:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

freni bloccati
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=16698
Pagina 26 di 27

Autore:  Darkn3ss [ giovedì 21 luglio 2011, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Ragazzi se tornate a leggere indietro c'è tutta la mia spiegazione di come si risolve con pochi euro (circa 70). C'è da cambiare solo boccola e pompa, il pedale non serve. Per quanto riguarda l'avaria, controlla se rimangono accesi gli stop anche quando non freni, se fosse così ti hanno regolato male l'interruttore, io me ne sono accorto così perché non ho esp /asr

Autore:  Mulligan48 [ domenica 18 settembre 2011, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Sakurambo ha scritto:
Se c'è qualcun'altro con questo guasto di torino posso dare l'indirizzo di quest'officina dove conoscono il problema.
Ciao


Io sono di Rivoli e mi interesserebbe avere l'indirizzo di questa officina perchè al Motor Village non sanno che pesci prendere e da quello che mi hanno detto mi restituiranno l'auto senza fare nulla.
Come faccio a contattare Sakurambo in privato?

Autore:  giumos [ domenica 18 settembre 2011, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Mandagli una mail, non si connette col forum da un po' ;)

Autore:  Mulligan48 [ domenica 18 settembre 2011, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

giumos ha scritto:
Mandagli una mail, non si connette col forum da un po' ;)

Ho provato ma non ho i permessi. Scusa, non sono molto pratico, mi suggerisci come fare ?
Grazie

Autore:  bravoluca [ domenica 25 settembre 2011, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Ciao ,anche a me,due anni fà è successa una cosa simile,ma ai freni post.
mi sono recato in assistenza(in garanzia) e mi hanno rivisto l'impianto sostituendo il pompante post dx,ma nn mi hanno passato il cambio pastiglie ormai consumate,chissà perchè ....cmq,parecchie noie.
Ciao e good luck

Autore:  lazlo [ sabato 17 dicembre 2011, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

bè,le pastiglie sono soggette ad usura,e anche se l'usura anomala magari è derivata proprio dal fatto che rimanevano le ruote frenate, ogni scusa è buona per non pagare. :ko:

Autore:  zaire1 [ martedì 14 febbraio 2012, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Ciao a tutti,

posseggo una bravo 1.6 a gasolio 120 cv dualogic 1^ imm.ne luglio 2008

Vi è mai capitato che il pedale del freno non si possa pigiare talmente è indurito (lo fa solo a freddo)

Ciao, Zaire1

Autore:  paologeo [ martedì 14 febbraio 2012, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

:ciao: Zaire, come in ogni buona famiglia sarebbe opportuno, prima, passare dalla "zona saluti" per le dovute presentazioni e ricevere il doveroso "benvenuto" ;) , per la tua domanda, cmnq, basta leggere il topic :)

Autore:  zaire1 [ martedì 14 febbraio 2012, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

ops scusate.
Un saluto a tutta la truppa.
firmato
Zaire1

Autore:  Clothar [ martedì 14 febbraio 2012, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

intendeva nella zona saluti ;)

Ciao zaire1 :wel:

come in ogni buona famiglia sarebbe gradita una presentazione ufficiale in modo che ognuno possa darti il benvenuto..

apri un nuovo topic di presentazione nell'area apposita (viewforum.php?f=2)

:wel:

Autore:  AL€$$@NDRo 92 [ giovedì 19 aprile 2012, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Ragazzi scrivo qui perchè mi sembra il post più appropriato. Quando ho comprato la Stilo (ottobre'11) aveva i dischi dei freni sia anteriori che posteriori un bel pò usurati con abbastanza ciglio all'estremità, però le pasticche erano in ottime condizioni (davanti erano quasi nuove) così avevo deciso che avrei cambiato i dischi al termine delle pasticche. Da allora ho percorso 13000km e ho quasi sempre avuto una serie di problemi di frenata (parzialmente risolti). Provo a spiegarvi i problemi: quando faccio una frenata, il pedale si affonda abbastanza e parte l'ABS (almeno la sensazione sul pedale è quella) con estrema facilità, e ho notato che l'efficacia della frenata a volte varia tra l'una e l'altra. Agli inizi per ovviare al problema bastava dare 2 pompate veloci ai freni, la prima pompata affondava il pedale e frenava cosìcosì, mentre la seconda pompata avevi il pedale duro e la frenata efficace, ma ultimamente questo "sistema" sembrava non funzionare e i freni (oltre al solito problema che partiva l'ABS) si surriscaldavano con moltissima facilità! La cosa strana però è che a volte (raramente) l'auto frena bene :blink: <_< e questo avviene maggiormente quando viene tenuta su di giri (discese in marcia bassa senza frenare, oppure "stirate di collo"), in pratica quando tocchi il freno trovi il pedale bello duro, con meno corsa e subito pronto per una frenata efficace. I difetti si notano pure parcheggiando in salita, quando lasci i freni per andare indietro si sente un rumore provenire dai freni come se le pasticche si stessero staccando dai dischi, e in (leggera) discesa se si è fermi, al rilascio dei freni l'auto rimane ferma per qualche secondo prima di muoversi (come se si frenasse leggermente). Il tutto condito da sempre da un INSOPPORTABILE FISCHIO dei freni in marcia, che svanisce quando si frena e varia quando si sterza. Altra cosa importante (e che mi dà sui nervi) è che quando i freni funzionano a dovere il motore è molto più pronto e vivace, mentre quando i freni non vanno è più fiacco, soprattutto ai bassi regimi! Pensavo fosse una cosa psicologica ma ho fatto delle prove. Alla fine un pò di tempo fà ho portato l'auto del meccanico che guarda caso per lui frenava bene :angry: ma i problemi continuavano ad esservi tutti allora ho deciso di smontare i freni e fare qualcosa, 2 settimane fa ho smontato i posteriori e ho "limato" la parte delle pasticche che strusciava sul ciglio creando il fischio (almeno dal posteriore), ho provato ad aprire il tappo dell'olio freni e a mandare indietro i pistoncini delle pastiche posteriori ma non sono rientrati, sono come bloccati! Non avendo tanto tempo a disposizione ho rimontato tutto e il fischio è migliorato, la frenata quasi sempre uguale. Ieri sera ho smontato i freni anteriori, limato di nuovo le pasticche, e mandato indietro i pistoncini che davanti sono rientrati benissimo. Sia ieri sera che stamattina la frenata dell'auto è decisamente migliorata, ora è soddisfacente e in più il motore sembra più brillante, ho provato a guidare l'auto a rotta di collo sollecitando i freni e sono stati efficaci senza surriscaldarsi con il pedale sempre duro e pronto a frenare, tuttavia sò che potrebbe essere ancora meglio (viste le rare volte che i freni hanno funzionato bene il pedale era ancora più duro e pronto), il fischio è sparito però a volte si sente quando sterzo a destra... ragazzi cosa potrebbe essere!?! Avevo pensato di smontare i dischi e limare anche il ciglio (visto che ancora non sono sotto tolleranza e vorrei finire le pasticche prima di cambiare tutto). Questa cosa mi dà parecchio sui nervi e vorrei risolverla... Grazie e scusate la lunghezza del commento!!!

Autore:  Dominik_ct [ giovedì 19 aprile 2012, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Molto probabilmente è il servofreno..funziona a depressione, quindi quando stai alto di giri va bene, quando i giri sono più bassi la depressione non basta.

Autore:  paologeo [ giovedì 19 aprile 2012, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

1) i pistoncini post. non sono come gli anteriori, ma bisogna avvitarli e premerli per mandarli indietro (il dx ha un verso e il sx un altro)
2) il problema del pedale che va a fondo (e dopo due pompate è regolare) potrebbe essere un problema della pompa (da sostituire)
3) controlla il tubino che dal collettore aspirazione va al servofreno (rotto/danneggiato) e la sua valvolina, nonchè il servofreno
4) se è tutto ok cambia i freni (dischi e pastiglie)

p.s.: ad ogni modo potevi anche accodarti qui viewtopic.php?f=115&t=11174&start=0&hilit=freni

Autore:  AL€$$@NDRo 92 [ giovedì 19 aprile 2012, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Per i pistoncini posteriori lo sapevo, solo come faccio ad "avvitarli"!? Se li comprimo non riescono a rientrare da soli? (a parte il fatto che sono bloccati), la pompa e il servofreno bisogna che li faccio controllare dal meccanico ma sicuramente dirà che è tutto apposto come l'altra volta, comunque quando sono fermo a motore acceso se tengo premuto il pedale sembra che mantiene la posizione senza scendere... Il livello dell'olio è leggermente sotto il livello massimo, credo per l'usura dei 4 dischi, avevo pensato (appena avrò tempo) di provare a spurgare l'impianto e magari sostituire l'olio, potrei risolvere qualcosa!?
P.s. Oggi ho fatto circa 60km l'auto sembra frenare bene (non è il massimo però è accettabile come risultato), ma il fischio prova a ritornare...
P.s.2 Se guardo le pasticche a macchina parcheggiata senza freno a mano sembrano che tocchino sui dischi. Sono io che ad occhio nudo non riesco a distinguere lo spazio che c'è tra disco e pasticca oppure effettivamente lo spazio si vede ad occhio nudo e le mie pasticche non rientrano in sede? Spero di essermi spiegato

Autore:  diegus [ martedì 7 agosto 2012, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Dopo un problema di fischio dalla ruota posteriore a freni rilasciati (non
risolto, ho capito che lo fa solo dopo che la vettura sta qualche ora
parcheggiata al sole), credo che la mia Bravo abbia un altro problema ai freni.

Poco fa la stavo parcheggiando nel box in retromarcia, primo colpetto di
freno, ancora un po' di retromarcia, secondo colpetto di freno e.... pedale
duro con corsa brevissima...in pratica ero senza servofreno O_o. Dopo un
paio di secondi sento il rumore di una valvola e il pedale torna normale.
Spengo e riaccendo il motore e provo a premere il pedale del freno più volte
molto velocemente...risultato, al 7°-8° colpo di freno il servofreno non va
e il pedale diventa duro (come se lo facessi a motore spento), dopo nemmeno
un secondo ritorna normale. Ok che questa è una prova un po' limite (premo
il pedale più volte molto velocemente) e nell'uso normale non ho riscontrato
più problemi, ma il servofreno a motore acceso non dovrebbe funzionare
sempre, anche in questo caso??

Qualcuno con una 1.6 mjet può provare a premere ripetutamente e velocemente il pedale del freno a motore acceso e auto ferma e vedere che succede?

Autore:  Spep [ lunedì 29 aprile 2013, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

salve ragazzi, dopo un mesetto con la macchina che in frenata tendeva a dx ho portato l'auto in officina e mi cambiano pastiglie e dischi anteriori perche tutti usurati ed in piu sblocca la pinza freno ante sx. oggi dopo un migliaio di km puzza forte di bruciato e soluzione pinza freno nuovamente bloccata. Domani la controllano, ma vorrei sapere cosa si potrebbe cambiare e cosa invece sarebbe un furto? Sapreste anche dirmi una spesa orientativa?

Autore:  paologeo [ lunedì 29 aprile 2013, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Tubo dei freni da cambiare, il flessibile ;)

Autore:  Spep [ lunedì 29 aprile 2013, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

Paologeo il capo officina mi ha già iniziato a parlare di pistoncini, tanto che mi ha pure accennato al fatto che forse non sa se riesce a ridarmela domani sera visto il ponte
. dici che il tubo del freno si è otturato? Possibile che era quello il motivo per il quale l'auto tendeva e tende a dx durante la frenata brusca?

Autore:  paologeo [ lunedì 29 aprile 2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

al 95% la causa è da attribuire al tubo freni otturato o semiotturato che mantiene in pressione il pistoncino della pinza, a causa dell'olio freni che non torna indietro ;) .....tale problema porta chiaramente ad un surriscaldamento dei freni, ma da qui a dire che si rovinano le pinze.......insomma....dovrebbero raggiungere temperature proibitive e non credo sia il questo il caso, cmnq fai cambiare tutti e due i flessibili anteriori (dx e sx) e fai cambiare anche tutto l'olio dei freni ;)

Autore:  Spep [ martedì 30 aprile 2013, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: freni bloccati

grazie mille, speriamo non mi fottano visto che due settimane fa ho lasciato 450euro per dischi e freni... e non mi va di sborsare altre centinaia di euro...visto anche il fatto che non sa se me la fa in giornata, e dalla tua diagnosi non credo sia cosi proibitivo risistemare l'auto tanto da non consegnarla in tempo. bho vi terrò aggiornati

Pagina 26 di 27 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/