:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 21 MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 14:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 22:49
Messaggi: 192
Località: Taranto provincia
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dynamic
Ragazzi sono già a 3261 km dopo 23 giorni. Forse perchè non riesco a staccarmi da 'sta macchina..certo è che ne ho fatta di strada!

Impressioni ottime! Innanzitutto i consumi...e così sfatiamo un po' di miti negativi..io faccio tranquillamente 20 km/l oramai accertati da vari calcoli...clima spesso acceso, ogni tanto due o tre persone con me (non frequentemente cmq) e velocità tranquilla ma nn troppo 100 e 110 km/h spesso raggiunti dove è possibile farlo (SS16, SS379 etc).

Motore pronto e turbo (Honeywell GARRETT il turbo compr. credo lo sappiate) piuttosto pronto. Durante un sorpasso in sesta da 90 mi son ritrovato a 140 in pochi sec...per me è cmq una prestazione ottima visto che non ne ero proprio abituato!

Ciao

_________________
Bravo 1.6 Mjet 120CV DPF Dynamic Nero Provocatore+Pack Blue Dymamic+Cruise Control Interni Inox grigio Cerchi in lega da 16" a 14 razze con pneum. 205/55

Ordinata 14/4/2009
Arrivata 5/6/2009
Consegnata 12/6/2009


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 22 MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 8:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Devo confermare quanto dice bepi1973 ovvero che basta accelerare e ti ritrovi a superare di gran lunga i limiti. Arrivare ai 160/170 km/h o oltre è come bere un bicchiere d'acqua: TROPPO FACILE. Ecco che il cruise control diventa un gadget indispensabile per poter viaggiare senza prendere multe!!!

:bravofans:

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 23 MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 14:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 16:02
Messaggi: 722
Località: Mantova
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Emotion
Io vi rivelo anche le mie impressioni e pongo anche una domanda...
Beh innanzitutto sono estremamente soddisfatto dell'auto... Bella, sportiva ed elegante allo stesso tempo, silenziosa, comoda...
Il blue&me è davvero comodo ed è divertente anche parlare con la macchina; i consumi sono bassi nonostante qualche volta mi venga da affondare il piedino visto che il cdb segna 18 km/l... :woot:
Ma anche prestante nonostante ci siano vetture più potenti del 1.6 120 cv.
Ecco qua volevo porre la mia domanda... Nonostante abbia il fap (che in teoria tende a diminuire le prestazioni) io ho rivelato prestazioni superiori di 10 km/h alla velocità max... (tranquilli in un tratto chiuso al traffico :santarello: )
E questa è stata una bella soddisfazione... Perchè non so voi (intendendo tutti i possessori del 1.6 120 cv) ma a me sembra che abbi più di 120 cv... Forse magari è perchè vengo anche da una macchina con 40 cv in meno...
Inoltre volevo cogliere l'occasione di ringraziare tutti quelli del forum che hanno sempre risposto alle mie domande, i miei dubbi ottenendo sempre risposte e insegnamenti soddisfacenti ed è grazie al forum che ho scoperto di avere un socio bravoso (Andrea_801) con cui ho stretto amicizia che si trova praticamente a 5 km da casa mia!!!
Quindi per finire vi faccio tanti complimenti e mi dichiaro felice di far parte di questo splendido forum

:ciao: a tutti

_________________
Fiat Bravo 1.6 multijet 120 cv Emotion Nero Provocatore
Optional: Blue&me, fari allo xeno, sensori luci e pioggia, radio mp3
Aftermarket: spoiler Lester, terminale ovale sx/dx, cerchi Xtreme Wheels X48 da 16'' con gomme invernali
La mia bimba...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 24 MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 15:33 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
dennis89 ha scritto:
io ho rivelato prestazioni superiori di 10 km/h alla velocità max... (tranquilli in un tratto chiuso al traffico )


Li hai rilevati sul tachimetro...ma forse non sai ke è tarato per segnalare il 6% in più rispetto alla velocità effettiva.. :ok:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 25 MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 18:30 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Dominik_ct ha scritto:
Li hai rilevati sul tachimetro...ma forse non sai ke è tarato per segnalare il 6% in più rispetto alla velocità effettiva.. :ok:


Ecco, questa è una cosa che continuo a non capire perché la facciano. Io voglio sapere la velocità effettiva, non quella calcolata. E' possibile manomettere tale caratteristica?

Ciao

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 26 MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 18:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 16:02
Messaggi: 722
Località: Mantova
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2009
Allestimento: Emotion
Ah si... Non lo sapevo... Beh allora significa praticamente che ero alla velocità max... Perchè sinceramente erano un pò di più dei 10 km/h... E in base alla % di errore che mi hai dato, ho fatto il calcolo e la velocità effettiva è uguale a quella indicata sui vari giornali, siti, forum...
Beh grazie dominik :ok: ... E proprio vero che le sai tutte... :saggio: :lol: :lol: :lol:

_________________
Fiat Bravo 1.6 multijet 120 cv Emotion Nero Provocatore
Optional: Blue&me, fari allo xeno, sensori luci e pioggia, radio mp3
Aftermarket: spoiler Lester, terminale ovale sx/dx, cerchi Xtreme Wheels X48 da 16'' con gomme invernali
La mia bimba...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 27 MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:33 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
TheRedBravo ha scritto:
Ecco, questa è una cosa che continuo a non capire perché la facciano. Io voglio sapere la velocità effettiva, non quella calcolata.


E' una normativa europea..nata principalmente per evitare i ricorsi alle multe per velox, ma anke per evitare speculazione da parte delle case costruttrici (come per esempio far segnare 250 km\h quando in realtà si è a 100 :rolleyes: )

Cita:
In molti paesi la legislazione dell'errore di lettura del tachimetro è disciplinato dalla UNECE (Nazioni Unite, Commissione Economica per l’Europa), e in particolare dal regolamento 39, che copre gli aspetti di omologazione del veicolo che si riferiscono al tachimetro. Lo scopo principale dei regolamenti UNECE è quello di facilitare il commercio di veicoli a motore concordando standard uniformi di omologazione invece di avere, a seconda dei paesi in cui il veicolo deve essere commercializzato, differenti standard relativi ai processi di approvazione e omologazione.
Nell'Unione Europea i singoli stati membri dovranno emanare norme simili a quelle dell'UE; tali norme, pertanto, saranno simili a quelle del regolamento UNECE nello specificare che:
La velocità indicata non deve mai essere inferiore alla velocità effettiva, vale a dire che non deve essere possibile inavvertitamente superare la velocità massima a causa di un'errata lettura del tachimetro.
La velocità indicata non deve essere superiore al 110% della velocità effettiva (cioè Velocità indicata < Velocità effettiva + 10% Velocità effettiva), più una velocità di 4 km/h; per esempio, se la velocità effettiva è 80 km/h, la velocità indicata non deve superare i 92 km/h (88 km/h corrispondenti al 110% della velocità effettiva più la velocità di 4 km/h che si deve aggiungere di "default").
Le norme specificano, oltre i limiti di precisione, anche i metodi da seguire per valutare tale precisione durante il processo di approvazione: ad esempio, il test per la misura della precisione di un tachimetro deve essere effettuato a tre diverse velocità (generalmente 40, 80 e 120 km/h) e ad una particolare temperatura. Ci sono lievi differenze tra le varie norme, per esempio sulla minima precisione delle apparecchiature di misurazione della velocità del veicolo.
Il regolamento UNECE rilassa i requisiti per i veicoli di massa prodotti seguendo l'omologazione, dove il limite massimo d'errore sulla velocità indicata è innalzato al 110% (10% in più) più 6 km/h per le automobili, autobus, camion e veicoli simili, mentre è del 110% (10% in più) più 8 km/h per mezzi a due o tre ruote, che hanno una velocità massima superiore a 50 km/h (o di una cilindrata superiore a 50 cc, se alimentata da un motore termico). Nell'Unione europea la direttiva 2000/7/CE, che si riferisce ai mezzi a due e tre ruote, ha dei limiti molto simili.


Il decreto europeo specifica anke un possibile scarto fra il 4% e l'8% (ovviamente in positivo)...

Per quel che riguarda il gruppo fiat, i quadri di ultima generazione sono più ottimisti, come già detto, del 6%...il calcolo di tale errore è a carico del quadro..quindi, ammesso che il diametro delle ruote sia esatto come prescrive la casa costruttrice, tramite linea can e possibile sapere l'esatta velocità calcolata dalla ruota fonica....

TheRedBravo ha scritto:
E' possibile manomettere tale caratteristica?


Bisogna aprire il quadro, e spostare la lancetta leggermente indietro..io comunque non lo farei..preferisco averlo così, onde evitare false segnalazioni in caso di velox :canna:

dennis89 ha scritto:
Beh grazie dominik :ok ... E proprio vero che le sai tutte... :saggio: :lol: :lol: :lol:


Eheh..ho le mie fonti :B):

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni e diario di bordo
Numero Post: 28 MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 7:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso in Rodaggio

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 15:26
Messaggi: 87
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Dominik_ct ha scritto:
TheRedBravo ha scritto:
E' possibile manomettere tale caratteristica?

Bisogna aprire il quadro, e spostare la lancetta leggermente indietro..io comunque non lo farei..preferisco averlo così, onde evitare false segnalazioni in caso di velox :canna:


Non lo farei nemmeno io per un fatto di termini di garanzia e di evitare problemi in caso di controlli soprattutto dopo incidenti o similaria. La mia era più che altro una contestazione.

Vi chiedo scusa ma sono un po' tordo, quello che non riesco a capire è che cosa c'entrano le contestazioni in caso di autovelox. Tanto i limiti li superiamo tutti comunque (e non ditemi che non è così perché voglio vedere chi viaggia ai 50km/h su un corso principale o i 30km/h nel centro dei paesini) e sapere che tanto c'è una tolleranza calcolata. A questo punto mi calcolo la mia tolleranza e imposto la mia velocità di crociera in autostrada in base a questo parametro. Tenendo poi ancora conto del fatto che gli autovelox hanno ancora un 5% si scarto per via dello scarto del tachimetro. Insomma a me sembra che tutto sia stato deciso soltanto per farci andar più piano di quello che andremmo realmente.
Penso anche che i limiti di velocità imposti così siano ormai una barzelletta, dovrebbero impostare i limiti a seconda del modello perché andare ai 100km/h con una Fiat 600 è come volare, andare ai 160km/h con una Fiat Bravo è come stare fermi e la stabilità e la capacità frenante sono nettamente proporzionate...

Vabbèh, ora torno ai miei doveri, ciao ciao!!!

_________________
...se dovessi cambiare auto, cosa prederei? Beh, ovvio, una Fiat Bravo!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it