:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenziale Autobloccante (Torsen/Q2) su Bravo Sport
Numero Post: 1 MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 0:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Salve a tutti.
Desideravo chiedervi se il famoso 'assetto sportivo' comprenda anche il tanto pubblicizzato differenziale autobloccante Q2, di serie su alfa 147 150cv mjet.

Istintivamente direi di no, visto che, se non sbaglio, non se ne parla da nessuna parte.
Se è così sarebbe un peccato. Il costo è decisamente ridotto per Fiat (si dice nella sezione Stilo che è venduto a 350 euro come pezzo di ricambio..)
Qualcuno ha dettagli in proposito?

Possibilità di montarlo aftermarket?Vantaggi/Svantaggi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 2:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
1. nn lo monti sicuro la bravo non lo ha
2. si lo puoi montare ma dipende dal cambio che hai. varieranno i costi di manodopera magari o in peggio o in meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 16:23 
Non connesso
Staff Amministratore
Staff Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2003, 9:16
Messaggi: 22560
Località: Gorizia > north-east.Italy
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Allestimento: Sport
ciao Alex

sulla 147 l'hanno montato in after-market e va.. sulla Stilo il nostro Leo ci ha provato ma sulla sua jtd115 non ci va su a causa del cambio Getrag... dicono che sulle Stilo con il cambio a siringa (sulla jtd la retro entra premendo ed inserendo) ci dovrebbe andare...

...idem sulla Bravo: quindi se c'è qualche volontario?? penso che Leo devo piazzare quel torsen che gli avanza ora...

tieni conto che la 147 è alfa quindi un marchio sportivo con cose tutte sportiveggianti: a parità di 1.900 jtd115 la mappatura della 147 era/è diversa da quella della Stilo ovviamente a vantaggio della sportività sulla 147 :azz:

_________________
Cossa ocori che te cori cò no ocori che te cori, cò ocori che te cori no te cori...
Immagine . . Immagine
Guido A. from Gorizia (north-east.Italy) <> Procedere ma non eccedere!

Ideatore&Boss del 'Club Italiano Fiat Stilo e nuova Fiat Bravo'

My EX Car > Fiat Stilo type1 1.9 jtd115 Dynamic 3doors 17" wheels & soft-tuning... My PhotoGallery
GuAnto.net > Il Mio Sito: quando la passione per la propria auto va oltre il semplice piacere di guidarla...

Nuova Fiat Bravo? Nuova Community > Bravo198.com - Bravo198.it


Meglio stare zitti, e lasciare il dubbio di essere stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 23:09 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 19:26
Messaggi: 3058
Località:                          (N 41°54' - E 12°29')
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Gt
ioGUIDOconSTILO ha scritto:
tieni conto che la 147 è alfa quindi un marchio sportivo con cose tutte sportiveggianti: a parità di 1.900 jtd115 la mappatura della 147 era/è diversa da quella della Stilo ovviamente a vantaggio della sportività sulla 147 :azz:

Però se non sbaglio.... la Stilo è più Progressiva, e quindi in Ripresa e in Allungo Riprende e a volte Beve la 147, mentre la 147 appunto da tutto e subito, è esplosiva all'inizio.... ma dopo rispetto alla Stilo si perde per strada.
Io la prova c'è l'ho con la 156 JTD 116CV del mio Amico, apparte che il Segmento e Disegno della Vettura è diverso rispetto alla mia Stilo.... ma vi posso Garantire che la mia Stilo con lo stesso Motore era una Belva rispetto alla sua 156! La mia i Fatidici 100Km/h li prendeva subito anche in Salita, con la sua invece stavamo Inchiodati lì.
Eppure il Peso in Termini di Differenza non era poi così tanto.... Boh!

_________________
:wub: FIAT STILO: UNO STILE INCONFONDIBILE!!! :shifty:    :o: FIAT STILO: INCREDIBILE MA FIAT!!! :woot:

Fiat Stilo "1.910 MultiJet 16V 140CV", 3 Porte, 6 Marce, Versione/Tipo "MY2004", Assemblata ed Immatricolata nel 04/2004, Modello/Allestimento "GT", Colore "Grigio Techno Lenticolare".
Equipaggiata con 6 Airbag, Sistema di Controllo "E.S.P." con (A.S.R. - A.B.S. - M.S.R. - E.B.D. - H.B.A.), Climatizzatore Automatico Bi-Zona con (A.Q.S.), Connect Nav+ (Vers. 9.9), Sensori di Parcheggio, Comandi al Volante 11 Tasti, Caricatore CD Blaupunkt (5 CD), Spoiler Posteriore, Cerchi in Lega 17" (Pentarazze FIAT), Satinature Interne Grigio Kyron, Battitacchi in Alluminio Originali "Stilo", Tappetini Originali "Stilo", Ruote/Pneumatici (215/45-ZR17 87W) GoodYear Eagle F1 GS-D3. @ |AfterMarket:| 1) Quadro Strumenti "Abarth", 2) Kit Luci Xenon H7 35W 6000°Kelvin, 3) Cruise-Control, 4) Rimappatura Centralina, 5) Interni in Pelle "Beige", 6) Molle Sportive "Eibach Pro-Kit" (-3cm), 7) Minigonne Sportive "Abarth", 8) Pomello Cambio Illuminato & Leva Accorciata, 9) Distanziali 16mm, 10) Verniciatura Pinze Freni, 11) Filtro Aria a Pannello "BMC" .


"Fiat Stilo... Pensare Avanti! - Fiat Stilo... Forward Thinking!" "Poche Parole... Più Stilo! - Few Words... More Stilo!"

:alienff: IL VISIONARIO :ph34r:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:28 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:27
Messaggi: 596
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Immagino anch'io che il gruppo Fiat voglia privilegiare Alfa per quanto riguarda design, sportività e prestazioni, tenendo il marchio Fiat principalmente per 'la massa', le famiglie, quelli che voglion risparmiare qualcosina in più
Abbiamo visto però negli scorsi anni che questa strategia non è vincente.
Il mercato, sempre più esigente, pretende qualcosa di più, ed è proprio questo che si aspettano gli acquirenti di G.Punto e N.Bravo.

Detto questo, immaginavo che il differenziale autobloccante non fosse nemmeno contemplato nei progetti della Bravo; del resto, abbiamo visto che il costo di questo accessorio è irrisorio, e per questo avrebbe potuto benissimo essere adottato anche sulla versione sport marchiata Fiat.

Quindi, abbiamo due possibilità: o il Q2 è una pura operazione di marketing, e non serve assolutamente a nulla nelle vetture a trazione anteriore, oppure si è semplicemente scelto di risparmiare sulla meccanica.
Dotando una vettura come la 147, ormai prossima al pensionamento, di un accessorio che al contrario avrebbe potuto far svettare la 'meravigliosa creatura', nuova nata, dalle dirette concorrenti.

In ogni caso preferisco tenermi i 5 anni di garanzia che testare la compatibilità del TorSen con il cambio della nuova bravo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 19:26
Messaggi: 3058
Località:                          (N 41°54' - E 12°29')
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Gt
alexbravo ha scritto:
Dotando una vettura come la 147, ormai prossima al pensionamento, di un accessorio che al contrario avrebbe potuto far svettare la 'meravigliosa creatura', nuova nata, dalle dirette concorrenti.

E' vero.... questa cosa fa Riflettere, e non poco....

_________________
:wub: FIAT STILO: UNO STILE INCONFONDIBILE!!! :shifty:    :o: FIAT STILO: INCREDIBILE MA FIAT!!! :woot:

Fiat Stilo "1.910 MultiJet 16V 140CV", 3 Porte, 6 Marce, Versione/Tipo "MY2004", Assemblata ed Immatricolata nel 04/2004, Modello/Allestimento "GT", Colore "Grigio Techno Lenticolare".
Equipaggiata con 6 Airbag, Sistema di Controllo "E.S.P." con (A.S.R. - A.B.S. - M.S.R. - E.B.D. - H.B.A.), Climatizzatore Automatico Bi-Zona con (A.Q.S.), Connect Nav+ (Vers. 9.9), Sensori di Parcheggio, Comandi al Volante 11 Tasti, Caricatore CD Blaupunkt (5 CD), Spoiler Posteriore, Cerchi in Lega 17" (Pentarazze FIAT), Satinature Interne Grigio Kyron, Battitacchi in Alluminio Originali "Stilo", Tappetini Originali "Stilo", Ruote/Pneumatici (215/45-ZR17 87W) GoodYear Eagle F1 GS-D3. @ |AfterMarket:| 1) Quadro Strumenti "Abarth", 2) Kit Luci Xenon H7 35W 6000°Kelvin, 3) Cruise-Control, 4) Rimappatura Centralina, 5) Interni in Pelle "Beige", 6) Molle Sportive "Eibach Pro-Kit" (-3cm), 7) Minigonne Sportive "Abarth", 8) Pomello Cambio Illuminato & Leva Accorciata, 9) Distanziali 16mm, 10) Verniciatura Pinze Freni, 11) Filtro Aria a Pannello "BMC" .


"Fiat Stilo... Pensare Avanti! - Fiat Stilo... Forward Thinking!" "Poche Parole... Più Stilo! - Few Words... More Stilo!"

:alienff: IL VISIONARIO :ph34r:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 12:03
Messaggi: 167
Località: Bologna
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Sono passato dal Magazzino Ricambi FIAT e abbiamo guardato a PC gli esposi della NewBravo e della 147, dai disegni sembrerebbe che non si possa montare...

_________________
Massa with BRAVO 2007 Sport 150CV - Nero provocatore - Interni Sail Blu - Cerchi 225/40-18 - Nav+ - Clima Bizona - Interfaccia IPOD - Specchietti elettrici.......ecc.

ammirala > http://www.bravo198.it/massa.htm


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 16:19 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Il Q2 non è solo un'operazione di marketing, nel senso che ha anche la sua utilità, ma è un'utilità piuttosto marginale nell'uso comune anche se sportivo. In molte auto da corsa è possibile regolare il differenziale a seconda delle necessità imposte dalla pista, dal setup dell'auto e dalle preferenze del pilota. Regolazioni che richiedono molto dispendio di tempo ma che danno sempre risultati dubbi, perchè se si guadagna qualcosa in una curva se ne perde nell'altra.
Infatti il Q2 crea anche tutta una serie di svantaggi, costituiti da un comportamento dell'auto molto meno prevedibile, per il fatto che la trazione può spostarsi rapidamente da una ruota all'altra e viceversa, e di conseguenza all'atto pratico può ridurre la confidenza che il pilota ha con l'auto e quindi il piacere di guida e le prestazioni.
Sul sito Alfa Romeo si può trovare conferma a riguardo di quanto detto, ma non solo, loro stessi ammettono che il Q2 sarebbe improponibile con un normale sistema di sospensioni anteriori e per limitare l'inconveniente hanno applicato delle sospensioni a quadrilatero alto, che però bisogna vedere se veramente risolvono tutti i problemi o ne rimane qualcuno nascosto. Comunque sulla Bravo o sulla Stilo il Q2 non è raccomandabile.
In definitiva si tratta di un'attrazione per chi si illumina quando sente parlare di cose tecnologicamente avanzate o derivate dalle competizioni.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 17:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 19:26
Messaggi: 3058
Località:                          (N 41°54' - E 12°29')
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Gt
Quoto.... :ok: ;)

_________________
:wub: FIAT STILO: UNO STILE INCONFONDIBILE!!! :shifty:    :o: FIAT STILO: INCREDIBILE MA FIAT!!! :woot:

Fiat Stilo "1.910 MultiJet 16V 140CV", 3 Porte, 6 Marce, Versione/Tipo "MY2004", Assemblata ed Immatricolata nel 04/2004, Modello/Allestimento "GT", Colore "Grigio Techno Lenticolare".
Equipaggiata con 6 Airbag, Sistema di Controllo "E.S.P." con (A.S.R. - A.B.S. - M.S.R. - E.B.D. - H.B.A.), Climatizzatore Automatico Bi-Zona con (A.Q.S.), Connect Nav+ (Vers. 9.9), Sensori di Parcheggio, Comandi al Volante 11 Tasti, Caricatore CD Blaupunkt (5 CD), Spoiler Posteriore, Cerchi in Lega 17" (Pentarazze FIAT), Satinature Interne Grigio Kyron, Battitacchi in Alluminio Originali "Stilo", Tappetini Originali "Stilo", Ruote/Pneumatici (215/45-ZR17 87W) GoodYear Eagle F1 GS-D3. @ |AfterMarket:| 1) Quadro Strumenti "Abarth", 2) Kit Luci Xenon H7 35W 6000°Kelvin, 3) Cruise-Control, 4) Rimappatura Centralina, 5) Interni in Pelle "Beige", 6) Molle Sportive "Eibach Pro-Kit" (-3cm), 7) Minigonne Sportive "Abarth", 8) Pomello Cambio Illuminato & Leva Accorciata, 9) Distanziali 16mm, 10) Verniciatura Pinze Freni, 11) Filtro Aria a Pannello "BMC" .


"Fiat Stilo... Pensare Avanti! - Fiat Stilo... Forward Thinking!" "Poche Parole... Più Stilo! - Few Words... More Stilo!"

:alienff: IL VISIONARIO :ph34r:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:41 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2003, 10:43
Messaggi: 5485
Località: Como
Marca: Renault
Modello: Uno
Motore: altro benzina
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
piccolo ot...

:ot:

http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic ... sc&start=0

_________________
Daniele detto Darko... pasticcere (di mestiere) e appassionato di Tuning. La sua STILOzza ERA una mille-e-sei 3 porte blu navy con vari ritocchi, sia estetici che meccanici, di gran classe e sobrietà.........da .:MegaTuning:. num.35 lug 04
MEMBRO N'006 - Ora viaggio su gp sport 1,4 tjet bianca santerellina.........sempre fiat!
- a Daniele "darko": targa ed encomio speciale, a ringraziamento, per l'attività svolta per/con il Club STC fin dalle sue origini nel 2003.. quando era solo un "topic" (tuttora attivo) sul forum di ElaborarE. Grazie Danieleeeeeeee!ex grande punto tjet 150 hp... bianco perla... ecc ecc ecc.. ora su cosa viaggio? scopritela hihihihihi
L'umanità si ricorderà l'Armageddon di Darko: dal cielo piovevano BAN!!!! ...by MrGrady


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:46 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Wind ha scritto:
Infatti il Q2 crea anche tutta una serie di svantaggi, costituiti da un comportamento dell'auto molto meno prevedibile, per il fatto che la trazione può spostarsi rapidamente da una ruota all'altra e viceversa, e di conseguenza all'atto pratico può ridurre la confidenza che il pilota ha con l'auto e quindi il piacere di guida e le prestazioni.


:machestaiadì: Le recensioni delle riviste e degli utenti sono in direzione completamente opposta...... E comunque ho provato una Q2 e non l'ho trovata meno prevedibile o sicura della mia, anche se (probabilmente perchè non ho forzato troppo) non ne ho sentito nemmeno un reale vantaggio se non una trazione paurosa in partenza.

Wind ha scritto:
Sul sito Alfa Romeo si può trovare conferma a riguardo di quanto detto...

Ah si? E dove di preciso?

Wind ha scritto:
.... per limitare l'inconveniente hanno applicato delle sospensioni a quadrilatero alto


Il quadrilatero alto è nato sulla 156 ed è stato impiegato poi su 147, GT, 166. Ma non è che l'abbiano applicato in funzione del Q2, che nel 2000 non sapevano nemmeno che sarebbe arrivato sulla 147!

Wind ha scritto:
Comunque sulla Bravo o sulla Stilo il Q2 non è raccomandabile.


A questo proposito:

1) Tecnicamente non monta nel cambio della Stilo 115/120cv e nella Bravo 120cv, ma monta nel 150cv.
2) Con una sospensione anteriore McPherson vi sarebbero eccessive reazioni allo sterzo che renderebbero difficoltosa la guida, perchè durante l'intervento del Torsen lo sterzo perderebbe completamente il ritorno e si indurirebbe alquanto. Anche se certe versioni sportive di Focus, Megane e Honda lo montano lo stesso. Il quadrilatero alto, invece, compensa le forze parassite create dal Torsen rendendone trasparente l'applicazione.

Ho messo i puntini sulle "i" per correttezza, visto che l'argomento era trattato in modo piuttosto nebuloso. Premetto che nel 147VC sono fondatore della "lega anti Q2 after-market", poichè tecnicamente vi sono altre modifiche che permettono alla vettura di raggiungere il comportamento ottimale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Ma tu che puntini hai messo, pensi forse di essere stato più chiaro? :huh: Mi sembra alquanto presuntuoso.
Hai solo portato rappresentanza della tifoseria Alfa Romeo, non mi pare di leggere informazioni cristalline in quanto hai scritto, ripetendo la pubblicità già sentita.
Ti vanti di saperne del sistema di sospensioni Alfa a quadrilatero, loro stessi vanno ad abbindolare la gente dicendogli che deriva dalla F1, ma hai la minima idea di quante differenze ci possano essere nel comportamento della sospensione anche solo spostandone i bracci di pochi cm? Non sono io che voglio fare il "nebuloso" ma la materia è molto complessa e non si può certo sposare una causa solo per poche righe di pubblicità e discuterne su quelle basi ridicole.
Sul sito Alfa Romeo, a ben cercare, ci sono spiegazioni del Q2, dove precisano che è stato applicato solo grazie allo studio di apposite sospensioni, e non il contrario come tu hai capito, e precisano anche le controindicazioni che porta, come anche tu hai citato. Se sei così interessato ti consiglio di metterti alla ricerca.
Ma soprattutto, la cosa che mi innervosice è che ci sia gente che spende un sacco di soldi per installare in modo improprio una cosa che non sà a cosa gli serve o come e quando funziona, basandosi solo su tre righe di pubblicità.
Ma poi mi vieni a dire che non hai notato nessuna differenza con o senza Q2. Ma allora di che parliamo, di pubblicità?
Non mi interessano le peripezie di chi ha provato a montarlo su altre auto. Prediligo i commenti di chi conosce tecnica di assetto e di guida, non dei meccanici o smanettoni, pertanto se puoi illuminaci. :drive:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:32 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2005, 7:55
Messaggi: 282
Località: Torino
Marca: Alfa Romeo
Modello: Seicento
Motore: 1900 mjet 16v 150
alexbravo ha scritto:
Detto questo, immaginavo che il differenziale autobloccante non fosse nemmeno contemplato nei progetti della Bravo; del resto, abbiamo visto che il costo di questo accessorio è irrisorio, e per questo avrebbe potuto benissimo essere adottato anche sulla versione sport marchiata Fiat.

Quindi, abbiamo due possibilità: o il Q2 è una pura operazione di marketing, e non serve assolutamente a nulla nelle vetture a trazione anteriore, oppure si è semplicemente scelto di risparmiare sulla meccanica.
Dotando una vettura come la 147, ormai prossima al pensionamento, di un accessorio che al contrario avrebbe potuto far svettare la 'meravigliosa creatura', nuova nata, dalle dirette concorrenti.


Nel video di presentazione del Q2 in pista, si dice esplicitamente che il differenziale Torsen per funzionare bene può essere applicato con sospensioni a quadrilatero, mentre con i Macpherson più tradizionali subentrano problemi meccanici.

Ora non so se la cosa sia vera o una scusa, però penso che mettere lo stesso autobloccante anche sulle versioni più sportive delle Fiat segmento B-C (Punto-Bravo) anche solo spacciandolo come componente diverso dal Torsen B Alfa ecc non dovrebbe costare molto in caso.
Cioè meglio girare la frittata dicendo che i due differenziali per Fiat e Alfa sono concettualmente diversi piuttosto che negarne l'utilizzo con sospensioni macpherson. Quindi penso ci siano problemi meccanici effettivi in un impiego sulle auto Fiat.

Cmq per la cronaca oltre al Torsen B han modificato anche braccetti sterzo, barre antirollio, ammortizzatori (penso usando componenti della vecchia GTA) e taratura impianti ABS e VDC. A fare le cose per bene sulla 147 in ottica trasformazione aftermarket ci sono un pò di pezzi da cambiare.
Il costo preciso del solo differenziale a ricambi è 358 euro.

_________________
AlfaGt 1.9M-Jet 150cv Progression, Grigio Stromboli, Alfatex nero, cerchi raggi 17", MP3, comandi radio al volante, sensori di parcheggio, antifurto, antennino, paraspruzzi, bulloni antifurto originali Alfa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:46 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Wind ha scritto:
.... loro stessi vanno ad abbindolare la gente dicendogli che deriva dalla F1, ma hai la minima idea di quante differenze ci possano essere nel comportamento della sospensione anche solo spostandone i bracci di pochi cm?


Senza voler accendere inutili flame non essendo mia intenzione, replico solo dicendo che non ho certo parlato di sospensioni da F1 ma mi sono attenuto a quanto è nella relatà, ovvero una sospensione da vettura da turismo con schema a quadrilatero alto.

Wind ha scritto:
Sul sito Alfa Romeo, a ben cercare, ci sono spiegazioni del Q2, dove precisano che è stato applicato solo grazie allo studio di apposite sospensioni


Come precisava Yugs, si tratta dell'assetto sportivo previsto anche sugli altri modelli con elementi specifici di tipo non elastico, ovvero i tamponi di fine corsa ai duomi posteriori, le barre antirollio (solo dietro su 147 e anche davanti su GT). Poi, cambia la scatola guida adottando quella delle prime 147 con testine più robuste. Per quanto riguarda le tarature del VDC, invece, non vi è alcuna conferma dal catalogo ricambi.

Wind ha scritto:
Ma soprattutto, la cosa che mi innervosice è che ci sia gente che spende un sacco di soldi per installare in modo improprio una cosa che non sà a cosa gli serve o come e quando funziona, basandosi solo su tre righe di pubblicità.


Qui mi sembra che concordiamo.... più che altro perchè senza l'interazione di tutte le componenti adottate da Alfa Romeo non si sa cosa succeda di preciso! E la cosa potrebbe diventare pericolosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenziale Autobloccante (Torsen/Q2) su Bravo Sport
Numero Post: 15 MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 14:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 9:24
Messaggi: 513
Località: Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
ragazzi riesumo questo post per capire se qualcuno ha fatto questo lavoro.
Io ho il cambio 6 marce 1.9 mjet, in teoria dovrebbe essere uguale a quello della 147 jtdM con Q2.
Lo posso meettere anche io sto Q2 ? :woot:

_________________
AUTO: Fiat New Bravo 1.9 Mjet 150 cv
MOTO: Yamaha R6 (come da Avatar)

Immaginehttp://www.pcitaliasrl.it


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenziale Autobloccante (Torsen/Q2) su Bravo Sport
Numero Post: 16 MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 10:41 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Direi che è meglio di no....

Ciò che su 147/GT fa si che il Torsen non abbia ripercussioni sulla guida è tutto l'insieme di modifiche meccaniche che partono dalle sospensioni (ammortizzatori, molle e barre antirollio), ai tiranti dello sterzo, ai tamponi degli ammortizzatori posteriori. Tant'è che su tutti gli altri modelli c'è il Q2 elettronico che è tutta un'altra cosa e che ha anche la nuova Delta 844.... quello che in Abarth chiamano TTC. Ma che non fa che un decimo del Q2 meccanico! Su 147/GT la taratura diversa del VDC è fatta tramite innalzamento delle soglie di intervento prevalentemente dell'ASR, visto che andrebbe a ledere al Q2, la centralina è uguale ma riceve un flag dalle centraline motore per l'attivazione delle nuove soglie. Ma solo le 8.0 sono compatibili.

Il fatto che all'epoca non ne avessi sentito una così grande differenza è sicuramente legato ad una guida non troppo "forzata", come detto solo in partenza ho sentito una trazione diversa ma per sentirlo in curva bisogna davvero forzare.

Quanto alle altre segmento C che lo adottano (Megane, Focus, etc) segnalo solo che su Focus (precedente versione) c'era scritto sul libretto uso e manutenzione di "reggere forte il volante durante le curve fatte in accelerazione" e le nuove (sia Megane sia Focus) hanno un artificio sulla sospensione anteriore che sposta il perno fuso della ruota rendendo molto ridotti gli effetti della coppia sulla guida... cosa che Bravo non ha ma ad esempio è stata adottata su Giulietta (penso più per via delle motorizzazioni più potenti, visto che a differenza di Delta ha il 1.8 TJet con cambio manuale, e comunque per garantire una migliore guidabilità che era prevista dalla differenziazione del prodotto).

_________________
Fiat Bravo 1.6 mjet 105cv Sport Style - nero provocatore
Vetri elettrici posteriori, cristalli oscurati, ruota di scorta normale.
Cruise control aftermarket, scarico Sport, gemma retronebbia bianca, scritta anteriore Multijet, freni anteriori 305x28.



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenziale Autobloccante (Torsen/Q2) su Bravo Sport
Numero Post: 17 MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 9:24
Messaggi: 513
Località: Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Che sia utile però non c'è dubbio, forse tu non ne senti tanto il bisogno perché hai un 1.6, con 150cv purtroppo sgomma la ruota interna anteriore anche di terza e quarta.

_________________
AUTO: Fiat New Bravo 1.9 Mjet 150 cv
MOTO: Yamaha R6 (come da Avatar)

Immaginehttp://www.pcitaliasrl.it


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenziale Autobloccante (Torsen/Q2) su Bravo Sport
Numero Post: 18 MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:15 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 8:16
Messaggi: 356
Località: Val di Susa (TO)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Sull'utilità non se ne discute, ma una Casa automobilistica esamina anche gli effetti negativi, e con un Torsen ce ne sono, per cui il suo uso è stato "bocciato" con le sospensioni McPherson.

_________________
Fiat Bravo 1.6 mjet 105cv Sport Style - nero provocatore
Vetri elettrici posteriori, cristalli oscurati, ruota di scorta normale.
Cruise control aftermarket, scarico Sport, gemma retronebbia bianca, scritta anteriore Multijet, freni anteriori 305x28.



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenziale Autobloccante (Torsen/Q2) su Bravo Sport
Numero Post: 19 MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 19:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 9:24
Messaggi: 513
Località: Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Ok peccato però :(

_________________
AUTO: Fiat New Bravo 1.9 Mjet 150 cv
MOTO: Yamaha R6 (come da Avatar)

Immaginehttp://www.pcitaliasrl.it


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it