:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema avviamento a freddo Abarth GPL
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2005, 18:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 18:00
Messaggi: 184
Località: Laives (Bz)
Ciao ragazzi

Io sono nuovo e ho da poco comperato una stilo abart con impianto GPL.
Cercando nel forum ho trovato una discussione simile ma nn ho trovato le risposte che cercavo e quindi ho deciso di spiegarvi la mia situazione.

Dopo circa una settimana, ho notato numerosi probblemi all'avviamento a freddo (è cmq in garage quindi...tanto freddo nn è, al massimo 15°C)
Mi spiego meglio; salgo, accendo il quadro, aspeto qualche secondo e poi accendo il motore. Il motore si avvia SUBITO e si porta per circa un secondo a 1200 giri (normale procedura d'avviamento), dopo di che il minimo si abbassa velocemente e si porta a ca. 800 giri e aspettando ancora qualche attimo inizia a singhiozzare e il minimo raggiunge la soglia dello spegnimento con evidente "zoppicamento" da parte del propulsore stesso. A questo punto spengo tutto, ripeto la procedura e.....stessa cosa. Solamente dopo 3 o 4 avviamenti, la macchina inizia a tenere il minimo regolarmente (anche se apparentemente un pò troppo basso per i miei gusti)

All'inizio credevo che fosse l'impianto a gas che però in questa fase dell'avviamento nn dovrebbe essere attivato e quindi.....

Il mio mecc di fiducia dice che potrebbe essere il termostato che rileva una temp + elevata della reale e fa terminare anticipatamente la procedura di avviamento a freddo.

Secondo me è invece la valvola che commuta l'impianto da benza a gas e che, nn permettendo di chiudere completamente il circuito a gas, costringe il propulsore ad andare sempre un pò a gas, anche quando nn può, come appunto nelle partenze a freddo.

Vorrei precisare che questo capita solamente quando il motore è molto freddo (circa 24 ore di inattività).

Spero che voi possiate aiutarmi. :(
Io nn so più dove sbattere la testa :azz:

comunque domani la porto dall'ennesimo meccanico

Ciao e grazie in anticipo a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Probblema avviamento a freddo stilo Abarth
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2005, 12:11 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 11:05
Messaggi: 301
Località: BRESCIA (provincia)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Snake#86 ha scritto:
...Secondo me è invece la valvola che commuta l'impianto da benza a gas e che, nn permettendo di chiudere completamente il circuito a gas, costringe il propulsore ad andare sempre un pò a gas, anche quando nn può, come appunto nelle partenze a freddo...

Potrebbe essere...a quanto ne so gli impianti a gas moderni partono sempre automaticamente a benzina per poi "girarsi" a gas dopo un tot di tempo. So ke, cn i vekki impianti a gas, se tentavi di partire d'inverno appunto con il gas si sporconava non poco x riuscirci <_<
Preciso ke io, ABARTH del 2001 senza impianto a gas, non ho mai avuto tali problemi.

_________________
>>>Luca>>> >>>170HP>>>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2005, 12:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2005, 15:44
Messaggi: 88
Località: TORINO
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Ciao,
se il tuo problema riguarda il minimo e lo fa soprattutto a freddo, secondo me è sicuramente sporco l'attuatore del minimo elettronico.
Mi spiego meglio, le auto dall'euro 3 in poi hanno un pistoncino comandato da un motorino passo-passo che va aprire + o - una finestrella per il passaggio dell'aria e quindi regolare il minimo, lo puoi individuare abbastanza facilmente seguendo il tubo dell'aria fino a giungere dove c'è il gruppo farfallato lì risiede il motorino in questione che ha un connettorino con 4 fili. Dovresti smontere il tubo dell'aria che arriva li e se riesci il gruppo farfallato, quindi sviti e sfili il motorino e di conseguenza il pistoncino. Lo troverai completamente sporco di olio e grasso amalgamato con la polvere che a freddo tente a bloccarlo.
Pulisci tutto, sia il pistoncino che il corpo farfallato con uno straccio e alcool e verdai che il tuo minimo non avrà più problemi :D
Succede questo perchè con l'euro 3 - 4 si deveno riciclare i gas oliosi del coperchio delle valvole e quindi tali gas vengono reiniettati nel tubo di aspirazione sporcando quindi la valvola a farfalla e il relativo minimo elettronico.
E' successo la stassa cosa alla 206 di mia moglie ed una volta pulito è tornata come nuova.
Ciao e spero di non averti annoiato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2005, 17:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 18:00
Messaggi: 184
Località: Laives (Bz)
X mastrobbirraio
Non credo che sia un probblema dovuto al gas in quanto ho provato ad accenderla anche in modalita "completamente a benzina" e ...niente da fare; sempre lo stesso probblema. So che a freddo il gas nn è ben accetto xò temo che il probb nn sia questo.
La mia è anche una abarth :stiloabarth: del 11/2001 con impianto a gas di metà del 2002.

X sanders
A questa possibilità nn ci avevo ancora pensato (probabilmente xkè ignioravo l'esistenza di questo "organo") e cmq ho sentito anche io che questi vapori di olio creano nn pochi probblemi.

Oggi pome la ho portata dal mecc e domani mattina la accendiamo insieme e ci attacca il tester così forse ne capiamo di +, cmq l'idea del minimo elettronico sembra quella + probabile (e anche la + economica :D )

Vedrò ti tenervi aggiornati e......

GRAZZIE A TUTTI X LA TEMPESTIVITà :brinda: :clap:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2005, 20:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2005, 16:38
Messaggi: 2948
Località: Milano
Marca: Mercedes
Modello: * coupè
Motore: oltre 2400 benzina
Anno: 2006
Ciao, guarda io ho una stilo come la tua ma con impianto icom..mai fatto una cosa del genere.
L'unica cosa che fa, a macchina fredda, i primi secondi si stabilizza a 1000 giri, poi dopo una trentina (mentre è ancora a benzina) sale sui 1300 giri per qualche secondo e torna subito a 800 giri circa...dopo passa a gas e va tutto ok...

_________________
LE MIE EX: Y10>Mercedes Classe A>Renault Clio>Alfa Romeo 156 Sportwagon>Alfa Romeo 147>Fiat Stilo Jtd>Fiat Stilo Abarth>Peugeot 206 CC>BMW serie 3>Toyota Celica>Smart fortwo>Porsche 944>Renault Twingo RS>BMW X5>Chrysler 300C Touring>Honda Jazz Hybrid>Honda Jazz 1.2>Smart fortwo>Toyota Yaris>Volkswagen eco up! high up!>Mercedes Benz Classe A Coupè 200 Turbo>Opel Ampera E-REV>Hummer H3>Fiat 500>Daihatsu Cuore>Citroën GSA X3 '82>Citroën C5 3.0 V6>Mitsubishi Colt '10>Citroën GS Spécial '79>Lancia Thema 2.0i.e. '87>Alfa Romeo 145 Quadrifoglio Verde '95>Cadillac SRX 4.6 V8 aut. AWD Sport Luxury '05>Cadillac CTS 3.6 V6 aut. AWD Sport Luxury '09>Ford Tourneo Courier 1.0 Ecoboost '18

Ora su... Mercedes CL 500 Sport 5.5 V8 '06 (C216) & Mercury Grand Marquis LS 4.6 V8 '98


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it