:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 22:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 1 MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 23:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 18:48
Messaggi: 41
Località: pistoia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
Allestimento: Active
buonasera a tutti , siccome mi volevo togliere uno sfizio.............. ho fatto montare alla
mia piccola il manometro press turbo,digitale della prosport .......una figata :ok:
stasera sono andato a ritirare la piccola,ho pagato e sono andato via in fretta e furia....
( non vi dico mia moglie arrabbiatissima ) per strada ho notato che mi segna un picco di
1.8 e alcune volte anche 1.9 poi si assesta su 1.4.
questi valori mi sembrano un po' alti !
mi piacerebbe sapere le vostre con che pressioni girano ?
considerando che sono senza pre cat, catalizz centrale 200 celle , filtro bmc a pannello e
mappatura ,per la bellezza di 160 cv al banco,per voi possono essere veritiere queste press ?
grazie a tutti e grande stilo,sono innamoratissimo di questa macchina..........prima avevo una punto 1.8 hgt elaborata,ma non la rimpiango,e nemmeno il mio portafoglio. ^_^


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 2 MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:28
Messaggi: 282
Località: san gervasio (bs)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
si si puo essere.

costante circa a 1.45 va in avaria per cui sei al pelo. e il picco anche la mia lo faceva con la mappa a 1.7 1.8 :ok:

_________________
stilo 1.9 jtd gt
_molle -5 eibach_ammortizzatori bilstein_prekat by stileo_cemtrale terminale ragazzon_turbina maggiorata_intercooler frontale by MCNAB_manometri temp. olio pres. olio pres. turbo
mappa by _garage mp_ 198.8 cv 435.7 Nm


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 3 MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 20:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 18:48
Messaggi: 41
Località: pistoia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
Allestimento: Active
se mi dici che anche la tua era cosi' mi sollevi.........
oggi sono andato un poco in giro e le press sono quelle!
a dire il vero una volta mi si e' acceso l'avaria motore,il meccanico mi disse che era un picco
di pressione,ma in quei giorni avevo messo anche un modulo aggiuntivo.......
dopo l'ultima prova al banco l'ho eliminato perche' peggiorava la curva di potenza .
ti ringrazio rik 83


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 4 MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:28
Messaggi: 282
Località: san gervasio (bs)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
se non metti moduli antiavaria la macchina come ti avvicini a 1.5 bar di costante tagli per cui sei al sicuro. di picco puoi fare quello che vuoi che non taglia ma solo per pochi secondi pero poi ti saluta il turbo

comq le tue pressioni sono nella norma per una macchina mappata :ok:

ciao :canna:

_________________
stilo 1.9 jtd gt
_molle -5 eibach_ammortizzatori bilstein_prekat by stileo_cemtrale terminale ragazzon_turbina maggiorata_intercooler frontale by MCNAB_manometri temp. olio pres. olio pres. turbo
mappa by _garage mp_ 198.8 cv 435.7 Nm


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 5 MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 18:48
Messaggi: 41
Località: pistoia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
Allestimento: Active
di nuovo grazie rik83
come pressione mi accontento,non voglio che la fata mi abbandoni
ciao ciao ^_^


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 6 MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:36 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 12:40
Messaggi: 4054
Località: onnipresente
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
pressioni nella norma x una rimappata :ok:

questa è la mia e forse è un pò alta come picco :ph34r: http://it.youtube.com/watch?v=y_WTO3ArIag

_________________
Stilo====>LaMiaBestiola====> che ne dici? gallery aggiornata dopo la rinascita!
===>Su 2 ruote a bordo di Suzuki GSX-R 600
e di Aprilia Caponord ETV1000<===
Immagine
dal libretto uso e manutenzione secondo FIAT: l'ASR entra in funzione per l'eccessiva potenza trasmessa alle ruote...(Fiat 208,3) ora comincio a capire perchè si accende sempre...

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 7 MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 17:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 18:48
Messaggi: 41
Località: pistoia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
Allestimento: Active
effettivamente sfora un po' il fine scala...........
io ho il manometro digitale,ormai e' un po' che ci viaggio ed ho notato che alcune volte
(non sempre) quando pigio sul gas arriva a 2.2 altrimenti 1.9 bar
non so' se con l'analogico lo noti, quando e' caldo..... diciamo sopra i 25 gradi di temp esterna
metto in moto e lui mi va a -1 e al minimo ai semafori oscilla -1 .......00 sara' normale?
o soffrira' di pressione bassa!!!!!!!!! ciao e gas in fondo :evvai:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 8 MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 12:40
Messaggi: 4054
Località: onnipresente
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
che scenda in negativo mi sembra strano...

_________________
Stilo====>LaMiaBestiola====> che ne dici? gallery aggiornata dopo la rinascita!
===>Su 2 ruote a bordo di Suzuki GSX-R 600
e di Aprilia Caponord ETV1000<===
Immagine
dal libretto uso e manutenzione secondo FIAT: l'ASR entra in funzione per l'eccessiva potenza trasmessa alle ruote...(Fiat 208,3) ora comincio a capire perchè si accende sempre...

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 9 MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 18:48
Messaggi: 41
Località: pistoia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2008
Allestimento: Active
sembra strano anche a me!!!!!!!!!!!!
ma lo fa....... domandero a mariani appena possibile e sento cosa mi dice.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 10 MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:56 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
state attenti a girare con pressioni simili su turbine originali.. + che altro nelle sgaroppate belle lunghe..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 11 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 11:49
Messaggi: 490
Località: Ancona
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
a me mi è stato detto che se continuo a girare con una pressione di picco intorno 1,5 rischio di salutare a breve la turbina originale(soprattuto se il picco lo raggiunge e lo mantiene, piu di quanto avviene su marce basse, ad esempio per una tirata di 5) dato che da quanto mi è stato detto la pressino originale è 1 bar e per non devastarla la pressione di picco non dovrebbe superare 1,3 bar.Poi non so se mi hanno detto cavolate

_________________
..:::Carci88:::..perchè è proprio quando ti fermi e giri la chiave che ti viene voglia di ripartire...Se vuoi vedere la mia piccola-----------------> viewtopic.php?f=6&t=17952


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 12 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 12:27 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
io sapevo che la pressione originale era ben inferiore a 1 bar, ma cmq se si vuole aumentare la pressione, è meglio mettere una turbina che lavori senza problemi alla presisone che si vuole.. la spesa la si sentirà, ma è sempre meglio che spendere molti + soldi per riparare un danno gia compiuto.. e poi, con una turbina seria, si tirano fuori pressioni + elevate e quindi + cv che con quella originale..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 13 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 12:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 11:49
Messaggi: 490
Località: Ancona
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
ma facendo cosi non si incorre nel rischio di forzare parti meccaniche e altri componenti del motore??scusa ma sono un po ignorante in questi argomenti...sennò è possibile non avere una macchina che fuma come un inceneritore e senza pressione elevata della turbina ottenendo circa 20 cv dalla mappatura??

_________________
..:::Carci88:::..perchè è proprio quando ti fermi e giri la chiave che ti viene voglia di ripartire...Se vuoi vedere la mia piccola-----------------> viewtopic.php?f=6&t=17952


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 14 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:03 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
..20cv in + è una mappa abbastanza soft...se fatta bene non dovresti avere problemi..

..kmq i turbo di serie delle auto "normali" difficilmente caricano a più di 0.8bar di picco!...quando si modificavano le vekkie uno 1.4 turbo ie si faceva caricare il turbo fino a 1.9 bar se nn di più..molto spesso si vedevano volare i cofani quando si accelerava a folle per fare "coreografia".. :lol: ..saltavano i condotti d'aspirazione!... :azz:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 15 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:08 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 11:49
Messaggi: 490
Località: Ancona
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
quindi con una mappa intorno ai 20 cv posso stare tranquillo sia per la turbina che per il fumo???perche adesso con 35 cv è 1 ciminiera e la turbina fischia parecchio e quando cambio sento soffiare...ho paura che abbia iniziato a lasciarmi...

_________________
..:::Carci88:::..perchè è proprio quando ti fermi e giri la chiave che ti viene voglia di ripartire...Se vuoi vedere la mia piccola-----------------> viewtopic.php?f=6&t=17952


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 16 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
ecco infatti io sapevo di 0.6-0.8 di pressione delle turbine originali..

cmq si, se si tirano fuori molti cv in + degli originali ci vanno altri accorginent.. è un circolo vizioso, + modifichi e + devi correggere i vari supporti e i punti di massimo sforzo.. diciamo che con una mappa sotto i 30 cv e senza toccare la pressione originale, non dovresti avere problemi, nemmeno per la frizione originale.. per le fumate è la pecca dei diesel.. anche la mia fuma molto se vado a bassi giri pe run pò e poi accelero tutto.. per diminuire la fumosità, fatti una decina di km costante sopra i 3000 giri senza accelerare ne frenare, usa tipo la 3^ come ho fatto io.. e vedrai che dopo fuma di meno.. ah puoi anche battere con un martello di gomma sull'ultima pancia dellamarmitta e poi dai qualche accelerata forte in modo da buttare fuori dei residui carboniosi.. io fai conto che in questo modo ho ridotto di 1/3 la fumosità testata con il rilevatore dentro la marmitta.. ovvio non è definitiva come cosa, conviene ripeterla ogni tot mesi..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 17 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:17 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Mr.Biluco ha scritto:
.. ah puoi anche battere con un martello di gomma sull'ultima pancia dellamarmitta e poi dai qualche accelerata forte in modo da buttare fuori dei residui carboniosi.. io fai conto che in questo modo ho ridotto di 1/3 la fumosità testata con il rilevatore dentro la marmitta.. ovvio non è definitiva come cosa, conviene ripeterla ogni tot mesi..



..questa cosa la dovrebbero fare anke ai tagliandi di "intermezzo"...mi raccomando però...il martello in gomma!... :P

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 18 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:20 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 11:49
Messaggi: 490
Località: Ancona
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Mr.Biluco ha scritto:
ecco infatti io sapevo di 0.6-0.8 di pressione delle turbine originali..

cmq si, se si tirano fuori molti cv in + degli originali ci vanno altri accorginent.. è un circolo vizioso, + modifichi e + devi correggere i vari supporti e i punti di massimo sforzo.. diciamo che con una mappa sotto i 30 cv e senza toccare la pressione originale, non dovresti avere problemi, nemmeno per la frizione originale.. per le fumate è la pecca dei diesel.. anche la mia fuma molto se vado a bassi giri pe run pò e poi accelero tutto.. per diminuire la fumosità, fatti una decina di km costante sopra i 3000 giri senza accelerare ne frenare, usa tipo la 3^ come ho fatto io.. e vedrai che dopo fuma di meno.. ah puoi anche battere con un martello di gomma sull'ultima pancia dellamarmitta e poi dai qualche accelerata forte in modo da buttare fuori dei residui carboniosi.. io fai conto che in questo modo ho ridotto di 1/3 la fumosità testata con il rilevatore dentro la marmitta.. ovvio non è definitiva come cosa, conviene ripeterla ogni tot mesi..
grazie mille dei consigli...cmq sabato la porto a mappare di nuovo intorno ai 20 max 25 cv e spero di ridurre sia i consumi(max 14 cn un litro) che il fumo e poi cosi finalmente quando andro in pista potro tirarla al max senza avaria motore e senza paura di rompere tutto...cmq tranquillo...ho la mazzetta da 15 kili pronta.. :ok: :ok: :evvai: :evvai:

_________________
..:::Carci88:::..perchè è proprio quando ti fermi e giri la chiave che ti viene voglia di ripartire...Se vuoi vedere la mia piccola-----------------> viewtopic.php?f=6&t=17952


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 19 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Dominik_ct ha scritto:
Mr.Biluco ha scritto:
.. ah puoi anche battere con un martello di gomma sull'ultima pancia dellamarmitta e poi dai qualche accelerata forte in modo da buttare fuori dei residui carboniosi.. io fai conto che in questo modo ho ridotto di 1/3 la fumosità testata con il rilevatore dentro la marmitta.. ovvio non è definitiva come cosa, conviene ripeterla ogni tot mesi..



..questa cosa la dovrebbero fare anke ai tagliandi di "intermezzo"...mi raccomando però...il martello in gomma!... :P


io difatti i tagliandi li faccio in garage da me :lol:

facci sapere come è andata carci

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti pressione turbina stilo?
Numero Post: 20 MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 11:49
Messaggi: 490
Località: Ancona
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
certo...appena la faccio vi faccio sapere..nel frattempo prego di non aver rovinato la turbina della mia piccola...

_________________
..:::Carci88:::..perchè è proprio quando ti fermi e giri la chiave che ti viene voglia di ripartire...Se vuoi vedere la mia piccola-----------------> viewtopic.php?f=6&t=17952


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it