:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 12:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 41 MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Mr.Biluco ha scritto:
io non spererei così tanto che te le abbiano gonfiate ad azoto.. proprio qua vi state "lamentando" che le bridgestone si piegan molto in curva e l'azoto di sicuro non aiuta a far si che non lo facciano.. l'azoto non fa aumentare la pressione delle gomme quando si scaldano e quindi dovete gonfiarle gia alla pressione massima che si otterrebbe a gomme in temperatura.. con l'aria invece è diverso, la pressione aumenta da sola + le gomme si scaldano..
io difatti sono per l'aria, l'azoto lo lascio a chi vuole consumare di meno le gomme, io preferisco i vecchi sani metodi :lol:



Guarda che qualunque gas si dilata col calore, incluso l'azoto. Il fenomeno è solo ridotto, non cancellato rispetto alle gomme gonfiate ad aria.
L'azoto, per quanto le differenze siano minime, ti aiuta ad avere la pressione sotto controllo, come la vuoi tu, anzichè avere pressione 2.6 alla sera e 2.2 al mattino o 3.0 dopo una serie di curve in estate.


Mr.Biluco ha scritto:
cmq sia gonfiandole ad azoto hai molto + del 79% di azoto in una gomma, e proprio per questo con l'azoto non si riesce a mandarle mai alla temperatura giusta, quindi a parità di gomme si hanno prestazioni inferiori di tenuta sull'asfalto



A parte che dal 79% a 90% non c'è questa gran differenza; nel caso suddetto la pressione è fuori controllo, come fai a pensare di avere più tenuta o che la pressione si regoli da sola al meglio quando occorre? E in quanto tempo o quanti km? Stai tranquillo che una gomma poco gonfia in inverno lo resterà anche in estate, e con i km si crepa prima di andare alla pressione giusta. Per cui è meglio controllarle spesso.
E poi, non confondiamo temperatura e tenuta. La tenuta dipende dall'impronta a terra della gomma, oltre che dalla temperatura. Se in inverno tieni le gomme sgonfie per farle salire di temperatura, avrai comunque minor tenuta.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 42 MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:01 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
allora.. l'azto si dilata parecchio di meno rispetto all' "aria" e cosa importante la gomma si scalda di meno, adesso non venirmi a dire che la tenuta tiene conto solo dell'impronta e via dicendo.. sennò perchè secondo te le gomme in pista se non sono in temperatura non rendono a dovere? ovvio su una gommaccia stradale le migliorie da gomme calde a fredde sono molto molto meno evidenti, ma ci sono comunque.Questo implica che una gomma che si scalda di meno terrà sempre un pò di meno di una che si scalda per bene. qua non si st parlando di gomme che con l'azoto non tengono nulla, ho detto tengono un pò di meno.

poi, una gomma non ci mette mica 100km a scaldarsi, ora che il motore è caldo lo sono pure le gomme, basta che hai fatto un ò di strada senza fermarti, prova a metterci una mano sopra e vedrai.

poi, è ovvio che la pressione va tenuta controllata molto spesso. se uno gonfia le gomme e non le tocca + fino a consumarle allora è meglio che vada a piedi. io le controllo ogni settimana e adeguo la pressione ai cambiamenti climatici, la pressione la tengo sempre leggermente sotto la pressione ottimale, la pressione giusta arriva da sola a gomma calda e difatti ho un consumo regolare da cotrollare con il calibro..

poi è ovvio che in inverno devi gonfiarle leggermente di + che in estate..

e se uno vuole consumare di meno le gomme, o perchè non le controlla quasi mai e non gli interessa la tenuta al top allora si metta l'azoto. io dalle mie gomme voglio il top delle prestazioni e il consumo della gomma mi interessa solo che sia uniforme su tutto il battistrada, poi che si consumino di + che con l'azoto non mi importa.

ah, prova a vedere se in formula 1 o motoGP (tanto per indcare due sport motorstici) non gonfiano le gomme pensando a quando si saldano girandoci in pista..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 43 MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 19:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Wind ha scritto:
La tenuta dipende dall'impronta a terra della gomma, oltre che dalla temperatura.


poi che con l'azoto le gomme si consumino meno mi sa tanto di leggenda da gommista, giusto per invitare la gente a spendere quei venti euro da loro.

Mr.Biluco ha scritto:
poi, una gomma non ci mette mica 100km a scaldarsi, ora che il motore è caldo lo sono pure le gomme, basta che hai fatto un ò di strada senza fermarti, prova a metterci una mano sopra e vedrai.


Infatti in inverno non si scalda proprio neppure dopo 300 km di fila, mentre in estate possono andare in surriscaldamento. Ecco che dare una pressione maggiore in estate limita il surriscaldamento, ancor meglio con l'azoto. Del resto i gommisti lo mettono soprattutto nei camion perchè li c'è un rischio concreto di scoppio dei pneumatici.
Quella di aumentare la pressione in inverno e diminuirla in estate è una consuetudine che deriva dalle corse ma ha motivi che non hanno niente a che vedere con la circolazione stradale. Tra l'altro, quando la temperatura è veramente molto alta si aumenta la pressione anche nelle corse. In ogni caso, cercare di scopiazzare da quel contesto non ha senso, perchè ci sono talmente tanti parametri che vanno considerati per un corretto assetto in pista che si può fare di tutto e il contrario.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 44 MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 20:05 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
difatti i gommisti sparano tante cavolate tanto per far abboccare a usare l'azoto..

cmq in inverno si scaldano si, andando piano forse poco niente, ma andando con guida sportiva io ho notato che si scaldano lo stesso (ovvio non con pioggia/neve e comuque mlto meno che in estate)

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 45 MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 12:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 21:59
Messaggi: 1565
Località: Grosseto
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Sport
io l'azoto l'ho usato una sola volta sull'Astra nel 2001 195/60 15 e poi l'ho tolto subito perche' a me dava una sensazione di durezza della gomma esagerata rispetto a prima.. avete ppresente le gomme dei muletti ? quelle tutte piene..la sgonfiavo sempre di piu' fino a che mi sono rotto e ci ho rimesso l'aria.. ho resistito tipo una settimana. :ko: io non l'ho mai messo perche' lo metttono in F1 solo perche' pensavo di fare meno manutenzione , e anche se cosi' fosse(l'azoto e' un toccasana) ma non lo e' :canna: io non lo metterei .

_________________
chi chiagne fotte a chi ride


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 46 MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:27 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 17:50
Messaggi: 25873
Località: Carvico (BG)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
io ho il brutto vizio di nn controllare mai le pressioni delle gomme..

con quelle di prima sono arrivato ad avere addirittura 1.5 e nn accorgemene..

con queste che hanno la spalla morbidissima oggi ero a 2.1 e le sentivo già instabili..

_________________
® il crossista dell' ESSETICI (tesserato n. 948) - guarda il mio garage oppure la mia gallery

Fiat stilo 1600 16V rosso scilla,costruita 07/2003,immatricolata 09/2005:MAK VOLARE MIRROR Ø17 con hankook k104 sport(morte a oltre 50000 km),radio mp3 fiat,antennino corto fiat,poggiapiede del club in tinta auto,tappetini del club rossi,minigonne lester lunghe abarth look,spoiler lester abarth look,modanature in tinta,presa accendisigari nel baule,barre del tetto in tinta,terminale di scarico doppio tondo Ø70 CECAM,frecce laterali nere,targhetta tesseramento sul cruscotto,portachiavi "stilo" in tinta con l'auto, pinze freno color ORO,aerotwin,eliminazione scritte posteriori,scritta STILO e 16V sul vano refrigerato,battitacco "STILO" color antracite by Andremjt,kit xeno 6000k,filtro a pannello BMC,5 vetri oscurati,fari posteriori fumè,adesivo personalizzato STC tricolore, ammortizzatori Bilstein B4, molle eibach prokit,hankook k110 V12evo,buddy christ a salutarvi dalla cappelliera,cruise control,cove iphone con foto stilo

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

1° KIT LED AL MONDO A LED INDIPENDENTI COMANDATO VIA BLUETOOTH (in allestimento..quasi finito)

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 47 MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:25 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Io devo controllare le mie (cambiate 10.000km fa), perchè adesso sento che c'è qualcosa che non va rispetto alle precedenti..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 48 MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:28 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 17:50
Messaggi: 25873
Località: Carvico (BG)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
idem le mie..

10000 e da 2 o 3 giorni come entravo in curva a qualsiasi velocità scivolavano e sentivo un beccheggio da ammortizztori scarichi..

per fortuna erano solo (spero..sabato la metto sul ponte per altri motivi e do un controllo ai braccetti) le pressioni

_________________
® il crossista dell' ESSETICI (tesserato n. 948) - guarda il mio garage oppure la mia gallery

Fiat stilo 1600 16V rosso scilla,costruita 07/2003,immatricolata 09/2005:MAK VOLARE MIRROR Ø17 con hankook k104 sport(morte a oltre 50000 km),radio mp3 fiat,antennino corto fiat,poggiapiede del club in tinta auto,tappetini del club rossi,minigonne lester lunghe abarth look,spoiler lester abarth look,modanature in tinta,presa accendisigari nel baule,barre del tetto in tinta,terminale di scarico doppio tondo Ø70 CECAM,frecce laterali nere,targhetta tesseramento sul cruscotto,portachiavi "stilo" in tinta con l'auto, pinze freno color ORO,aerotwin,eliminazione scritte posteriori,scritta STILO e 16V sul vano refrigerato,battitacco "STILO" color antracite by Andremjt,kit xeno 6000k,filtro a pannello BMC,5 vetri oscurati,fari posteriori fumè,adesivo personalizzato STC tricolore, ammortizzatori Bilstein B4, molle eibach prokit,hankook k110 V12evo,buddy christ a salutarvi dalla cappelliera,cruise control,cove iphone con foto stilo

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

1° KIT LED AL MONDO A LED INDIPENDENTI COMANDATO VIA BLUETOOTH (in allestimento..quasi finito)

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 49 MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
comunque con i cerchi in lega la pressione rimane costante per diversi mesi, quindi non c'è bisogno di controllarla spesso o di usare azoto.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 50 MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:11 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
comunque per il discorso pressione dell'altro thread, anche per i 215 della stilo la fiat consiglia 2.3bar come per i 225 della bravo, ma a 2.3 si mangiano solo le spalle.

2.5 è la pressione corretta, la gomma non fa rigonfiamenti strani e il consumo è uniforme fino alla fine della gomma

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 51 MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:17 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 19:20
Messaggi: 455
Località: Foggia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Qualcuno può consigliare la pressione giusta da adottare sulle gomme da 16" della Bravo (205/55 R16)?
Ho notato anche io che la pressione menzionata dal libretto sia bassa, con effetto "spanciamento" della spalla dello pneumatico.
Non so se si debba aprire un altro thread.

_________________
Fiat Bravo Dynamic 1,9 Multijet 120Cv, Azzurro Fidato, Clima Automatico Bizona, Cruise Control, Cerchi extraserie 14 razze
Xenon 6000k, posizioni 13 LED, copricintura con logo FIAT
Gallery fotografica aggiornata --->>> QUI <<<---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 52 MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
gonfiale sempre un o.2 bar in + di quello che c'è scritto sul manuale..
perchè se la gomma fa la pancia ai lati, ti si bruciano bene i fianchi e il centro della gomma resta nuovo

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 53 MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:31 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 19:20
Messaggi: 455
Località: Foggia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Si, infatti tengo le anteriori a +0.2/0.3 bar rispetto a quanto è scritto sul manuale, però un minimo di "spanciamento" della spalla lo noto sempre.

_________________
Fiat Bravo Dynamic 1,9 Multijet 120Cv, Azzurro Fidato, Clima Automatico Bizona, Cruise Control, Cerchi extraserie 14 razze
Xenon 6000k, posizioni 13 LED, copricintura con logo FIAT
Gallery fotografica aggiornata --->>> QUI <<<---


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 54 MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
beh se il consumo è uniforma tra il centro e i lati va bene lo stesso. C'è poi da considerare che + spalla si ha e + si nota la pancia.

comunque sia io non andrei oltre i +0.3 perchè poi la gomma ti diventa troppo dura e in curva tiene poco

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 55 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 7:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 9:24
Messaggi: 513
Località: Frosinone
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
Dó ragione a mr. Biluco, ho cerchi 16 e ho camminato sempre con le gomme a 2, 3.
adesso dopo 50000km mi ritrovo con la spalla completamente consumata e al centro quasi nuove.
infatti sto in difficoltà perché le avrei volute strizzare fino a novembre per poi mettere le invernali.

_________________
AUTO: Fiat New Bravo 1.9 Mjet 150 cv
MOTO: Yamaha R6 (come da Avatar)

Immaginehttp://www.pcitaliasrl.it


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 56 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 13:01
Messaggi: 11835
Località: CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Io faccio ogni giorno per andare al lavoro un bel pò di misto stretto e mi son rotto le scatole di buttare le gomme nuove al centro, non sarà il massimo per la tenuta ma le tengo a 2.8.

_________________
Grazie di tutto Salvatore. Clothar sarai sempre uno di noi.

Immagine---Immagine

IL PRESTA-NOME-------------------------------------------


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 57 MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 8:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 23:19
Messaggi: 52
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Emotion
Io invece le controllerò sabato o domenica :) non ho idea della pressione cui me l'ha lasciata il precedente proprietario.

_________________
DAS
la mia Fiat Bravo 1.9Mjt 16v Emotion


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 58 MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 16:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
momonedusa ha scritto:
Io faccio ogni giorno per andare al lavoro un bel pò di misto stretto e mi son rotto le scatole di buttare le gomme nuove al centro, non sarà il massimo per la tenuta ma le tengo a 2.8.

a 2,8?? :blink:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 59 MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:21 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 13:01
Messaggi: 11835
Località: CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Non è l'ideale per la tenuta, ma già così a 20000km son a buon punto sui fianchi..... Al centro son ancora molto buone per cui....
Con la vecchia Brava con la pressione corretta le anteriori ero riuscito ad averle quasi finite in 8000km.... Ok, non andavo manco tanto tranquillo all'epoca ma.... A mali estremi.... Visto che son 600eurozzi di gomme....

_________________
Grazie di tutto Salvatore. Clothar sarai sempre uno di noi.

Immagine---Immagine

IL PRESTA-NOME-------------------------------------------


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione gomme da 17
Numero Post: 60 MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 19:04 
Non connesso
STILO-BRAVOso Abarthista
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 20:16
Messaggi: 5099
Località: Lonato del Garda (BS)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
sì difatti,tenere le gomme alla pressione indicata e questo avviene su tutte le macchine,comporta che il consumo non è affatto uniforme,ai lati del battistrada è consumato,mentre in mezzo è ancora buono. questo problema aumenta con la larghezza e la spalla ridotta. io sulla Bravo tengo la pressione a 2,5,ma quando avevo la Stilo coi 17 ero arrivato a provare anche 2,7-2,8. certo sono pressioni molto alte,ma ancora in sicurezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it