:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FLANGIA TURBINA
Numero Post: 1 MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 14:02 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 11:42
Messaggi: 14
Località: Usmate Velate (MI)
Non essendo un tecnico cercherò di spiegarmi nel modo più semplice possibile.
Quella che viene chiamata "Flangia della turbina" non è nient'altro che un tubo di acciaio che collega l'uscita della turbina (penso che sia il catalizzatore) al resto dello scarico, si tratta di un tubo ricurvo che sarà lungo circa un metro per credo 6 o 7 cm di diametro.

I sintomi: il motore è il JTD da 115Cv... già da subito (nuova) la macchina presentava un rumore/vibrazione attorno ai 1000 giri in fase di accelerazione... fate questa prova:

col motore al minimo mettete la prima e partire piano senza accelerare, quando avete mollato la frizione completamente date pochissimo gas per avere un'accelerazione molto lieve, quando il motore raggiunge i 1000 rpm, avvertivo e tutt'ora avverto il rumore... rumore di metallo che sbatte contro metallo, un rumore che fa pensare ad una vibrazione... poi superati i 1000 giri tutto OK.

Come sempre e come ovvio la risposta è stata che è tutto normale e che tutte lo fanno, nella mia totale ignoranza meccanica ho dovuto accettare questa diagnosi.

Non ci ho più pensato fino a 6 mesi fà, effettivamente la vibrazione/rumore era sparito ma nel contempo il motore si era fatto più rumoroso ma non ci feci molto caso... ad un certo punto, cambiando dalla seconda alla terza sento un forte sboffo e il rumore del motore si incupisce notevolmente, alla successiva cambiata prima di fermarmi noto lo sfiato della turbina...come fanno le pop off sui benzina.

Morale della favola: il suddetto tubo, all'altezza della flangia che appunto collega turbina e scarico si è tranciato di netto ( dopo 75.000 Km e fuori garanzia) la spesa è stata di 250 Euro ( manodopera gratis... sono 4 viti)...

Sapete il bello quale è ??? : Flangia nuova problema vecchio !!!, si è presentato lo stesso problema di quando era nuova...la famosa vibrazione e nuovamente presente... volete dirmi che a 150.000 Km devo cambiarla ancora ??? :azz: :azz: :azz:

E' capitato anche a qualcuno di voi ????


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 17:36 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 17:40
Messaggi: 88
Località: nizza-francia
ciao andros, ho gli stessi sintomi di te, ma evidentemente per i meccanici fiat è tutto normale :ko: . dimmi, che altri sintomi avevi nella macchina, tremava in folle :machestaiadì: è in caldo niente di particolare :machestaiadì: poi scusami, che intendi per "sboffo" :huh:

_________________
ex jtd115 giallo ginestra 3p, adesso bellissima alfa 147 selective.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 10:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 11:42
Messaggi: 14
Località: Usmate Velate (MI)
Ciao Flavio, vediamo se riesco a spiegarmi.

Lo sboffo... effettivamente il termine non rende molto l'idea, comunque quando il suddetto "tubo" ha ceduto, tranciandosi di netto si è sentito un forte sfiato, come dire... una lievissima esplosione o comunque gas che si espande a forte velicità, in pratica in fumi di scarico anzichè confluire nella marmitta...si sono scaricati nel cofano.

Il motore ha cambiato subito sound, si è fatto estremamente cupo ma non eccessivamente rumoroso...ad ogni cambiata di marcia si sentiva moltissimo lo scarico della turbina (figata :canna: ).

Quindi ho dovuto percorrere circa 50 Km con lo scarico diretto, in pratica la marmitta era esclusa e i gas di scarico sfogavano dal catalizzatore nel vano motore.

I sintomi sono quelli spiegati sopra, la differenza era che a motore ben caldo il fenomeno era leggermente inferiore ma comunque avvertibile, al minimo la macchina ha sempre tremato ma penso che questo è da riferirsi al solito "problema" del supporto motore lato cambio.

Ora il problema si è ripresentato negli stessi termini, ma a dire del conce è tutto normale, come al solito. :azz:

Se vi capita di vedere la macchina sul ponte il pezzo incriminato è il tubazzo di acciaio che va dal motore all'inizio della marmitta, credo che sia lungo non più di un metro
ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it