:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: volano
Numero Post: 1 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Scusate ragazzi...avrei bisogno di una spiegazioe su un paio di cose:

1) Qual'è lo scopo del volano sui motori a benzina 1.6 (quindi senza parastrappi come per i jtd)?? Nel caso fosse rotto....da cosa si capirebbe?

:ot: 2) Ho un problema (credo) con l'ABS: se premo fino in fondo il pedale del freno (anche da fermo a folle) e lo rilascio di colpo...si sente un rumore del tipo "stumm" venire proprio da sotto al pedale...come se fosse entrato in funzione ò'ABS in qualche modo strano (anche se non con il solito formicolio sotto il pedale)...ed in più il pedale del freno sale con con un ritardo strano...non sale immediatamente come quando invece freno normalmente.....! Di cosa si tratta secondo voi???
:ot:

:cappio: :cappio: :cappio:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 22:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 18:00
Messaggi: 184
Località: Laives (Bz)
I motori a quattro tempi aspirati, sono caratterizzati da un ciclo indicato che presenta una fase in cui il lavoro viene ceduto ed una in cui il lavoro viene assorbito. Osservando il ciclo, si può notare appunto una fase percorsa in senso orario (lavoro uscente dal sistema) ed una fase percorsa in senso antiorario (lavoro speso dal sistema). Questa discontinuità del lavoro prodotto, caratteristica dei motori a quattro tempi, rende necessaria l’adozione di una massa volanica. Il volano, dotato di un elevato momento d’inerzia, ha il compito di immagazzinare energia durante la fase utile e cederla durante la fase successiva. In questa maniera, il volano, oltre a favorire l’autosostentamento del motore, rende più continua e regolare l’erogazione di potenza, generata dal motore in forma impulsiva.

Tratto dalla mia tesi di maturità dell'anno scorso.

Per quanto riguarda il freno...non saprei proprio, la micre di mia mamma fa tac quando da fermo freno molto a fondo ma non so bene cosa sia (forse entra in funzione il sistema di frenata d'emergenza, boh)

Spero di esserti stato utile.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Fiat Stilo Abarth gialla 2.4 20v 170 cv GPL
--> minigonne+spoiler ant.+alettone cadamuro

Spesso non è importante solo dove vai, ma anche come ci arrivi.
Non esiste la teoria dell'evoluzione ma solo una lista di creature che Chuck Norris lascia vivere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 22:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Sisi....spiegaziono esemplare...anche se non ho capito una cosina....se il volano (del tipo dei motori 1.6 benzina) si rompe....che effetti si hanno sulla vettura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 22:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 18:00
Messaggi: 184
Località: Laives (Bz)
beh, partendo dal presupposto che il volano non si rompe, si può danneggiare il parastrappi ma il volano credo proprio che non si possa rompere.

Comunque, se il volano si dovesse rompere, e quindi non essere più collegato all'albero motore, dovresti notare una notevole difficoltà da parte del motore a mantenere un regime di minimo regolare (anzi, il minimo non dovrebbe proprio riuscire a tenerlo).

Se invece intenti un danneggiamento del parastrappi (molto più probabile) dovresti sentire dei rumori abbastanza anomali soprattutto durante le fasi di rilascio brusco dell'accelleratore.

Quanti km hai alle spalle???

_________________
Fiat Stilo Abarth gialla 2.4 20v 170 cv GPL
--> minigonne+spoiler ant.+alettone cadamuro

Spesso non è importante solo dove vai, ma anche come ci arrivi.
Non esiste la teoria dell'evoluzione ma solo una lista di creature che Chuck Norris lascia vivere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 22:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Di Km ne ho relativamente pochi...50.000..ma solo perchè per i mille difetti mai risolti ho avuto un fermo totale di quasi 1 anno e quasi 10000 euro di pezzi cambiati...senza mai imbroccare quello giusto...sono nero guarda.....!

Allora credo che ho qualcosa anche al parastrappi...mi spiego....quando a marcia innestata (qualsiasi)...do gas...o quando lo rilascio....la macchina quasi "sbatte"/sobbalza....addirittura alcune volte in prima rilasciando il gas mi INCHIODA letteralmente come se frenassi buscamente...se non peggio....! Allora devo staccare la frizione e riprendere la marcia....e non lo fa più....! Così accentuato però accade solo in prima.....o massimo in seconda mi sembra...! Però ho un dubbio....i benzina non hanno il parastrappi nel volano...giusto? TU però hai parlato di rumori..quindi credo che a questo punto non centri nemmeno il parastrappi....no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 23:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 18:00
Messaggi: 184
Località: Laives (Bz)
Beh, dove ha il parastrappi il benzina proprio non te lo so dire ma vedrai che qualcun'altro più esperto di me te lo saprà dire di sicuro.

Per quanto riguarda i sintomi, io direi che sia proprio volano (indifferentemente dai rumori presenti o meno). E normale che con le marce basse gli strattoni siano più accentuati ma se la situazione è come tu la descrivi, direi che è alquanto tragica :cry: .

Mi dispiace proprio tanto per tutti i prob che hai avuto con la stilo. io anche ho 50.000km ma x ora x fortuna tutto ok.
Purtroppo ogni tanto esce una stilo nata di lunedì :azz: .

Invoco l'aiuto di quancuno più esperto do me...grazie :brinda:

_________________
Fiat Stilo Abarth gialla 2.4 20v 170 cv GPL
--> minigonne+spoiler ant.+alettone cadamuro

Spesso non è importante solo dove vai, ma anche come ci arrivi.
Non esiste la teoria dell'evoluzione ma solo una lista di creature che Chuck Norris lascia vivere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 0:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Guarda...più che di Lunedì la mia è stata costruita di Venerdì! ;)
Purtroppo il comportamento che ti ho descritto è proprio così...considera che alcune delle volte in cui "INCHIDA" di brutto....da dietro mi fanno certe suonate che non ti dico.....logicamente sembra come una frenata brusca....senza gli stop che segnalano però....capisci bene quelli dietro quante me ne dicono....!

Ormai ci ho rinunciato...nel senso che nessuno ci capisce nulla sulla mia stilo....e a questo punto metto da parte anche il lato economico...a fronte di capire dove sia realmente il problema....! Una cosa però non mi è chiara....se è il parastrappi la causa di questo e se non è integrato nel volano...il volano non centra nulla....oppure sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 8 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 14:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Mr.Fearless ha scritto:
Scusate ragazzi...avrei bisogno di una spiegazioe su un paio di cose:

1) Qual'è lo scopo del volano sui motori a benzina 1.6 (quindi senza parastrappi come per i jtd)?? Nel caso fosse rotto....da cosa si capirebbe?

2) Ho un problema (credo) con l'ABS: se premo fino in fondo il pedale del freno (anche da fermo a folle) e lo rilascio di colpo...si sente un rumore del tipo "stumm" venire proprio da sotto al pedale...come se fosse entrato in funzione ò'ABS in qualche modo strano (anche se non con il solito formicolio sotto il pedale)...ed in più il pedale del freno sale con con un ritardo strano...non sale immediatamente come quando invece freno normalmente.....! Di cosa si tratta secondo voi???


1)Sui 1.600 a benzina, il parastrappi, sono le piccole molle nella foto sotto,
disco nuovo, parastrappi nuovo........

2) Per il freno, posso sbagliarmi ma mi sembra un caso di paranoia,
ho una Fiat quindi c'é per forza qualcosa che non va.......... :canna:

Non ho mai sentito parlare di un volano (monomassa) rotto, al massimo
casi rarissimi di difettosità del materiale (usura precoce o irregolare)

Cita:
Allora credo che ho qualcosa anche al parastrappi...mi spiego....quando a marcia innestata (qualsiasi)...do gas...o quando lo rilascio....la macchina quasi "sbatte"/sobbalza....addirittura alcune volte in prima rilasciando il gas mi INCHIODA letteralmente come se frenassi buscamente...se non peggio....!

E difficile apprezzare a distanza, passare da freno motore ad accelerazione a tavoletta brutalmente fa' sobbalzare qualsiasi auto.......
per non dire qualsiasi veicolo con cambio manuale e propulsore montato su supporti elastici, specialmente sulla marcia più corta...........
Se effettivamente é scorbutica rispetto alle altre, il problema potrebbe
essere nella gestione motore, (acceleratore, farfalla, sonde, centralina ecc ecc), per il resto quoto Snake.....



P.S. Il volano bi-massa é a catalogo sul sito della Valeo nota azienda che fabbrica componenti per automobili), adesso sapete chi
bisogna ringraziare per l'elevata difettosità di questo organo, sulla Stilo
come su auto di altre marche.............come se non bastasse, grazie
a questa grandissima invenzione :sparo: :ascia: :randello: quando
cambiate la frizione vi tenete il vecchio parastrappi, a meno di non
cambiare anche il volano .................viva il progresso........


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Ultima modifica di StiloAbarth74 il domenica 12 febbraio 2006, 18:38, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 9 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 14:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Grazie mille per l'aiuto....!
Guarda, per il fatto che sobbalza....lo fa in qualunque situazione...ovvero se il gas non è pigiato (a marcia innestata)...e successivamente vado a ripremere (anche in modo leggero) ...non c'è niente da fare....fa questo strano sobbalzo....! Per la cosa invece in certe occasioni in prima sembra proprio INCHIODARE....non ho proprio idea ed è difficile far vede ad un meccanico il problema perchè non lo fa sempre...!

Per il freno ti assicuro che non è impressione....l'ho fatta sentire....ed il meccanico mi ha detto "non ho mai visto una cosa del genre" (in senso negativo)! Comunque ti assicuro che non associo FIat=devo avere per forza problemi....anche se da quando ho la stilo l'associazione è venuta da sola dati i milioni di problemi che ho...! :brinda: :brinda: :cappio: :cappio:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 10 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
StiloAbarth74 ha scritto:
1)Sui 1.600 a benzina, il parastrappi, sono le piccole molle nella foto sotto,
disco nuovo, parastrappi nuovo........

Quando parli di disco..intendi lo spingidisco?

Cita:
Se effettivamente é scorbutica rispetto alle altre, il problema potrebbe
essere nella gestione motore, (acceleratore, farfalla, sonde, centralina ecc ecc), per il resto quoto Snake.....

Il gruppo farfallato mi è stato sostituito lo scorso anno....anche se ho di nuovo la segnalazione di avaria al motore (da 2 giorni)...e dall'examiner può essere o la centralina, o il gruppo farfallato o il sensore del pedale del gas...!

Cita:
P.S. Il volano bi-massa é a catalogo sul sito della Sachs (nota azienda tedesca che fabbrica componenti per automobili), adesso sapete chi
bisogna ringraziare per l'elevata difettosità di questo organo, sulla Stilo
come su auto di altre marche.............come se non bastasse, grazie
a questa grandissima invenzione :sparo: :ascia: :randello: quando
cambiate la frizione vi tenete il vecchio parastrappi, a meno di non
cambiare anche il volano .................viva il progresso........

Apetta...intendi dire che se mi cambiano la frizione (mi hanno cambiato 2 volte il kit frizione completo) non cambiano anche il parastrappi? Io sò che sui benzina il parastrappi è sullo spingidisco...quindi credo (spedo) che me l'abbiano cambiato! Tu invece parli anche di un legame tra parastrappi e volano....che a questo punto non comprendo bene....! :wacko: :wacko:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 11 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Mr.Fearless ha scritto:
Guarda, per il fatto che sobbalza....lo fa in qualunque situazione...ovvero se il gas non è pigiato (a marcia innestata)...e successivamente vado a ripremere (anche in modo leggero) ...non c'è niente da fare....fa questo strano sobbalzo....! Per la cosa invece in certe occasioni in prima sembra proprio INCHIODARE....non ho proprio idea ed è difficile far vede ad un meccanico il problema perchè non lo fa sempre...!

Per il freno ti assicuro che non è impressione....l'ho fatta sentire....ed il meccanico mi ha detto "non ho mai visto una cosa del genre" (in senso negativo)! Comunque ti assicuro che non associo FIat=devo avere per forza problemi....anche se da quando ho la stilo l'associazione è venuta da sola dati i milioni di problemi che ho...! :brinda: :brinda: :cappio: :cappio:


Se non lo fa' sempre potrebbe essere un semplice falso contatto in un
connettore.......

Tutto questo spreco di pezzi per poi ritrovarsi con l'auto che non va' mi fa' girare le p :sick: :sick: lle (scusate lo sfogo :) )


Cita:
Apetta...intendi dire che se mi cambiano la frizione (mi hanno cambiato 2 volte il kit frizione completo) non cambiano anche il parastrappi?


Qui parlavo del famoso volano bimassa che é montato su altri modelli...
Il tuo ha il parastrappi sul disco della frizione quindi ogni volta che cambi il
disco hai anche il parastrappi nuovo.......

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 12 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
StiloAbarth74 ha scritto:
Se non lo fa' sempre potrebbe essere un semplice falso contatto in un
connettore.......

Magari guarda....il problema è come caspita lo vado a trovare dato che non posso nemmeno presentare il problema al meccanico perchè non è costante?

Cita:
Tutto questo spreco di pezzi per poi ritrovarsi con l'auto che non va' mi fa' girare le p :sick: :sick: lle (scusate lo sfogo :) )


Guarda non lo dire a me.....senza contare la "gentilezza" di parecchie officine fiat...ispettore incluso...quando hanno "capito" che sulla mia macchina non ci avrebbero capito nulla...nonostante le continue sostituzioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 13 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:06 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Perché hai cambiato il corpo farfallato ? quali erano i sintomi ?

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 14 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Tutto è nato dal classico allarme "Avaria Motore"....! in pratica non mi superava i 100 (ma forse ero tagliato dalla centralina in allarme)...e saltellava (ogni tanto) come se andasse a 3 e si spengeva...! Ma in pratica è lo stesso (o quasi) problema che mi è ritornato ora....(viste anche le possibili 3 cause che ritorna l'examiner) e tempo per la centralina...più che altro perchè data la "buona riuscita" della vettura...sganciare altri 700/800 euro mi fa veramente girare gli zibidei! Comunque farò prima cambiare il sensore al gas...non credo costi molto....almeno vedo se risolvo anche il fatto che inchioda da sola quando in prima lascio il gas....escluderei (anche il meccanico) il gruppo farfallato...e che ci rimane? La centralina.....! E' da darsi le chiodate...! :cappio: :cappio: :cappio: :cappio: :cappio:

P.S. Addirittura quando pochi giorni fa mi ha ridato avaria motore...l'ho portata ad un meccanico fiat (uno dei due meccanici dove andavo quando era ancora in garanzia) e sai che mi ha detto? Bèhh possiamo PROVARE a cambiare il corpo farfallato....! Questi sono matti...PROVARE a cambiare il corpo farfallato significa NON provare ma sganciare almeno 400 euro per un ritrovato bellico (quale la mia stilo) delle prima guerra mondiale....! E se poi non va (mi sono detto)? Proviamo anche la centralina? E dato che ci siamo cambiamo tutto....!Mahhh....siete rimasti solo voi come ultima speranza...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 15 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:33 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Se devi cambiare la centralina, potresti recuperarla da un rottamaio (di preferenza su una Stilo che si puo' mettere in moto)

Ne ho presa una qualche anno fa' per una Bx e ha fatto 140.000 Km
senza problemi ;) (240.000 in tutto, é durata più di quella originale)

Il sensore gas é meglio prenderlo nuovo....

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Ultima modifica di StiloAbarth74 il sabato 4 febbraio 2006, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 16 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Quanto costerà il sensore del gas?
Quindi anche tu hai cambiato la centralina.....e per il fatto che va riprogrammata con i codici della chiave non hai avuto problemi dato che era già programmata? QUanto ci hai speso all'incirca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 17 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:48 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
1)Il prezzo del sensore gas, non ho idea.....
2)Era un'auto del 1989 ..............tutto questo non esisteva ancora......
3)In generale, i pezzi usati costano +o- la metà del nuovo

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Ultima modifica di StiloAbarth74 il sabato 4 febbraio 2006, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 18 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 17:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Il prezzo del sensore gas, non ho idea.....
Era un'auto del 1989 ..............tutto questo non esisteva ancora......
In generale, i pezzi usati costano +o- la metà del nuovo[/quote]
Ahhh.ok! Comunque credo che la centralina sarà l'ultima spiaggia proprio....!

Spero solo per ora di capire se con il comportamento anomalo che ha la vettura pigiando/rilasciando il gas in certe situazioni...il parastrappi centra qualcosa (anche se lunedì gliela devo riportare per l'avaria al motore).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 19 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 17:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
E difficile che sia il parastrappi, visto che é già stato cambiato 3 volte......
(integrato nel disco frizione sui 1.600)

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volano & ABS
Numero Post: 20 MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 18:08 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 19 marzo 2005, 11:04
Messaggi: 237
Località: Roma
Già...è la cosa che ho pensato anche io (sempre che poi l'abbiano cambiata veramente per 2 volte...ormai non è che mi fidi più molto di coloro che fino a poco tempo fa l'hanno "sistemata")...!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it