:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 21 MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 18:06 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 21:50
Messaggi: 2150
Località: Parma...Sopratutto Siculo!!!
Marca: Alfa Romeo
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2009
Allestimento: - altro -
Complimenti eustrachio :clap: :clap: ,purtroppo il sensore è in quella posizione solo nel 16v,nel mio basta solo smontare la puleggia dell'albero a camme asp/scarico.Comunque,per evirare agli altri di diventare "miopi",ti consiglio di mettere le immagini nel formato 640x480.Ancora complimenti all'operazione :ok:

_________________
cerchi da 17 Mak Monaco mirror,dischi freno Brembo e pastiglie Ferodo premium e pinze freno rosse,barra duomi OMP,tappetini sparco,xeno 6000°k terminale di scarico supersprint in acciaio uscita rettangolare 145x75,centrale gruppo N. della Ragazzon,down-pipe,mappa,filtro aria bmc

per vederla:
- sul forum, clicca qui
- oppure nel club, clicca qui

"L'aerodinamica è il risarcimento per chi non sa spremere cavalli dal motore."
Enzo Ferrari



Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 22 MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
cavolo che lavoraccio, e tutto per un piccolo sensore!! l'importante è che ora vada bene, a gas funziona tutto bene si =)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 23 MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 14:03 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:50
Messaggi: 427
Località: TOrino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Active
Hai fatto un reportage fantastico!!!!!!!

Complimentoni, perchè comunque il lavoro non è facilissimo e richiede anche precisione oltre che manualità.

_________________
FIAT Stilo 1.6 103 cv Active Bianco Banchisa
Modifiche: Bracciolo anteriore, impianto GPL Tartarini, Radio con CD, Interfaccia USB/SD Card/AUX-IN, riparo sottomotore


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 24 MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:19 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Senza parole. :clap:

_________________
Guidare Italiano


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 25 MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 18:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 11:17
Messaggi: 2
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: - altro -
Ho letto tutto e sono davvero impressionato non solo per la professionalità nell'esecuzione del lavoro e l'accuratezza di desscrizione, ma sopratutto per l'enorme quantità di Pazienza e Buona Volontà. Io credo che avrei dato fuoco alla macchina direttamente in officina. :incazz:
Mi sento disarmato e davanti a tanta tranquillità.
Complimenti davvero. :ok:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 26 MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 0:15 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 23:57
Messaggi: 15
Marca: Nissan
@gilcos
mettiamola così.... era diventata una intrigante sfida metterla in marcia di nuovo. Tutto sommato pagata 2500euro quindi senza assillanti e costose rate ogni mese, con un altra vettura a disposizione per sopperire alla mancanza, spazio nel cortile, una forte e insopprimibile inclinazione (semimasochisitica a detta di alcuni) al fai da te, hanno sostenuto l'operazione e la sua riuscita.

Per coloro che amano il genere ecco un ulteriore episodio della serie "quel disastro della mia stilo", con protagonista "la maledetta".
L'allegra famigliola si mette in viaggio il giorno 5 gennaio per trascorre l'epifania presso parenti. Il viaggio si svolge tranquillamente con la vettura che sembra proprio andare bene, consumi di gas ridotti e senza problemi di alcun genere... "te l'avevo detto che la vettura andava bene ed era un affare per il prezzo pagato!" esclama convinto il papa alla mamma. Il ritorno nel giorno successivo inizia tranquillamente come per l'andata, tutti sono rilassati e già idealmente protesi verso la propria casa mentre viaggiano nella notte sulla autostrada. A parte dei tratti con pioggia battente nulla turba la quiete e nulla faceva presagire l'ormai imminente disastro. In un tratto di strada con forte pioggia, l'andatura si riduce e i veicoli si avvicinano tra di loro. All'improvviso e per un attimo qualcosa balugina sulla strada bagnata, chi precede frena e scansa ma chi segue non vede cosa succede e passa sopra una.... marmitta distaccatasi da qualche vettura. Botta dura con scossone della vettura che... continua ad andare senza apparenti problemi ma... dubbio atroce! Non può non avere fatto danni quella roba. Intanto dietro qualcun'altro ne fa le spese e si ferma anche lui a controllare i danni. Ma quel pezzo di marmitta è sparito...dov'è finito? Troviamolo prima che ammazzi qualcuno ma nulla... non si trova. Tornando alla vettura il prode conducente si appresta a proseguire il viaggio e a chiamare per segnalare oggetto sulla carreggiata e... vede che esce da sotto la vettura una inconfondibile, lugubre e foriera di grossi disagi, pozza di olio. Filtro olio amaccato e bucato, coppa dell'olio ammaccata e crepata sanciscono la fine del viaggio e l'inizio delle grane che da sempre allietano la vita di coloro che si fermano in autostrada con.......LA MALEDETTA! :stilomw:

_________________
veicolo: Stilo 1,8 16V con GPL.
Accessori: maledizione di Tutankamen, baule aperto, avaria airbag.
Personalizzazioni: coppa olio saldata dal "Titta"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 27 MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 0:35 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2010, 1:33
Messaggi: 262
Località: L'Aquila
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2001
Allestimento: Active
Su strada girano cessi inauditi, fanno danni e nessuno paga.
Maledetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 28 MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 10:38 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 23:57
Messaggi: 15
Marca: Nissan
ho ritirato dall'officina la maledetta in seguito al danno descritto nel post precedente. In prima istanza l'officina ha detto che la coppa nuova costava la bellezza di 370+IVA ricambio originale più il resto del lavoro... (aggiungete imprecazioni a piacere), allora optiamo per cercare una coppa usata. Dopo 10 giorni anche cercando nel network dei demolitori la coppa olio per motore 192A-4000 non si trova, allora per forza di cose opto per il recupero del pezzo via saldatura. Non è un lavoro facile e trovare chi può e vuole farlo non è così immediato poichè si tratta di saldare una lega leggera, rendere ermetico il cordone di saldatura, evitare di deformare il pezzo visto che per via del calore le distorsioni potrebbero deformare la flangia di accoppiamento con il basamento. L'amanuense del cannello si trova per fortuna e quindi inizia il lavoro di riparazione. La coppa prima di tutto viene lavata per bene nel solvente poi viene serrata lato flangia su una piastra piana di metallo che fa sia da dissippatore termico sia da vincolo antideformazione. Inizia la danza del cannello... ragazzi è un piacere vedere l'abilità con la quale questi artisti lavorano sull'alluminio alla vecchia maniera cioè disossidante bacchetta e cannello, concentrati e silenziosi. Io a saldare me la cavo ma solo circuiti elettronici e qualche pezzo di ferro con la saldatrice ad arco ma saldare la lega leggera ci vuole perizia e tanta poichè bisogna scaldare il metallo ma non troppo altrimenti l'alluminio cola e fa un buco. Il fatto è che l'alluminio ti da poco agio perche passa in un attimo da essere duro a liquido e colare oltre ad ossidarsi velocemente. Con consumata abilità l'artista del cannello regola la fiamma per essere leggermente riducente poi "danza" con la fiamma sul punto da saldare mentre lucide goccie di lega colano dalla bacchetta sul pezzo da saldare, ogni tanto intinge la bacchetta di metallo di apporto nel disossidante e prosegue cosi centimetro dopo centimetro a ripristinare la continuità metallica della coppa crepata. I danno era consistente poichè si trattava di saldare 5 crepe lunghe da 10 a 30 cm che partivano da un punto; lasciata prima raffreddare lentamente la coppa poi viene staccata dal piastrone metallico che ha fatto da tutore. Successivamente la coppa viene rimontata dall'officina, lavoretto non di poco conto perche mi dice il meccanico devi staccare lo scarico e staccare un semiasse, con l'occasione chiedo di mettere come olio l'hpx visto che i consumi di olio erano semplicemente mostruosi roba da un litro ogni 4-500km. Non sarà il massimo dei lubrificanti ma in effetti quell'olio ha mandato avanti la punto della moglie fino ai 250000km (e andrebbe ancora...) da quando a circa 140000 manifestò consumi di olio preoccupanti e rumorostià varie mentre dopo la cura hpx a ripreso vigore e consumi nella norma. Per esperienza diretta so che in climi freddi e hpx nel motore occorre cautela nel primo avviamento visto che non è fluido abbastanza per arrivare subito in ogni angolo del motore quindi avviare e niente sgasate da brivido bensì lasciare almeno un minuto a girare al minimo. Il tragitto di ritorno a casa mia da Verona ove si trovava l'auto è di 320km e il livello dell'olio non è calato sensibilmente il che, visto la precedente situazione, è un risultato eclatante inoltre non ho visto trafilaggi di olio dalle saldature. Insomma pare un successo pieno e la spesa complessiva inclusi tragitti da e per l'officina nonchè il compenso per l'artista del cannello, ho speso meno di quello che avrei speso ad acquistare la sola coppa olio nuova.

Immagine

ecco la coppa riparata con i suoi bei cordoni di saldatura. Adesso vediamo prossimamente se davvero l'hpx riesce a contenere la sete di olio della maledetta. Quando va quella vettura devo ammettere che si fa perdonare perchè silenziosa, comoda e tutto sommato di prestazioni buone (per l'uso familiare intendo :lol: perchè chi è abituato alle prestazioni di una moto non c'è vettura normale che tenga) spero solo che il prossimo guaio sia lontano nel tempo e nei chilometri

_________________
veicolo: Stilo 1,8 16V con GPL.
Accessori: maledizione di Tutankamen, baule aperto, avaria airbag.
Personalizzazioni: coppa olio saldata dal "Titta"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 29 MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 12:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Complimenti!
Mi sono quasi emozionato a leggere la passione e la determinazione che trasudano dal tuo resoconto.

L'operazione di ripristino della coppa mi ha fatto pensare alle moderne saldatrici al TIG, che lavorano ad altissima tensione in assenza di ossigeno (una bombola di argon collegata all'apparecchio impedisce che il supporto sul quale si lavora prenda fuoco).
Il materiale d'apporto necessario è minimo e, se le falde da saldare combaciano, con una buona perizia si può quasi saldare senza materiale d'apporto.

Comunque ti stimo per la perseveranza e la tenacia...

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 30 MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 14:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:50
Messaggi: 427
Località: TOrino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Active
Cavolo eustachio, che post che hai scritto!!!!

:brinda:

_________________
FIAT Stilo 1.6 103 cv Active Bianco Banchisa
Modifiche: Bracciolo anteriore, impianto GPL Tartarini, Radio con CD, Interfaccia USB/SD Card/AUX-IN, riparo sottomotore


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 31 MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:00 
Non connesso
Utente Bannato
Utente Bannato
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:04
Messaggi: 7000
Località: Gerenzano
Marca: Alfa Romeo
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: 2000-2400 diesel
:huh: e quanto t è costata far risaldare la coppa ?

_________________
IL "BARISTA" UFFICIALE
Immagine

Lancia Thesis 2,4 ltdm 185 cv Emblema - Ex - Fiat stilo multjet 1xx cv grigio orione + Lancia Delta Evo 1 Rosso monza Fata Fumante

Minigonne Abarth - assetto a ghiera ap - barra stabilizzatrice Omp anteriore e posteriore - nav+ aftermarket e kit video - vetri oscurati - mascherina ICC Tuning - scarico Asso ovale - cerchi da 17" ace - dischi freno tarox baffati e forati - volante a 11 tasti momo sport - manometro pressione turbo- sedili sportivi Gpabarth - cruise controll aftermarket- lettore dvd/mp3 - kit xeno 6000k-... > visualizza la mia gallery; Trovi anche la Rossa
Premio miglior meccanica 2009 Premio miglior interno 2011 Super mario stiloso dell'anno 2012


LO SCALMANATO


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 32 MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 0:15 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 23:57
Messaggi: 15
Marca: Nissan
@ fra85 saldare la coppa è costato 100euro, direi più che onesto

Aggiornamento: in occasione dello sfondamento della coppa ho fatto mettere come olio l'HPX aspettandomi un calo del consumo di olio che prima era da brivido (cioè 300km con un litro :o: ). Il riscontro è positivo poichè adesso in 1300km percorsi dalla riparazione e con livello olio al massimo, ho dovuto aggiungere poco più di mezzo litro per ripristinare il massimo; sebbene sia un consumo ancora alto per i miei gusti almeno ora si può fare un mese senza aprire il cofano (il mio nissan serena 1,6 con 257000km sul groppone mi fa arrivare a fare il cambio di olio senza mai rabboccare). Aspetto non secondario, in marcia adesso non si sente più un vago odore di olio bruciato che riusciva a penetrare nell'abitacolo e nonostante le temperature ancora basse al mattino, non ci sono difficoltà di avviamento; direi che quel motore ha trovato il suo olio.

Ho scoperto invece che il comando farfalla cioè il pedale acceleratore per quanto schiacciato a fondo sembra non dare più del 78% come livello del segnale, almeno questo è cio che mi dice l'ecuscan. Se così fosse, ciò spiegherebbe alcuni problemi che tuttora si riscontrano cioè che alle volte schiacci ma non prende giri altre volte l'auto sembra andare di più a parità di "schiacciata di pedale", altre volte schiacci e risponde due-tre secondi dopo... credo che il complessivo potenziometri del pedale acceleratore abbia raggiunto il limite della vita utile.

_________________
veicolo: Stilo 1,8 16V con GPL.
Accessori: maledizione di Tutankamen, baule aperto, avaria airbag.
Personalizzazioni: coppa olio saldata dal "Titta"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 33 MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 20:38 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
Direi che 'sta Stilo non è stata proprio un buon acquisto. Meno male che sei esperto e paziente. :santarello:
In bocca al lupo.

_________________
Guidare Italiano


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 34 MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 23:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 23:57
Messaggi: 15
Marca: Nissan
e rieccomi...

ne volete sapere una bella?

dopo "ben" 4200 km dove tutto sommato la vettura ha funzionato senza particolari problemi a parte tutte le lampade fanaleria anteriore sx e dx cambiate due volte :blink: (cosa che richiede si montare fascione supporti e fanale), ieri sera mentre andavo a malpensa a prendere la moglie, la maledetta mi ha piantato per strada senza il minimo preavviso facendo solo un rumore lieve tipo monetine agitate nel sacchetto e poi più nulla :incazz:
Stavolta ero proprio vicino al vetturicidio ma ha prevalso la calma rassegnata di colui che ha già il problema di come tornare a casa, subirsi pure la moglie (giustamente?) inferocita nonchè una età dove la rabbia può produrre effetti negativi.
Stay tuned... prossimamente report sul nuovo guasto grave della maledetta che adesso giace nuovamente in cortile con la sua stolida inutilità. Adesso passata la bufera, sono curioso di sapere cosa biiiiip è successo stavolta, per me variatore di fase andato.

_________________
veicolo: Stilo 1,8 16V con GPL.
Accessori: maledizione di Tutankamen, baule aperto, avaria airbag.
Personalizzazioni: coppa olio saldata dal "Titta"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 35 MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 23:57
Messaggi: 15
Marca: Nissan
update
ciao a tutti
ammetto che avevo poca voglia di mettermi al lavoro sulla stilo ma si deve decidere cosa fare del veicolo e inoltre ingombra il cortile oltre ad essere un continuo oltraggio ai miei occhi :angry: , ma prima di decidere voglio sapere che gli ha preso stavolta.
Ho cominciato a smontare la settimana scorsa dando una occhiata alla cinghia se per caso fosse saltata di qualche dente si da mettere fuori fase il tutto. Levato il coperchio cinghia e coperchio distribuzione verifico cosa non va e posso solo constatare che non è uscita fuori fase, tutti i riferimenti vanno al loro posto e la cinghia è perfetta, mi accontento del parziale responso, almeno non mi devo flagellare perchè magari non avevo teso bene la cinghia, insomma mi assolvo da colpe il che è già un sollievo per certi versi. Oggi riprendo in mano il lavoro per proseguire nello smontaggio e comincio a levare le candele per verificare meglio la fasatura; via una, via due, via tre, ma la quarta si svita a fatica, molta fatica... uhmmm vuoi vedere che...dentro la camera di combustione... cataclisma... e in effetti ecco la grana che si svela:
Immagine
qualcosa è andato a spasso dentro il cilindro. :o:
Ormai è certo che il danno non è economicamente vantaggioso da sistemare, bene che vada qualche valvola da sostituire ma poi il pistone com'è? e il cilindro? e la testa?
voglio bere l'amaro calice fino in fondo e proseguo lo smontaggio:
Immagine

rimossi gli alberi a camme subito si rivela ulteriormente il gran casino avvenuto. Una valvola quasi si sfila dalla guida: la prima valvola di aspirazione deve aver rotto il fungo il quale a spasso dentro il cilindro avrà fatto senz'altro un bel lavoro :o: :o: :o: . Adesso voglio mettere alla luce lo spettacolo e proseguirò lo smontaggio per levare la testa, ormai sono a metà del guado e non ci vorrà molto... terro le frattaglie come trofeo. Ok per ora basta, proseguiro lo smontaggio forse domani ma comunque vi terrò aggiornati, spero che la maledizione di tutankamen non salti addosso ad altri veicoli :lau:

_________________
veicolo: Stilo 1,8 16V con GPL.
Accessori: maledizione di Tutankamen, baule aperto, avaria airbag.
Personalizzazioni: coppa olio saldata dal "Titta"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 36 MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 7:13 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:50
Messaggi: 427
Località: TOrino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Allestimento: Active
Cavolo che sfortuna! :wacko: :( :angry:

_________________
FIAT Stilo 1.6 103 cv Active Bianco Banchisa
Modifiche: Bracciolo anteriore, impianto GPL Tartarini, Radio con CD, Interfaccia USB/SD Card/AUX-IN, riparo sottomotore


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 37 MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:45 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 13:01
Messaggi: 11835
Località: CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Ammazza. Tutta la mia solidarietà, non è certo stato un acquisto dei più fortunati.

_________________
Grazie di tutto Salvatore. Clothar sarai sempre uno di noi.

Immagine---Immagine

IL PRESTA-NOME-------------------------------------------


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 38 MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 7:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 21:43
Messaggi: 151
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
Noooo poveretto... se fossi in te darei vinta questa sfida alla "maledetta" :angry: :angry: :angry:
e penserei ad un'altra auto nuova od usata, soldi permettendo... <_< <_< <_<
mi dispiace probabilmente chi l'ha venduta lo ha fatto per i troppi problemi... E' successo anche me per la macchina di mia moglie... Renault Clio del 2001 comprata usata e venduta dalla disperazione per problemi mai risolti, 2000€ spesi dal meccanico e rimasto a piedi 3 volte in un mese... :azz: :azz: :azz:
Le ho comprato una punto evo 1.2 nuova e ho finito col tribulare!!! vivere sereni e tranquilli con la moglie e la sua macchina non ha prezzo... :dorme: :dorme: :dorme:

_________________
"Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte"


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 39 MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 13:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 13:29
Messaggi: 114
Località: foggia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Dynamic
mamma che storia allucinante :o: :o: :o: beh ti posso rasserenare anch'io dicendoti che la mia vecchia e tanto amata y una volta smontate le candele una la trovai bagnata anzi inzuppata d'olio...e l'avevo appena cambiate...diagnosi e il disastro...pistone andato...ma mi son fermato li anche perchè altri soldi al meccanico da sborsare non mi andava... ora è ferma in un parcheggio privato ad aspettare la demolizione... :azz: :azz: :azz: :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 40 MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 22:20 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 8:44
Messaggi: 59
Località: MARCHE
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
anche io ho la stilo 1.8 però a metano ma cambia poco, e posso dire che mi ha dato un sacco di problemi, a parte il consumo d'olio 1 litro = 1200 km le spie sempre accese, avaria airbag (risolto con un emulatore) poi avaria motore,baule aperto,avaria asr,con il fastidiosissimo beep beep che ora mai mi sono abituato!ho sostituito il catalizzatore perchè completamente spaccati (originale costa 1400 euro piu iva)non originale per il 1800 non si trova,alla fine ne ho messo uno centrale,frizione nuova,sostituito gli ammortizzatori,sostituito il fanale anteriore perchè entrava l'umidità,distribuzione nuova pure la cinta alternatore,etc.adesso nelle discese mi entra l'olio motore dentro la marmitta e fà una puzza tremenda, con fumo azzurrino per un paio di km dopo tutto a posto,in pianura và bene, portata in officina mi ha detto che devo rifare le fasce (in poche parole devo rifare il motore)mi ci vuole 2o3000 euro sicuri!la domanda è? e possibile che un 1800 a 155000 km è gia finito il motore?sinceramente non sò che fare, ora mai ci ho speso dei soldi e sopratutto ha l'impianto a metano! se ne compro una usata, può darsi che prendo una fregatura ci devo spendere altrettanto, la stilo l'ho presa usata a poco prezzo ma ci ho speso una cifra! secondo me il 1800 ce ne sono 4-5 in tutta italia proprio perche è un motore sfigato!


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it