:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

Dilemma cinghia distribuzione
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=12&t=11774
Pagina 40 di 42

Autore:  edoardillo [ giovedì 12 gennaio 2017, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

e pensare che la tecnica ha fatto progressi ed alcuni motori non ne richiedono mai la sostituzione...

Autore:  Mr.Biluco [ giovedì 12 gennaio 2017, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Cosa stai dicendo? :azz:

TUTTI i motori a cinghia necessitano di sostituzione periodica.

Solo i motori con la catena non hanno questo tipo di manutenzione periodica. Anche se comunque possono esserci problemi alle maglie della catena che ne richiedono quindi la sostituzione.

Autore:  paologeo [ giovedì 12 gennaio 2017, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Anche i catena prevedono la sostituzione

Autore:  momonedusa [ giovedì 12 gennaio 2017, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Beh, mi pare BMW sugli N47 e W sui TSI hanno avuto parecchi problemi, non è automatico che la catena sia meglio... Se non sbaglio almeno su alcuni motori w è tornata dalla catena alla cinghia non riuscendo a risolvere diversamente i problemi...

Autore:  Mr.Biluco [ giovedì 12 gennaio 2017, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Paolo però con la catena non hai scadenza temporale dato che non cc'è "gomma". Poi ovvio mi pare che la sostituzione sia consigiata sui 180-200 mila, chiaramente a meno di rumori strani.

Per curiosità, il 1.3 fiat che prescrizioni ha sulla catena?

Autore:  paologeo [ venerdì 13 gennaio 2017, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Quando comincia a far rumore :lau: ......quindi ben prima di quanto indicato da casa madre, di solito

Autore:  Mr.Biluco [ venerdì 13 gennaio 2017, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Quindi per fiat la catena non andrebbe cambiata a meno di rumori?

Autore:  Pandadance [ venerdì 13 gennaio 2017, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

esistono motori a cinghia eterna
esistono motori a cinghia eterna a bagno d'olio
le catene sono quasi tutte teoricamente eterne

Autore:  paologeo [ venerdì 13 gennaio 2017, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

No, per Fiat, come per TUTTI i produttori di macchinari e\o motori c'è un programma di manutenzione che prevede SEMPRE anche la sostituzione del sistema di distribuzione o sistema di conduzione che dir si voglia, poi ognuno ha il proprio programma temporale in base alle caratteristiche progettuali e di utilizzo, ognuno di questi piani manutenzione viene stabilito in ore\lavoro, nei veicoli di uso "civile" (quindi non mezzi da lavoro) queste tempistiche vengono tradotte in km di percorrenza, per praticità, tenendo conto di una velocità media indicativa di 50km\h in condizioni di normale utilizzo, basato su utenza media (basta non azzerare il trip computer per un anno e vedrete che la vs. velocità media non supera i 50km\h.......), discorso valido per ogni voce dei piani manutenzione non solo per la distribuzione.
Per quanto riguarda il 1.3 mjt, per quanto sia robusto e longevo (e lo è davvero), bisogna dare un occhio di riguardo in più, se andate ad osservare i componenti della distribuzione capirete facilmente il perché.....diciamo che sono un po' estremizzati nella dimensionatura......Non ricordo esattamente a quanto sia prevista, ma l'orecchio ve lo fa ricordare ;) :lau:

Autore:  Mr.Biluco [ venerdì 13 gennaio 2017, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Oddio cinghia eterna in che materiale? L'irrigidimento dei polimeri nel tempo sotto stress e sbalzi di temperatura è inevitabile.
Che le nuove mescole di polimeri, magari in bagno d'olio, allunghino la vita in esercizio ok, ma eterno per me non esiste, anzi gli assoluti in questo campo non esistono proprio.

Non so di che casa automobilistica stiamo parlando, ma se per loro la cinghia è eterna, cioè da non sostituire mai nella vita del veicolo, per quanti anni è garantita?
Mi spiego meglio, se dopo 15 anni si rompe la cinghia e frullo pistoni, valvole e bielle, mi rifanno il motore nuovo gratis?
Se la risposta è si benissimo, se è no.. meglio spendere qualche centinaia di euro prima, sostituire "inutilmente" la cinghia e cautelarsi.


Sulle catene sono daccordo, a meno di difetti di fabbrica e/o errori di montaggio, una catena non dovrebbe dare problemi in quanto non va incontro ad invecchiamento. Ovviamente tenendo controllati rumori anomali.

Autore:  edoardillo [ venerdì 13 gennaio 2017, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

"Opel,motore Bosch MED17....come sostituzione cinghia, a duecentoquarantamila km... "
http://www.automoto.it/prove/quale-comp ... ium-s.html

ma sulla rivista alvolante avevo letto dei nuovi motori senza sostituzione cinghia, devo cercare, ci va tempo,intanto cambiatela pure,io ho già fatto...

Autore:  paologeo [ venerdì 13 gennaio 2017, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

anche le catene sono soggette ad usura (per ovvi motivi di attriti), certo con tempistiche più lunghe, ma in genere l'elemento cedevole è/sono il/i tenditori fissi o mobili che siano

Autore:  Pandadance [ venerdì 13 gennaio 2017, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

che voi vogliate cambiare le catene e le cinghie for life x sicurezza è un vs diritto di scelta e di pensiero
ma
la catena del 1.300 mjtd NON è nel piano di manutenzione di Fiat, quindi se fai 250.000km nei 24 mesi di garanzia (e c'è chi li fa, magari non con il 1.300 ma con altri motori a catena) e la catena si rompe, Fiat mette su il motore nuovo in garanzia
discorso valido x il 99% dei motori a catena, c'è qualche sportiva che invece ce l'ha nel piano di manutenzione

esempio di motore a cinghia eterna (quindi non nel piano di manutenzione): 1.000 Ecoboost di Ford, ma ce ne sono altri

i diesel 1.600 psa già 11 anni fa avevano la cinghia distribuzione a 200.000km/10 anni
quindi se facevi 200.000km in 24 mesi e si spaccava --> motore gratis (mai vista rompersene una, anche fuori dai 2 anni)

Autore:  Mr.Biluco [ martedì 17 gennaio 2017, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Certo, il discorso fila benissimo se parli di elevati chilometraggi. Questo però vale tanto quanto i 120 mila km / 5 anni della sostituzione della cinghia sulle nostre Stilo. Se la cinghia si rompe nei 2 anni di garanzia, sotto ai 120 mila km, l'auto è in garanzia, quindi no problem.

Se invece parliamo di catena,cinghia eterna, cinghia in bagno d'olio, cinghia classica e la rottura avviene fuori dagli anni di garanzia prima del chilometraggio/anni della sostituzione come vuole la casa madre, la rottura non passa in garanzia.

E' corretto?

Se è così, chi fa ad esempio 30-40 mila km con un motore a catena, finisce la garanzia e il motore ha su meno di 100 mila km (quindi nessun tipo di manutenzione sulla catena). A 200-250 mila km c'è un problema e salta il motore. La casa madre si lava le mani giusto?

Se è così, capisco tutti i progetti e quant'altro, però non ne vale la pena. Forse su un motore a catena ci si può basare sul "rumore", in quanto una catena prima inizia a dnneggiare i denti degli ingranaggi, o si consumano le maglie, ma su una cinghia, che cede quasi sempre di schianto, no.

Quello che voglio dire è che è ovvio che la tecnologia sia sempre in avanzamento e quindi i tagliandi si fanno sempre a più km, le cinghie durano di più, etc, però un conto è tenere su gli ammortizzatori di serie a 200 mila km, usando l'auto solo in città a 40 km/h (quindi anche se l'auto beccheggia non mi accorgo nemmeno) e un conto è rischiare una rottura al motore che al 99% mi costringe a rottamare l'auto (perchè su un'auto di oltre 10 anni che vale magari 2mila euro, sostituire il motore non ha sempre senso).

Autore:  Pandadance [ martedì 17 gennaio 2017, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

corretto
considera che molti marchi danno garanzia x 3-5-7 anni
molti altri la puoi prolungare a pagamento fino a 10 anni
anche FCA ha estensioni a pagamento (che io non ho nemmeno preso in considerazione :D )

Autore:  pucio79 [ martedì 17 gennaio 2017, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

riporto da manuale della Fiat Bravo 198:
"Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione ogni 140.000 km o 96 mesi"
"(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni."

Per come la vedo io, che uso la macchina occasionalmente in climi freddi, poco uso cittadino e mai la lascio al minimo a lungo, potrei tirarla fino a 7 anni, vista anche l'esigua percorrenza di 56.000 km

Autore:  saverio999 [ giovedì 19 gennaio 2017, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

non dimentichiamoci della pompa dell'acqua che spesso è la causa della rottura della cinghia

Autore:  Mr.Biluco [ venerdì 20 gennaio 2017, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Fuori dalla garanzia ognuno agisce come crede e se si ha intenzione di tenere l'auto a lungo, è meglio spendere qualcosa prima che molto dopo (o buttare l'auto).

Autore:  Gio83Gavi [ lunedì 23 gennaio 2017, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

Ciao a tutti e bn ritrovati.
Ormai sono "a tiro" con la seconda cinghia di distribuzione (compresa quella di serie) e mi accingo a montare la terza... Ho circa 169.000km sulla mia Bravo 1.4 90cv.
Circa a 167.000 km sono andato dal meccanico a farla controllare... Dopo aver smontato il carter mi ha mostrato le prime piccolissime crepe, che a sua detta erano i primissimi segni di usura: il cambio precedente lo feci a 82.000km.
Mi sono fatto fare un preventivo per la sostituzione, ecco quanto:
- cinghia distribuzione;
- cinghia ausiliaria;
- pompa acqua;
- competenze;
- TOTALE: 400€, iva compresa.

Cosa ne pensate? Il prezzo è accettabile o è alto? Pensavo di farla controllare nuovamente la prossima settimana prima di sostituirla, per verificare se è veramente alla frutta :ciao:

Autore:  Massimo74 [ lunedì 23 gennaio 2017, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dilemma cinghia distribuzione

[quote="Gio83Gavi"]Ciao a tutti e bn ritrovati.
Ormai sono "a tiro" con la seconda cinghia di distribuzione (compresa quella di serie) e mi accingo a montare la terza... Ho circa 169.000km sulla mia Bravo 1.4 90cv.
Circa a 167.000 km sono andato dal meccanico a farla controllare... Dopo aver smontato il carter mi ha mostrato le prime piccolissime crepe, che a sua detta erano i primissimi segni di usura: il cambio precedente lo feci a 82.000km.
Mi sono fatto fare un preventivo per la sostituzione, ecco quanto:
- cinghia distribuzione;
- cinghia ausiliaria;
- pompa acqua;
- competenze;
- TOTALE: 400€, iva compresa.

Cosa ne pensate? Il prezzo è accettabile o è alto? Pensavo di farla controllare nuovamente la prossima settimana prima di sostituirla, per verificare se è veramente alla frutta :ciao:[/quoe]
Sicuramente è un preventivo fatto da un concessionario fiat, se hai un meccanico bravo di fiducia ti consiglio di comprare i ricambi e poi farli montare da lui, io faccio sempre così perchè purtroppo i meccanici delle varie concessionarie vanno a ore e hanno con costo molto alto per la manodopera in più i ricambi ti lasciano il prezzo di listino ....io con la mia stilo ho comprato il kit completo distribuzione a 80 euro + circa 20 euro la cinghia servizi + 50 euro pompa dell'acqua e 100 di manodopera dal mio meccanico di fiducia spendendo 250,00, ovviamente questa è una mia esperienza che faccio da anni e mi sono sempre trovato bene. ciao :ciao:

Pagina 40 di 42 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/