:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 281 MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 19:53 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
se l'acqua intorno ai cilindri non è "mossa" va in ebollizione nel giro di 2km.
il termostato è collegato a fianco del primo cilindro, quindi rileva subito la temperatura andata. Da te evidentemente c'era qualche altro problema oltre la pompa rotta. Anche perchè se ci pensi bene il discorso pompa rotta, acqua fredda non ha senso, i cilindri scaldano non poco e il calore dove va a finire? o ti squaglia la testata o va nell'acqua.

altri che hanno rotto la pompa dell'acqua di brutto, nel senso che non girava proprio, hanno avuto la temperatura dell'acqua alle stelle. Io l'ho rotta sullo scooter e il liquido di raffreddamento partiva a bollire dal cilindro e dalla pressione usciva dal tappo.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 282 MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 10:56
Messaggi: 164
Località: Friuli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dynamic
la pompa l'ho vista, aveva la puleggia che girava folle e la girante era per i fatti suoi, non c'era collegamento sull'albero...
e mi sono anche chiesto... ma come caz.. fanno le pompe? la girante è solo montata con interferenza sull'albero... mah!?

la temperatura saliva velocemente fino a 90°, ma da lì non si schiodava e non sono riuscito ancora a capire perchè.

il termostato a 90° apre il circuito e comanda la centralina per l'azionamento dell'elettroventola.
la ventola gira, l'acqua non gira, quindi radiatore freddo, quindi la ventola butta aria fredda che pesca dall'esterno che è a 0°C e che va contro il motore... ma secondo me non è sufficiente a raffreddarlo...

in diagnosi il termostato era ok...

che ne pensate?

_________________
_________________
Fiat Bravo 1.6 Mjet 120 cv - DPF Dynamic - Grigio Bel Tenebroso
Blue Dynamic Pack - Climatizzatore automatico - Cerchi 16" 14 razze
Ordinata: 20 Febbraio 2009
Arrivata: 7 Aprile 2009
Consegnata : 9 Aprile 2009


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 283 MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 9:55 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
probabilmente l'acqua riusciva a girare per via della differenza di temperatura tra la parte intorno ai cilindri e quella nel radiatore, poi se da come ho capito partiva pure la ventola, questa dava una mano a tenere bassa la temperatura. Quanti km ci hai fatto in queste condizioni? sicuramente è un caso particolare, ma facendo qualche km in + la temperatura sarebbe salita per forza.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 284 MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 11:41 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 10:56
Messaggi: 164
Località: Friuli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dynamic
si, quello che ho pensato anche io.
valvola aperta, quindi acqua calda e acqua fredda a contatto... quindi per circolazione naturale qualcosa se lo portava via.
ci ho fatto un centinaio di km, con viaggi al max di 20km... tutto in pianeggiante.
poi ho visto che la centralina che comanda l'iniezione si regola in funione dell'output del termostato che arrivando subito in temperatura pompava meno gasolio rispetto a motore freddo e quindi riduceva la velocità di riscaldamento dello stesso...

_________________
_________________
Fiat Bravo 1.6 Mjet 120 cv - DPF Dynamic - Grigio Bel Tenebroso
Blue Dynamic Pack - Climatizzatore automatico - Cerchi 16" 14 razze
Ordinata: 20 Febbraio 2009
Arrivata: 7 Aprile 2009
Consegnata : 9 Aprile 2009


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 285 MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
probabilmente la temperatura non è andata alle stelle per via dei tragitti brevi allora, il freddo che c'è ha dato una mano.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 286 MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 8:14 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:37
Messaggi: 19
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Ciao a tutti gli amici possessori della Stilo. :ciao:
Ho una my2004 , quindi seconda serie, con 105000km .. che va benone, mai cambiato nulla di "grosso":
-l'intercooler che si era fessurato per colpa di una bottarella che aveva forse preso il precedente
proprietario (sostituzione facilissima fai-da-te con 140 Euro - intercooler nuovo di zecca della Denso)
-il fatidico supporto motore lato cambio x 120 euro (il codice del supporto modificato al meccanico ho dovuto fornirglielo io - possibile che molti meccanici non siano a conoscenza dell'annoso problema della Stilo Jtd???)

Ora ho da rifare la distribuzione : qualcuno che l'ha già fatta sà dirmi quanto ha speso??
Un'officina autorizzata Fiat mi ha chiesto 450 euro :wacko: ma ha tenuto a dirmi che i ricambi sono tutti originali Fiat...
beh inutile dire che su ebay si trovano i kit completi (pompa acqua compresa) a 100-120 euro, anche Fiat originale...
non che pensi minimamente a farla io, ma quanto tempo occorre per sostituire sta benedetta cinghia con tutti gli ammennicoli annessi???

... insomma non è per sollevare polemiche, ma i costi di manutenzione delle auto stanno diventando insostenibili...
in più di un'officina ho visto che offrono finanziamenti tipo Findomestic per i tagliandi !!! :wacko:
... ma dove stiamo arrivando ??? Alla fine se volessi rispettare tutti i tagliandi è come se pagassi una sorta di leasing per
la mia auto di proprietà di ben 8 anni di vita!!! Bisogna fare qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 287 MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 10:56
Messaggi: 164
Località: Friuli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dynamic
io ti dico che sulla mia bravo 1.6mjet 120cv del 2009, ho dovuto cambiare la pompa dell'acqua.
morale e visto che tanto si dovevano tirare giù le cinghie, mi hanno consigliato di cambiare direttamente la cinghia di distribuzione visto che ero a 65000 e avrei dovuto farla a 95mila credo. quindi, visto che tanto doveva smontare giuù tutto, almeno ci risparmiavo un po' sulla mandodopera successiva. morale delle favola 500€.
40€pompa dell'acqua
5ore di manodopera = 200€ grosso modo
il resto per cinghia distribuzione rulli e tendicinghia.
senza sostituire la cinghia dei servizi.

_________________
_________________
Fiat Bravo 1.6 Mjet 120 cv - DPF Dynamic - Grigio Bel Tenebroso
Blue Dynamic Pack - Climatizzatore automatico - Cerchi 16" 14 razze
Ordinata: 20 Febbraio 2009
Arrivata: 7 Aprile 2009
Consegnata : 9 Aprile 2009


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 288 MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 14:24
Messaggi: 911
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Comunque si il prezzo è tra i 400 ed i 500 euro, a seconda dell'onestà del meccanico...
Io ora sono seriamente indeciso se fare la cinghia a breve o aspettare ancora un po': la Fiat la garantisce per 5 anni o 120.000 km, la mia Stilo ha ora 4 anni e 107.000 km...che mi dite?
Sono in dubbio se aspettare per il semplice motivo che la Stilo ho in programma di tenerla molto (ovviamente a meno di danni gravi o incidenti, ma speriamo di no) e se la cambio ora, la prossima volta che c'è da cambiarla sarà intorno ai 210/220.000 km...certo il multijet è un motore che dura bene anche molti più km, ma a quel punto su di un'auto così usata vale la pena rifarla ancora? Invece se aspetto spostiamo la quota a 230/240.000 km e a quel punto anche ci fosse da rottamare l'auto o darla via è tutta un'altra storia, perchè comunque di strada ne ha fatta...
Che mi dite?

_________________
Bravo 1.9 Multijet 120 cv Emotion Grigio Caldo metallizzato, interni tecnotweed "marmotta" con cerchi in lega da 17" disegno elegante a 13 razze con gomme Bridgestone estive. Optional (oltre a quelli di serie): specchietti esterni abbattibili, sensori pioggia e crepuscolare, filtro DPF antiparticolato, barre batticalcagno in alluminio LineAccessori, tappetini in moquette marchiati "Bravo" con piastrina color "marmotta" LineAccessori, terminale di scarico cromato LineAccessori, antennino originale Fiat di 7 cm, battitacco posteriori artigianali "replica" di quelli Lineaccessori anteriori, cerchi in lega da 16" a 14 razze originali con gomme Nokian invernali,...
Stilo Multiwagon MY2006 1.9 Multijet 120 cv Active color Sabbia Amicizia metallizzato, con interni in tessuto INOX SABBIA. Optional (oltre a quelli di serie): bracciolo originale con vano portaoggetti, cerchi in lega da 16" ad 8 razze originali MY2006, ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 289 MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:14 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 14:26
Messaggi: 1631
Località: Laterza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Dynamic
secondo me puoi tranquillamente aspettare la scadenza dei chilometri.al massimo falle dare un'occhiata,magari se c'è qualche segno evidente di usura.altrimenti puoi stare sicuro.

_________________
Fiat Bravo 1.4 t-jet 153cv dynamic
Optional: blue&me, ruota di scorta di dimensioni normali, bracciolo anteriore, poggiatesta centrale posteriore, sedile passeggero regolabile in altezza.
Impianto gpl: Icom Jtg iniezione liquida
Modifiche aftermarket: plafoniera emotion, alette parasole illuminate, sensori di parcheggio, tappetini in moquette lineaccessori, rivestimento cofano posteriore lineaccessori, centrale supersprint, filtro bmc, mappa, block shaft, cruise-control,apertura bagagliaio dall'interno, remote b&m, uscita rca stereo di serie, subwoofer, luci vano piedi, luci ingombro e antipozzanghera, accensione fari all'apertura tipo MB, prese usb aggiuntive su tunnel posteriore, portaocchiali, retrovisore elettrocromico, specchi retrovisori abbattibili, doppio retronebbia e retromarcia,doppi stop,clacson bitonale, pistoncini alzacofano motore, vetri elettrici posteriori.............to be continued

Per ammirare la mia T-JET clicca qua http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=6&t=23044


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 290 MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:36 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:37
Messaggi: 19
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
.... beh io avrei superato i fatidici 5 anni anche se per i km potrei aspettare... mi hanno detto che con il
tempo lacinghia si screpola e il rischio di rottura di qualche dente aumenta...
il fatto è che la cinghia di distribuzione non è visibile a meno di smontare il para-cighia cosa non facile visto l'esiguo spazio
a disposizione... cmq dal vano motore è visibile abbastnza bene la cinghia servizi e la puleggia scanalata:
sulla mia non ci sono segni di usura e la puleggia è lucida da sembrare quasi nuova...
Alla fine , ragionando scientificamente, penso che alla Fiat Powertrain sapranno fare il loro lavoro per cui
chi ha progettato il Jtd, o meglio, il piano di manutenzione, studiando i tempi di usura degli organi della distribuzione,
avrà sicuramente indicato gli intervalli (120000km o 5 anni) con le dovute tolleranza d'eccesso... io quindi credo che
i meccanici stiano tirendo l'acqua al loro mulino consigliando di rifare questo e quello prima delle scadenze previste. :wacko:

P.S:
Costo kit distribuzione + pompa acqua = 150 euro (per tenersi molto larghi)
Costo manodopera = 300-350 euro (che è non poco anche se ci dovessero mettere 5-6 ore il che significa almeno 60 euro/ora !!!!) :blink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 291 MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:43 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
beh...ognuno è responsabile della propria autovettura e quindi può fare come meglio crede, certo, spesso si trovano meccanici "furbetti", però bisogna considerare che una malaugurata rottura/cedimento del gruppo (o di un semplice particolare) distribuzione porta poi a danni decisamente superiori ;) :saggio: ...quindi, anticipare semplicemente di 10/20.000km detta manutenzione, secondo me non è sbagliato

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 292 MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 15:05 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
sulla distribuzione per darci un'occhiata devi smontare dei pezzi quindi non è molto comodo come controllo. Inoltre la cinghia si vede se è danneggiata solo girandola al contrario, così le crepe si aprono e si nota se la gomma è indurita. Farlo da montata non è possibile.

Io al tuo posto la farei, anzi l'ho già fatto alla mia, ho fatto la distribuzione a 70mila km e 4 anni proprio per cautelarmi da rotture gravose. Ho preferito farla subito perchè dato che in inverno raggiungo spesso i -20° e in estate i +40°, iniziavo ad avere troppo spesso un freno psicologico nelle accelerate. Alla fine la gomma della cinghia era abbastanza morbida senza crepe, ben tirata e la pompa nonostante avesse 150milakm era in ottimo stato.. però sono cose che vedi solo dopo il lavoro e lo stesso la rifarei quando l'ho fatta.

non sono quei 13mila km o quei pochi mesi restanti che fanno la differenza, invece dato che le distribuzioni saltano spesso (basta cercare nel forum, la rottura prima dei km o anni non è affatto remota) e dato che hai intenzione di tenerla conviene farla. Fiat consiglia 5 anni o 120mila km, ma non garantisce nulla.

come costi il discorso cambia, come pezzi originali si spende una fortuna, io come ho già scritto in dettaglio nel thread li ho presi di concorrenza spendendo molto molto meno e cercando componenti che volevo, come la pompa acqua con girante in ottone (della KWP, ditta italiana che fa solo pompe acuqa):
Mr.Biluco ha scritto:
Pezzi comprati oggi..

- Kit distribuzione INA (cinghia + cuscinetto/galoppino + tendicinghia) €130 scontato da 190 di listino.
- Pompa acqua con girante in metallo KWP €48, a €44 c'era di un'altra marca però con girante in plastica.
- Sensore di giri marchiato Fiat € (so domani perchè nessun ricambista lo aveva in magazzino, quindi lo prendo da un amico in Fiat, costerà un pò di + di quelli non marchiati ovviamente)
- Il liquido refrigerante non l'ho preso perchè mi sono avanzati un pò di litri dal cambio termostato.

domani mattina si monta tutto, se non avrò le mani troppo sporche vedrò di fare qualche foto. :rolleyes:


come manodopera, ti conviene cercare un meccanico onesto, perchè come lavoro è veloce, non di sicuro 6 ore :lau: , si parla di 2 ore massimo. Quindi anche calcolando 60 € l'ora delle zona + care d'Italia, si parla di massimo 120€. Chiaro che in un'officina Fiat chiedono almeno il doppio.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 293 MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 18:46 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 10:56
Messaggi: 164
Località: Friuli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dynamic
consiglio spassionato...
cambiate anche la pompa dell'acqua che per 40euro... risparmiati, poi potrete pentirvene....

_________________
_________________
Fiat Bravo 1.6 Mjet 120 cv - DPF Dynamic - Grigio Bel Tenebroso
Blue Dynamic Pack - Climatizzatore automatico - Cerchi 16" 14 razze
Ordinata: 20 Febbraio 2009
Arrivata: 7 Aprile 2009
Consegnata : 9 Aprile 2009


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 294 MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:50 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
beh ovvio, non vedo chi possa andare a smontare la distribuzione e non fare la pompa, è davvero da roulette russa.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 295 MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 13:10 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:37
Messaggi: 19
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Grazie a tutti per le risposte!
Purtroppo approfittano un pò tutti.... devo ancora farmi un giro per chiedere qualche preventivo ma
alla fine ho potuto constatare anche tra i meccanici il tipico comportamento all'italiana:
"con fattura o senza fattura?"
Certi meccanici generalisti la domanda non te la fanno proprio e se gli vai a chiedere la fattura ti dicono furbescamente "beh l'IVA è sempre a parte!" :blink:
Morale, ci sono meccanici più o meno esosi e/o più o meno onesti, per distinguerli bisognerebbe farsi dire sempre il prezzo "fatturato" e farsi poi i conti .... se in autorizzata Fiat ti chiedono 450 euro fatturati sono più "onesti" di un'officina che ti chiede 350 euro in nero: 450 = 375 + IVA ma sui 375 che l'officina dichiara in fattura c'è almeno un 25% tra Irpef, Irap e addizionali vari che dovrà pagare!
Vale poi per tutti il discorso costo dei ricambi: i meccanici hanno sempre forti sconti che vanno dal 40 al 50 % o anche più :blink: sui ricambi, rispetto al prezzo praticato al pubblico!
--------
Un grazie particolare a Mr. Biluco per gli ottimi consigli!
La pompa acqua KWP con girante in metallo :ok: dove l'hai comprata?
Il lavoro lo fai da te o hai un meccanico cui puoi portare tutti i pezzi senza che si stranisce :unsure: ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 296 MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:29 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
almeno per la disribuzione è buona norma pretendere la ricevuta, se dovesse succedere qualcosa, a causa di un lavoro eseguito male o di un pezzo difettoso, c'è la garanzia su quanto eseguito ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 297 MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 20:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 14:24
Messaggi: 911
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Allestimento: Emotion
Io sinceramente sulla distribuzione ho sentito i pareri più disparati: chi mi dice che va fatta tassativamente a 80/90.000 km a prescindere dagli anni, chi mi dice (conoscente) che ha sempre cambiato la distribuzione sulle sue varie Fiat diesel (Croma, Marea, 2 Doblò) a 120.000 km e non ha mai avuto problemi...boh...sinceramente non so manco io cosa pensare.

_________________
Bravo 1.9 Multijet 120 cv Emotion Grigio Caldo metallizzato, interni tecnotweed "marmotta" con cerchi in lega da 17" disegno elegante a 13 razze con gomme Bridgestone estive. Optional (oltre a quelli di serie): specchietti esterni abbattibili, sensori pioggia e crepuscolare, filtro DPF antiparticolato, barre batticalcagno in alluminio LineAccessori, tappetini in moquette marchiati "Bravo" con piastrina color "marmotta" LineAccessori, terminale di scarico cromato LineAccessori, antennino originale Fiat di 7 cm, battitacco posteriori artigianali "replica" di quelli Lineaccessori anteriori, cerchi in lega da 16" a 14 razze originali con gomme Nokian invernali,...
Stilo Multiwagon MY2006 1.9 Multijet 120 cv Active color Sabbia Amicizia metallizzato, con interni in tessuto INOX SABBIA. Optional (oltre a quelli di serie): bracciolo originale con vano portaoggetti, cerchi in lega da 16" ad 8 razze originali MY2006, ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 298 MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:24 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
sui km dipende molto da com'è usata un'auto. Se è un auto da lavoro come un'aziendale, difficilmente si raggiungono i 5 anni con meno di 120mila km e ancora + difficilmente si anticipano lavori di manutenzione, però vengono tassativamente rispettati i chilometraggi massimi, quindi la distribuzione ai 115mila km o giù di li.

come diceva Paolo, su un'auto di proprietà, non conviene tirare i km rischiando una rottura della cinghia, perchè i costi lieviterebbero parecchio. Spesso si arriva alla sostituzione del motore o del cambio auto..

anticiparlo a 80mila va bene sulle alfa che a sentire gli alfisti, con lo stesso motore delle fiat, rompono le cinghie molto + spesso. Probabilmente è per via di quella 20ina di Nm di coppia in + e per via dei rapporti del cambio + corti che comportano accelerazioni + brusche.

Chilometri e anni comunque non bastano per "decidere" il giusto chilometraggio per la distribuzione, conta molto dove è usato principalmente un motore. Per un'aziendale che fa il 70% di autostrada, 20% extraurbano e 10% urbano ad esempio, ipotizzando 120mila km in 3 anni, va bene tirare la cinghia fino quasi al limite chilometrico.

Parlando invece di un'auto "da tutti i giorni", usata anche per tragitti brevi, con + città e magari montagna, io non andrei mai ai 120mila km.

riguardo al lavoro in sè, io l'ho fatto insieme ad un amico meccanico che ha il ponte, perchè senza alzarla è praticamente impossibile (anche perchè io dovevo cambiare pure il sensore di giri che è dietro al cambio.. inarrivabile senza alzarla).
Come diceva Paolo, la ricevuta ci vuole assolutamente, sia per il discorso garanzia, che per pagare le tasse. Spesso come dici te, non viene proposta la fattura e il prezzo risulta addirittura + caro, così ci guadagnano doppiamente.

Sicuramente ti conviene farti montare i pezzi che compri te, però puoi esserne sicuro solo facendoti fare i vari preventivi con e senza pezzi.

la Pompa KWP l'ho presa da un ricambista, occhio che è in ottone e non in metallo. Proprio il mio amico meccanico mi ha sconsigliato quelle in metallo perchè sono peggio di quelle in plastica, tendono a corrodersi con il tempo e si bloccano.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 299 MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:23 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:37
Messaggi: 19
Località: Roma
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Active
Ok, grazie ancora per i consigli Mr. Biluco!
.... alla fine mi tocca trovare un meccanico che è disposto a farmi il lavoro con i pezzi che gli porto io ;) .
Parlo così perchè ho avuto esperienze poco simpatiche in tal senso:
-una volta con la mia vecchia Uno volevo farmi montare una marmitta che avevo ordinato da un autoricambi che era di qualità migliore di quello schifo che mi sostituivano sistematicamente e che durava poco più un anno.
Risultato: un meccanico mi aveva dato un appuntamento x montarla , ma poi quando sono
andato lì mi ha scaricato "elegantemente" dicendomi che aveva ancora altre auto da finire sul ponte..... <_<
alla fine ho rimediato con l'aiuto di un gentilissimo gestore Agip con tanto di ponte da far invidia alla più blasonata delle officine :D
-un'altra volta con la Tipo un'altro meccanico mi aveva detto che i pezzi (un set di pastiglie freno marcate Ferodo) che gli avevo portato non erano di buona qualità e che sarebbero durate poco e che sarei comunque dovuto ritornare per montarle perchè ci voleva tempo!
Risultato: fingendomi rammaricato, gli ho detto che le avrei riportate all'autoricambi che me le aveva spacciate per le migliori e che sarei poi comunque ripassato per farmi montare quelle che proponeva lui ;) a 100 euro!!! (parlo del 2002!!)
Risultato: un'oretta abbondante di fai-da-te e la Tipo aveva i freni nuovi per soli 40 Euro! :D

Dopotutto basterebbe parlare chiaro: se "non ti va/non ti conviene/non puoi" montare i pezzi del cliente basta dirlo
oppure fargli presente che il prezzo della sola manodopera non si discosterebbe molto da quello del lavoro completo (pezzi+manodopera). :wacko:

P.S: C'è qualcuno in zona Roma che può indicarmi un'officina onesta disposta a montare i pezzi che gli porti tu senza prenderti x i fondelli e senza applicare tariffe da dentista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 300 MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 16:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 22:30
Messaggi: 544
Località: Noto (SR) - Paternò (CT)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
paologeo ha scritto:
almeno per la disribuzione è buona norma pretendere la ricevuta, se dovesse succedere qualcosa, a causa di un lavoro eseguito male o di un pezzo difettoso, c'è la garanzia su quanto eseguito ;)

Beh, la ricevuta/fattura va pretesa a prescindere, anche se fai un intervento di 10€.
Anche perché, come giustamente affermi, serve anche da garanzia nel caso vi fosse qualcosa di difettoso o montato male, oltre che per far pagare le tasse a chi sistematicamente cerca di non pagarle. :saggio:

Per quanto riguarda il cambio della cinghia di distribuzione, con annessi e connessi, io ho tenuto fede a quanto riportato sul libretto uso e manutenzione, ovvero 5 anni o 150.000km. L'ho sostituita a 4 anni, una volta raggiunto il limite di kilometraggio dato che ne faccio un uso NON gravoso (40% autostrada, 40% statale, 20% città) e che ho sempre rispettato quanto previsto dal piano di manutenzione ufficiale. Cambiarla prima, mi sembra uno spreco, cambiarla dopo è un rischio che non mi sentirei di correre, dato che la macchina è mia e le riparazioni le pago io. Ovviamente sempre e comunque per un uso NON gravoso.

_________________
___________________________________________________________________________________________

Res Cogitans®

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!
___________________________________________________________________________________________

Alfa Romeo Giulietta 2.0 jtdm-2 150cv Exclusive Grigio magnesio + fari bixeno AFS + Antifurto + Ruotino + ...
___________________________________________________________________________________________


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it