:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 41 MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 15:18 
Non connesso
BRAVO-STILOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 22:08
Messaggi: 1169
Località: Sant'Elpidio a mare
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: Gt
Il motore è usato anche su altri modelli (se non sbaglio è il pratola serra 1747 e il monoblocco sempre se non sbaglio è lo stesso del 1.8 tspark alfa romeo) puoi vedere se ne trovi qualcuno usato (magari con garanzia) comunque se ti hanno chiesto 2/3000€ solo per rifare il motore cambia meccanico... Anche la storia del kat mi sembra strana (a me l'hanno tolto direttamente dopo aver fatto l'impianto a gpl perchè dicono che scalda molto e non è salutare per il motore tanto a gas non inquini come a benza), io con poco più di 2000€ sulla stilo 1.6 ho rifatto tutto il motore (fasce, bronzine, lucidatura cilindri, spianatura monoblocco e testata, e revisione testata con guide valvole ecc...) ho rimesso la frizione nuova e sistemato il cambio che aveva i sincronizzatori della seconda marcia andati (ho deciso di fare tutto il lavoro perchè avevo appena fatto l'impianto a gpl nuovo e perchè l'auto di carrozzeria è messa bene). Il vero problema di questi lavori è trovare un professionista competente e onesto (ardua impresa di questi tempi), inoltre se consuma olio (anche se è molto probabile) non è matematico che siano le fasce andate, e se la situazione non è drammatica magari puoi migliorare la situazione con qualche buon additivo.
Se invece vuoi cambiare auto dipende molto dalle possibilità che hai, conta che vendendo la stilo messa così (già è svalutata molto di suo) ci perderesti un bel pò di soldi, poi o ti compri una macchina "seria" (nuova, km0, aziendale o almeno usata con garanzia), o se devi spendere altri soldi da un privato e non sai cosa prendi lascia stare... Poi ovviamente è tutto da valutare, dipende anche se l'auto ha altri problemi o no, (l'impianto a metano ti va bene o ti da problemi? i braccetti, gommini e silentblock vari tutto ok? la carrozzeria si presenta bene?). Comunque ho visto che sei delle Marche e abitiamo anche vicino, siamo proprio compagni di sfiga con sta macchina :lau:

_________________
Fiat Stilo 3p 1.6 16v Gt, minigonne, spoiler, cerchi in lega Toora da 17" ET 31 di derivazione fiat multipla emotion (prima pentarazze 17"), modanature in tinta, scritte identificative rimosse, pedaliera sportiva momo, interni sportivi neri in tessuto (ancora per poco) con bracciolo, volante in pelle con comandi radio (prima avevo il volante in pelle), nav (momentaneamente smontato per piccole modifiche), cilma bizona (acquistato ma in attesa di istallazione), fari xeno 6000°K H7R (magari avessi i dayline) + fari anteriori nuovi (causa piccolo sinistro), lampadine posizione e retromarcia a led, retroilluminazione interna blu/bianca (quasi completata), illuminazione vano refrigerato all'apertura dello sportellino. "Optional" ulteriori: avaria airbag (sensore ocs), sottocruscotto rovinato (problema risolto), pannello portiera sx rotto (sostituito), ammaccatura parafango ant dx (causa piccolo sinistro).
E dopo un fermo macchina di oltre un mese, da febbraio 2013 la stilozza è rinata!!! (motore rifatto, frizione nuova, cambio revisionato) Vuoi vederla?? -> viewtopic.php?f=6&t=29058&p=708760#p708760


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 42 MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 16:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 8:44
Messaggi: 59
Località: MARCHE
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
il mio motore identico lo monta la lybra 1.8,la punto hgt,la coupe 1.8,e la barchetta, il twin spark non lo sò dovrebbe avere qualche piccola differenza, curiosamente a questi non consumano un goccio d'olio, invece la stilo 1.8 ho visto sui vari forum e tutti dicono che ne consumano un casino...misteri fiat!!..,se volessi sostituire il motore a me per forza serve il motore della stilo 1.8 con pochi km dimmi dove lo trovo??è praticamente impossibile..se vuoi dammi qualche dritta sul meccanico anche una mail in privato...il catalizzatore mi sono sbattuto io personalmente ho cercato anche online in inghilterra ma niente,si trova solo originale a 1500 euro,forse perchè ce ne sono poche!!.. la mia auto ne monta 2 sui collettori ne ho messo uno centrale vicino al silenziatore ,l'auto me la voglio tenere perche l'ho completamente riverniciata ho messo l'impiato a metano (sequenziale) che va abbastanza bene pensa che con 13 euro faccio 250 km...con 13 euro di benza ne faccio 80 di km,distribuzione nuova,frizione nuova ammortizzatori nuovi etc...e poi se ne compro una usata posso pure prendere nà sola magari con il motore finito e spendere lo stesso nà cifra..nuova lascia perdere ci vuole 20000 euro per una buona macchina...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 43 MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 19:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 22:08
Messaggi: 1169
Località: Sant'Elpidio a mare
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: Gt
Il twin spark dovrebbe cambiare la testata (e non so cos'altro, probabilmente anche la trasmissione è ben diversa), se il motore è lo stesso con lo stesso codice delle altre auto che non consumano olio non deve consumarlo neanche sulla stilo (sempre che abbia olio decente e che non sia stata trattata da cani per finire il motore),non so che dirti magari in quegli anni sono usciti una serie di motori con componenti eccessivamente usurabili rimpiazzati in seguito... per l'auto è lo stesso discorso che ti ho detto io, se è messa bene e ci hai speso la terrei invece di rimpiazzarla con chissà cosa (visti i costi per un'auto decente)! Però per il motore farei lo stesso discorso della macchina (RIPARARE): vale la pena sostituire il motore con uno messo "meglio", di cui non conosci le reali condizioni e i reali chilometri spendendo MINIMO 500-600€ per acquistarlo più la manodopera (che è sempre la stessa)? Senza contare che come hai detto tu è difficile da trovare... Io quando cercavo il 1.6 (molto più richiesto e diffuso) sotto a 6/700€ non si trovava un motore decente (con meno di 100mila km DICHIARATI), e per poche centinaia di € in più ho preferito rifare il mio, almeno ho la certezza che sia nuovo, e la manodopera è la stessa, inoltre se è poco che l'hai sostituito potresti riutilizzare anche il kit distribuzione (potresti usarlo anche con un motore usato ma dovresti smontarlo dal tuo)! L'unica cosa "positiva" di sostituire il motore con uno usato è che ti rimane un motore (finito) in più... magari da rivendere a 4 soldi! Vedi tu... fatti un giro da rettificatori e meccanici fatti dare dei prezzi! Vedi anche i demolitori e gli annunci se hanno dei motori 1.8 magari trovi l'occasione...

_________________
Fiat Stilo 3p 1.6 16v Gt, minigonne, spoiler, cerchi in lega Toora da 17" ET 31 di derivazione fiat multipla emotion (prima pentarazze 17"), modanature in tinta, scritte identificative rimosse, pedaliera sportiva momo, interni sportivi neri in tessuto (ancora per poco) con bracciolo, volante in pelle con comandi radio (prima avevo il volante in pelle), nav (momentaneamente smontato per piccole modifiche), cilma bizona (acquistato ma in attesa di istallazione), fari xeno 6000°K H7R (magari avessi i dayline) + fari anteriori nuovi (causa piccolo sinistro), lampadine posizione e retromarcia a led, retroilluminazione interna blu/bianca (quasi completata), illuminazione vano refrigerato all'apertura dello sportellino. "Optional" ulteriori: avaria airbag (sensore ocs), sottocruscotto rovinato (problema risolto), pannello portiera sx rotto (sostituito), ammaccatura parafango ant dx (causa piccolo sinistro).
E dopo un fermo macchina di oltre un mese, da febbraio 2013 la stilozza è rinata!!! (motore rifatto, frizione nuova, cambio revisionato) Vuoi vederla?? -> viewtopic.php?f=6&t=29058&p=708760#p708760


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 44 MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 23:18 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 8:44
Messaggi: 59
Località: MARCHE
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
quello che piu mi fa incazzare non è tanto il consumo di olio eccessivo.. è mai possibile che un 1800 specialmente a metano a 155000 km è finito il motore? prima avevo una 145 1.4 twin spark sempre a metano avevo fatto 217000 km ero entrato in officina solo per cambiare l'olio motore e le pasticche dei freni!!vabè esclusa la distribuzione e qualche cavolata,sinceramente sono rimasto un pò deluso della stilo parere del tutto personale...a pensare che era uscita per fare concorrenza alla golf!!! pensa che nel 2001 la stilo 1.8 dynamic come la mia costava ben 19000 euro!!!penso anche io di ripararla escluderei di sostituire il motore ora mai che posso fare?farò qualche preventivo quà e là e valuterò.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 45 MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 13:38
Messaggi: 641
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
beh ci sono golf che a 155.000km neanche ci arrivano ( vedi 1.4tsi ma non è il solo) quindi mi sembra la tua quasi una provocazione......mentre la stilo ci è arrivata per giunta a metano...carburante per la quale non è stata concepita...

_________________
Fiat stilo 1.9 JTD..&
Fiat bravo 2.0 M-JET..&
? ? ? ? > 300hp


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 46 MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 19:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 22:08
Messaggi: 1169
Località: Sant'Elpidio a mare
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Allestimento: Gt
Dipende anche da quanti km ha fatto a metano la stilo (che poi non è detto che il metano usura prima il motore). Sulle auto a metano avute in famiglia tutte oltre i 300mila km mai avuti problemi di motore (poi se becchi il motore sfigato che proprio non va bene a gas per alcuni materiali tipo il 1.6 opel da 105cv montato su stilo è un altro discorso)... Secondo me è stata tenuta da cani, probabilmente si vede che sto 1.8 se non viene tenuto a puntino è un pò delicato, altrimenti magari è un gioiello (lascia perdere i TSI che vanno a miscela anzichè benzina :woot: )! Conosco tizi con la coupè 1.8 che nonostante esiste anche la 20t hanno la "sfacciataggine" di dire che la loro auto vola! E sulla 156 1.8tspark (sempre 1747 pratola serra, da quello che so ha solo la testata diversa dal 133cv) da 144cv devo dire che è davvero forte! La 145 1.4 tspark 103cavalli se non sbaglio proviene dalla stessa famiglia di motori (1370 pratola serra) perciò è tutto relativo... comunque a te fuma bianco? L'olio lo brucia?? Magari usi un olio non adatto che per il 1.8 (non proprio piccolo come motore) è come "acqua"! Prova con un bell'additivo per l'olio e vedi se cambia qualcosa (tanto se consuma 1 litro per 1200km vedi subito se c'è qualche miglioramento)

_________________
Fiat Stilo 3p 1.6 16v Gt, minigonne, spoiler, cerchi in lega Toora da 17" ET 31 di derivazione fiat multipla emotion (prima pentarazze 17"), modanature in tinta, scritte identificative rimosse, pedaliera sportiva momo, interni sportivi neri in tessuto (ancora per poco) con bracciolo, volante in pelle con comandi radio (prima avevo il volante in pelle), nav (momentaneamente smontato per piccole modifiche), cilma bizona (acquistato ma in attesa di istallazione), fari xeno 6000°K H7R (magari avessi i dayline) + fari anteriori nuovi (causa piccolo sinistro), lampadine posizione e retromarcia a led, retroilluminazione interna blu/bianca (quasi completata), illuminazione vano refrigerato all'apertura dello sportellino. "Optional" ulteriori: avaria airbag (sensore ocs), sottocruscotto rovinato (problema risolto), pannello portiera sx rotto (sostituito), ammaccatura parafango ant dx (causa piccolo sinistro).
E dopo un fermo macchina di oltre un mese, da febbraio 2013 la stilozza è rinata!!! (motore rifatto, frizione nuova, cambio revisionato) Vuoi vederla?? -> viewtopic.php?f=6&t=29058&p=708760#p708760


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 47 MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 19:54 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
dipende molto anche da stile di guida e modalità di utilizzo.......

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 48 MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 20:46 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 8:44
Messaggi: 59
Località: MARCHE
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1800 16v 133
Anno: 2001
Allestimento: Dynamic
fede88 ha scritto:
beh ci sono golf che a 155.000km neanche ci arrivano ( vedi 1.4tsi ma non è il solo) quindi mi sembra la tua quasi una provocazione......mentre la stilo ci è arrivata per giunta a metano...carburante per la quale non è stata concepita...

a me piace la stilo e sopratutto piace auto italiane sono un pò nazionalista a riguardo...il mio è stato solo uno sfogo!! prova a metterti nei miei panni con l'auto che in discesa puzza di olio bruciato, entra anche il fumo nell'abitacolo, e la porti dal meccanico e ti dice che ci vuole 3000 euro per aggiustarla anzi forse non bastano neanche.. perche quando ti metti ad aprire un motore di questi, per rifare le fasce, c'è una possibiltà su cento che non si può cambiare solo le
fascie che si è usurata, ma una volta che lo apri sei costretto a rifarlo, perche' sia le altre fasce saranno messe poco meglio sia ci sono pezzi che finche' rimangono in posizione funzionano, se li smonti li
devi sostituire.o addirittura butti il motore!perche bisogna
come minimo mandare in rettifica il monoblocco per sistemare i cilindri,
sostituire tutte le fasce e le bronzine, rettificare l'abero motore,
cambiare la guarnizione testa, smerigliare le valvole, cambiare i
guidavalvole e spianare la testata,Sempre sperando che non trovi i pistoni da sostituire, l'albero motore
che non si puo' rettificare e va cambiato o la testa crepata che finche'
i prigionieri la tengono chiusa funziona, quando la smonti si apre, non
si rimonta più ed è da buttare....e normale che mi girano no??

AL€$$@NDRo 92 ha scritto:
comunque a te fuma bianco? L'olio lo brucia?? Magari usi un olio non adatto che per il 1.8 (non proprio piccolo come motore) è come "acqua"! Prova con un bell'additivo per l'olio e vedi se cambia qualcosa (tanto se consuma 1 litro per 1200km vedi subito se c'è qualche miglioramento)

si fuma quando accelero che è finita la discesa, perchè deve bruciare l'olio che sta dentro la marmitta il problema non è il fumo ma la puzza che fa nelle discese .adesso uso un olio 10w40 API SN/CF quindi un ottimo olio anche se comprato al supermercato,ho provato anche con un olio 5w40 quindi totalmente sintetico 2 anni fà senza nessun risultato...gli additivi credo proprio che non mi possono aiutare anzi secondo me sono tutte cazzate,comunque ho provato anche quelli, con il bardahl B2 sempre un paio di anni fa non mi ha fatto niente,consumo d'olio invariato.


Ultima modifica di paologeo il sabato 27 luglio 2013, 0:56, modificato 2 volte in totale.
uniti post consecutivi


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 49 MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 0:57 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
un consiglio spassionato??......cambia meccanico ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quel disastro della mia stilo
Numero Post: 50 MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 21:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 agosto 2014, 13:52
Messaggi: 116
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Ma allora è questo tubo il fantomatico flessibile?? come mai nella mia fa un rumore ferraglioso hai bassi regimi, ed appena cambio prima e seconda??


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it