:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 41 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 10:59 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Penso si disattivi in automatico al rilascio della frizione, anche se non è trascorso il tempo di attivazione.

_________________
Fiat Bravo 1.6 mjet 105cv Sport Style - nero provocatore
Vetri elettrici posteriori, cristalli oscurati, ruota di scorta normale.
Cruise control aftermarket, scarico Sport, gemma retronebbia bianca, scritta anteriore Multijet, freni anteriori 305x28.



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 42 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Ehm, perché c'è qualcuno di voi che è convinto di impiegare meno di un secondo e mezzo a compiere le operazioni necessarie allo spunto? :saggio:

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 43 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 20:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 22:55
Messaggi: 95
Località: MB
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
per mollare frizione, freno a mano e contemporaneamente accelerare? si.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 44 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 23:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 settembre 2010, 12:41
Messaggi: 962
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v 90
Anno: 2010
Io l'ho trovato utile in caso di dimenticanza...ma se si usa la tecnica classica con il freno a mano non interviene neanche, quindi è una comodità in più :ok:

_________________
50% il pilota, 50% l'auto, sono i due fattori che fanno il divertimento

Vendo navigatore vivavoce + centralina recupero comandi al volante + mascherina Bravo
clicca qui: http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=22&t=34680


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 45 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 23:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Newhope, prendi un cronometro e vedi quanto passa in fretta 1 secondo e mezzo. Poi mettiti con un'automobile moderna alimentata a gasolio senza l'Hill Holder (o assimilati), a motore freddo, su una salita al 10% e cerca di spuntare senza freno a mano. Infine dimmi, senza barare, quante volte spegni il motore.
Il risultato io lo so già...

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 46 MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 0:19 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 22:55
Messaggi: 95
Località: MB
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
io non ho detto che non uso il freno a mano.
Faccio scaldare l'auto 2/3 minuti.
Punto il gas a 1700 giri, freno a mano tirato, frizione giù, rilascio gradatamente la frizione, quando l'auto tira... mollo il freno a mano e accelero.
tempo 1 secondo e mezzo, forse.

che ci sia o no questo hill holder non mi interessa, devo solo appurare se non funziona che non pregiudichi l' Esp.
Altra cosa che eviterei, già l'Abs per me è tanto


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 47 MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 9:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
L'ho detto io che non usi il freno a mano, perché usandolo non ti muovi in meno di un secondo e mezzo. Fai la prova e scoprirai che ci impieghi, per veloce che tu sia, fra gli 1,8 e i 2,3 secondi. A meno che tu non sia uno sportivo, se sei normodotato i tempi sono quelli.
In più, come ho già scritto prima, l'aumento di giri "a vuoto" (con la frizione premuta o il cambio in folle) a motore freddo è relativamente inibito dalla centralina. Quindi, se il secondo e mezzo di tempo fornito dall'Hill Holder talvolta non basta a far salire a sufficienza i giri del motore per lo spunto, non vedo come la partenza col freno a mano possa risultare più efficace.

Quanto al riscaldamento del motore, quello che fai tu non è quello che fa l'automobilista medio (che mette in moto e parte). Se tu scaldi il motore (posto che serva a qualcosa, sui motori moderni, far girare al minimo per un "tot" dopo l'avviamento...a parte inquinare a uffa!), è una tua scelta.

Ho posto condizioni precise proprio perché so che in tali circostanze è parecchio difficile spuntare senza freno a mano. E qui serve l'Hill Holder. Inoltre considera che una significativa parte degli automobilisti non è in grado di sincronizzare efficacemente le azioni necessarie ad uno spunto in salita con freno a mano (non fra di noi, probabilmente).

Parlare di ESP qui è fuori luogo ma, nuovamente, a meno che tu non sia un pilota professionista, non riuscirai mai ad emulare il lavoro dell'elettronica.

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 48 MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 21:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 22:55
Messaggi: 95
Località: MB
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
ehem, se uso il freno a mano, lo rilascio quando la macchina è già in pieno tiro motore.
Pratica che se adottata con un minimo di sensibilità non pregiudica nulla della meccanica di cambio, frizione, freno a mano.
Per il riscaldamento è un tempo minimo e variabile che può andare dal " chiudo il box e vado " al " metto un cd, regolo lo specchietto, scarto una caramella, mando un sms e vado " ^_^

Non mi fare un processo alle intenzioni per favore ;)
Si è sempre fatto a meno di questo Hill Holder, ora c'è.
Può essere comodo ( ai " poco avvezzi alla guida " ) ma sicuramente non è indispensabile.
Sulla mia poi a quanto pare non funziona, meglio! faccio tranquillamente senza.
Per l'Esp, so bene che scrivere su di un forum di vetture che si considera l'Esp solo una forzatura e non un aiuto passivo alla guida, sa di eresia.
E sa di eresia perchè il pensare comune va in questa direzione.
Io però mi baso sulla mia esperienza su auto con e senza ESP. Ne ho guidate di auto vecchia scuola meno dotate in fatto di tenuta e assistenza elettronica alla guida e in possesso di un rapporto peso potenza molto più favorevole di queste nostre attuali ( il cui rapporto peso potenza, almeno per la mia, è pari a quella di una toyota Aygo e quindi non certo un auto sportiva ) e mi sento sereno e tranquillo nel dire, che salvo fare cavolate immani ( e te le devi cercare spesso ) o girare con auto non a posto di gomme e sospensioni l' Esp può benissimo restare nella lista degli optional. E questo non è " cel'hodurismo " ^_^ , semplicemente ciò che fa la testa ( o non fa ) non è sostituibile dall'elettronica, mai.
ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 49 MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 15:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Forse ci siamo spostati troppo dall'origine del mio discorso. Infatti io sostengo che così com'è stato pensato, l'HH è utile ma non efficace come potrebbe. Non ho mai detto che partire col freno a mano sia nocivo per la meccanica. Sono invece convinto che in determinate condizioni il secondo e mezzo di ritardo di sblocco dei freni permesso dall'HH può non essere sufficiente, specie a motore freddo.

Anche io ho fatto a meno del sistema fino a quando non l'ho avuto, poi ho imparato ad usarlo.

Per quanto riguarda l'altro gadget elettronico, il discorso sarebbe molto lungo. Ho imparato a guidare su una Tipo del '92 che oltre a non avere aiuti elettronici alla frenata ed alla stabilità, aveva anche un ripartitore che lavorava in modo strano, caricando molto la frenata al posteriore. Il che sul ghiaccio dava una reazione tipo "freno a mano" che poteva essere estremamente divertente o decisamente pericolosa. E nonostante ciò sono qui. L'ESP ce l'ho da 3 anni e, benché si possa guidare senza, devo ringraziare di averlo. Non interviene quasi mai ma, quelle poche volte che sarebbe servito, c'era. Preciso che comunque lo uso di più quando ne provoco volontariamente l'attivazione per capirne il funzionamento che per reali necessità. Questo per spiegare quanto io sia spericolato...

Ma bisogna essere flessibili verso le novità, specie quando ci cambiano la vita. E dall'ABS in poi tutti questi ausili hanno notevolmente ridotto il rischio di lasciarci la pelle, il più delle volte in circostanze banali.

Poi si può tranquillamente credere di poterne fare a meno, ma se guidi molto prima o poi ti trovi nella situazione che il "chip" ti torna utile...

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 50 MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 22:49 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 22:55
Messaggi: 95
Località: MB
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
ok per il discorso Hill Holder, allora concordiamo che non è indispensabile, ma può essere per alcuni guidatori o situazioni veramente estreme di guida ( spunto su salite molto ripide ) un aiuto.

Per l'esp il fatto a mio opinabile giudizio è che la sua presenza può essere utile sono nel caso della distrazione ( manovra improvvisa in un frangente in cui non si è per nulla attenti alla guida ), dell'improvviso mutamento delle condizioni del manto stradale ( curva cieca e fondo da asciutto a bagnato ) ma sono condizioni limite che sarà un caso ma in quasi 20 anni di patente e una milionata di km non ho mai affrontato.
Ripeto che se si usa la testa l'Esp non è necessario, è giusto un di più, come può essere benissimo l'Asr.

In casa abbiamo sempre avuto Lancia, Lancia vecchia scuola, thema e delta, tutte turbocompresse, benzina, l' Abs, allora rudimentale entrò nel 1991. Le gomme erano 195/60 15" sulla thema turbo 16v e poco di più sulla deltona, mai sentito il bisogno di Esp e non le usavamo per fare la spesa ^_^
Piede direttamente collegato alla Capa e l'Esp non serve ( sottointendo le perfette condizioni della vettura )


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 51 MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:42 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Sull'ESP ci sono altri topic: cerchiamo di non andare troppo fuori argomento e parliamo dell'HillHolder.
;)

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 52 MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:06 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 22:30
Messaggi: 953
Località: Parabiago (MI)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
mah, io lo trovo un'invenzione molto utile,soprattutto in casi di forte dislivello..quando è lieve non serve praticamente a nulla anche perchè non entra nemmeno in funzione

_________________
Bravo 1.6 Mjet 120cv Emotion Dpf °°Nero Provocatore°°+ Xenon 6000k by XenonLamp + Luci diurne golf style


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 53 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 20:17
Messaggi: 528
Località: Molinella(BO)
Marca: Peugeot
Modello: - -
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Sergio Tacchini
L hill holder funziona solo con la friziona premuta e cambio in folle o anche con la marcia inserita(e frizione premuta ovviamente)?

_________________
Ex BRAVO 1.4 Dynamic GPL con impianto BRC Sequent Plug&Drive+ Sistema Blue&Me,
ora infiltrato nel Forum con PEUGEOT 208 1.6 HDI 92CV FAP,3 PORTE,ALLESTIMENTO ALLURE


La mia ex Bravo gallery: http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=29825
La mia ex ex e defunta :-( Grande Punto 1.9 SPORT: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=19&t=22444&hilit=blackstar


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 54 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:42 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Funziona sempre..marcia o folle..frizione o non frizione..se metti la retro funziona quando sei in discesa..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 55 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 20:17
Messaggi: 528
Località: Molinella(BO)
Marca: Peugeot
Modello: - -
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Sergio Tacchini
Se a me con una salita giusta non funziona dovrebbe apparire avaria Hill Holder?Ho una dynamic del 2008

_________________
Ex BRAVO 1.4 Dynamic GPL con impianto BRC Sequent Plug&Drive+ Sistema Blue&Me,
ora infiltrato nel Forum con PEUGEOT 208 1.6 HDI 92CV FAP,3 PORTE,ALLESTIMENTO ALLURE


La mia ex Bravo gallery: http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=29825
La mia ex ex e defunta :-( Grande Punto 1.9 SPORT: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=19&t=22444&hilit=blackstar


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 56 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:51 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Probabile..talvolta, con pendenze discrete, non si attiva comunque...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 57 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 20:17
Messaggi: 528
Località: Molinella(BO)
Marca: Peugeot
Modello: - -
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Sergio Tacchini
Comunque su dynamic fine 2008 c è sicuro?

_________________
Ex BRAVO 1.4 Dynamic GPL con impianto BRC Sequent Plug&Drive+ Sistema Blue&Me,
ora infiltrato nel Forum con PEUGEOT 208 1.6 HDI 92CV FAP,3 PORTE,ALLESTIMENTO ALLURE


La mia ex Bravo gallery: http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=29825
La mia ex ex e defunta :-( Grande Punto 1.9 SPORT: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=19&t=22444&hilit=blackstar


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 58 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:57 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
C'è su tutte..è collegato all'esp ed è stato da sempre di serie, tranne che su versioni estere importate..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 59 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
si, infatti. c'è una pendenza minima sotto la quale non si attiva.inoltre la macchina deve essere completamente ferma.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hill holder sulla mia Bravo
Numero Post: 60 MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 17:06 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 20:17
Messaggi: 528
Località: Molinella(BO)
Marca: Peugeot
Modello: - -
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Sergio Tacchini
Anche se è in folle e un pelo in movimento non va vero^?

_________________
Ex BRAVO 1.4 Dynamic GPL con impianto BRC Sequent Plug&Drive+ Sistema Blue&Me,
ora infiltrato nel Forum con PEUGEOT 208 1.6 HDI 92CV FAP,3 PORTE,ALLESTIMENTO ALLURE


La mia ex Bravo gallery: http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=29825
La mia ex ex e defunta :-( Grande Punto 1.9 SPORT: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=19&t=22444&hilit=blackstar


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it