Stilo_86 ha scritto:
Anche se in maniera un pò "esasperata" credo sia nella norma, in quanto, soprattutto per un motore a gasolio, la partenza è un pò sofferta, e la macchina non ha ancora temperature adeguate per dare tutta la sua forza.

Se ti può consolare anche col mio 1.6, da fredda, quando devo affrontare rampe è un casino...

Ah, cmq non c'è nessun limitatore, è proprio ke non va! :azz: :D

Se proprio, però, ti sembra una cosa esagerata, è bene farci dare un okkio!

Cmq attendiamo altre opinioni, soprattutto per ki ha il jtd.
Ciao!

:ok:

_________________
http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/killerloop/

CAMPIONIIIIIIIIIIIIIII DEL MONDOOOOOOOO

ARRESTATEMI
AMO IL TUNING
NEL DUBBIO ACCELERO.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 17:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 febbraio 2005, 18:51
Messaggi: 171
Località: Milano
Il garage dove ho il problema cel'ho a Pv, se c'è qualcuno di voi col JTD 115 a Pv che ha voglia di venire a provare ben venga così vedo se è il problema della mia o di tutte, cmq venerdì vado a sostituire il supporto motore, per mettere quello modificato, e la faccio controllare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2005, 22:34 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2003, 11:46
Messaggi: 93
Località: Provincia di VR
la mia lo faceva quando cominciavo ad avere problemi alla valvola EGR,da fredda non adava proprio per niente....quanti km hai?

_________________
Stilo 3p Dynamic JTD@140cv Verde Cristallo
Cerchi pentarazze 17"su Dunlop SP Sport Maxx - Spoiler post Fiat - Velluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 17:24 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 febbraio 2005, 18:51
Messaggi: 171
Località: Milano
Ciao, ho su 52000 Km, a te a quanti Km lo faceva? Ho visto che hai escluso la EGR (dalla tua firma) ma che cos'è? a cosa serve? Che benefici comporta toglierla? PS. bello anche il colore della tua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2005, 18:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2003, 11:46
Messaggi: 93
Località: Provincia di VR
la valvola egr recupera i gas di scarico rimettendoli nel motore,così facendo si inquinerebbe di meno dicono.. la mia a 75mila km si è rotta ed io non avendo proprio voglia di spendere 2-300 euri per cambiarla l'ho esclusa. I vantaggio è che il motore respira meglio e resta più pulito,c'è chi dice che aumentino le prestazioni ma su questo non ti posso confermare niente ;)

_________________
Stilo 3p Dynamic JTD@140cv Verde Cristallo
Cerchi pentarazze 17"su Dunlop SP Sport Maxx - Spoiler post Fiat - Velluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2005, 22:26 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 febbraio 2005, 18:51
Messaggi: 171
Località: Milano
Oggi mi han controllato tutto, e mi han detto che la macchina non ha nessun problema. Mah...! Cmq visto che abiamo iniziato il discorso, per chi è interessato qui http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic.php?t=753&highlight=valvola+egr si parla dell'esclusione della EGR :alienff:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2005, 0:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 1:58
Messaggi: 143
SI SONO D'ACCORDO la mia jtd a freddo fatica a salire di giri, il motore gratta di più e si sente meno la spinta.... ma è normale, anche la mia vecchia punto jtd faceva lo stesso, è un problema dei turbodiesel, ma appena la macchina si scalda le rampe le aggredisci che è un piacere!!!

_________________
STILO JTD 115 CV 3P ACTIVE NERA
+ UN TOCCO DI TUNING!!! TUTTO DA VEDERE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2005, 6:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 8:06
Messaggi: 498
Località: Torino
ciao , io con il cambio 6 marce non ho nessun problema ,forse in questi casi il benzina è avvantaggiato poi non devo aspettare che si scaldi oppure che s'inserisca la turbina , ricorda che le altre macchine che descrivi , pesano di meno e hanno le ruote da 13'' con motori 8v che sviluppano meglio la coppia in basso .
:ok:

_________________
-stilo 1.4 5p-active-verde-cristallo- cerchi in lega impianto hi-fi -autoradio mp3 -antifurto


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2005, 9:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
allora per chi ha le rampe ripide......prendete un elastico molto robusto e di spessore lo legate ai lati del box con molta cura poi mettete la macchina in retromarcia contro l'elastico mettendolo in tensione.
tirete il freno a mano.
la mattina rilasciate il freno a mano di botto ed ecco che la nostra amata supera la rampa senza alcun sforzo,senza sfrizionare e senza marcia inserita:D :D :D :D

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2005, 17:10 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 5 febbraio 2005, 19:42
Messaggi: 19
Località: AREZZO
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
:shifty:

:P

Dipenderà dal JTD...... la mia MJ quando faccio le rampe in salita, anche da fredda, la devo frenare (anzi sapete dove si comprano le ancore??), altrimenti decolla e prende il volo!!! :santarello: :santarello: :santarello:

Scherzooooo, cmq, a volte anche a me da l'impressione di non rendere al 100%, ma bastano qualche minuto o km che tutto torna nella norma.

_________________
tiziana & marco
Stilo sw mjet e Pandina dynamic


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 11:43 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:41
Messaggi: 393
Località: Maranello
per aggirare il problema basta che esci di casa 2 minuti prima e la lasci accesa al minimo per 2 minuti, giusto per farla scaldare un attimino.... :ok:
io faccio così da sempre e soprattutto in inverno e non ho mai avuto problemi. poi da fredda non bisognerebbe mai andare oltre i 1800-2000 giri, anche se sono di nuova generazione sono sempre diesel.... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 18 MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 13:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Credo che un po' dipende dal rendimento dei diesel che a freddo è minore ma molto dipende dalla centralina (che sa che il motore è freddo ;) ).

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 14:37 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:41
Messaggi: 393
Località: Maranello
Cita:
Credo che un po' dipende dal rendimento dei diesel che a freddo è minore ma molto dipende dalla centralina (che sa che il motore è freddo ).

Ciao.


quoto...
infatti le centraline di oggi sono autoadattative, cioè regolano la "carburazione" e altri parametri in continuazione in base alle condizioni atmosferiche (umidità, caldo, freddo ecc.) e alla temperatura di funzionamento del motore stesso....infatti se si è un po attenti si può notare che la macchina ogni giorno va in modo leggermente diverso, ci sono sempre piccole differenze: rumorisità, prestazioni ecc... ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it