:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perdita di potenza per guasto elettronico: colpa del Bullock
Numero Post: 1 MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 21:02 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 10 maggio 2008, 21:30
Messaggi: 17
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2012
Salve a tutti
Oggi mi è successa una cosa a dir poco antipatica.
Procedevo in città a circa 50 all'ora e a un certo punto la macchina rallenta vistosamente. Eravamo in 4 in macchina e facevamo parecchia caciara, nel momento non sono stati in rado di determinare se sia stata una perdita di potenza nel motore (l'acceleratore andava a vuoto) o i freni che hanno frenato la macchina. Penserei più la prima , ma poi è apparso sul display il messaggio di avaria di ESP e HIll HOlder, il che farebbe supporre più probabile la seconda ipotesi.
Ora viaggio con spia esp accesa. Domani mattina manco a dirlo vado in officina. Ho letto altri post con problemi ai freni, ma il caso mio sembra più un problema di motore, non mi si sono assolutamente bloccati i freni. La macchina era al sole (è pure nera) ma il problema l'ha manifestato dopo pochi minuti che sono partito, non era assolutamente frenata.
Qualcuno ha vissuto una situazione simile? :wacko:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 2 MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 6:13 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Secondo me erano i freni e alla partenza non te ne sei accorto...

_________________
Fiat Bravo Multijet Sport 150cv, nero provocatore, interno in tessuto sail rosso, cerchi da 18, climatizzatore automatico bi-zona, specchi esterni abbattibili, ruotino di scorta, presa 12 volt nel vano baule, alzacristalli elettrici posteriori con sensori antipizzicamento, sensori parcheggio posteriore, batticalcagno in allumino anteriori originali Fiat, batticalcagno in alluminio posteriori by Calaiò, tappeti in moquette Fiat con piastrina grigia, pedana posteriore tunnel centrale by Calaiò, mostrina sotto al freno a mano by Calaiò, logo fiat nel portabicchieri by Calaiò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 3 MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 11:06 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 10 maggio 2008, 21:30
Messaggi: 17
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2012
kassa ha scritto:
Secondo me erano i freni e alla partenza non te ne sei accorto...


Guarda ho fatto altri test così da poter andare in officina con le idee + chiare.
I freni non sono di sicuro, poiché resco a partire anche con il minimo (stacco la frizione senza dare gas e la macchina si muove con molta leggerezza). Peraltro se cammino con i freni anche parzialmente serrati dopo un pò di chilometri dovrei sentire la puzza delle pasticche che come è noto è molto forte, cosa che non avviene.
Per il resto dopo 5 giorni di prove posso dire che se lascio la macchina al sole e la prendo verso le 2 o le 3 , non appena la temperatura dell'acqua raggiunge i 90° la macchina non tira più. Posso affondare l'acceleratore anche a fine corsa senza nulla ottenere.
La cosa migliora leggermente con il clima spento, dunque è evidente che è un problema di motore. Ora l'auto sta in officina, lunedi o martedi ne saprò qualcosa di più


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:03 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 21:54
Messaggi: 78
Località: Agrigento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
agile ha scritto:
kassa ha scritto:
Secondo me erano i freni e alla partenza non te ne sei accorto...


Guarda ho fatto altri test così da poter andare in officina con le idee + chiare.
I freni non sono di sicuro, poiché resco a partire anche con il minimo (stacco la frizione senza dare gas e la macchina si muove con molta leggerezza). Peraltro se cammino con i freni anche parzialmente serrati dopo un pò di chilometri dovrei sentire la puzza delle pasticche che come è noto è molto forte, cosa che non avviene.
Per il resto dopo 5 giorni di prove posso dire che se lascio la macchina al sole e la prendo verso le 2 o le 3 , non appena la temperatura dell'acqua raggiunge i 90° la macchina non tira più. Posso affondare l'acceleratore anche a fine corsa senza nulla ottenere.
La cosa migliora leggermente con il clima spento, dunque è evidente che è un problema di motore. Ora l'auto sta in officina, lunedi o martedi ne saprò qualcosa di più


Il mio problema all'inizio era molto differente al tuo, cioè fortemente frenata, ma poi dopo avere cambiato tutto l'impianto frenante si verificava precisamente ciò che accade a te
con relativo messaggio sul display di avaria di ESP e HIll HOlder dopo alcuni Km.

Portala in officina e fai presente tutto quello che hai letto su questo forum, in modo che contattino direttamente fiatinvece di farti perdere tempo inutilmente per fare tentetivi inutili.

Ti faccio presente che a me fino alla scorsa settimana, la fiat non sapeva come intervenire, ed ormai sono passati circa 70 giorni che hanno la macchina ferma in officina.
Speriamo che il bel sole degli ultimi giorni illumini fiat affinche mi risovano il problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:12 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 10 maggio 2008, 21:30
Messaggi: 17
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2012
INCREDIBILE

Mi hanno chiamato dall'officina dicendomi che la vettura era pronta e potevo passare a ritirarla. Ho chiesto cosa aveva. Mi hanno risposto che viaggiavo con una luce stop accesa.

Sono caduto dalle nuvole, non capendo che nesso abbia uno stop acceso con il rendimento del motore e dell'aria condizionata, al limite potevo capire avaria esp e HH.

La loro spiegazione è che avendo una luce stop sempre accesa la centralina, accorgendosene e interpretando questo malfunzionamento come un problema all'impianto freni + in generale, ha preferito per cautela disattivare esp e HH. Sempre la centralina, posto il problema all'impianto frenante, ha limitato la potenza della vettura costringendomi a andare piano e/o a fermarmi, ritenendo che un problema ai freni fosse grave (così almeno mi dicono è impostata). Di conseguenza riduzione efficienza aria condizionata.

Il discorso potrebbe anche essere verosimile, ma davvero l'elettronica arriva fino a questo punto? Cioè se la vettura capisce di avere un problema mette chi la guida nelle condizioni di doversi fermare? E nel mio caso per una semplice luce accesa?

Datemi lumi, a qualcuno è mai successa una cosa simile?
Stento a crederci, ma non sono così esperto.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 6 MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:16 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
agile ha scritto:
INCREDIBILE

Mi hanno chiamato dall'officina dicendomi che la vettura era pronta e potevo passare a ritirarla. Ho chiesto cosa aveva. Mi hanno risposto che viaggiavo con una luce stop accesa.

Sono caduto dalle nuvole, non capendo che nesso abbia uno stop acceso con il rendimento del motore e dell'aria condizionata, al limite potevo capire avaria esp e HH.

La loro spiegazione è che avendo una luce stop sempre accesa la centralina, accorgendosene e interpretando questo malfunzionamento come un problema all'impianto freni + in generale, ha preferito per cautela disattivare esp e HH. Sempre la centralina, posto il problema all'impianto frenante, ha limitato la potenza della vettura costringendomi a andare piano e/o a fermarmi, ritenendo che un problema ai freni fosse grave (così almeno mi dicono è impostata). Di conseguenza riduzione efficienza aria condizionata.


Il discorso potrebbe anche essere verosimile, ma davvero l'elettronica arriva fino a questo punto? Cioè se la vettura capisce di avere un problema mette chi la guida nelle condizioni di doversi fermare? E nel mio caso per una semplice luce accesa?

Datemi lumi, a qualcuno è mai successa una cosa simile?
Stento a crederci, ma non sono così esperto.


..boooo...

..mi sembra che abbiano un pò esagerato...ma non ti hanno dato il foglio con gli interventi??...non vorrei avessere fatto solo un reset.....

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 7 MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:47 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 21:54
Messaggi: 78
Località: Agrigento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Secondo me la spiegazione che ti hanno dato è pura fantascenza. Ammettendo sia vero che la centralina rilevi il guasto come grave (trattandosi di freni) sarebbe più logico un messaggio che ti obblighi a fermarti e non la limitazione della potenza del motore.
Penso sia anche pericoloso andare a 40-50 km/h con un impianto frenante che non funziona perfettamente.

Comunque per la mia auto mi hanno detto che hanno cambiato la centralina del gruppo ABS (un pò modificata rispetto all'originale, infatti l'ha portata direttamete il tecnico fiat), sembra che tutto si sia risolto.
Provano già da 3 giorni l'auto ed è tutto ok, penso che entro la settimana me la ridaranno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 8 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso SeleSpeed
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 8:03
Messaggi: 4502
Località: Siena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
agile ha scritto:
...Mi hanno risposto che viaggiavo con una luce stop accesa...

Scusa ma che vuol dire? Che era rimasta accesa una lampadina di stop dietro? E come mai?
Boh... :unsure: :wacko: :blink: :huh:
Ma poi l'auto l'hai già ritirata? Funziona bene?

_________________
Enrico*... che gira con una ภєฬ Ŧเคt ๒гคש๏ 1.9 Mjet 120 cv є๓๏tเ๏ภ - Nero Provocatore con interni in pelle color marmotta
Fari Xenon, specchi abbattibili, Blue&Me Nav, SkyDome, appoggiabraccia posteriore, crepuscolare+pioggia, impianto Hi-Fi Cd+ MP3, anti-whiplash, cristalli oscurati, presa 12V nel baule, Garanzia 5 anni o 120.000 km, Tappetini e Battitacco LineAccessori
Ordinata il 4 luglio --> Arrivata il 10 settembre --> Ritirata il 13 settembre 2007 ---> La mia gallery <---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 9 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
agile ha scritto:
Salve a tutti
Oggi mi è successa una cosa a dir poco antipatica.
Procedevo in città a circa 50 all'ora e a un certo punto la macchina rallenta vistosamente.
:



Che velocità e numero di giri ti consentiva di fare?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:44 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Che roba, se fosse vero sarebbe una bella cosa per la sicurezza, ma senza una indicazione sul display potrebbe far preoccupare...
Ma doversi fermare o rallentare per una lampadina accesa mi sembra eccessivo!

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:20 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 10 maggio 2008, 21:30
Messaggi: 17
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2012
Ecco allora, domani vado a ritirarla in officina. Mi hanno chiamato oggi e anche gli ultimi test effettuati hanno dato esito positivo. Così avrò l'occasione di parlare a tu per tu con il capo officina e farmi spiegare per bene sta cosa.
Vedrò di farmi illustrare i settaggi della benedetta centralina, e per quali motivi si e quali no decide di arrestare/rallentare il veicolo.
Io sono molto curioso, credo che anche molti di voi lo saranno....


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:25 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
..infatti...così comprendiamo anke noi questa tecnologia aerospaziale...!! :P

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 21:00 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 21:54
Messaggi: 78
Località: Agrigento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
agile ha scritto:
Ecco allora, domani vado a ritirarla in officina. Mi hanno chiamato oggi e anche gli ultimi test effettuati hanno dato esito positivo. Così avrò l'occasione di parlare a tu per tu con il capo officina e farmi spiegare per bene sta cosa.
Vedrò di farmi illustrare i settaggi della benedetta centralina, e per quali motivi si e quali no decide di arrestare/rallentare il veicolo.
Io sono molto curioso, credo che anche molti di voi lo saranno....


Tutti Attendiamo che ci illustri in dettaglio cosa hanno fatto all'auto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 14 MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 10 maggio 2008, 21:30
Messaggi: 17
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2012
E allora eccomi.

Mi sono fatto spiegare per bene cosa è successo e le cose non stanno esattamente come mi avevano raccontato per telefono. Niente tecnologia superspinta, ma comunque l'eletronica fa i suoi danni.

In sostanza pare che sotto il pedale del freno ci sia un interruttore. Questo era danneggiato e viaggiavo con gli stop accesi. La centralina perciò ha disattivato esp e hill holder.
Inoltre l'interruttore invia costantemente dei segnali alla centralina per cui quest'ultima riceveva informazioni controverse poiché da una parte era indotta a pensare che stavo agendo sul pedale del freno mentre dall'altra io acceleravo. Di qui il motore che non spingeva.
La riparazione è durata poco tempo e tutto ok.

Ora però volete sapere perché si è rotto l'interruttore? Secondo l'officina per colpa del bullock. Già da qualche altra parte ho letto che il bullock è dannoso. Ora il prossimo obiettivo che ho è quello di capire bene cosa è sto intetturrore, a cosa serve, dove sta di preciso (non sarà facile ficcare la testa la sotto, ci vorrebbero dei disegni di progetto) e soprattutto verificare se veramente il bullock gli da fastidio.
Se così fosse però, bella furbata hanno fatto gli ingegneri della fiat, non sanno che tra i tanti antifurti meccanici esiste il bullock?
E qui vorrei aprire un'altra discussione proprio su questo tema. Chi ha esperienze in proposito?

P.S. il bullock non è insuperabile, l'auto si porta via lo stesso, ma se io la parcheggio incastrata in mezzo alle altre il bullock da buone garanzie. Per questo lo avevo preso, tanto io a Roma la macchina è impossibile parcheggiarla in mezzo a un prato da sola.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 15 MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:00 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
agile ha scritto:
E allora eccomi.

Mi sono fatto spiegare per bene cosa è successo e le cose non stanno esattamente come mi avevano raccontato per telefono. Niente tecnologia superspinta, ma comunque l'eletronica fa i suoi danni.

In sostanza pare che sotto il pedale del freno ci sia un interruttore. Questo era danneggiato e viaggiavo con gli stop accesi. La centralina perciò ha disattivato esp e hill holder.
Inoltre l'interruttore invia costantemente dei segnali alla centralina per cui quest'ultima riceveva informazioni controverse poiché da una parte era indotta a pensare che stavo agendo sul pedale del freno mentre dall'altra io acceleravo. Di qui il motore che non spingeva.
La riparazione è durata poco tempo e tutto ok.

Ora però volete sapere perché si è rotto l'interruttore? Secondo l'officina per colpa del bullock. Già da qualche altra parte ho letto che il bullock è dannoso. Ora il prossimo obiettivo che ho è quello di capire bene cosa è sto intetturrore, a cosa serve, dove sta di preciso (non sarà facile ficcare la testa la sotto, ci vorrebbero dei disegni di progetto) e soprattutto verificare se veramente il bullock gli da fastidio.
Se così fosse però, bella furbata hanno fatto gli ingegneri della fiat, non sanno che tra i tanti antifurti meccanici esiste il bullock?
E qui vorrei aprire un'altra discussione proprio su questo tema. Chi ha esperienze in proposito?

P.S. il bullock non è insuperabile, l'auto si porta via lo stesso, ma se io la parcheggio incastrata in mezzo alle altre il bullock da buone garanzie. Per questo lo avevo preso, tanto io a Roma la macchina è impossibile parcheggiarla in mezzo a un prato da sola.


..è una cosa già successa ad altri...non con la bravo ma con alfa tipo la 147...pulsantino rotto e centralina che impazzisce...tutte le officine danno come causa proprio il bullock....infatti tutti quelli ke hanno avuto sto problema lo usano..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 16 MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:13 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 23:58
Messaggi: 292
Località: Caselle Torinese
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2009
ciao a tutti!
io ho una stilozza gt 1900 140cv e mi è successa 1 cosa simile...nn andava su di giri la macchina. portata in officina,mi hanno detto che era un sensore. la macchina risultava con il freno sempre attaccato anche quando nn lo era. Se nn sbaglio hanno riparato il tutto resettando e adesso va benissimo.
In bocca al lupo x le vostre!

_________________
_____________________________
Fiat Stilo GT 140cv. grigio tecno Lenticolare,Connect Nav+Cdc con comandi al volante 11 tasti,vano refrigerato,Clima Bi-zona,antifurto volumetrico,minigonne,spoiler,pinze rosse, bracciolo anteriore, volante in pelle,modanature in tinta, Kit Video con collegamento Ipod,Kit xeno 8000K, battitacco,Paraurti Ant. Schumacher. , Pentarazze da 17.
Tesserato N° 338

Prossimo acquisto....Frecce Fumè e calandra anteriore senza logo.

____________________________
Durante un matrimonio lo sposo vede il suo amico con la mano sotto la gonna della sposa.
“Ma cosa fai?
”E l’amico:“Dai che porta bene, Sposa bagnata sposa fortunata


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 17 MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 15:12 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
@ agile: l'interruttore posizionato sul pedale del freno esiste da sempre, da quando le auto hanno le luci rosse che segnalano dietro quando stai frenando. :D
Fino a 20 anni fa era solo un interruttore che chiudeva il circuito per accendere gli stop, semplice circuito elettrico al max con un relais in mezzo, ma senza elettronica.
Ora, visto che il tutto è gestito elettronicamente, lo stesso interruttore che segnala che stai azionando il pedale del freno serve a decine di altri controlli che la centralina effettua migliaia di volte al secondo come:

- controllo e disattivazione CruiseControl se in funzione
- attivazione dei sensori dell'ABS
- attivazione dell'HillHolder in certe condizioni
- accensione delle luci-stop (ma questo si sapeva)
- attivazione del sensore ESP
- protezione contro l'attivazione accidentale di entrambi i pedali freno/acceleratore

Quest'ultimo in particolare è una questione di sicurezza, che adesso c'è sulle macchine che hanno anche l'acceleratore comandato elettronicamente (drive-by-wire).
Capisci bene che quindi se questo interruttorino non funziona, manda in tilt in pratica tutti i sistemi di sicurezza ATTIVA della macchina.
:ok:

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 18 MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 17:50 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 10 maggio 2008, 21:30
Messaggi: 17
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2012
bruggio ha scritto:
@ agile: l'interruttore posizionato sul pedale del freno esiste da sempre, da quando le auto hanno le luci rosse che segnalano dietro quando stai frenando.

:ok:


Ok, spiegazione lampante. Ma allora la domanda è: devo proprio dimenticare il bullock?
Anche la vecchia brava che avevo fino a 1 mese fa era così predisposta eppure mai nessun danno.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita di potenza e/o freni bloccati?
Numero Post: 19 MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:33 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Questo non te lo so dire: so solo che di certo una casa automobilistica, e Fiat non fa eccezione, quando progetta una macchina difficilmente disegnerà la pedaliera pensando: "ma il Bullock... ci andrà?" :D
Forse è più probabile che la Bullock stessa produca un modello specifico per la Bravo, se troppo diversa rispetto alle altre macchine di pari caratteristiche.
Da che ne so io, Fiat ha creato una pedaliera con caratteristiche particolari per la Bravo: i pedali sono in plastica invece che in metallo e a quanto pare dovrebbero essere facilmente asportabili, per ridurre il pericolo lesioni gravi ai piedi del guidatore in caso di incidente.

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perdita di potenza per guasto elettronico: colpa del Bullock
Numero Post: 20 MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo

Iscritto il: giovedì 20 luglio 2006, 9:37
Messaggi: 376
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
uso il bullock da sempre sulla stilo, problemi all'interruttore non ne ha mai dati, potrebbe però succedere, che inserendo il bullock, hai dato inavvertitamente un colpo all'interruttore danneggiandolo, oppure ti potrebbe essere capitato un interruttore difettoso. Se il bullock è del modello specifico per la tua auto non dovresti avere problemi, magari fai solo un po piu di attenzione quando lo metti/togli. :)


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it