:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sterzo duro
Numero Post: 1 MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2005, 19:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
Ciao ragazzi

ho preso da poco una Stilo GT 1.9 jtd e, venendo da una Bravo 1.2 da 80 cv, le prime due cose che mi hanno impressionato rispetto alla mia vecchia Bravo son state la potenza e la tenuta di strada.

Tuttavia lo sterzo mi è sembrato un po' duro, rispetto alle altre auto che ho guidato.

Forse ciò è dovuto alle gomme Continental 205/55 R16 ?

Grazie a chi mi saprà dar consiglio

Ciao Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2005, 20:21 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2004, 16:32
Messaggi: 304
Località: Palermo
unìaltro fabrizio :ok: e di dove sei?

lo sterzo duro mi mette in ansia :wacko: :wacko:

qui ci lamentiamo tutti che è troppo morbido e poco preciso :azz:

ma dimmi prima con che auto lo rapporti!!

ciao

_________________
La prima MultiJet dello Stilo Tuning Club
Stilo 3P GT MultiJet 140Cv >>> Grigio Crono Lenticolare - Cerchi Pentarazze e Goodyear EAGLE F1 215/45 ZR 17 - MP3 - CDC - Clima Automatico BiZona con AQS - Pedaliera Sparco - Poggiapiede Sparco - Griglie Racing - DVD System with TV - 600W SubWoofer & 240W HP 3ways and 4 speakers - continua...

Immagine devo mettere la sesta la prossima volta :azz:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 9:29 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
Ciao!

ma pensa che in vita mia ho conosciuto solo 2 "fabrizio".. :-))

Cmq, fino a poco tempo fa usavo una Bravo SX 80 cv che monta dei pneumatici 175/55 (o /60)...

Lo sterzo duro è stata una sorpresa x me, effettivamente.
Io ho imputato la cosa alla larghezza del battistrada, ma ovviamente è solo un'ipotesi... magari fantasiosa.

Nota a margine:come previsto, col City inserito ovviamente lo sterzo diventa leggerissimo

Che ne pensi? Può essere che il servosterzo sia in qualche modo da "rimappare"?

Ciao e grazie ancora

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: sterzo
Numero Post: 4 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 12:06 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 10:18
Messaggi: 279
Località: Trasacco(AQ)
Ma lo senti duro in manovra es. parcheggio o lo senti duro quando sei in velocita' e stai impostando per curvare?

_________________
Stilo Jtd Grigio orione 3p


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sterzo
Numero Post: 5 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 12:44 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
stilomane ha scritto:
Ma lo senti duro in manovra es. parcheggio o lo senti duro quando sei in velocita' e stai impostando per curvare?


Ciao

quello che mi ha sorpreso è aver sentito lo sterzo "quasi pesante" durante le normali andature, ma anche in velocità, non solo durante la fase di impostazione di curva.

per le fasi di manovra non mi aveva sorpreso più di tanto.

Grazie mille

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 13:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2005, 13:25
Messaggi: 35
non hai il city?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: sterzo
Numero Post: 7 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 14:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 10:18
Messaggi: 279
Località: Trasacco(AQ)
Se hai possibilita' di confrontare guidando un' altra stilo sarebbe la cosa migliore o altrimenti vai in assistenza poiche' se e' duro in velocita potrebbe essere un problema del servosterzo poiche' tutto si puo' dire ma non che lo sterzo della stilo e' duro .

_________________
Stilo Jtd Grigio orione 3p


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 17:03 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
brankio ha scritto:
non hai il city?


si, ho il city. Il fatto è che mi sembrava duro ad andature sostenute.

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sterzo
Numero Post: 9 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 17:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
stilomane ha scritto:
Se hai possibilita' di confrontare guidando un' altra stilo sarebbe la cosa migliore o altrimenti vai in assistenza poiche' se e' duro in velocita potrebbe essere un problema del servosterzo poiche' tutto si puo' dire ma non che lo sterzo della stilo e' duro .



ok, grazie mille. Cercherò una stilo simile alla mia tra i miei conoscenti.

Grazie ancora

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 19:48 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
Acc... ora che ci penso, mi son dimenticato di dirVi un particolare magari fondamentale.

Appena ritirata, non soddisfatto della convergenza dell'auto (tirava a sinistra, non tanto, ma apprezzabilmente) l'ho portata a rifare la convergenza.

Il gommista ha usato strumentazione mai vista prima (da me) e alla fine l'auto aveva lo sterzo precisissimo, molto sensibile ai movimenti e ovviamente andava dritta.

dite che magari la nuova convergenza ha influito in qualche modo?

Grazie ancora

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2005, 21:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2005, 13:25
Messaggi: 35
in tutte le auto a meno che non hai una punto o una panda(ed)lo sterzo quando vai veloce deve essere duro se no se fosse molto molle appena lo tocchi voli nel fosso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2005, 16:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 20:32
Messaggi: 42
Località: Croazia Rovigno
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Anno: 2008
Unica cosa che non mi piace della Stilo e sterzo troppo morbido e poco preciso ma a me interessa se metto le gomme 205/55 16 se cambiera qualcosa sulla morbidezza e precisione???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2005, 17:13 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
ciao

guarda, io ho le gomme da te citate, e dopo aver rifatto la convergenza poco dopo aver ritirato l'auto, lo sterzo è precisissimo, IMHO.

l'auto cambia direzione al più piccolo movimento dello sterzo

ciao Fabrizio

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2005, 23:41 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
questa si chiama prontezza di sterzo, non precisione...
(ma IMHO il comando della Stilo possiede poco delle due virtù...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2005, 23:55 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 18:52
Messaggi: 9
Località: Milano
Eorl ha scritto:
questa si chiama prontezza di sterzo, non precisione...
(ma IMHO il comando della Stilo possiede poco delle due virtù...)


ummm... io vedo le due cose strettamente connesse

quindi se l'auto cambia direzione al più piccolo movimento, girando poco se sterzo poco e girando di più se agisco maggiormente sullo sterzo è definita "pronta di sterzo"? ma questo non è sufficiente a definire uno sterzo preciso? mah...

francamente allora x definire uno sterzo preciso cosa devo aspettarmi?
come valutare la precisione di sterzo?

Fabri

_________________
Fabri - Stilo GT 1.9 JTD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2005, 17:18 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
sono connesse, ma distinte!
nei test di quattroruote vengono misurati con appositi accelerometri due paramentri: il guadagno e la velocità di imbardata (se ben ricordo)

i fattori che caratterizzano lo sterzo sono molteplici:
tra questi vi sono il rapporto più o meno diretto, la servoassistenza più o meno accentuata, l'ampiezza degli angoli morti.

entrano in gioco anche il tipo di scatola guida (vite senza fine, circolazione di sfere, cremagliera) ed i rapporti variabili della stessa, il tipo e la misura della servoassistenza (meccanico, idraulico o elettrico), ed anche il tipo di sospensioni e le loro regolazioni di convergenza...

è quindi ben possibile che uno sterzo sia prontissimo a cambiare traiettoria ma sia impreciso nell'angolo impostato, o viceversa


Ultima modifica di Eorl il martedì 29 marzo 2005, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sterzo
Numero Post: 17 MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2005, 17:25 
Non connesso
Membro Onorario
Membro Onorario
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2003, 20:13
Messaggi: 1198
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
StilDragon ha scritto:
stilomane ha scritto:
Se hai possibilita' di confrontare guidando un' altra stilo sarebbe la cosa migliore o altrimenti vai in assistenza poiche' se e' duro in velocita potrebbe essere un problema del servosterzo poiche' tutto si puo' dire ma non che lo sterzo della stilo e' duro .



ok, grazie mille. Cercherò una stilo simile alla mia tra i miei conoscenti.

Grazie ancora




puoi anche andare dal conce e provare a chiedere se gentilmente ti fa provare una stilo per vedere se trovi differenza.... cmq io ho guidato una bravo come auto di cortesia per due giorni, e ho notato anche io una differenza leggera, mi sembrava che la bravo fosse più leggera....... e questo mi ha stupito perchè all' inizio la stilo mi sembrava super leggera :azz:

_________________
......sott' acqua mi muovo con pinne, maschera e bombole, sulla terra mi muovo con STILO ...... Immagine

STAFF of STC StiloTuningClub www.stiloclub.it
STAFF of BDC Bergamo Diving Center www.bergamodivingcenter.com
STAFF
of GSM Gruppo Sportivo Marigolda www.gsmarigolda.it


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 18 MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2005, 19:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 19:37
Messaggi: 302
Località: Padova
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2008
Eorl ha scritto:
sono connesse, ma distinte!
il tipo di scatola guida (vite senza fine, circolazione di sfere, cremagliera) ed i rapporti variabili della stessa, il tipo e la misura della servoassistenza (meccanico, idraulico o elettrico), ed anche il tipo di sospensioni e le loro regolazioni di convergenza...


Eorl, ti vedo preparatissimo come sempre e allora ti chiedo:

cos'è che rende tipicamente più morbido e meno preciso lo sterzo della stilo rispetto alle dirette concorrenti? una scelta di Fiat o magari l'adozione della cremagliera? cosa usano le altre, la vite senza fine?

e che è la circolazione delle sfere?!?

:blink:

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2005, 22:55 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
il problema sta nel servosterzo elettrico: è più leggero, più economico e consuma meno energia... ma ancora non garantisce le stesse prestazioni dell'idraulico.
(non per nulla l'Alfa 147 è rimasta all'idraulico).

per tutte le altre spiegazioni "tecniche" leggi qui: http://www.quattroruote.it/auto/mondoau ... ?lettera=S
vedi voci:
- Scatola guida (steering system)
- Servosterzo elettrico


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it