:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli
Numero Post: 1 MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 23:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2008, 22:44
Messaggi: 7
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
salve a tutti mi sono deciso a iscrivermi al forum perche ,da poco possessore di una bravo 1900 120cv,ho bisogno di essere rassicurato o avvertito da voi piu esperti .
Premetto che non ho mai avuto una macchina diesel e neanche turbo quindi tutti i consigli su come usare la macchina sono ben accetti,in particolare come ci si deve comportare con il gasolio invernale ?.
Detto questo vengo a descrivere le cose che non mi piacciono della mia bravo.
quando cambio marcia premo la frizione e contemporaneamente lascio l'accelleratore ,il reggime del motore in questo secondo dove la macchina rimane libera , invece di ridursi aumenta creando come una piccola sgasata ad ogni cambio marcia che mi da un fastidio incredibile .
Il risultato è che per evitare vado piano e tengo basso il reggime del motore.
la domanda è ma capita anche a voi? e inoltre esiste qualche aggiornamento della centralina che dia una gestione del motore migliore la mia macchina e del maggio 2007.
un'altra cosa che dovro far vedere è che lasciando la macchina ferma x qualche ora mi si scarica il servofreno e non è possibile usare il pedale per tenere la macchina ferma durande l'accensione.
spero che mi siate d'aiuto


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 2 MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 23:31 
Non connesso
Rappresentante di Zona - Friuli Venezia Giulia
Rappresentante di Zona - Friuli Venezia Giulia
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 17:39
Messaggi: 9947
Località: Roma/Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
ciao...se usavi la funzione cerca oppure davi bene un occhiata in sezione bravo trovavi sicuramente risposta alle tue perplessita...e poi presentati nell apposita sezione saluti cosi tutti noi utenti possiamo darti il benvenuto... :ok:

_________________
Targhette:STILO n°638BRAVO198 n°61
Fiat Stilo JTD Dinamic/Nuova Fiat Bravo Mjt Sport 150

Optional:sensori park posteriori vetri oscurati interni sail rosso sist blu&me bracciolo posteriore vetri elettrici posteriori
Aftermarket:
Esterno:Kit xenon 6000K°anabbaglianti Abbaglianti led Accensione fari allo sblocco porte Frecce laterali fumè Fari dayline Antennino corto Gemma retronebbia bianca Doppia Retromarcia Retronebbia integrato nel fanale posteriore Distanziali FK 15mm Griglie MY2010 Calotte specchietti cromate Loghi fiat carbon look
Interno:Copricintura personalizzati Tappetini personalizzati Nuova pedaliera sport Cruise control Plafoniera alfa mito Interno full led Presa 12v nel baule Tasto apertura baule Tasto Sport Presa 2 usb tunnel centrale posteriore
Motore:Filtro sportivo Bmc Downpipe Pistoni alza cofano

Ora su Peugeot 308GT 180cv

ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2008, 22:44
Messaggi: 7
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
certo che l'accogienza a i nuovi entrati nel forum non è propio il massimo ,in anni di post su forum di motociclisti non mi è mai capitato ,e ho sempre trovato gentilezza e voglia di aiutare ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 4 MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:42 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 4313
Località: Cavenago di Brianza (MB)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2003
Allestimento: Abarth selespeed
Beh, data la tarda ora non c'è molta gente in giro, in ogni caso benvenuto :wel: , ma come ti ha suggerito Snorky puoi aprire un topic nella sezione delle presentazioni... per presentarti appunto :ok:

Tornando ai tuoi problemi:
-al gasolio invernale ci pensano i distributori, nel senso che provvedono loro a mettere eventuali additivi e comunque le macchine moderne sono meno sensibili di quelle di una volta, io non ho mai fatto nulla alla mia per l'inverno ed è sempre andata benissimo anche con -20°C, neve ecc
-per il problema delle cambiate dici che devi tenerla giù di giri, ma anche che non hai mai guidato un turbodiesel quindi può essere questione di abitudine, cambaire a 2500 giri va bene, anzi, io cambio anche a meno, ovvio che se la tua fa il difetto anche a questi regimi c'è qualche problema.

Per le altre domande non ti so rispondere.

Ciao

_________________

Fiat Seicento SX MPI: Cerchi mini-pentarazze, contagiri Sporting, volante/cambio in pelle Sporting linea accessori, DRL Stealth, assetto -30mm, tubi freno in treccia
Stilo Abarth Selespeed 3p Type1 : interni in pelle nera, impianto GPL a iniezione liquida Vialle LPi, Cerchi 17" color grafite, Kit video su Connect Nav+, emulatore CDC, lettore dvd/divx, fari Dectane neri, pinze rosse, specchietti con calotte cromate, griglie anteriori color grafite, strisce laterali Abarth color grafite by Rafty e mascherina "Electricsheep"... tutto, o quasi, fai-da-te.
Mercedes Benz C218 CLS350 CDI AMG line: tutta originale che è aziendale (vabbè una rimappaturina...)

Peugeot Speedfight 50LC: marmitta rovesciata Giannelli omologata, gruppo termico Malossi Hyper Racing, variatore Polini Hi-Speed, pneumatici Michelin Bopper
Peugeot Satelis RS250: variatore Malossi Multivar, pneumatici Michelin City Grip 2 estivi/Heidenau invernali... e il tutto in perenne modifica, prossimi step: motore ibrido e strumentazione con Android Auto
Benelli Leoncino 500: cupolino fumè, bauletto, borse laterali, borsa officina tutto Givi


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 5 MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 18:55
Messaggi: 2719
Località: Cittadella (Padova)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
intanto :wel: :wel:

ricuric ha scritto:
certo che l'accogienza a i nuovi entrati nel forum non è propio il massimo ,in anni di post su forum di motociclisti non mi è mai capitato ,e ho sempre trovato gentilezza e voglia di aiutare ciao

questa frase non mi è piaciuta per niente anche perchè qui dentro tutti ci diamo una mano e se guardi i topic di sono nuovo potrai notare l'affetto che portiamo ai nuovi arrivati...

cmq. il tuo non è un problema come dice andrea81 ti devi fare l'abitudine...quando è fredda non tirarla cambia ai 2000 :ok:

_________________
LadyAbarth


Ultima modifica di bruggio il giovedì 20 novembre 2008, 11:46, modificato 1 volta in totale.
Perché non usi il tasto "Quote" o "Cita"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 6 MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 21:17
Messaggi: 7539
Località: Palermo.Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2004
Allestimento: Active
ricuric ha scritto:
un'altra cosa che dovro far vedere è che lasciando la macchina ferma x qualche ora mi si scarica il servofreno e non è possibile usare il pedale per tenere la macchina ferma durande l'accensione.

E' normalissimo (mai sentito dire che è pericolosissimo spegnere il motore dell'auto in marcia?? Il motivo è proprio quello). Usa il freno a mano per tenere ferma l'auto durante l'accensione (che tra l'altro dovresti aver già tirato nel momento in cui l'hai spenta...).

Mi spiace non ti sia piaciuta l'accoglienza. Se avessi letto il regolamento ( viewforum.php?f=1 ) prima di postare (come è buona consuetudine in tutti i forum), ed avessi inserito il tuo primo messaggio nella sezione apposita, avresti di certo ricevuto innumerevoli :wel: .

_________________
LA MAMMOLETTA... SENZA REDENZIONE.. MA CON CONATI DI RIVINCITA...

Stilo 3 porte, 1.9 MultiJet 120 CV, type 2 (Dicembre 2005), Active, grigio crono, spoiler posteriore (adesso spezzato!), volante e pomello cambio in pelle.
After market: bracciolo centrale, cerchi in lega da 16", minideflettori fumè, Cruise Control con leva originale ed attivazione spia, battitacco linea accessori, portaoggetti/portaocchiali posto guida, presa supplementare nel vano refrigerato con annesso interruttore, comandi radio al volante...
"Progetto My2001": plafoniera posteriore (con successiva illuminazione dei tasti), posacenere a cassettino, aletta parasole lato guida con specchietto, tasche laterali portaoggetti nel bagagliaio, cassetto portaoggetti nello sportellino del vano fusibili, presa 12V nel bagagliaio..

http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/stiloncini/

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
..intanto :wel: ...per quello ke hai detto prima..mi limito soltanto a dirti ke le persone comuni alle 23.30 dormono e ke prima di postare, il regolamento dice di usare la funzione cerca..perk se ognuno di noi aprissimo un topic su ogni nostra domanda, le informazioni si disperderebbero e il forum nn servirebbe a niente..ma credo ke sia kosì anke nel forum di moto ke dici di frequetare..quindi risparmiamo a vicenda polemike inutili... ;)

Stiloncini ha scritto:
ricuric ha scritto:
un'altra cosa che dovro far vedere è che lasciando la macchina ferma x qualche ora mi si scarica il servofreno e non è possibile usare il pedale per tenere la macchina ferma durande l'accensione.

E' normalissimo (mai sentito dire che è pericolosissimo spegnere il motore dell'auto in marcia?? Il motivo è proprio quello). Usa il freno a mano per tenere ferma l'auto durante l'accensione (che tra l'altro dovresti aver già tirato nel momento in cui l'hai spenta...)


..per quest'ultima domanda nn sono d'accordo con Stiloncini...le auto prodotte da giugno 2007 a settembre 2007 (e quindi forse anke la tua visto ke è di maggio) hanno avuto dei problemi al servo freno...come il bloccaggio delle ruote lasciando la makkina sotto il sole d'estate..e la conseguente marcia frenata...se usi la funzione CERCA trovi tutto ciò ke ti interessa..kissà se anke la tua è affetta dal problema..non credo ke sia normale ke il servo freno si scariki da solo da fermo..a meno ke tu nn hai dato pompate precedentemente a makkina spenta.. :ok:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Ultima modifica di Dominik_ct il giovedì 20 novembre 2008, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 8 MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:21 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 21:17
Messaggi: 7539
Località: Palermo.Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2004
Allestimento: Active
Azz, non ero a conoscenza del particolare....
Però la storia del freno a mano è vera comunque! :P

_________________
LA MAMMOLETTA... SENZA REDENZIONE.. MA CON CONATI DI RIVINCITA...

Stilo 3 porte, 1.9 MultiJet 120 CV, type 2 (Dicembre 2005), Active, grigio crono, spoiler posteriore (adesso spezzato!), volante e pomello cambio in pelle.
After market: bracciolo centrale, cerchi in lega da 16", minideflettori fumè, Cruise Control con leva originale ed attivazione spia, battitacco linea accessori, portaoggetti/portaocchiali posto guida, presa supplementare nel vano refrigerato con annesso interruttore, comandi radio al volante...
"Progetto My2001": plafoniera posteriore (con successiva illuminazione dei tasti), posacenere a cassettino, aletta parasole lato guida con specchietto, tasche laterali portaoggetti nel bagagliaio, cassetto portaoggetti nello sportellino del vano fusibili, presa 12V nel bagagliaio..

http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/stiloncini/

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 9 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 0:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2008, 22:44
Messaggi: 7
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
salve volevo fare delle precisazioni ,la funzione cerca é la prima cosa che ho usato ma trovare una risposta al mio problema della cambiata non é stato possibile visto la specificita dell'argomento ,sul servo freno non ci ho pensato anche perche se nessuno fa domande non ci sarebbero neanche le risposte e a quel punto la funzione trova non servirebbe propio a niente , x quanto riguarda l'0ra tarda non pretendevo mica una risposta immediata.
Infine il servofreno vedo che non tutti sanno come funziona ,non credo propio che sia normale che si scarichi soltanto stando ferma qualche ora senza toccare il pedale ,non ho mica detto che volevo scendere dal monte rosa a motore spento.
Ora tolgo il disturbo buona notte


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 10 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 13:21 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 21:17
Messaggi: 7539
Località: Palermo.Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2004
Allestimento: Active
ricuric ha scritto:
Infine il servofreno vedo che non tutti sanno come funziona

Che vuoi farci? Siamo quì anche per imparare.
ricuric ha scritto:
Ora tolgo il disturbo buona notte

Nessun disturbo. Buonanotte.

_________________
LA MAMMOLETTA... SENZA REDENZIONE.. MA CON CONATI DI RIVINCITA...

Stilo 3 porte, 1.9 MultiJet 120 CV, type 2 (Dicembre 2005), Active, grigio crono, spoiler posteriore (adesso spezzato!), volante e pomello cambio in pelle.
After market: bracciolo centrale, cerchi in lega da 16", minideflettori fumè, Cruise Control con leva originale ed attivazione spia, battitacco linea accessori, portaoggetti/portaocchiali posto guida, presa supplementare nel vano refrigerato con annesso interruttore, comandi radio al volante...
"Progetto My2001": plafoniera posteriore (con successiva illuminazione dei tasti), posacenere a cassettino, aletta parasole lato guida con specchietto, tasche laterali portaoggetti nel bagagliaio, cassetto portaoggetti nello sportellino del vano fusibili, presa 12V nel bagagliaio..

http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/stiloncini/

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 11 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 21:16
Messaggi: 138
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
ricuric ha scritto:
non credo propio che sia normale che si scarichi soltanto stando ferma qualche ora senza toccare il pedale ,non ho mica detto che volevo scendere dal monte rosa a motore spento.


Innanzitutto benvenuto. Non riesco a capire quale sia il problema di preciso. Se a motore spento il pedale del freno è duro e hai l'impressione che non funzioni allora è normale (per frenare devi premere molto più forte del normale). Se invece premendo anche molto forte la macchina non se ne sta proprio ferma (parlo di pendenze non elevate) allora c'è qualcosa che non va nella pompa del servofreno. In teoria la pompa del servofreno dovrebbe restare leggermante "carica" anche dopo aver spento la macchina, a meno di aver ri-premuto il pedale dopo lo spegnimento.

_________________
Bravo SPORT 1.4 T-JET Rosso Maranello, tessuto rosso.
Optional: Clima Auto, Cruise Control, 4 Vetri Elettrici, Vetri Oscurati, Blue&Me Nav (Pittogrammi), Ruota di scorta


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 12 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:52 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
ricuric ha scritto:
Infine il servofreno vedo che non tutti sanno come funziona ,non credo propio che sia normale che si scarichi soltanto stando ferma qualche ora senza toccare il pedale ,non ho mica detto che volevo scendere dal monte rosa a motore spento.


..se nn hai letto io ti ho dato ragione sul servofreno...e ti ho spiegato anke il motivo...

Dominik_ct ha scritto:
le auto prodotte da giugno 2007 a settembre 2007 (e quindi forse anke la tua visto ke è di maggio) hanno avuto dei problemi al servo freno...come il bloccaggio delle ruote lasciando la makkina sotto il sole d'estate..e la conseguente marcia frenata...se usi la funzione CERCA trovi tutto ciò ke ti interessa..kissà se anke la tua è affetta dal problema..non credo ke sia normale ke il servo freno si scariki da solo da fermo..a meno ke tu nn hai dato pompate precedentemente a makkina spenta..


..ho anke detto di finirla con la polemica...ke qui ci aiutiamo tutti a vicenda!.. :ok:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 13 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:27 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2008, 22:44
Messaggi: 7
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
buona sera rispondo a cape84 ,di solito se premi il freno a motore spento riesci si e no a fare due frenate poi il pedale diventa duro e il freno perde di efficacia e fin qui é tutto normale la mia bravo che ho appena preso e non conosco se viene lasciata ferma x qualche ora ,se si preme il pedale prima di accendere la macchina lo stesso é duro e non a nessuna efficacia.
Nessuna delle auto che ho avuto finora ha mai avuto un comportamento del genere pero' siccome vengo da 10 anni di toyota puo darsi che mi sia perso qualche cosa in fatto di tecnologia e sviluppo e che questo comportamento sia comune a tutte le bravo,é x questo che ho chiesto a voi x avere da voi possessori di bravo notizie in merito grazie ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 14 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:35 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
..ma mi ignori??... :P :brinda:

..ti ripeto..non è normale...un difetto simile nn lo ha mai lamentato nex..la Bravo si comporta proprio come la tua precedente Toyota...siccome ci sono stati precedenti in cui è stata cambiata la pompa del freno xk difettosa, ti consiglio di andare in officina.. :ok:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 15 MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2008, 22:44
Messaggi: 7
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
grazie settimana prossima la faccio vedere ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
Numero Post: 16 MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 21:16
Messaggi: 138
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
In effetti non è normale. Anche dopo giorni che la macchian è ferma il sevofreno non si dovrebbe scaricare del tutto. Come suggerisce Dominik_ct sarebbe meglio fare un salto in officina

_________________
Bravo SPORT 1.4 T-JET Rosso Maranello, tessuto rosso.
Optional: Clima Auto, Cruise Control, 4 Vetri Elettrici, Vetri Oscurati, Blue&Me Nav (Pittogrammi), Ruota di scorta


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it