:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è mercoledì 5 giugno 2024, 10:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 621 MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 9:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 8:56
Messaggi: 224
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Allestimento: Sport
Ciao a tutti,
La mia bravo (benzina t-jet 150) ha soltanto 73000 km ma avendo 6 anni e mezzo è consigliabile rifare la cinghia distribuzione.

Sono un po' confuso sui costi... il meccanico mi ha parlato di una cifra intorno ai 600 euro per sostituire la cinghia, i cuscinetti e la pompa.

Su Internet e anche su questo forum ho letto di prezzi diversi... dai 170 agli 800 euro...
qualcuno potrebbe aiutarmi a fare chiarezza per avere un ordine di grandezza corretto della spesa da sostenere?

Grazie

:ciao:

_________________
Bravo Sport T-Jet 150cv Rosso Maranello metallizzato
"Per le performance è vicina alle auto di Maranello ;-)))"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 622 MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 9:49 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 12:31
Messaggi: 327
Località: San Secondo Parmense (Parma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
il kit cinghia cuscinetti e pompa costano ivati sui 130/150 euro
aggiungi 3/4 ore di manodopera e trovi un prezzo corretto..
personalmente ho pagato 320 compreso di tagliando e fattura
togliendo il tagliando cioè solo cinghia eravamo sui 250 che credo sia un prezzo giusto....

_________________
Bravo T-jet 150cv Emotion
Nero provocatore
Interni grigio antracite
Lettore mp3
Impianto a gpl Vialle Lpi con serbatoio toroidale da 67L
Spoiler Lester
Minigonne Linextras
cerchi Mak XLR Ice Black 17"

Guardala qui: viewtopic.php?f=6&t=26093


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 623 MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 12:50 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 13:52
Messaggi: 534
Località: provincia di Genova
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
In occasione del 3° tagliando dei 105.000 km a 6 anni e 4 mesi di vita ho fatto cambiare la cinghia di distribuzione e quella dei servizi in officina Fiat.
L'unica cosa che non mi hanno cambiato, riguardante il tagliando, è il filtro aria motore avendo io quello in cotone della BMC.
Ecco il dettaglio della fattura con i prezzi già ivati.

Per la distribuzione:
• Kit distribuzione € 150,73
• Cinghia servizi € 30,97
• Tendicinghia regol. € 57,47
• Tendicinghia fisso € 39,60
• Tendicinghia fisso € 27,88
• Pompa acqua € 104,90
• Paraflù Up (Lt. 3) € 31,51
• Pulitore spray: € 6,10

Per il tagliando:
• Olio Motore Selenia WR Pure Energy 5W30 (Lt 4,5) € 101,23
• Filtro olio € 21,68
• Tappo olio (che era spanato): € 12,52
• Filtro abitacolo € 34,64

Manodopera del tutto: 6 ore per € 256,20

TOTALE: € 875,43

So che se fossi andato da una officina non ufficiale magari avrei risparmiato un bel po' ma ho preferito andare da questa perchè mi ci servo da 5 anni e so che lavorano molto bene.
In più, non so se è stato già detto da qualcuno, ma avendo fatto fare il lavoro in un'officina autorizzata Fiat, mi hanno detto che tutto il motore ha la garanzia di 2 anni con soccorso meccanico gratuito in tutta Europa (per quanto riguarda eventuali danni dovuti a rotture delle cinghie o della pompa dell'acqua)

_________________
Alla guida di Fiat Bravo 1.6 MJet 105 CV (senza Dpf) Sport Style Grigio Bel Tenebroso

Clima Bi-zona, Appoggiabraccio sedile anteriore refrigerato, Proiettori a scarica di gas, Cruise Control, Antifurto volumetrico e antisollevamento, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Autoradio + Mp3, Blue&Me Nav, Specchi esterni abbattibili, Sensore crepuscolare luci e pioggia, Airbag ginocchia guidatore, Appoggiatesta antiwiplash, Alzacristalli elettrici posteriori, Sensore pressione pneumatici, Presa 12 V nel baule, Garanzia 5 anni/120.000 km.

Linea accessori: Batticalcagno in alluminio, Deflettori laterali
...e in più: Filtro aria BMC, Terminale di scarico cromato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 624 MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 22:30 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2012, 22:57
Messaggi: 82
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2004
Allestimento: Dynamic
:o: In un officina normale avresti speso meno della metà impiegando i stessi ricambi. Ok per l'assistenza ma 100 euro per 4.5 litri di olio è una follia :blink: In negozio vendo il 10-60 della shell prodotto ufficiale per la Ferrari a 18€ al litro.

_________________
STILO JTD 5p ex 115 - Filto BMC a pannello - EGR chiusa - Dischi Brembo & Pastiglie EBC GreenStuff - Tubi freno in treccia - Impianto Hi-fi - Xenon H7 5000 k - Vetri scuri - Luci posizione, targa, abitacolo e retromarcia Led - Cruise Control AM - Bilstein + Eibach Pro Kit - Barra duomi Sparco - Cerchi 17 Pentarazze Bicolor


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 625 MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 18:33 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 11:24
Messaggi: 65
Località: brescia
ciao io l'ho fatta qualche settimana fà in casa ho sostituito tutti i componenti anche la puleggia smorzatrice la pompa acqua tenditori e cuscinetti vari insomma tutto è venuto un bel lavoro fatto in circa 5 ore lavorando con calma l'ho fatta dopo 5 anni e 70000 km percorsi, la prima la feci fare a 90000 km e tre anni di percorrenza, avrei potuto attendere ma ho preferito non rischiare perchè comunque 5 anni sono tanti poi non vale la pena rischiare secondo me poi i pezzi non costano tanto circa 270 eur :stilo3p:

ecco un piccolo video fatto durante i lavori http://www.youtube.com/watch?v=SXkfTPIOecM

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 626 MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 22:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
...torno sul forum dopo molti anni quasi x caso...

ho fatto io la distribuzione sulla Stilo Mjtd MY'06 120cv DPF 5p che abbiamo in famiglia, la scorsa estate

Stilo del maggio 2006 con 57.000km (e prodotta ad aprile 2006)

la usiamo una volta alla settimana x fare 50km...

kit distribuzione originale con cinghia, tendicinghia fisso e tendicinghia automatico pagato 60€

pompa acqua ho detto: quando tiro giù guardo se ha gioco e se perde, l'ho trovata perfetta e l'ho lasciata al suo posto, tutto ciò non per risparmiare 30€ ma perché non volevo rischiare che quella nuova poi magari perdesse e dovessi rismontare tutto...

cinghia e i 2 tendicinghia dopo 8 anni e mezzo e 57.000km erano comunque pari al nuovo!

la cinghia servizi l'ho lasciata :D in ottimo stato anche lei e tanto si fa in fretta a cambiarla e non fa danni...

...è effettivamente un casino fare il lavoro in garage, non per il lavoro in se ma perché è molto scomodo lavorarci senza ponte!

ho un cugino che aveva preso una Stilo uguale alla mia ma ora ha 150.000km... ancora con tutto originale, e non ha la minima intenzione di far la distribuzione!

ho tutto il reportage fotografico se a qualcuno interessa, con le condizioni dei componenti vecchi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 627 MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 4:05 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17452
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Ma certo, casomai, però, non allegare le immagini ma usa un host ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 628 MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 13:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
troppo complicato con l'host
...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 629 MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 22:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
:ot: ma dai!!!! vai su questo sito e carica le foto :ot:
http://postimage.org/index.php?lang=italian

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 630 MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 22:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
http://postimg.org/gallery/r922v0ho/cfee5238/

vediamo se funziona....

le foto con i componenti (cinghia e i 2 tendicinghia) montati sono tutte con i componenti vecchi

nella foto con le varie viti c'è un foglietto con le coppie di serraggio, è fondamentale per fare un lavoro perfetto rispettarle
in officina mai visto usare la dinamometrica se non per le testate...
...e mi è capitato spesso invece di veder rismontare la puleggia (smorzatore di vibrazioni o damper) perché serrata male e al primo avviamento, allentata, vibra e fa rumore....
....pensate che bello se si stacca in marcia

sull'albero motore ho fatto un segno in corrispondenza di un riferimento sul basamento come mio riferimento di fase qualora l'albero si spostasse, si sa mai...
....esiste un attrezzo speciale per bloccare l'albero ma in realtà da solo non si muove
sull'albero a camme invece ci sono già i riferimenti, basta allinearli prima di smontare la cinghia vecchia
la pompa del gasolio invece, nei common rail non ha fase (a meno di applicazioni specialissime in cui si fasano i picchi di pressione ma sono finezze)

EDIT:

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine


Ultima modifica di Mr.Biluco il giovedì 15 gennaio 2015, 12:31, modificato 1 volta in totale.
Ho inserito le anteprime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 631 MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 7995
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Bravo per aver eseguito il lavoro in garage, so benissimo che è un lavoraccio. :ok:
Alza, abbassa, lavora da sopra, poi da sotto, smonta questo, quello..
Mi sono permesso di inserire le anteprime alle foto, così è di più rapido accesso :)

Ho solo da aggiungere una considerazione riguardo a quello che hai detto. Lasciami precisare che l'economia dei pezzi che hai voluto fare su un auto di quasi 9 anni (e con pezzi di 9 anni), è un tuo personale ragionamento di fiducia che tutto vada bene, ma non è da consigliare. Ognuno fa come crede, ma pubblicizzare metodologie anomale come nel tuo caso, seppur con ragionamenti sensati, può essere molto dannoso per qualcuno che ti vuole emulare.

Il ragionamento sulla pompa è ottimo, anche quando ho cambiato la distribuzione sulla mia, con 148 mila km era perfetta, ma per i soldi che costa ho preferito cambiarla comunque (e così sono passato ad una con girante in ottone e non in plastica come l'originale..).
Con l'esperienza che hai mostrato pure te nel fare questo lavoro da solo, non penso che avresti avuto problemi a stringere due bulloni a coppia con del sigillante. Quindi posso solo dirti, ben venga che la girante non si blocchi dopo 9 anni, o che il sigillante non inizi a perdere, ma da qui a consigliare di seguire le tue orme ne passa.
So che non hai detto esplicitamente di emularti, ma far vedere due foto a distribuzione montata, una fattura leggera di solo 60 euro e questi consigli, possono sicuramente essere fonte di ispirazione per qualcuno poco accorto..

Basta una ricerca sul forum per trovare molte segnalazioni di rotture della distribuzione e molte pure per bloccaggio della pompa, anche a 30 e 46 mila km. La possibilità non è così remota.

Riguardo alla servizi, concordo che è una cavolata lo smontaggio, io l'ho cambiata alzando la macchina solo di 5 cm dal lato passeggero, ma ricordati che è già successo che la cinghia servizi, una volta tranciata, ha spaccato il coperchio distribuzione, andando a far saltare la cinghia dentata. E' una sfiga da "Final destination", ma è già successo a qualcuno di poco fortunato.

Per tuo cugino invece, buona fortuna ci vuole proprio..

Infine ti chiedo se il kit l'hai comprato in rete o in un negozio fisico, dato l'ottimo prezzo. ^_^

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 632 MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 14:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
perchè dici foto a distribuzione montata?
le foto a distribuzione montata sono quelle PRIMA di far l'intervento, con i pezzi vecchi!
poi ci sono le foto con cinghia e i 2 tendicinghia smontati
...e poi non ho + fatto foto una volta rimontato tutto con i pezzi nuovi perchè non era significativo...

...pompa acqua: per carità, ognuno faccia ciò che crede e io ho riportato solo la mia esperienza, ma ricordo che:
1) il motore è in produzione da fine 1995 (anche se non era ancora common rail x la pompa acqua non cambia nulla) quindi non è un componente con difetti di gioventù, di progettazione, o altro;
2) nel piano di manutenzione non c'è, quindi le flotte che percorrono 300.000km nei 2 anni di garanzia non sono tenute a sostituirla in manutenzione, quando si fa la cinghia, si cambia solo la cinghia, senza neppure i tendicinghia! Per il resto se si rompe qualcosa è un difetto dell'auto da sostituire in garanzia. Questo per dire: la pompa acqua è progettata per la stessa durata del motore, quindi se è a posto io ritengo corretto lasciarla dov'è.

Io ho sostituito anche i tendicinghia semplicemente perchè ho trovato tutto il kit ad un prezzo minore della sola cinghia, quindi era assurdo comprare solo la cinghia, altrimenti lo avrei fatto. Sempre secondo il ragionamento che è l'unico componente nel piano di manutenzione.

Discorso analogo per la cinghia servizi, l'ho lasciata perchè non è prescritta la sostituzione, solo il controllo, e l'ho controllata....
...che la cinghia servizi rompa il carter della distribuzione è pressochè impossibile, mai visto, e lavoro nel settore (non con Fiat)
...sempre relativamente alle pompe acqua effettivamente mi sono pervenute segnalazioni anche a me di rotture che abbiano causato poi il cedimento della distribuzione, ma:
1) normalmente la pompa diventa rumorosa e perde prima di cedere e danneggiare la cinghia fino alla rottura;
2) le segnalazioni giunte a me sono quasi tutte relative al 1.600 16V, pochissimi 1.900 16V. Zero 1.900 8V e Zero 2.000 16V. Tutto ciò mi fa pensare a una partita di pompe difettose (ma non lavorando in Fiat non ho dati reali statistici e precisi)

Il kit l'ho acquistato on-line ma da un ricambista fisico

Ho acquistato anche le pastiglie anteriori a 37€ originali Fiat

Acquisto sempre il Selenia WR 5w-40 a 9,9€ al litro

e filtro aria motore, filtro clima, filtro gasolio, sempre originali e sempre a circa -70% dal listino :-)

L'olio motore e filtro lo sostituisco ogni 18 mesi circa contro i 24 mesi prescritti

Gli altri filtri ogni 4 anni, ai chilometraggi previsti ovviamente non ci arrivo mai

mai un guasto, fa 9 anni a maggio

batteria originale :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 633 MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 14:23 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 7995
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
per le foto era solo per dire che non si vede il lavoraccio, dato che è tutto montato.

che il motore sia del 1800 o del 2015 non centra nulla, le giranti delle pompe si bloccano dall'interno per problemi di corrosione con il liquido refrigerante (lavorando nel settore lo saprai senz'altro), o per il danneggiamento dei cuscinetti. Dato che sei del settore saprai che i cuscinetti, come tutta la componentistica è progettata per una vita, ma può rompersi anche prima, quindi dal momento che apri, mettere un componente nuovo è prassi.

Inoltre, i tendicinghia a molla non mantengono la tensione della cinghia costante in eterno, basta un calo leggero, la cinghia salta un dente e butti via il motore.

Io non ho mai visto distribuzioni fatte a economia come dici (cambiando solo la cinghia), se non per chi vuole causare rotture. Come detto poco fa, i cuscinetti non sono eterni, se hanno un principio di grippaggio (che può avvenire per molteplici cause), si deteriorano velocemente e nella maggior parte dei casi, silentemente, tant'è che ti ritrovi con la cinghia rotta senza avvertire anomalie.
Di questo c'è la riprova pratica, basta digitare come ricerca "distribuzione rotta" per avere centinaia di esempi con ogni tipo di casa automobilistica che monti cinghia (per la catena ci sono altri problemi).

Se la cinghia si rompe perchè la pompa o i cuscinetti non sono stati cambiati entro le prescrizioni (per Fiat 5 anni o 120 mila km per la mia ad esempio), ti scordi di vedere un euro.

Riguardo alla servizi, ho visto personalmente il danno che dicevo.

Per le rotture delle pompe, mai sentito di componenti di questo tipo eterni, anzi, di peugeot con girante in metallo corroso si. Di fiat qui sul forum con pompa bloccata idem.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 634 MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 15:53 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17452
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Nessun componente accessorio è progettato tale e quale alla durata teorica del blocco motore.....in nessuna casa costruttrice di veicoli

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 635 MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 22:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
le foto ci sono anche con TUTTO smontato! Le foto senza cinghia sono anche senza tendicinghia fisso e tendicinghia automatico, basta, non ho smontato altro....non serve smontare altro!

guarda che all'interno del circuito di raffreddamento non si corrode nulla se lavora tutto a specifiche, ossia se si effettua il rabbocco con il paraflu chimicamente equivalente (circa nel 2004 hanno cambiato la composizione chimica e i 2 paraflu usati non sono compatibili)
Inoltre non si deve utilizzare acqua del rubinetto ma acqua distillata. Mai visto nessun meccanico utilizzare acqua distillata, anzi penso non lo sappiano nemmeno....
Il paraflu che si usava prima del 2004 andava cambiato ogni 4 anni (quello blu x intenderci)
Quello rosso post 2004 (han cambiato il colore affinché i meccanici non lo mischiassero, spero sia bastato cambiargli il colore) è eterno invece.

Il tendicinghia automatico vecchio era ancora esattamente sul valore a cui lo devi settare al montaggio.....e ha talmente tanta corsa per il recupero di un eventuale allungamento che è impossibile che la cinghia salti un dente, a meno di rotture del meccanismo stesso, non di cedimento x "fatica".
Nella foto 008 si vede molto bene l'"indice" della molla del tendicinghia che è esattamente in mezzo alle 2 forche, che è il settaggio a cui va precaricato al montaggio del nuovo.

Certo, la pompa acqua può rompersi anche prima dei 250.000km (durata di progetto in condizioni estreme). Anche le bronzine di banco e di biella possono cedere prima, anche la guarnizione della testata (soggetta a corrosione anch'essa se refrigerante inadatto), in generale tutti i componenti. Ma non ho mai visto nessuno rifare un motore, che gira come uscito di fabbrica, in via preventiva....
Parli di cuscinetti.....ce ne sono decine e decine in tutta l'auto....

A favore della tua tesi invece dico che il fatto stesso che Fiat abbia a catalogo kit comprensivi di pompa acqua è una velata ammissione di una affidabilità lievemente sotto gli standard

Tutte le flotte aziendali cambiano solo quello che è prescritto, ossia solo la cinghia.

Perché scrivi "Se la cinghia si rompe perchè la pompa o i cuscinetti non sono stati cambiati entro le prescrizioni (per Fiat 5 anni o 120 mila km per la mia ad esempio), ti scordi di vedere un euro"? guarda che è proprio questo quello che stavo dicendo: la Fiat mica dice che vanno cambiati i tendicinghia e la pompa......e dove mai lo hai letto ciò?? Non c'è ne sul tuo libretto uso&manutenzione (anche se non so neppure che auto hai), ne sul manuale d'officina della Stilo e-Learn (che io ho)

Guarda, lavoro in una azienda automobilistica, assistenza tecnica, mi interfaccio con i concessionari x dar supporto x i casi critici tutti i giorni, Casa di primaria importanza mondiale aggiungerei, non ho dati su Fiat perché non è Fiat, anche se Fiat la conosco molto bene perché ci sono cresciuto e ho ancora la Stilo in casa...
Stilo che non è mai entrata in una officina perché faccio tutto io
...questa è la premessa perché mi ha parlato di Peugeot....
bene, di un motore diesel Peugeot ho i dati, il 1600 diesel 16V
non lavoro in Peugeot, la casa x cui lavoro non ha neppure un motore a cinghia....ma montavamo, in passato ora non +, il 1600 Peugeot su un nostro modello.
bene, quel motore prevedeva la sostituzione della cinghia ogni 10anni/200.000km (solo cinghia non i tendicinghia, tanto meno la pompa acqua)
ho visto 1 cinghia rotta in 8 anni.....
pompe acqua qualcuna che perdeva, mai grippate. Mai cambiate pompe acqua ai tagliandi.
Noi lavoriamo molto con i contratti di manutenzione pre-pagati. Quindi gli interventi prescritti si fanno solo quando è previsto, mai in anticipo e si fa solo ciò che è prescritto. Questo per dire che le auto con il prepagato la cinghia la cambiavano a 200.000km/10 anni, non prima

Per altro utente che dice che "Nessun componente accessorio è progettato tale e quale alla durata teorica del blocco motore.....in nessuna casa costruttrice di veicoli" bisogna vedere cosa intende x "blocco motore", ma, in generale, è vero l'esatto opposto, ossia si progetta x far durare tutto esattamente lo stesso tempo (a parte i materiali inseriti nel piano di manutenzione ovviamente)
Attualmente si progetta x arrivare a 250.000km in condizioni di manutenzione perfette ma in condizioni di utilizzo critico (climi artici e tropicali, frequenti avviamenti a freddo, frequenti viaggi a piena potenza) ciò fa capire perché chi usa a modo un'auto percorre anche 1.000.000km con il motore originale, e ne ho visti diversi...
scorrendo (velocissimamente) il forum ho visto che alcuni utenti ricorrono a lubrificanti alternativi al Selenia (nelle sue varie varianti specifiche x la motorizzazione)
a parte il fatto che Selenia è un olio nato dalla Fiat stessa che aveva anche raffinerie di lubrificanti, ora passate di proprietà alla Petronas che però rimane sempre nell'ambito Fiat e quindi utilizzato fin dallo sviluppo del propulsore....
....nella Casa per cui lavoro l'utilizzo di lubrificante inappropriato è, in assoluto, la prima causa di guasti....
....un lubrificante non lo si valuta dal costo, ci sono costosissimi lubrificanti che superano le + severe specifiche VW ma a noi ci fanno riempire di morchia i motori....con conseguente grippaggio delle turbine, blocco delle punterie, grippaggio dei variatori di fase, fino alla fusione delle bronzine di banco.....

va be ho divagato fin troppo

ahh, prima della Stilo avevo una Tipo 19D la cinghia l'avevo cambiata io a 100.000km/6 anni (ed ero un ragazzino, bei tempi)(solo cinghia neppure i tendicinghia che erano fissi non automatici, il motore non c'entra nulla con quello della Stilo) e poi l'ho venduta a 190.000km/12,5 anni :-)
Motore sigillato :-) Quindi pompa acqua originale, come tutto il resto. Anzi no, avevo cambiato il termostato a circa 160.000km perché apriva lievemente troppo presto ossia su statale stava sui 70-80°C invece che 90°C)
Per me invece prima auto mi ero comprato una Punto HGT, un missile.....quando ho iniziato a lavorare nell'attuale azienda x 2 anni non ho preso l'auto aziendale continuando ad usare la Punto :-)
Poi l'ho disintegrata, mi son schiantato e ha preso fuoco (fatto tutto da solo, mai fatto un incidente con terzi in vita mia neppure in parcheggio), a da allora son passato ai SUV aziendali.....
R.I.P.
http://postimg.org/image/9dd5fy65v/6d9c071a/

:ciao:

EDITmod:

p.s. sulla Stilo mi han fatto penare inizialmente in Fiat perché facendomi i tagliandi da me mi son trovato dopo 4anni/30.000km con la spia "degrado olio motore accesa" dato che la mia ha il filtro antiparticolato
non avendo mai fatto il reset in centralina x lei cambi olio non ne erano stati ovviamente ancora fatti (in pratica lavora sul consumo del gasolio e il nr di rigenerazioni fatte x il calcolo del chilometraggio del cambio olio)
...già Fiat abbastanza scorretta perché non consente di azzerare a mano tale indicazione come fanno praticamente tutte le Case concorrenti (opportune combinazioni di tasti)...
...poi vado in conc, dico va be pagherò l'azzeramento pazienza....
...ho girato 3 concessionarie ma mica me lo facevano.....volevano cambiarmi l'olio!!!!! Ma dico, siete scemi l'ho già cambiato 3 volte io, non 1, la macchina è fuori garanzia, vi pago l'intervento che volete??
Niente.....
....mi son scaricato il Multiecuscan, ho comprato l'interfaccia e faccio da me anche quello!! (ci ho perso 1 giorno intero di ferie per trovare software e hardware)

comunque lo consiglio, funziona davvero molto bene, ovviamente dovete essere un po' del mestiere e saper ciò che fate

A settembre '14 la Stilo del cugino (tenuta malissimo, senza manutenzione, ma che va ancora bene a 150.000km) perde prestazioni e gli si accende la spia motore. (sempre Mjtd 120cv DPF come la mia)
Ero in ferie e gli dico, va be gli do un'occhiata e attacco il multiecuscan così lo provo anche per le diagnosi invece che usarlo solo x azzerare i tagliandi

errori memorizzati: EGR e misuratore massa aria
normalmente i difetti non sono mai entrambi ma uno è conseguenza dell'altro, infatti...
bene, azzero memoria difetti e andiamo in giro con l'auto per riprodurre il problema che ne mentre era sparito
dopo 1 ora di strade di montagna....lo rifà: l'egr si blocca aperta. Il multiecuscan ti permette di monitorare tutti i parametri motore live, è praticamente come l'Examiner!!
a casa dopo raffreddamento motore smonto egr (è proprio sopra a portata di mano) e ci trovo dentro tanta di quella fuliggine....(e anche questa dipende fortemente dal lubrificante....)
la pulisco e la rimonto e la macchina non va + in emergenza, ma ne trovo una Bosch a 100€ dopo 3gg la monto (io l'avrei presa Fiat a 130€): dice che la macchina va come nuova....


Ultima modifica di Mr.Biluco il venerdì 16 gennaio 2015, 12:47, modificato 1 volta in totale.
post uniti, se devi aggiungere qualcosa, non fare post consecutivi, ma usa il tasto modifica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 636 MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 2:47 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 7995
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
mi sa che cconfondi i dati di progetto con i coefficienti di sicurezza (e i km che vengono fuori), con i km delle manutenzioni, sono cose ben differenti.

Anche i ponti pedonali/ciclabili sono progettati per farci passare una fila di camion attaccati, o gli ascensori per 400 kg sono testati per reggerne 2000 e spesso di più.

Riguardo alla corrosione, rimango allibito a sentire la parola "eterno" da un collega ingegnere..

Acqua del rubinetto.. Non si usa manco nei ferri da stiro figuriamoci nei motori.

Sul libretto di manutenzione ci sono due voci separate tra cinghia e componentistica della distribuzione, sul mio del jtd è così.

Sul discorso cuscinetti non hai capito, cambiare quelli di un albero motore ha dei costi che sono 100 volte maggiori che cambiare un misero cuscinetto della distribuzione, quindi meglio metterlo nuovo e togliersi i rischio di buttare via un motore per risparmiare 20 euro..

Riguardo alle flotte, hanno una vita massima di 3-4 anni e 150 mila km, poi vengono sostituite, quindi ben entro possibili rotture. Parlo per esperienza personale.

Il service basta resettarlo 9 volte e sparisce per sempre (a meno di riattivarlo).

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 637 MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 9:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
...mi sa che non ci capiamo...ma io son stato molto chiaro nell'esposizione, e lavoro tutti i giorni da 12 anni con i concessionari del marchio che rappresento quindi conosco perfettamente i problemi che si presentano sulle auto e come si presentano e perchè si presentano...

...inoltre 2 parole sulla tecnica costruttiva della pompa acqua...tutte le giranti attuali che abbiamo noi, ne ho guardato or ora una x cui avevo il dubbio, hanno la girante in materiale plastico, e parlo di motori diesel con potenze specifice che arrivano a 130cv/litro.....

....per cui ciò mi fa affermare che la soluzione in se sia la migliore....

inoltre se dovessi sostituirla sulla Stilo, come faccio sempre, guardo l'ultimo categorico diponibile sull'eper entrando con il mio telaio e cerco quello che è il miglior pezzo previsto da Casa madre, non mi metterei mai a cercare pezzi alternativi

alle flotte noi facciamo contratti di manutenzione prepagati da 200.000km ma poi vanno oltre a pagamento, mediamente con le nostre auto, tirano a 300.000km e poi le vendono ancora nei paesi dell'est....

il service 9 volte te lo deve resettare la conc comunque ma il problema non è quello, i primi 4 anni non l'ho resettato, compare l'indicazione solo in avviamento....

...ma in quelle con il DPF, come la mia, si accende la spia degrado olio (rossa) anche in marcia e continua così fino a che non la resetti....ovviamente non è pensabile andare in giro così....
....inoltre ho il dubbio che, come sulla 500 1.300 Mjtd poi il motore vada in emergenza e ti tagli le prestazioni......ma non sono arrivato a verificarlo perchè ho resettato prima

...in ogni caso ora con la diagnosi completa in casa faccio tutto io

...io la pompa acqua l'ho lasciata li perchè ti garantisco che sono molto + alte le probabilità che fosse difettosa o perdesse per imperfetto montaggio quella nuova piuttosto che vada in avaria quella vecchia che girava senza giochi e senza indurimenti (perdite su quella vecchia ormai sono totalmente da escludere)
...avrei dovuto, come minimo, dopo 1000km rismontare il carter distribuzione per controllare eventuali perdite...

e da noi le pompe acqua hanno una difettosità tendente allo zero assoluto quindi non vedo perchè dovrebbero essere tutte difettose quelle Fiat

acqua del rubinetto i meccanici generici usano solo quella....prova a chidere.....
....in concessionaria gli facciamo un mazzo ma continuano ad usarla anche li.....

sul libretto uso e manutenzione non ci sono voci separate, prova a postarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 638 MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 7995
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
È inutile star qui a discutere, tanto vedo che non si arriva da nessuna parte. Io sulle mie auto non faccio economia e se trovo ricambi che reputo migliori degli originali, li monto. Una girante in plastica inserita per interferenza ad esempio, la mia auto non la vede più.
:ciao:

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 639 MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 14:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
certo, ognuno è liberissimo di fare ciò che crede sulla propria auto

ma come dicevi tu, nel forum è giusto consigliare ciò che è oggettivamente la soluzione migliore

e la soluzione migliore è solo una: fare quello che prevede la Casa Costruttrice sia come intervalli di sostituzione sia come materiali

quindi lubrificanti e pezzi originali o equivalenti agli originali, che, come prevede una specifica regolamentazione europea, non fanno neppure decadere la garanzia qualora vi ci si rientri

p.s. aver fatto 6 cambi olio (sempre con il Selenia WR 5w-40) in 54.628km, non lo definirei "fare le cose in economia"

ah, ricordo anche la sostituzione del liquido freni ogni 2 anni, come previsto da piano di manutenzione, che quando ne parlo con gente di Fiat mi guardano come un marziano......poi magari son gli stessi meccanici che altri pezzi li cambiano x niente x "consuetudine" ma schiantarsi x una frenata insufficiente invece è considerato normale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 640 MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 16:04 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 7995
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Ciò che consigliano le case non è sempre la scelta migliore, lo è per loro. Sai certe cose le ho studiate pure io.. Quindi grazie a questo so ragionare e scegliere ciò che è giusto fare in questi casi.

E comunque, non cambiare un pezzo della distribuzione che costa poco, facile da sostituire e che se si danneggia ti fa buttare via il motore, è economia. Soprattutto alla luce dei tanti casi di cinghia rotta. Fatti una ricerca su internet e troverai tanta di quella gente che si mangia le mani, con la distribuzione a pezzi sotto ai 100 mila km.

Ma tranquillo, se a te succede e sai di aver ragione, fai pure causa alla casa madre e poi vieni a zittirci tutti qui sul forum con la sentenza.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it