:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 661 MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Pandadance ha scritto:
...pompa acqua: per carità, ognuno faccia ciò che crede e io ho riportato solo la mia esperienza, ma ricordo che:
1) il motore è in produzione da fine 1995 (anche se non era ancora common rail x la pompa acqua non cambia nulla) quindi non è un componente con difetti di gioventù, di progettazione, o altro;
2) nel piano di manutenzione non c'è, quindi le flotte che percorrono 300.000km nei 2 anni di garanzia non sono tenute a sostituirla in manutenzione, quando si fa la cinghia, si cambia solo la cinghia, senza neppure i tendicinghia! Per il resto se si rompe qualcosa è un difetto dell'auto da sostituire in garanzia. Questo per dire: la pompa acqua è progettata per la stessa durata del motore, quindi se è a posto io ritengo corretto lasciarla dov'è.


Come dicevo due mesi fa, le pompe non hanno la stessa vita del motore, oggi abbiamo un ulteriore caso (o regola?). A Pax76 è andata solo bene che non ha rotto nulla, altri hanno buttato via il motore.
Non voglio ricominciare una solfa, è solo per intenderci che non cambiare la pompa dell'acqua al cambio distribuzione, o non cambiare i cuscinetti a molla, è economia (dato il costo irrisorio) e controproducente in quanto oggi può essere a posto, ma domani chissà. Si rischia di avere rotture dispendiose in termini di denaro e nei casi fortunati, si deve ripetere il lavoro della distribuzione una seconda volta (e la cinghia non può essere ritensionata, quindi va sostituita anche se nuova).

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 662 MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 20:24 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
alla fine sostituito in tutto cinghia servizi e distribuzione, puleggia servizi, tendi cinghia dinamico, statico, pompa acqua, galoppino, cuscinetto alternatore, carter superiore e inferiore totale 500 euro prezzo d'amico :ok: e mi è andata bene che non ho rotto il motore

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 663 MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 21:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
pax76 ha scritto:
alla fine sostituito in tutto cinghia servizi e distribuzione, puleggia servizi, tendi cinghia dinamico, statico, pompa acqua, galoppino, cuscinetto alternatore, carter superiore e inferiore totale 500 euro prezzo d'amico :ok: e mi è andata bene che non ho rotto il motore



scusa ma dai tuoi messaggi non mi è molto chiara la dinamica:

1° messaggio: rumorosità zona distribuzione
2° messaggio: si trattava della puleggia albero motore dotata di smorzatore torsionale di vibrazioni (e ci stà), sembrava finita li anche perché dici che hai pagato 120€ invece....
3° messaggio: ruota libera alternatore 50€. Gli hai riportato l'auto x altri problemi o è sempre lo stesso ricovero? Il rumore di ferraglia era dovuto alla puleggia con smorzatore o alla ruota libera alternatore? (statisticamente difficile che il problema derivi da 2 difetti contemporaneamente)
4° messaggio: parli di distribuzione, pompa acqua, cuscinetto tendicinghia! Praticamente ti si sono rotti almeno 3 pezzi meccanici distinti non concatenati contemporaneamente e ciò è assolutamente impossibile!

Ti dico come è andata anche se non sono veggente?

Si è danneggiato il dumper (la puleggia albero motore con smorzatore) e ha segnato il carter distribuzione. E questo è l'unico problema.

Il tuo meccanico già che c'era ha fatto il resto.......anche perché stando al piano di manutenzione la cinghia di distribuzione avresti comunque dovuto farla nel 2013 (se la tua auto è del 2008)
la ruota libera alternatore non so perché te l'ha cambiata se funzionava
la pompa acqua perché è consuetudine (errata) e solo in Fiat c'è questa consuetudine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 664 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 15:22 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Non è consuetudine, smettila di fare del qualunquismo gratuito, ma giusta manutenzione a dispetto di chi ti ha insegnato ciò che asserisci.....e vorrei proprio conoscere dette persone... -_- <_< di certo non sono tecnici o cmnq gente esperta di meccanica, ma semplici commerciali, per carità.... -_-

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 665 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 20:02 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2005, 12:59
Messaggi: 366
Località: Avellino
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2006
Allestimento: Dynamic
In ordine alla sostituzione della pompa acqua, posso dire che un paio di anni fa ho fatto sostituire la cinghia di distribuzione alla Matiz di mia moglie, e dato che aveva percorso solo 65.000 km, ho deciso di non cambiare la pompa.
Dopo qualche mese, ho riscontrato una piccola perdita di liquido refrigerante. Non gocciolava, ma dovevo rabboccare ogni settimana.
Portata dal meccanico, mi ha cambiato la pompa e rifatto la distribuzione.
Se avessi sostituito la pompa unitamente alla distribuzione avrei risparmiato 200 Euro.

_________________
Guidare Italiano


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 666 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 21:04 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
per @pandadance

allora è iniziato tutto cosi:
sentivo rumore tipo carter che vibrava, lo portata la prima volta ma quando l'ha provata lui non faceva rumore, mentre era sul ponte a visto che la puleggia servizi era partita, allora è stata cambiata(120 euro). dopo qualche giorno sento rumore di carter che balla, dopodiché si è trasformato in un rumore tipo cinghia bagnata, infatti pioveva e non gli ho dato peso. la mattina successiva parto per andare a lavoro, parcheggio la macchina e mi accorgo che usciva fumo dal motore, apro e vedo il carter tagliato e pezzi di gomma fusa. la faccio trainare dal carro attrezzi e la diagnosi era che la pompa si è inchiodata, si è rovinato il cuscinetto che a sua volta a fatto slittare la cinghia sul fianco fine.
sono stati sostituiti:
cinghia servizi
cinghia distribuzione
tendi cinghia dinamico e statico
pompa acqua
galoppino
cuscinetto alternatore
carter superiore e inferiore
tutto questo per euro 500 totali.
alla fine quel rumore era la pompa.

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 667 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 21:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
quindi alla fine si è rotto il dumper e pochi giorni dopo il primo intervento si è rotta la pompa acqua....combinazione molto strana. Tra l'altro non si capisce perché non ti ha sostituito subito la cinghia distribuzione già che c'era, dato che eri già in ritardo sulla manutenzione.
Inoltre, sempre stando a questo racconto, quando ha tolto il dumper ha visto perfettamente la cinghia distribuzione che suppongo fosse perfetta. Normalmente se la pompa acqua tende al grippaggio rovina il dorso della cinghia, perché è un grippaggio piuttosto progressivo.
Ci sono circostanza strane, poi per carità, tutto può accadere....


Ultima modifica di Pandadance il martedì 31 marzo 2015, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 668 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 21:56 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
a chi lo dici!!!, pensa che è la prima volta che gli capita a un cliente con 80000 km che si pianta la pompa, bhe!! nella loro officina intendo. :(
poi li mentre ci sei fai un po' di tutto cosi' si spera di stare tranquilli per un po'

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 669 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 22:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
paologeo ha scritto:
Non è consuetudine, smettila di fare del qualunquismo gratuito, ma giusta manutenzione a dispetto di chi ti ha insegnato ciò che asserisci.....e vorrei proprio conoscere dette persone... -_- <_< di certo non sono tecnici o cmnq gente esperta di meccanica, ma semplici commerciali, per carità.... -_-


mi pare di aver già detto di che mi occupo, ingegnere meccanico, lavoro in una casa automobilistica (non concessionario, Casa Madre) di uno dei + rinomati brand mondiali, e mi occupo di assistenza tecnica. Sono tutti i giorni in contatto sia con i progettisti che con i concessionari alle prese con le riparazioni in garanzia e in correntezza (interventi fuori garanzia gratuiti x difetti particolari) (do io le autorizzazioni)

quindi penso di capire qualcosina di motori, pompe acqua & varie
Tra l'altro i fornitori di Fiat sono anche i nostri anche se le specifiche cambiano

tutto questo non per dire che ho ragione io e punto è per dire che in un forum ognuno dice la sua, è giusto così, ognuno porta la sua esperienza

ma se mi dici che non ho competenze ti rispondo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 670 MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 22:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
@pax76: ah ok, se anche lui ti ha detto che è la prima volta che gli capita a 80.000km (su chissà quante migliaia di multijet Pratola Serra che gli saranno passati in officina) ci sta, sarai stato particolarmente sfortunato....può capitare, tra l'altro su un'auto di 7 anni che non è che siano proprio pochissimi
cmq ora ti ha rifatto tutto lato distribuzione quindi dovresti essere a posto x un po'!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 671 MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Ataru ha scritto:
In ordine alla sostituzione della pompa acqua, posso dire che un paio di anni fa ho fatto sostituire la cinghia di distribuzione alla Matiz di mia moglie, e dato che aveva percorso solo 65.000 km, ho deciso di non cambiare la pompa.
Dopo qualche mese, ho riscontrato una piccola perdita di liquido refrigerante. Non gocciolava, ma dovevo rabboccare ogni settimana.
Portata dal meccanico, mi ha cambiato la pompa e rifatto la distribuzione.
Se avessi sostituito la pompa unitamente alla distribuzione avrei risparmiato 200 Euro.


Esatto Ataru, adesso lo sai per la prossima volta. ;)

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 672 MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:25 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Bah...queste sarebbero competenze??? Ma lassa perde...tra l'altro tu stesso hai digitato di aver sostituito tutto il sistema distribuzione sul tuo veicolo, quindi.....ho anche capito di quale "magnifico" brand ti occupi, e capirai..... cmnq tanto per farti capire chi sono: diversi milioni di km sulle spalle ( sì milioni), MAI rimasto per strada per rotture di qualsiasi genere, visionato e testato personalmente un milione circa di veicoli in generale, nonché notevole esperienza nel settore officine ed anche responsabile di officina.....quindi ho ben titolo di affermare determinate considerazioni, quando si procede alla manutenzione della distribuzione, piuttosto che una frizione, È BUONA NORMA SOSTITUIRE TUTTO IL GRUPPO/SISTEMA, IN QUANTO TUTTI DETTI ORGANI HANNO LO STESSO GRADO DI USURA e andando a sostituire solo parzialmente detti gruppi si rischia di far danni ulteriori i cui relativi costi andranno a discapito dell'utente, oltre magari a disagi di carro attrezzi e simili.
FINE OFFTOPIC

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 673 MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 22:25 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
sulla mia Stilo ho cambiato (personalmente in garage) cinghia distribuzione, tendicinghia fisso e mobile, la pompa acqua, perfetta, l'ho lasciata li dov'era
ho anche rimontato la cinghia servizi di fabbrica, senza sostituirla, essendo perfetta

bo, forse non hai capito....decido io cosa fa la concessionaria sulla macchina del cliente, rappresento il brand, top brand worldwide, se mi hanno dato questo potere decisionale, suppongo sia correlato alle mie competenze. Sempre per capirci svolgo un ruolo equivalente a quello dell'"ispettore" in Fiat (anche se il mio è molto + vasto in realtà)

responsabili officina (anche con trentennale esperienza) ne "riprendo" tutti i giorni su lavorazioni e interventi sbagliati
se dovessero sostituire una pompa acqua che non ha nessun difetto, gli faccio togliere il mandato :D
Nel nostro marchio ripeto che abbiamo avuto in gamma un solo motore a cinghia e la pompa acqua era a difettosità ZERO (dati certi su tutta la produzione, non dati di un forum sul sentito dire)
motore di un costruttore generalista che equipaggia milioni di auto all'anno

chiudo anch'io ot


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 674 MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 1:16 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Ho capito benissimo le tue mansioni.....Non ti affannare a spiegarlo, non serve, come è inutile "arricchire" di paroloni strani tale mansione, solo per darsi importanza o per dimostrare chi ce l'ha piú lungo.....adesso l'argomento è chiuso sul serio.
Basta :ot:

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 675 MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 19:56 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
@pandadance

devo dire che ai fatto arrabbiare parecchio paolo(non è facile farlo arrabbiare), detto questo alla fine della fiera non penso che un'amico d'infanzia mi prenda per il c.....o,
e poi il prezzo che ho pagato è ridicolo con quello che sento in giro, e tutti ricambi originali, più che altro spero che possa essere d'aiuto le informazioni riportate su costi, sintomi di rotture ecc. :B):

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 676 MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 20:05 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:36
Messaggi: 201
Località: Milano
ciò che ti è accaduto ho detto che può essere, molto strano ma può essere

il fatto stesso che la prima volta ti abbia cambiato solo il dumper senza toccare la distribuzione testimonia che non voleva cambiarti pezzi tanto x far lavori
Ha cmq sbagliato a non consigliarti di sostituire la cinghia distribuzione fin da subito (come manutenzione ordinaria) su un'auto di 7 anni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 677 MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 2:34 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Sostituito gruppo distribuzione completo a 215mila km (seconda distribuzione) kit completo, pompa acqua,tenditore dinamico,rulli e cinta servizi, la puleggia motore è ancora in ottime condizioni, sostituito anche il carter di protezione in quanto deformato e toccava le pulegge.....e via per altri 100mila km :D , ovviamente tutti pezzi originali e garanzia 2 anni a km illimitati ;)

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 678 MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 14:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:56
Messaggi: 123
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v 90
Anno: 2008
Allestimento: Dynamic
Cavolo Paolo, complimenti! :ok:
Io ci farei la firma ad arrivare a 215.000km con ancora la seconda distribuzione (me ne mancano ancora 80.000 circa) da fare sulla mia Bravo.
:ciao:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 679 MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 14:52 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Evabè, sono kilometraggi nella norma, niente di speciale

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 680 MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Eh mi sa che Paolo ci ha dato dentro con la manutenzione ieri :lau:

io mi sa che a quel chilometraggio ci arriverò alla terza, la seconda distribuzione l'ho fatta a 148. Meglio prima che ritrovarsi a bordo strada con il motore a pezzi.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it