:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 10:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 681 MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 20:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:56
Messaggi: 123
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v 90
Anno: 2008
Allestimento: Dynamic
Mr.Biluco ha scritto:
Eh mi sa che Paolo ci ha dato dentro con la manutenzione ieri :lau:

io mi sa che a quel chilometraggio ci arriverò alla terza, la seconda distribuzione l'ho fatta a 148. Meglio prima che ritrovarsi a bordo strada con il motore a pezzi.


Mi sa anch'io! :lau:
Conto, e spero, di fare la seconda distribuzione attorno all'ottavo tagliando, ovvero circa 160.000km.
Poi se riuscirò a guadagnare qualcosa tanto meglio :ciao:


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 682 MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 1:43 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Eh sì, ho fatto una normale manutenzione, niente di particolare considerando che nell'arco di 107mila km circa, per i due periodi, ho fatto solo cambi olio e filtri e basta ogni 20mila, con la distribuzione ha sempre coinciso la sostituzione pasticche freni e stavolta i dischi posteriori(ancora di fabbrica) mentre quelli anteriori li avevo sostituiti intorno ai 160mila riutilizzando le pasticche cambiate a 107mila (erano ancora ottime, una spianata e via), queste le ho poi sostituite qualche settimana fa quindi intorno ai 212mila...tutto nella norma, insomma, alla faccia di chi denigra il nostro prodotto, tiè! :P :lau:

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 683 MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 3:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 18 giugno 2015, 18:44
Messaggi: 7
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
in concessionaria mi hanno detto che a 140000 si dovrebbe fare la distribuzione non a 120000
( io sono a 136000 )
grazie renzo


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 684 MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 13:01
Messaggi: 11835
Località: CN
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Può andar bene come male... E' un rischio rimandare. Avendo già 5 anni personalmente la farei. Può farla benissimo un generico, meglio se fidato.

_________________
Grazie di tutto Salvatore. Clothar sarai sempre uno di noi.

Immagine---Immagine

IL PRESTA-NOME-------------------------------------------


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 685 MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 21:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
:ciao: d'accordo con momo, meglio se la fai!!!!! non aspettare tanto siamo li ormai :ok:

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 686 MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 13:44 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
Buongiorno, qualcuno sa dirmi se una non corretta tensione della cinghia di distribuzione puo' influire sui consumi di olio in una stilo benzina 1.6 16V?
Ed inoltre sempre una anomalia nella distribuzione in termini di usura cinghia o non corretta tensione puo' alterare la fase?
grazie!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 687 MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 17:18 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
No per la prima....ni per la seconda

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 688 MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 17:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
..ma che tu sappia quali potrebbero essere i sintomi di un motore non pienamente in fase magari a causa della anomalia della cinghia distribuzione sopra riportata?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 689 MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 20:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 agosto 2011, 13:21
Messaggi: 1787
Località: Grugliasco (TO)
Marca: Fiat
Modello: Freemont
Motore: altro gasolio
Anno: 2012
Allestimento: Emotion
:ciao: se risulta essere leggermente fuori fase va piano e consuma, nel senso che se prima arrivava a 180km e improvvisamente non fa' più di 170km quelle è una causa, oppure pessima partenza a freddo e caldo fumo eccessivo dallo scarico, false partenze, ma tutto questo è anche riconducibile al sensore di fase purtroppo, l'unica e rimuovere il karter della cinghia e mettere le ruote in posizione e vedere quanta differenza ci sia effettivamente tra la puleggia e la tacca.

_________________
Fiat stilo M-jet multi wagon 120cv active color grigio bel tenebroso
Fiat Freemont 4 x 4 AWD lounge rosso avventuriero full led 200 CV


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 690 MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 22:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
ciao ti ringrazio, io questa operazione non saprei farla e non avrei il tempo per documentarmi, la portero' dal meccanico dicendogli di verificare la cinghia se sta bene strutturalmente ed è tesa il giusto. Diciamo che a freddo esita a volte...pero' piu'0 che altro sento a freddo un ticchettio che proviene da li...quindi verifichera' il tutto...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 691 MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 0:28 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Controlla anche le candele se stenta a freddo

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 692 MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 14:26 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
mah il meccanico ha detto che la cinghia sta bene. le candele le ha viste e dice che stanno bene tranne una che ha un elettrodo rossiccio, io non l'ho visto sinceramente.....dice che puo' dipendere da troppa aria nella carburazione....mah...di sicuro so una cosa....quando tiro la marcia in prima e ca,mbio in seconda...o dalla seconoda tirata in terza quando premo la frizione il numero di giri non scende all'istante ma risale un po e poi scende.....non so csa cosa possa dipendere


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 693 MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
Beh questo perché premi la frizione senza aver ancora tolto il piede dell'acceleratore.
Tropp aria nel motore fa vuoti e fa fare un rumore diverso al motore, niente di tutti i problemi che lamenti te.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 694 MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 11:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
Mr.Biluco ha scritto:
Beh questo perché premi la frizione senza aver ancora tolto il piede dell'acceleratore.
Tropp aria nel motore fa vuoti e fa fare un rumore diverso al motore, niente di tutti i problemi che lamenti te.


beh considera che l'ho guidata per piu' di 200 000 km e non ho mai notato questo. se di colpo noto che c'e' questo fenomeno è difficile che non abbia piu' sincronia nello stacco frizione acceleratore. I vuoti li faceva e in accelerazione si sentivano molto...si sono attenuati molto dopo che ho messo ottoclean perché evidentemente c'era molto sporci nel sistema...pero' diciamo si sentono ancora ma molto molto piu' attenuati


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 695 MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 12:34 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Hai mai pulito il corpo farfallato? Delle morchie potrebbero impedire il corretto scorrimento della farfalla

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 696 MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 16:59 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
ciao paolo il corpo farfallato l'ho cambiato circa mille km fa con uno usato ma che era pulitissimo....diciamo che il fenomeno che avvertivo era che in accelerazione la macchiana era come se fosse avvolta da raffiche di vento....mettendo l'ottoclean giuro si e' quasi azzerato il fenomeno. Ma questo perché per vari motivi che non sto a spiegare tutto l'impianto si era riempito di fuliggine ....


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 697 MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 12:02 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Forse c'è da pulire ulteriormente, fai un altro ciclo di pulizia

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 698 MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 11:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
ma era pulitissimo, ci ho fatto proprio caso, ho anche notato che se accelero togliendo il piede dell'acceleratore la lancetta non scende immediatamente....in ogni caso vorrei chiederti una cosa, esiste uno strumento per vedere se il motore è in fase?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 699 MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:09 
Non connesso
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Moderatore & Rappresentante di Zona - Marche
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 23:51
Messaggi: 17468
Località: SBT (AP)
Marca: Fiat
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: oltre 2400 diesel
Anno: 2005
Allestimento: ciminiera €uro doppio 0
Certo che esiste, cmnq controlla che l'impianto di aspirazione sia correttamente a tenuta (senza sfiati e\o aspirazioni anomale dovute a fori o crepe o fascette lente) e casomai metti un po' di prodotto lubrificante sull'alberino della farfalla, fai attenzione è un elemento delicato, quindi con le dita fagli fare tutta l'apertura e chiusura con delicatezza e controlla che il movimento sia regolare

_________________
"e......mi raccomando, vai piano...che ho fretta!!"by Paologeo
Premio Speciale al Nazionale 2010 con la seguente motivazione: "per la maggior strage di moscerini" woooowwww!!!!
Premio Speciale al Nazionale 2011, yessssssss!!!!!
Premio per la Stilo più Kilometrata al Nazionale 2012 'aaazzz....!!

"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico" (W. Churchill)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma cinghia distribuzione
Numero Post: 700 MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 11:33
Messaggi: 185
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2002
Allestimento: Active
ti ringrazio paolo, il mio dubbio in effetti è sempre stato che ci potesse essere qualche aspirazione anomala di aria da qualche parte. come informazione..se puo' esserti utile....ho notato che il tubicino che porta i vapori d'olio (non mi riferisco a quello che va al farfallato) ma mi riferisco a quello che fa nel collettore di aspirazione, nel punto di innesto sul collettore, è pieno zeppo di olio....ora ...se per definizione il compartimento deve essere stagno, non dovrebbe essrci olio intorno giusto?


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it