:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 21 MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
alexbravo ha scritto:
Ciao wind, mi fa piacere di nuovo parlare del rendimento dei nostri motori


Tuttavia la curva di rendimento non corrisponde alla curva dei consumi.
Il nocciolo della nostra discussione mi sembra questo, e purtroppo direi che entrambi non abbiamo la risposta, almeno per adesso.
Siamo daccordo sul fatto che il rendimento = Potenza utile / Potenza consumata e che la curva di coppia ricalchi anche questo rapporto. Siamo daccordo anche sul fatto che il consumo è legato principalmente al numero di giri, per il fatto che all'aumentare di questi aumentano le resistenze e quindi l'energia dispersa. E' per questo motivo che non possiamo associare la curva di rendimento a quella dei consumi (se non in un modo che io non conosco e che tu non hai detto). Nei motori sportivi, ad esempio, la curva di coppia è portata molto in alto, vicino al regime di potenza massima ma naturalmente a quei regimi anche i consumi, per quanto ottimizzati, non saranno certo i minimi ottenibili.
A noi interesserebbe calcolare quanto beve il motore e, per quanto ho potuto reperire con qualche rapida ricerca, non è facile stabilirlo perchè le variabili sono molte.
Per esempio ho trovato questo grafico su un sito interessante, dove viene riportata la curva dei consumi, che però mi sembra palesemente errata. Indica che il consumo al massimo numero di giri è più basso di quanto sia al minimo. Il chè non mi sembra possibile.
Immagine

Per tornare al confronto fra il 120 e il 150 cv, se non siamo in grado di calcolare esattamente quanto beve il motore non possiamo che ipotizzarlo e tornare al punto di partenza, cioè considerando tutte le maggiori resistenze che il 150 cv 16 valvole deve sostenere per poter erogare una maggiore potenza e che danno una differenza di consumi minima a basso numero di giri ma elevata agli alti regimi. Inoltre, affondando il pedale, il 16 valvole ha la indubbia capacità di bruciare più carburante e quindi facendo una proporzione fra i due motori, a parità di numero di giri il 16v eroga più potenza ma consuma di più, da lì non si sfugge.
Dato che le resistenze aumentano con l'aumentare dei giri, allora questo divario sale agli alti regimi. Sebbene con 30 cv in più sia possibile scendere immagino di circa 500 giri/min. e limitare un po di potenza dissipata, bisognerebbe calcolare la curva di energia dissipata di entrambi i motori e confrontarla. Io non sono in grado di farlo, posso solo ipotizzare che finchè si viaggia al minimo diciamo 1000-2000 giri il 150 cv si difenda bene, con consumi nell'ordine di soli 1-2 km/l. in meno, mentre se si sale oltre il divario aumenti anche a parità di potenza erogata o di velocità, magari passando a 2-4 km/l. valutando un raddoppio delle forze resistenti.
Questo a parità di utilizzo. Naturalmente, come ho già detto, se si sfruttano a fondo i cavalli si deve preventivare un ulteriore consumo non certo irrilevante. Tuttavia, visto che molti riescono a percorrere anche 18-20 o 22 km/l. direi che gran parte di questi problemi non dovrebbe allarmarli, perchè per riuscirci si deve andare sempre a velocità costante, senza premere troppo l'acceleratore o senza superare i 2000 giri e quindi il divario nei consumi rimane al minimo.
L'unica perplessità che mi metterei io in quel caso è: cosa ne faccio di una macchina con 150 cv quando solitamente ne sfrutto al massimo 50-60? e opterei per il 1300 da 75 cv. :santarello:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 22 MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Solo che con 75cv sorpassi molto meno, hai un motore che sfrutti di più e dura quindi di meno, mantieni velocità medie inferiori, cambi con maggior frequenza le marce, hai meno comfort e hai una sicurezza inferiore (es. sorpassi più alla canna del gas ma anche freni meno potenti, gomme più strette ecc. ecc.).

Se uno fa 20 sorpassi in 50 km mantiene in realtà una velociità costante per il 90% dei km.

In ogni caso la mia esperienza dice che tra un 80-90cv e un 140cv ci sono differenze di consumi trascurabili (forse non hai considerato che 20-22 km/l li ho fatti con auto più piccole e più leggere).

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 23 MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Non mi riferivo esclusivamente a te, sono in parecchi a fare quei consumi.
E' giusto quello che hai detto ma bisogna valutare l'utilizzo consueto. Se come consuetudine i consumi sono quelli io direi che la velocità è bassa e i sorpassi molto rari.
Per ottenere medie dei 18 col mio 120 cv diesel (in quelle rare occasioni che ho provato) devo camminare a velocità costante sotto gli 80 km/ora e in pianura. Se manca la pianura o la velocità costante non si riesce a farlo. Tuttavia, nelle strade extraurbane, la maggior parte delle auto viaggia su quel passo, per cui non mi sorprende che in molti ci riescano.
Quando stavo portando l'auto in concessionaria per rottamarla, con la guarnizione della testata rotta e il serbatoio quasi vuoto (rischiavo di non arrivare) nei 20 km. di strada statale che ho dovuto percorrere a velocità minima (max 60 km/h) ho trovato diverse auto che andavano più lente e altre che mi rimanevano accodate per chilometri... Non mi stupisco più di nulla. ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 24 MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Velocità media da CDB variabile tra i 75 km/h ed gli 80 km/h (compreso il tempo per aprire/chiudere il cancello, fare manovre per uscire/entrare nel garage ed il tempo per aprire/chiudere il cancello a lavoro e parcheggiare). Praticamente su 60 km faccio 10 km in pianura a 80-100 km/h con diversi sorpassi (10-15 e quasi sempre sono tir e quindi con belle accelerate), altri 15 km sono di strada con saliscendi pronunciati a 60-90 km/h e con altri 10-15 sorpassi (auto raramente devo accelerare a tavoletta), altri 35 km di autostrada a 120-140 km/h non molto trafficata e con nessun tratto oltre 1-2 km in pianura e con saliscendi pronunciati.

Questo per far capire il tipo di guida, ma in ogni caso le tre auto (stilo, punto, yaris) sono state trattate allo stesso modo e negli stessi percorsi e quindi la comparazione tra di loro mi porta a dire che con una guida fluida ma non lenta a livello di consumi un motore vale l'altro (purchè relativamente moderni e non troppo spinti).

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Ultima modifica di Chiaro_Scuro il mercoledì 23 maggio 2007, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 25 MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ragazzi ora che il problemuccio è risolto contribuirò con i consumi rilevati sul 150cv con Fap.!


Ultima modifica di alexbravo il giovedì 31 maggio 2007, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 26 MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 15:41
Messaggi: 140
Località: Torino
Con circa 1000 Km all'attivo con un pieno fatto partendo da Bologna e facendo tutta autostrada a 150 Km/h impostati con il cruise e quasi mai toccato per via del poco traffico con arrivo a Torino (circa 400Km) ed i restanti 300 fatti in percorso misto andando piano ho fatto i 14 Km/l (calcolato alla vecchia maniera avendo fatto il pieno poco dopo la comparsa della spia riserva)

_________________
_______________________________________

BRAVO 1.9 MJT SPORT
Rosso Maranello, Skydome, clima automatico, specchi esterni abbattibili,DPF,cruise control


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 27 MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 11:01
Messaggi: 321
Località: Melfi
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ciao a tutti,
questa volta posso essere un pò più preciso sui consumi della mia Bravo giacchè ho calcolato il kilometraggio effettuato con 20 € di gasolio da segnalazione di riserva a segnalazione di riserva (come diceva il buon Donkey,alla vecchia maniera).
Ebbene con 17,5 ho percorso precisamente 269 Km,cioè i 15,3 Km con un litro.

Andatura media tra i 110 ed i 120 Km/h.

Circa il 60% dei Km suddetti sono stati percorsi su strade extra-urbane,il resto in città!!!!

Faccio anche presente che la mia auto ha percorso in totale 2350 Km.

Spero che questi dati possano essere utili a chiunque sia ancora indeciso sulla motorizzazione da scegliere!!!! :ok: :ok:
Personalmente sono contentissimo del rendimento del mio 150 cv,anzi non mi aspettavo,con il motore ancora abbastanza chiuso,una resa del genere,ma naturalmente se il piede va giù son dolori!!! :cappio:

Saluti a tutti. :evvai:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 28 MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 18:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
I consumi si dovrebbero calcolare con il metodo da pieno a pieno (possibilmente da pieno a pieno con 3-4 pieni) e non da quando si accende la spia della riserva a quando si riaccende.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 29 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 9:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 15:41
Messaggi: 140
Località: Torino
Chiaro_Scuro ha scritto:
I consumi si dovrebbero calcolare con il metodo da pieno a pieno (possibilmente da pieno a pieno con 3-4 pieni) e non da quando si accende la spia della riserva a quando si riaccende.

Ciao.


:D :D :D

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa :P

La riserva e solo un aiuto per azzerare correttamente il parziale, quindi facendo il rapporto litri e km hai una media ;)

_________________
_______________________________________

BRAVO 1.9 MJT SPORT
Rosso Maranello, Skydome, clima automatico, specchi esterni abbattibili,DPF,cruise control


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 30 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Si ma il metodo piu' preciso e' senz'altro quello proposto da Chiaro_Scuro: fai il pieno, fino all'orlo, (possibilmente lo fai tu e non il benzinaio per esserne certo)
poi fai tot km, diciamo fino alla riserva (piu' ne fai meglio e') , ti segni i km percorsi e rifai il pieno fino all'orlo.
Poi fai la media km/l.

La spia della riserva non e' cosi' precisa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 31 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:25 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 70
Località: Torino
alexbravo ha scritto:
Si ma il metodo piu' preciso e' senz'altro quello proposto da Chiaro_Scuro: fai il pieno, fino all'orlo, (possibilmente lo fai tu e non il benzinaio per esserne certo)
poi fai tot km, diciamo fino alla riserva (piu' ne fai meglio e') , ti segni i km percorsi e rifai il pieno fino all'orlo.
Poi fai la media km/l.

La spia della riserva non e' cosi' precisa.

Esatto! Io faccio sempre così, pieno in self service fino all'orlo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 32 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 15:41
Messaggi: 140
Località: Torino
alexbravo ha scritto:
Si ma il metodo piu' preciso e' senz'altro quello proposto da Chiaro_Scuro: fai il pieno, fino all'orlo, (possibilmente lo fai tu e non il benzinaio per esserne certo)
poi fai tot km, diciamo fino alla riserva (piu' ne fai meglio e') , ti segni i km percorsi e rifai il pieno fino all'orlo.
Poi fai la media km/l.

La spia della riserva non e' cosi' precisa.


ARIDAJE :D

Scusate allora sono io che mi spiego male ^_^

Il metodo da te descritto è lo stesso che uso io , per spia della riserva intendevo solo che lo faccio sempre "sul pieno" quindi circa sugli stessi litri

_________________
_______________________________________

BRAVO 1.9 MJT SPORT
Rosso Maranello, Skydome, clima automatico, specchi esterni abbattibili,DPF,cruise control


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 33 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Donkey ha scritto:
Scusate allora sono io che mi spiego male ^_^


Ti sei spiegato bene, ma l'osservazione non era rivolta a te ma a Oliver, che ha calcolato i consumi mettendo 20 euro quando era a riserva. ;)

Troppo pochi 20 euro per fare delle medie e troppo inaffidabile il sistema che ha usato, per quanto plausibile possa essere il risultato.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 34 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Infatti era riferito ad Oliver.

Tra i due pieni fino all'orlo si potrebbe fare più volte benzina/gasolio da sommarsi al secondo pieno fino all'orlo, in questo modo il risultato dovrebbe essere più accurato. Es. pieno fino all'orlo e azzeramento contakm, altri tre rifornimenti da 20 litri e ultimo pieno fino all'orlo da 40 litri. Si controllano i km percorsi e si dividono per 100 litri (20*3+40).

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 35 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 11:01
Messaggi: 321
Località: Melfi
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Giusta osservazione!!!
Il prox rilevamento lo farò in questo modo,anche se su per giù i consumi dovrebbero esser quelli!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 36 MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 17:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 15:41
Messaggi: 140
Località: Torino
:sorry:

;)

_________________
_______________________________________

BRAVO 1.9 MJT SPORT
Rosso Maranello, Skydome, clima automatico, specchi esterni abbattibili,DPF,cruise control


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 37 MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
:ok: Quando rifarò il pieno vi saprò dire i consumi del mjet 150cv con fap!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 38 MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Ecco i dati del primo pieno:

Bravo Sport 150cv Mjet con DPF

Diesel IP

665 km percorsi
46,82 litri rabboccati al 2 pieno

media: 14,2 km/l

Preciso che ho tenuto un'andatura moderata, l'auto pero' e' stata collaudata in officina per un'ottantina di km (causa contatto spia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 39 MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:06 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 20:17
Messaggi: 954
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Ciao a tutti , sono nuovo, Fra qualche giorno dovrò ordinare la bravo, avevo intenzione di prendere il 120 cv per non spendere troppo, ma dopo aver letto le varie discussioni mi sta passando la voglia, ma è così deludente come motore? Io non cerco prestazioni esagerate , ma nemmeno prestazioni di un panda 750. Ora posseggo una punto GT turbo benzina da 130 cv un po spompa ormai, vedrò così tanta differenza? Tra il 120 e il 150 cv c'è così tanta differenza di prestazioni ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 40 MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 18:49
Messaggi: 244
Località: Jesi (AN)
Guarda io le ho provate entrambe e alla fine ho optato per il 120cv,a mio parere va benissimo ha una buona ripresa e un'ottimo allungo;certo il 150cv va meglio ma secondo me non si riesce a sfruttare a meno che non facciate le corse clandestine.
Io ti direi provali entrambi e poi decidi,comunque mio padre ha la focus 115cv e il 120 fiat va molto meglio.ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it