:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3855 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 193  Prossimo

Quale motorizzazione/allestimento è afflitta dal rumore?
1400 Benz 90 CV 4%  4%  [ 4 ]
1400 TJet 120 CV 4%  4%  [ 4 ]
1400 TJet 150 CV 7%  7%  [ 7 ]
1600 MJet 105 CV 10%  10%  [ 10 ]
1600 MJet 120 CV 14%  14%  [ 14 ]
1900 MJet 120 CV 8%  8%  [ 8 ]
1900 MJet 150 CV 8%  8%  [ 8 ]
2000 MJet 165 CV 1%  1%  [ 1 ]
Base 1%  1%  [ 1 ]
Active 0%  0%  [ 0 ]
Dynamic 12%  12%  [ 12 ]
Emotion 20%  20%  [ 20 ]
Sport 9%  9%  [ 9 ]
Dualogic 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 98
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 161 MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:09
Messaggi: 730
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Eccomi un rapido giro riscontrato il problema e "Possiamo provare a cambiare le boccole ma non le assicuro niente. I nostri tecnici stanno ancora cercando la soluzione. Purtroppo le boccole di bravo sono di gomma-metallo e non di gomma-liquido viscoso. Scelta sbagliata ed ora si corre ai ripari.!!!!"
Sono rimasto che appena hanno qlcs da provare mi contattano. Non ho voluto neanche cambiare le mie boccole.
Per la scossone alla partenza a giorni ci sarà la soluzione.

Più deluso di così...ho detto che quanto prima avrei cambiato auto.

Aspetto la nuova golf e poi vendo quest'infamia di auto cosa che suggerisco a tutti!
Sono una belva stamani!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 162 MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 7:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 8:26
Messaggi: 26
Località: napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
gero ha scritto:
ATTENZIONE:

Mi sale un dubbio terribile,ieri ho parlato con un mio amico fiorentino di adozione ma napoletano doc, che sceso per le festivita' natalizie, mi ha detto che anche la sua bravo e' afflitta dal rumore posteriore(pero' a differenza del mio che e' unico, a lui sullo sconnesso dalla parte posteriore lievitano piu' rumori).
E fatta la ns trafila(officine varie,n.verde,e accidenti a tutti)era stato il giorno prima da un carrozziere Fiat autorizzato che gli aveva fatto far caso che appoggiando la mano sullla porta posteriore destra da chiusa e spingendo come per chiuderla meglio, la stessa aveva gioco e a fine corsa faceva rumore,e che quindi una certa rumorisiata' poteva venire da li'.
Provato con la mia autovettura, stesso discorso(d'altronde anche a vista d'occhio la porta non e' a filo del parafango posteriore destro).
Domani la porto in carrozzeria, per far regolare la porta, ma vi anticipo che se risolvo(spero ma non penso)mi mangio la porta compresa di scendente per poi vomitarla a mezzanotte dalla finestra insieme ai botti, e poi chiamo alla Fiat per farmi assumere Honoris causa(possibilmente anche Stipendis causa"tradotto stipendio senza lavoro").
Vi tengo aggiornati :yeah: :yeah: :yeah:


2 AGGIORNAMENTI:

1)aggiustato il gioco della porta posteriore dx,non risolto nulla :ko:
2)sono stato contattato dal n.verde, che mi mette al corrente che il concessionario dove avevo ricoverato l'auto l'ultima volta,ha detto a loro che non e' vero il fatto che non mi ha saputo risolvere il problema,in quanto lo stesso a suo dire non esiste,e sono io che farnetico.
Abbiamo preso app.to lunedi da lui(compratevi il mattino di napoli,lunedi, e andate direttamente alla cronaca nera,perche se ha il coraggio di ripetere quello che ha detto al numero verde,lo imp.... al ponte posteriore.) :randello: :ascia: :sparo: :temeno:

_________________
l'importante e' non farsi notare,confondersi nella massa per poi.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 163 MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 12:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 109
Località: provincia di Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Ciao ragazzi,oramai la mia piccola ha compiuto 3000 km,e ieri ho fatto caso che anche lei accusa quel famoso rumore al posteriore.
Mi ricorda molto il rumore che sentivo con l'altra macchina nel momento in cui mi sono accorto che un'ammortizzatore post. era scoppiato.e' avvertibile quando si superano ad es. i binari dei cancelli carrai,oppure quelle piccole buche purtroppo per noi molto frequenti.Questa è la mia impressione,è anche la vostra?
Per la portiera posteriore invece,avendo esperienze di carrozzeria,posso dire che è normale che una porta chiusa,se viene premuta ulterirmente possa ancora cedere,le guarnizioni devono eliminare il gioco a vuoto,non si può avere una porta che non abbia minimamente un mm di gioco in orizzontale. Aspetto riscontri. Ciao

_________________
[i]Bravo t-jet 150 sport.Rosso Maranello,cerchi 17"bicolore,blu&me nav,audio 5ch+sub,vetri oscurati,cruise control.clima bi-zona,antifurto con antisollevamento. e...... tanta birra !!!!!![/i]


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 164 MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 17:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:09
Messaggi: 730
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
bravoluca ha scritto:
Ciao ragazzi,oramai la mia piccola ha compiuto 3000 km,e ieri ho fatto caso che anche lei accusa quel famoso rumore al posteriore.
Mi ricorda molto il rumore che sentivo con l'altra macchina nel momento in cui mi sono accorto che un'ammortizzatore post. era scoppiato.e' avvertibile quando si superano ad es. i binari dei cancelli carrai,oppure quelle piccole buche purtroppo per noi molto frequenti.Questa è la mia impressione,è anche la vostra?
Per la portiera posteriore invece,avendo esperienze di carrozzeria,posso dire che è normale che una porta chiusa,se viene premuta ulterirmente possa ancora cedere,le guarnizioni devono eliminare il gioco a vuoto,non si può avere una porta che non abbia minimamente un mm di gioco in orizzontale. Aspetto riscontri. Ciao



E' esattamnete così come l'hai descritto tu. Io me ne sono accorto subito passondo i binari del cancello del concessionario la prima volta! Ora quando facciamo un intervento ed ho perso il conto, la proviamo col collaudatore direttamente là. Loro lo sanno e se cercano di spacciarlo per una fissa si sbagliano di grosso e lo sanno. Il tecnico fiat molto sinceramente non ha potuto che ammetterlo aggiungendo, come detto, che al momento non hanno soluzioni. Ripeto a me sembra una cosa pazzesca mettere su strada un'auto con questo tipo di difetto. Ne ha altri ma questo declassa troppo un'auto nuova. Tanto valeva prenderne una usata tanto lo sai che ci possono essere dei difetti e non ti attacchi.
E pensare che la scelta di utilizzare boccole gomma-metallo è stata oculata ed avallata dai tecnici (http://www.quellichebravo.it/index.php?p=54) per aumentare la direzionalità. Ma dico io quest'auto non l'avete propio provata. Certo sull'asfalto liscio è tutto ok ma immagino che siano pochi quelli che possono vantare di viaggiare su fondi perfetti. Per non pensare alle strade del sud...Il tecnico a tal proposito mi ha anche detto che fiat Torino non riusciva a capicitarsi delle tante segnalazioni provenienti solo da Roma a scendere giù...perciò non si è subito attivata.
Io so una cosa molte auto nuove (tedesche) le vanno a provare nei posti più estremi prima di immetterle sul mercato. Golf VI sta provando nel deserto americano.
Non voglio essere il solito criticone ma noi italiani sappiamo fare solo cose belle ma poi la funzionalità (che è la sostanza a mio avviso) la trascuriamo sempre.

Cmq ho fatto una ulteriore riflessione. Molte bravo soffrono di questo problema ma come mai ce ne sono altre che invece non lo mostrano a parità di condizioni di utilizzo (io stesso dal concessionario ne ho provato alcune che non l'avevano!!!).

Mi sà che c'è di mezzo anche una partita sbagliata di boccole se solo di boccole si tratta. Perchè studiando un pò lo schema delle sospensioni al retroteno (http://www.automobilismo.it/edisport/au ... enDocument) ci sono alcune novità introdotte su bravo che forse aumentano le variabili in gioco. Io dal primo momento ho pensato ai paracolpi in gomma degli ammortizzatori (rumore simile su tipo)...
Sono quasi convinto che il problema non sarà risolto così facilmente...perciò consiglio a tutti (anche a me) di farsi dare uno scritto in cui qualcuno di fiat o concessionario accerti il problema e poi tutelarsi legalmente nel caso in cui non si riesca a risolverlo e quanto meno agire cautelativamente entro i primi sei mesi come qualcuno ha sottolineato pe non incappare nella prova a carico.

Infine consentitemi una riflessione. Come potrei ricomprare tale auto (che ripeto sotto molti aspetti è più che sodddisfacente) dopo tutto questo che son venuto a sapere? E come fa fiat a continuare a vendere un'auto con un difetto noto di cui non conosce la soluzione?

Tutto ciò è pazzesco ed è ai limiti della truffa!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 165 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 11:26
Messaggi: 713
Località: TV
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Scusate, ma a questo punto mi chiedo:

E' possibile che magari queste famose boccole si possano trovare magari non originali (di qualche produttore) e magari di miglior fattura risolvendo il problema? Qualcuno ne sa nulla?

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet Sport 150cv - Blu Maserati
Specchi abbattibili, Blue&Me NAV, Sensori parcheggio, Cruise Control, Sensore crepuscolare/pioggia, Clima automatico bi-zona, Ruota di scorta.
Impianto GPL Vialle Lpi 7.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 166 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:09
Messaggi: 730
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Egregi questa faccenda sta diventando sempre più paradossale. Vi voglio raccontare della mia conversazione di un'ora fà con il costumer service di fiat che mi ha contattato per chiudere la mia pratica relativa al rumore posteriore ben noto a tutti.
Vi ricordo che il tecnico fiat qualche giorno fà ha appurato l'esistenza del difetto e mi ha comunicato che per questo tipo di difetto al momento fiat non ha soluzioni.
Costumer service in base alla comunicazione del suo tecnico mi ha comunicato a sua volta che ha chiuso la mia segnalazione. Per la prima volta ho perso la calma ed in buona sostanza ho chiesto la sostituzione del veicolo e la rescissione del contratto per difetto appurato del bene. Senta batter ciglio mi è stato comunicato che è una soluzione ma che la cosa non è alla pari ed in ogni caso è da trattare con il concessionario (inizia lo scarico barile!!!). Cioè fiat sarebbe pure disponibile a cambiarmi il veicolo ma ci dovrei rimettere soldi di tasca. Al che ho risposto che mi sembra assurdo che per un difetto noto non comunicatomi all'atto dell'acquisto vengo penalizzato in questa maniera. Placidamente ho contrabbattuto dicendo che se mi fosse stato palesato all'atto dell'acquisto di questa anomalia su percorsi non autosdradali o similari (perchè è solo quì che sento il rumore) sarei potuto essere nella condizione di scegliere se acquistare (mano morto!!!) o meno l'auto ed a questo punto, se avessi proceduto con l'acquisto, non mi starei certo a lamentare. Ho tenuto a precisare poi che sebbene non tutte le bravo hanno il difetto mi potrei, nel caso che accettassi di cambiare l'auto (ma a questo punto sarebbe bene parlare di riacquisto dell'auto), trovare nella condizione di avere un nuovo veicolo con lo stesso difetto perchè ad oggi fiat sta continuando a vendere auto potenzialmente difettate.
Ho fatto ulteriormente notare che del mio caso fiat è a conoscenza da 3 mesi (da quando ho ritirato l'auto) ed ad oggi non mi sà dire niente. Io di mestiere faccio l'ingegnere e sò che i problemi tecnici non si risolvono in niente. Per farmi stare tranquillo (si fà per dire...) mi sarebbe bastato una comunicazione anche solo verbale di quando fiat provvederà seriamente a sostituire la componentistica o a mettere in pratica tutto quello che occorre per risolvere la difettosità. Mi sono sentito rispondere che fiat non può assumersi questo onore per non creare false aspettative (vi rendere conto false aspettative...come se il problema l'avessi causato io e non loro!!!) e tutto quello che posso fare è aspettare.
Ho anche chiesto come mai alcune auto non hanno il difetto e mi ha risposto che forse c'è una partita di componenti difettosi. Beh a questo punto ho capito che veramente si stanno arrampicando sugli specchi. Il problema o di progetto allora tutte le auto ne debbono soffrire allora posso anche capire che la soluzione richieda un pò di tempo. Oppure è di componenti difettosi allora basta risalire alla partita dei componenti difettosi montati sulla mia auto (o di chiunque altro lamenti il difetto) e sostituirli con quelli appartenenti ad una partita rilevatasi non difettata.
Infine ho chiesto traccia di tutto quello che riguarda gli interventi sulla mia auto ed anche della relazione del tecnico fiat per potermi cautelare legalmente. Pacatamente mi è stato detto di contattare il capofficina che è tenuto a darmi tale documentazione e nel caso non voglia rilascirmela di passare sempre per il costumer service.

Morale della favola mi hanno fatto veramente un bel paccotto e da come mi parlano sono anche compiaciuti nell'avermelo affibbiato.
Non me ne starò mica con le mani in mano...
Chiedo a tutti voi un giudizio non tanto in merito al difetto ma a tutto questo che sta capitando.
Saluti


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 167 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 21:26
Messaggi: 99
State cadendo nel ridicolo, sostituzione dell'auto?'??? Per due boccole che fanno rumore?

E i possessori di gpunto che avrebbero dovuto fare con la scatalo sterzo? Impiccarsi in massa?

Se volete butrtare tempo e soldi fate pure, ma vi do adesso la certezza che perderete qualsiasi causa legale.... per due semplicic motivi, perchè è un RUMORE e non inficia la sicurezza (cosi come successo col motori di avviamente odifettoso, per le scatole sterzo della Gpunto, per i freni rumorosi della Ypsilon e posso continuare anche con altre case estere), secondo perchè la presenza di un difetto marginale non comporta la non rispondenza all'uso del prodotto...

Fate quello che vi pare, ma state buttando i vostri soldi e il vostro tempo (poi se non avete un ca**o da fare è un altro discorso :D ) c'è gente che ha buttato soldi contro BMW perchè si rompevano i turbo ...... figurarsi se vincete voi contro un rumorino :canna:

Personalmente solo il fatto che sappiano da dove viene il rumore mi fa stare tranquillo, conoscendo Fiat, la cazzata la fanno, ma rimediano nel 99% dei casi al difetto......


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 168 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:34 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 11:26
Messaggi: 713
Località: TV
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Mah... in linea di massima sono d'accordo con te Betha... penso che il problema, SE LAMENTATO DA MOLTI, sarà risolto, magari con un richiamo o su richiesta...

Anch'io sono contrario ad una causa legale, che ritengo persa in partenza (al massimo se proprio non se ne può più è forse + conveniente vendere l'auto e comprarne qualche altra...).

Dico solo che, se tutti quelli che lamentano tale difetto si mettessero un po' + d'impegno lamentandosi con la Fiat, magari il problema lo risolverebbero molto + velocemente, o per lo meno darebbero qualche notizia in più sullo stato di soluzione del problema... dato che ad oggi, NESSUNO sa NULLA DI CERTO!!

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet Sport 150cv - Blu Maserati
Specchi abbattibili, Blue&Me NAV, Sensori parcheggio, Cruise Control, Sensore crepuscolare/pioggia, Clima automatico bi-zona, Ruota di scorta.
Impianto GPL Vialle Lpi 7.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 169 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 19:38 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 21:26
Messaggi: 99
netdalay ha scritto:
Mah... in linea di massima sono d'accordo con te Betha... penso che il problema, SE LAMENTATO DA MOLTI, sarà risolto, magari con un richiamo o su richiesta...

Anch'io sono contrario ad una causa legale, che ritengo persa in partenza (al massimo se proprio non se ne può più è forse + conveniente vendere l'auto e comprarne qualche altra...).

Dico solo che, se tutti quelli che lamentano tale difetto si mettessero un po' + d'impegno lamentandosi con la Fiat, magari il problema lo risolverebbero molto + velocemente, o per lo meno darebbero qualche notizia in più sullo stato di soluzione del problema... dato che ad oggi, NESSUNO sa NULLA DI CERTO!!


Ma se le officine al 90% non sanno manco cosa sia un automobile, ne sanno nulla sulla Fiat (dove testano le auto, dove le producono, chi ci lavora), come pretendi che qualcuno ti sappia dire l'avanzamento di un lavor interno (e i lavori interni devono rimanere segreti..... senno il patrimonio intellettuale dell'azienda va a farsi benedire) .......... quando avranno una soluzione manderanno la service news alle officine che sapranno come riparare il guasto.

Adesso è inutile accanirsi..... al massimo accanitevi con le vostre officine che mandino una segnalazione (una e basta.... che ca**o mandi a fare 5 segnalazioni per lo stesso telaio??? ) ........ dato che il difetto è comune le segnalazioni saranno numerose e più numerose (o meglio più numerosi sono itelai) sono più coivogliano risorse per risolvere il problema.

Inoltre non c'è solo la Fiat SPA, ma c'è anche il fornitore che deve sbrigarsi a fornire il componente nuovo.......


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 170 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:11 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 19:57
Messaggi: 18
Località: Narzole (Cuneo)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2012
Provare a contattare tramite il blog QuelliCheBravo.it il Sig. Marco Vassallo (Responsabile della Qualità delle Vetture Medie Compatte)?

Siccome il problema viene segnalato da moltissime persone puo' darci una delucidazione.

Preso la macchina oggi e fa già rumore. :ink: :sfottere: :randello: :temeno: :temeno: :sparo: :ascia:

_________________
FIAT Bravo Sport Mjet 150cv - Nero provocatore - Cerchi da 18" - Blu & Me Nav - Clima automatico - Vetri oscurati - Alzacristalli elettrici posteriori. Immatricolazione Gennaio '08 >>> Preghiamo tutti per un nuovo ponte posteriore <<<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 171 MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
Beh, io non sono riuscito ad avere ancora il certificato orginale di garanzia 5 stelle pagata profumatamente...che pretendete. Gli estremi legali per una sostituzione o riduzione del prezzo ci sarebbero ai sensi del codice del consumo, che vale anche per le auto. POi farlo rispettare ci vuole sempre un legale di mezzo.

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 172 MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 11:26
Messaggi: 713
Località: TV
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Scusate ma.... perchè tutti si lamentano e nessuno contatta chi di dovere???

Perchè vi arrabbiate tanto e scrivete "Provare a contattare tramite il blog QuelliCheBravo.it il Sig. Marco Vassallo (Responsabile della Qualità delle Vetture Medie Compatte)?" ??? :angry:

Io ho aperto parecchio tempo fa un post per raccogliere le segnalazioni di tutti in modo ordinato e contattare i responsabili... non mi sembra abbia avuto molto successo l'iniziativa...anzi, ci sono state critiche della serie "tanto è inutile, prima o poi risolveranno..."!
E allora tenetevi il vostro rumore!! :brinda:

_________________
Fiat Bravo 1.4 T-Jet Sport 150cv - Blu Maserati
Specchi abbattibili, Blue&Me NAV, Sensori parcheggio, Cruise Control, Sensore crepuscolare/pioggia, Clima automatico bi-zona, Ruota di scorta.
Impianto GPL Vialle Lpi 7.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 173 MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:09
Messaggi: 730
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Ma se le officine al 90% non sanno manco cosa sia un automobile, ne sanno nulla sulla Fiat (dove testano le auto, dove le producono, chi ci lavora), come pretendi che qualcuno ti sappia dire l'avanzamento di un lavor interno (e i lavori interni devono rimanere segreti..... senno il patrimonio intellettuale dell'azienda va a farsi benedire) .......... quando avranno una soluzione manderanno la service news alle officine che sapranno come riparare il guasto.

Adesso è inutile accanirsi..... al massimo accanitevi con le vostre officine che mandino una segnalazione (una e basta.... che ca**o mandi a fare 5 segnalazioni per lo stesso telaio??? ) ........ dato che il difetto è comune le segnalazioni saranno numerose e più numerose (o meglio più numerosi sono itelai) sono più coivogliano risorse per risolvere il problema.

Inoltre non c'è solo la Fiat SPA, ma c'è anche il fornitore che deve sbrigarsi a fornire il componente nuovo.......[/quote]


E' propio questo il punto che un'officina fiat non sappia cosa sia un'auto è abberrante è sintomo di una cattiva gestione di tutta la linea del prodotto. E' su questo che mi accanisco: ci sono delle colpe e pur se ammesse tali colpe restano inpunite...ma questa è filosofia...
Come è pretestuoso il fatto che non debba essere informato sulle tempistiche che riguardano la riparazione di un difetto della mia auto...non ho mica chiesto come intendono rimediare ne tanto meno chiedere un data sheet del componente o ancora peggio i materiali di fabbricazione...chiedere questo forse significherebbe farmi i fatti di fiat (vedi proprietà intellettuale). Ma io parlo di tempistica. Se uno sà fare bene il suo lavoro sà anche quanto tempo ci metti per risolvere un problema, ti prendi un pò di tolleranze per qualche imprevisto e metti l'anima in pace allo sfortunato acquirente (io e tutti quelle come me che hanno sto problema). Non operare così è sintomo di poca chiarezza e trasparenza e si rischia di indurre cattivi pensieri nell'automobilista che ha il difetto perchè lui lo riscontra tutti i momenti che viaggia. E' facile pensare che il problema non sia la semplice boccola perchè è ridicolo pensare che con i potenti mezzi di fiat e dei sub fornitori non si arrivi in tutto questo tempo a soluzioni almeno di prova ( e non ce ne sono sempre confermatomi dal tecnico fiat che ha visto la mia auto!!!).

Questa è la legge che tutela i consumatori.

Garanzia beni di consumo
Il Decreto Legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002 ha modificato le garanzie per il consumatore per l'acquisto di beni di consumo.

Tale Decreto vale per tutti i beni di consumo acquistati dopo il 23 marzo 2002 e viene inserito nel Codice Civile dopo il paragrafo 1 dell' art. 1519, con i nuovi art. dal 1519 bis al 1519 nonies.

Vale per tutti i contratti di vendita, di permuta e di somministrazione, di appalto e a tutti gli altri contratti finalizzati alla fornitura di beni di consumo.

Vale solamente per i CONSUMATORI, quindi solo per acquisti non destinati alle attività imprenditoriali o professionali; per queste ultime, rimangono le norme precedenti del Codice Civile.

Vale per tutti i beni mobili di consumo, anche da assemblare, tranne:

• i beni oggetto di vendite forzate o tramite Autorità giudiziaria;
• acqua e gas non confezionati; (vale invece per bombole o in volumi o quantità determinata);
• energia elettrica.

Tali disposizioni valgono anche per i beni di consumo USATI, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale.

Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni CONFORMI al contratto di vendita, alla pubblicità o all'etichettatura, a campioni o modelli presentati, a beni analoghi venduti sia dal produttore che dal venditore o dal rappresentante.
Non vi è difetto di conformità se il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.

Quando l'installazione è compresa nel contratto di vendita, anch'essa può costituire difetto di conformità se è stata effettuata dal venditore; si applica anche se l'installazione è effettuata dal consumatore, se le istruzioni erano carenti.

Il venditore è sempre responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna dl bene.
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, mediante riparazione o sostituzione, oppure ad una riduzione di prezzo, o alla risoluzione del contratto.
Il consumatore può richiedere, a sua scelta, la riparazione o la sostituzione, senza spese in entrambe i casi, salvo che la riparazione sia impossibile o eccessivamente onerosa.
Si considera eccessivamente onerosa se impone al venditore spese irragionevoli tenendo conto del valore del bene, dell'entità del difetto o se la riparazione cagiona notevoli inconvenienti per il consumatore.

Sia le riparazioni che le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono creare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per cui il consumatore lo ha acquistato.

Le spese, che devono essere gratuite per il consumatore, sono quelle dovute per rendere conformi i beni e sono comprensive di spedizioni, mano d'opera e materiali.

Il consumatore può anche richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto quando:

• la riparazione o la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
• il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione entro un termine congruo;
• la sostituzione o la riparazione hanno arrecato notevoli inconvenienti.

L'importo della riduzione deve tener conto dell'uso del bene.

Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile ma:

• qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, salvo accettazione da parte del consumatore di un rimedio alternativo;
• qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla, scegliendo un altro rimedio come previsto dai precedenti paragrafi.

Un piccolo difetto di lieve entità, per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso ripararlo o sostituirlo, non da diritto alla risoluzione del contratto.

Il venditore finale rimane responsabile nei confronti del consumatore, ma può rivalersi nei confronti del produttore o di un precedente venditore.

Il venditore finale è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di DUE ANNI dalla consegna del bene.

Il consumatore deve però denunciare il difetto entro il termine di DUE MESI dalla data in cui ha scoperto il difetto. In caso contrario perde ogni diritto.

La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo quanto scritto sulla garanzia medesima o sulla pubblicità. Tale garanzia scritta deve almeno prevedere:

• la specificazione che il consumatore è titolare dei diritti descritti;
• l'oggetto della garanzia e gli elementi necessari per farla valere, compresi durata, estensione territoriale, nome, ditta, domicilio o sede di chi la offre.

A richiesta del consumatore, la garanzia deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile.
La garanzia deve essere redatta in lingua italiana.
E' nullo ogni patto volto ad escludere o a limitare i diritti descritti. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore.

Nel caso di vendita di beni usati, le parti possono limitare la durata della responsabilità prevista in due anni ma, in ogni caso, non inferiore ad UN ANNO.

Suggerimenti: tenere, per 2 anni, tutti gli scontrini fiscali dei beni più cari o importanti;
in caso di difetto, contestarlo al più presto al venditore, con raccomandata R.R.



Fate un pò voi ma io ci ritrovo gli estremi per far valere quanto meno i miei diritti e per tutelarmi. Non ho nessun vantaggio a fare causa a fiat e non mi interessa ma è fiat che mi sta buttando in questo tunnel.

Fatevi sentire e fatevi rilasciare sempre le carte che attestano il difetto. Io ho scritto a 4ruote ad automobilismo fatelo anche voi e se propio nulla succede agiamo legalmente (estrema ratio).

Saluti.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 174 MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:09
Messaggi: 730
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
cigliux ha scritto:
Provare a contattare tramite il blog QuelliCheBravo.it il Sig. Marco Vassallo (Responsabile della Qualità delle Vetture Medie Compatte)?

Siccome il problema viene segnalato da moltissime persone puo' darci una delucidazione.

Preso la macchina oggi e fa già rumore. :ink: :sfottere: :randello: :temeno: :temeno: :sparo: :ascia:


Benvenuto nel clan! Ti consiglio di andare subito al concessionario e farglielo presente. Chiama anche il numero verde fiat che trovi sotto il parasole lato guida.
Non fare come me fai la voce grossa fin dall'inizio e non perdere tempo se l'hai ritirata da qualche giorni prova a chiedere la sostituzione subito forse è possibile se valgono, come sembra, le regole di garanzia per tutti i prodotti. Più andrai avanti è più crescerà il rumore e più rimpiangerai i 20 e passa k€ che hai dato a fiat.
Facci sapere.
Buona fortuna


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 175 MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 22:14 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 19:57
Messaggi: 18
Località: Narzole (Cuneo)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2012
netdalay ha scritto:
Scusate ma.... perchè tutti si lamentano e nessuno contatta chi di dovere???

Perchè vi arrabbiate tanto e scrivete "Provare a contattare tramite il blog QuelliCheBravo.it il Sig. Marco Vassallo (Responsabile della Qualità delle Vetture Medie Compatte)?" ??? :angry:

Io ho aperto parecchio tempo fa un post per raccogliere le segnalazioni di tutti in modo ordinato e contattare i responsabili... non mi sembra abbia avuto molto successo l'iniziativa...anzi, ci sono state critiche della serie "tanto è inutile, prima o poi risolveranno..."!
E allora tenetevi il vostro rumore!! :brinda:


Purtroppo non ero a conoscenza del tuo post, la mia proposta era di seguire la strada usata per la vibrazione all'avvio del 1.9 Mjet 120cv. Mi farebbe piacere sentirmi dire direttamente da qualche responsabile Fiat (non dal numero verde) che hanno in carico il problema e tra 1..2 o più mesi verrà proposta una soluzione, oppure che non esiste soluzione e a quel punto le richieste potranno essere più serie.

La via del blog la trovo la più percorribile, ma ogni idea è ben accetta.

ciao netdalay :brinda:

_________________
FIAT Bravo Sport Mjet 150cv - Nero provocatore - Cerchi da 18" - Blu & Me Nav - Clima automatico - Vetri oscurati - Alzacristalli elettrici posteriori. Immatricolazione Gennaio '08 >>> Preghiamo tutti per un nuovo ponte posteriore <<<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 176 MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 1:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 13:52
Messaggi: 534
Località: provincia di Genova
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
E segnalare il probema a Quattroruote non ci ha ancora pensato nessuno?
Loro almeno vengono presi con molta considerazione dalle case costruttrici per paura della cattiva pubblicità...

_________________
Alla guida di Fiat Bravo 1.6 MJet 105 CV (senza Dpf) Sport Style Grigio Bel Tenebroso

Clima Bi-zona, Appoggiabraccio sedile anteriore refrigerato, Proiettori a scarica di gas, Cruise Control, Antifurto volumetrico e antisollevamento, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Autoradio + Mp3, Blue&Me Nav, Specchi esterni abbattibili, Sensore crepuscolare luci e pioggia, Airbag ginocchia guidatore, Appoggiatesta antiwiplash, Alzacristalli elettrici posteriori, Sensore pressione pneumatici, Presa 12 V nel baule, Garanzia 5 anni/120.000 km.

Linea accessori: Batticalcagno in alluminio, Deflettori laterali
...e in più: Filtro aria BMC, Terminale di scarico cromato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 177 MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 14:35
Messaggi: 301
Località: Padova provincia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2011
ludo,

probabilmente hai ragione tu nel collegare il rumore ad un difetto di conformità del prodotto, ma sei proprio sicuro che un'eventuale causa la vinceresti?

Faccio per un attimo la parte dell'avvocato del diavolo :ph34r: :
Se il rumore non comporta conseguenze sull'affidabilità e sulla sicurezza dell'auto (e questa mi sembra sia la posizione ufficiale di FIAT), non si può parlare di difetto di conformità in quanto l'auto funziona, é sicura, é utilizzabile. D'altronde nessuno ti ha garantito all'atto della vendita (e nessun produttore di auto garantirà mai) che l'auto non avesse il rumore al posteriore.

Queste potrebbero essere le argomentazioni di un avvocato difensore da due cents :water: .

Figurati un avvocato difensore della FIAT :azz: .

Consiglio: lascia perdere la via legale e piuttosto contatta 4ruote (come ti hanno già consigliato) che qualche caso l'ha risolto in passato.

_________________
Sto pilotando: Bravo 1.9Mjet 120CV Emotion - Blu sognante, MP3, specchi elett.abbattibili,appoggiabraccio post., presa 12 Volt.
E' meglio perdere un secondo nella vita, che la vita in un secondo...andate piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 178 MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
La rumorosità è un difetto di conformità (bene inidoneo). Perchè gli avvocati della fiat non perdono le cause? Potrei portarvi tonnellate di precedenti.

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 179 MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 14:35
Messaggi: 301
Località: Padova provincia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 jtd 100
Anno: 2011
emix2001 ha scritto:
La rumorosità è un difetto di conformità (bene inidoneo). Perchè gli avvocati della fiat non perdono le cause? Potrei portarvi tonnellate di precedenti.


Non ho detto che gli avvocati FIAT non perdono le cause in generale, ma questa é molto probabile che la vincerebbero.

La rumorosità é un difetto di conformità quando supera un determinato livello di dB. Sai a quanto fissato? Lo supera?

_________________
Sto pilotando: Bravo 1.9Mjet 120CV Emotion - Blu sognante, MP3, specchi elett.abbattibili,appoggiabraccio post., presa 12 Volt.
E' meglio perdere un secondo nella vita, che la vita in un secondo...andate piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rumore posteriore
Numero Post: 180 MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
I db vaglono per le immissioni e eventuali cause di disturbo (tipiche le cause di vicinato). Il codice del consumo introduce il concetto di aspettative. Se un bene non rispetta le aspettative normali (destinazione d'uso) o peggio ancora pubblicizzate è inidoneo. Un giudice di pace ci andrebbe a nozze. Come potrebbe non darti retta. La legge non è mai certa. Ma lo spirito della legge è quello. E' pur vero che questo è al limite con il difetto di minore entità, per cui la sostituzione potrebbe diventare difficoltosa. Ma non la riparazione iN TEMPI RAGIONEVOLI, quella no, o la riduzione del prezzo. La legge non è il mio mestiere, ma ho studiato a fondo il codice del consumo con i nostri avvocati per questioni aziendali.

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3855 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 193  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it