:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 41 MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 16:00 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 14:23
Messaggi: 311
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2011
Allestimento: Dynamic
l'M6 cabrio e un 5000cc v10 aspirato. Quando parlo di affidabilità intendo dire che se il turbo non ci sta è impossibile che si possa rompere.
Cita:
Non è solo la cilindrata che da la coppia...aumentando la forza nella camera di scoppio (con più aria si può immettere più carburante) aumenta la forza impressa sul pistone durante lo scoppio e di conseguenza la coppia (F x b)

ricorda pero che il rapporto di compressione dei turbo e molto inferiore che negli aspirati e questo vanifica il benefico del turbo ai bassi regimi.

_________________
Bravo 1.6 Mjet 120CV Dualogic


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 42 MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 16:08 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
olometaboy ha scritto:
Quando parlo di affidabilità intendo dire che se il turbo non ci sta è impossibile che si possa rompere.


Beh, ragionando così non si andrebbe mai avanti nello sviluppo..è ovvio che ciò ke non c'è non si rompe, ma ciò che una volta si è rotto può essere migliorato e reso più affidabile...

olometaboy ha scritto:
l'M6 cabrio e un 5000cc v10 aspirato


Le auto "stradali da pista", a mio parere, si sono sviluppate sugli aspirati perk i regolamenti del mondo delle corse (da cui derivano direttamente questi mezzi) si sono espressi negativamente sull'uso delle sovralimentazioni (e giustamente visto i cavalli e il pericolo sempre più presente)....secondo me, se si fosse continuato sulla strada degli anni 80, oggi i motori sarebbero ben altra cosa....1.5 turbo 1500cavalli :shifty: ...

Comunque siamo MOLTO :ot:

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 43 MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 16:58 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
vorrei solo precisare una cosa, la turbina serve (detto in soldoni senzausare termini che in pochi andrebbero a capire) ad aumentare la cilindrata teorica.. in pratica con il turbo ottieni le stesse prestazioni che con un aspirato di maggiore cilindrata.
qua uno può dire che + cc sono + coppia, si certo, ma la coppia devi anche poterla mettere per strada nel minor tempo possibile, se hai n 3.0 diesel aspirato, anche sehai la coppia di un 1.9 turbo diesel e gl stessi cv, fidati che hai prestazioni decisamente inferiori.

poi si sa che in europa/asia abbiamo da sempre sviluppato di + i motori piccoli piuttosto che fare i5-6 mila di cilindrata come gli americani.. noi che non abbiamo i pozzi di petrolio ci siamo dovuti arrangiare a consumare meno dato che qua il petrolio costa il doppio (se non di +)

e motori piccoli portano lo sviluppo sulle turbine..
il tutto senza considerare il fattore assicurazione.. in Italia pagandola a cc e non a cv orienta le case a fare motori piccoli con tanti cv..
poi 'è il fattore ingombro e il fattore peso.. alloggiare un 3-4 mila in un cofano di una 500 è cosa ovviamente impossibile equesto a cosa porta? che se vogliamo auto compatte ci vogliono motori compatti, ma non per questo devono essere dei trabicoli con 20cv..


infine chiudo con il dire che un aspirato e un turbo di pari potenza, che sia diesel o benzina, hanno prestazioni diverse, reattività diversa, il tutto perchè la turbina rilascia la potenza meglio e anche a giri inferiori.. con un aspirato quando sei sottocoppia rimani li, con un turbo ti riprendi molto prima..
io personalmente preferisco la cattiveria di un turbo

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 44 MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 18:19
Messaggi: 150
Località: Novara
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1700-1900 turbo-benzina
Allestimento: - altro -
Mr.Biluco ha scritto:
non per essere pignolo, però stai facendo un pò di confusione.. :lol:

allora iniziamo con ordine:

1. il classico motore della civic da 200cv è a compressore volumetrico, come era pure sulla versione precedente.. anzi, 201cv mi pare.. compressore volumetrico uguale quello che monta la mini cooper S..


cmq sia se al tjet ci accoppiassero un bel volumetrico e una turbina + grossa si potrebbero raggiungere potenze enormi.. in pratica sarebbe lo stesso motore che montava la vecchia delta solo molto + giovane e quindi capace di + potenza..


Il motore della Honda Civic è ed è sempre stato un aspirato, come quello della S2000.
E' molto potente x via della fasatura variabile, però ha anche lo svantaggio che sottocoppia è abbastanza "morto", per andare bisogna farlo girare oltre i 6000!! :blink:
In pista è una cosa, ma in città non è proprio il massimo...


E se al T-jet 1400 accoppiassero un volumetrico ed una turbina più grossa, otterrebbero semplicemente il 1400 Tsi che monta la Wolkswagen su vari modelli, con potenze dai 120 ai 160cv (euro 5, xchè nei vecchi euro 4 erano fino a 170 cv).
E quì si potrebbe aprire una bella polemica su chi ha permesso che un brevetto così importante fosse lasciato morire, visto che l'idea di partenza era Lancia e quindi oggi Fiat....

Cmq la strada che verrà seguita a breve sarà quella dell'utilizzo dei turbocompressori a geometria variabile, che non dimentichiamo, NON VENGONO UTILIZZATI sui motori a benzina, ma solo sui turbodisel (x questioni di affidabilità dovute alle maggiori temperature di esercizio dei benzina).

:stiloabarth:

_________________
Massimiliano

Lancia Delta 1750 Di Platino Driver
Ex Stilo Abarth Driver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 45 MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 22:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso Racingaro
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 16:18
Messaggi: 3105
Località: Reggio Calabria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2006
Allestimento: Gt
ragazzi provo a dire la mia...io presumo la delta abbia bisogno di motori potenti per il nome che porta...va bene la vocazione del marchio lancia all'eleganza ma se un motore del genere deve esordire è giusto lo faccia su una macchina discussa come la delta..
io sono sicuro uscirà anche un motore ben più spinto e se le cose dovessero sistemarsi per il marchio non si esclude si faccia una versione tipo HF con la speranza sia il più diversa possibile esteticamente dall'attuale delta (e poi sarebbe taglia impreza!! :wub: )
per quanto riguarda il bravo presumo anche li ci sarà una versione abarth però sono del parere che tutto dipende dalla situazione della casa..ci sono auto che aspettano da anni il momento favorevole per essere prodotte (vedi la fulvia per restare in lancia).
io credo addirittura che semmai dovessero fare il bravo abarth forse i 200 cv sarebbero anche pochi...un tocco in più nell'abarth ci sta visto che il nuovo ciclo ha abbandonato la strada della sola estetica(600,punto....) per riprendere l'elaborazione dei motori anche se sarebbe comunque la fiat ad intervenire.

_________________
_______________________________________________________________________
la mia stilo---> viewtopic.php?f=6&t=21864&start=0
la mia UAZ---> viewtopic.php?f=6&t=28374


_______________________________________________________________________
non può piovere per sempre..ma neanche sempre il sole ci può essere!!
..ma sopratutto posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un caxxo!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 46 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 0:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 21:59
Messaggi: 1565
Località: Grosseto
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Sport
Immagine una BRavo coi' merita un 1800 biturbo da 260 cavalli almeno. :wub:

_________________
chi chiagne fotte a chi ride


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 47 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 1:11 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 21:59
Messaggi: 1565
Località: Grosseto
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Sport
Dominik_ct ha scritto:
Negli anni 80 le F1 con turbocompressore erano 1.5, solo che superavano abbondantemente i 1000 cavalli..

_________________
chi chiagne fotte a chi ride


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 48 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:02 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
max.b ha scritto:
e se al T-jet 1400 accoppiassero un volumetrico ed una turbina più grossa, otterrebbero semplicemente il 1400 Tsi che monta la Wolkswagen su vari modelli, con potenze dai 120 ai 160cv (euro 5, xchè nei vecchi euro 4 erano fino a 170 cv).
E quì si potrebbe aprire una bella polemica su chi ha permesso che un brevetto così importante fosse lasciato morire, visto che l'idea di partenza era Lancia e quindi oggi Fiat....

Cmq la strada che verrà seguita a breve sarà quella dell'utilizzo dei turbocompressori a geometria variabile, che non dimentichiamo, NON VENGONO UTILIZZATI sui motori a benzina, ma solo sui turbodisel (x questioni di affidabilità dovute alle maggiori temperature di esercizio dei benzina).

:stiloabarth:


un preparatore della mia zona mettendo il volumetrico sulla grande punto abarth è arrivato a 200 e qualcosa cv senza menate varie di kit essessse.. i 170-160 cv della volks sono ridicoli se si pensa che la grande punto con solo il kit essesse che da turbina maggiorata e mappa arriva a 180..

e cmq sia la geometria variabile si usa gia sui motori a benzina.. la Porsche GT2 la monta appunto..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 49 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 18:19
Messaggi: 150
Località: Novara
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1700-1900 turbo-benzina
Allestimento: - altro -
Mr.Biluco ha scritto:
max.b ha scritto:
e se al T-jet 1400 accoppiassero un volumetrico ed una turbina più grossa, otterrebbero semplicemente il 1400 Tsi che monta la Wolkswagen su vari modelli, con potenze dai 120 ai 160cv (euro 5, xchè nei vecchi euro 4 erano fino a 170 cv).
E quì si potrebbe aprire una bella polemica su chi ha permesso che un brevetto così importante fosse lasciato morire, visto che l'idea di partenza era Lancia e quindi oggi Fiat....

Cmq la strada che verrà seguita a breve sarà quella dell'utilizzo dei turbocompressori a geometria variabile, che non dimentichiamo, NON VENGONO UTILIZZATI sui motori a benzina, ma solo sui turbodisel (x questioni di affidabilità dovute alle maggiori temperature di esercizio dei benzina).

:stiloabarth:


un preparatore della mia zona mettendo il volumetrico sulla grande punto abarth è arrivato a 200 e qualcosa cv senza menate varie di kit essessse.. i 170-160 cv della volks sono ridicoli se si pensa che la grande punto con solo il kit essesse che da turbina maggiorata e mappa arriva a 180..

e cmq sia la geometria variabile si usa gia sui motori a benzina.. la Porsche GT2 la monta appunto..


Il preparatore della tua zona probabilmente non deve rispettare le normative Euro 4-5, quindi la risposta mi sembra polemica e fuori luogo.. Si sta parlando di motori si serie, e che quindi devono avere determinate caratteristiche.
E poi non si sta parlando solo di potenze massime.. quel motore, grazie alla spinta del volumetrico, spinge sempre, anche ai bassissimi regimi, e questo è il vero vantaggio della tecnologia che sfrutta.


E mi sembra anche polemica la successiva risposta: i turbocompressori a geometria variabile sui benzina non vengono utilizzati, e questa è la regola.
La GT2 è una supercar, quindi con prezzi e prestazioni tali, quindi il fatto che utlizzi tale tecnologia non influisce sul fatto che le macchine normali a tutt'oggi non la utilizzino x questioni di affidabilità.
Appena i materiali e le tecnologie miglioreranno facendo abbassare prezzi, questa tecnologia passerà anche alle auto di grande produzione, permettendo di montare turbocompressori più grandi e nel contempo garantire buoni valori di pressione anche ai bassi regimi.
E quando sarà così si perderà l'utilità di utilizzare sistemi volumetrico+turbo e si vedranno anche meno Twin-turbo.

_________________
Massimiliano

Lancia Delta 1750 Di Platino Driver
Ex Stilo Abarth Driver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 50 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
beh chiaro che costano, non mi pare che tu l'abbia specificato nel primo post, per questo quando ho letto NON VENGONO UTILIZZATI SU MOTORI A BENZINA ho scritto che non è così.

cmq sia le normative euro 4-5 si possono rispettare anche con 500cv come fanno le varie case come bmw, mercedes.. e a parer mio star li a mettere volumetrico e turbina per 160 miseri cv è una buffonata.. molto + intelligente come fa la fiat con la gp abarth che con una turbina + generosa e una mappa arriva gia a 180cv.. ovvio si avrà un buco maggiore ai bassi, ma se quantifichiamo quanto costa di + un motore con l'accoppiata turbina volumetrico rispetto a un turbo semplice e soprattutto alla manutenzione diversa con i diversi costi che sono minori su un turbo normale, mi porta ulteriormente a scegliere un turbo nomale.. se invece la volks facesse il 1.4 con 210cv ad esempio (e le normative se vogliono le rispettano, sono strategie di mercato far uscire i modelli con il contagocce) allora certamente preferirei senz'altro questo tipo di tecnologia

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 51 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:38 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 18:19
Messaggi: 150
Località: Novara
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1700-1900 turbo-benzina
Allestimento: - altro -
Mr.Biluco ha scritto:
beh chiaro che costano, non mi pare che tu l'abbia specificato nel primo post, per questo quando ho letto NON VENGONO UTILIZZATI SU MOTORI A BENZINA ho scritto che non è così.

cmq sia le normative euro 4-5 si possono rispettare anche con 500cv come fanno le varie case come bmw, mercedes.. e a parer mio star li a mettere volumetrico e turbina per 160 miseri cv è una buffonata.. molto + intelligente come fa la fiat con la gp abarth che con una turbina + generosa e una mappa arriva gia a 180cv.. ovvio si avrà un buco maggiore ai bassi, ma se quantifichiamo quanto costa di + un motore con l'accoppiata turbina volumetrico rispetto a un turbo semplice e soprattutto alla manutenzione diversa con i diversi costi che sono minori su un turbo normale, mi porta ulteriormente a scegliere un turbo nomale.. se invece la volks facesse il 1.4 con 210cv ad esempio (e le normative se vogliono le rispettano, sono strategie di mercato far uscire i modelli con il contagocce) allora certamente preferirei senz'altro questo tipo di tecnologia


Effettivamente nel primo post ho voluto essere sintetico scrivendo che non vengono utilizzati, e a tutt'ora credo che oltre alla GT2 forse li utilizzano solo su Bugatti Vayeron e un'altra Hyper Car..
Il problema xò non è solo nei costi, è che se si utilizzassero per macchine "da tutti i gioni" non potrebbero garantire la sufficente affidabilità, c'è ancora bisogno di evoluzione nei materiali :alienff:

Io poi non sono un fan di WV, ma semplicemente valuto da persona abbastanza competente e appassionata di motori: quel motore è eccezionale, garantisce potenza e spinta incredibile fin dai regimi più bassi di funzionamento, con consumi decisamente contenuti.. Per chi ha voglia di farlo basta fare un confronto tra le prestazioni/consumi della Bravo 1400 T-Jet 150cv e quelle della nuova (nuova??) Golf Tsi da 160cv: quest'ultima consuma di meno, è più veloce ed ha maggiore accelerazione e ripresa..
La tecnologia volumetrico + turbo è estremamente efficente, ed è stato da polli lasciarsela scappare come ha fatto la Fiat che ne deteneva i diritti!!!
Anzi, è proprio sui motori piccoli che si esprime al meglio, in quanto sono quelli che hanno bisogno di più aiuto in basso per migliorare la coppia.
Se poi si vuole parlare anche di potenza anche lì non manca, sulla Scirocco preparata x un salone l'anno scorso da quel motore erano stati tirati fuori ben oltre 200cv :o:
Cmq la potenza per me è relativa, mentre è decisamente preponderante la piacevolezza di utilizzo di un motore che è sempre pronto a rispondere in tutte le situazioni, ed un 1400 con una grossa turbina non può esserlo :azz:
Vedremo che cosa verrà fuori appena ci saranno i MultiAir accoppiati alle nuove turbine!!!
Sempre che le future normative Euro 99999999 non continuino a castrare i motori che, a dispetto delle potenze sempre più elevate, sono sempre meno pronti e reattivi!! :unsure:
Se qualcuno guarda TopGear e si è visto la prova comparativa tra le SuperCar moderne e quelle di 10 anni fa sa a cosa mi riferisco.. vedere auto mooolto meno potenti bruciare letteralmente in accelerazione i nuovi modelli è pazzesco... (e guardando i dati "sulla carta" non dovrebbe assolutamente essere così"...) :blink:

E dopo tutto questo chiacchierare direi di tornare O.T. e rispondere al titolo del post: quando sulla Bravo il motore da 200 cv??
A quanto ne so io (qualche contatto...) per ora è improbabile, e per il futuro dipende da come si muoverà sul mercato la 149/Milano..
Io aspetto e spero, xchè quel motore non mi dispiacerebbe affatto.. :wub:

_________________
Massimiliano

Lancia Delta 1750 Di Platino Driver
Ex Stilo Abarth Driver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 52 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:56 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:47
Messaggi: 272
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
venanziomix ha scritto:
Immagine una BRavo coi' merita un 1800 biturbo da 260 cavalli almeno. :wub:


carina ma è un pò tamarretta, se facessero la Bravo Abarth sarebbe molto più elegante come la Grande Punto che prende tanti punti in versione Abarth!!!

_________________
< < Bravo 1.4 T-Jet 150hp Sport > >
Rosso Maranello - Blue & Me NAV - Clima auto Bi-Zona - Cruise Control - Cristalli posteriori e lunotto oscurati - alzacristalli elettrici posteriori

Kit Xeno Optima 6000K, filtro aria Bmc, Kit pop off Bmc, antennino rubber Phonocar


...8,2 secondi per passare da 0 a 100 non ha prezzo...per gli 8 km con un litro di benza c'è mastercard!!!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 53 MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:45 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
io non ho detto che con solo la turbina il 1.4 va meglio, anzi il buco ai bassi c'è eccome, ma piuttostoche avere una macchina con "miseri" 160 cv per la componentistica che ha quando ne potrebbe tirare fuori almeno 200, mi porta a non sceglierla mai in un acquisto.

perchè come hanno tirato fuori 200cv sulla scirocco, potevano farlo anche sulla golf.. per intenderci, la scirocco con quel 1.4 e quella preparazione turbina+volumetrico e 200cv, è sicuramente una motorizzaione da scegliere, ma sulla golf mai e poi mai (compresa la golf).. non so se mi sono spiegato.. ma quello che intendo io è che è iutile avere tanta componentistica sotto al cofano per avere solo + prontezza dell'acceleratore e coppia, ci vuole anche la potenza.

cmq sia 200cv di adesso sono si e no 120-140 di una volta.. ora tra controlli esagerati la potenza è sempre tagliata o tappata allo scarico.. una volta con quei 120-140 cv (e tanto peso in meno di macchina) si aveva un gran mezzo divertente da guidare.. ora con 120-140 cv si ha un mezzo normale.

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 54 MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 18:19
Messaggi: 150
Località: Novara
Marca: Lancia
Modello: * berlina 3p
Motore: 1700-1900 turbo-benzina
Allestimento: - altro -
Mr.Biluco ha scritto:
io non ho detto che con solo la turbina il 1.4 va meglio, anzi il buco ai bassi c'è eccome, ma piuttostoche avere una macchina con "miseri" 160 cv per la componentistica che ha quando ne potrebbe tirare fuori almeno 200, mi porta a non sceglierla mai in un acquisto.

perchè come hanno tirato fuori 200cv sulla scirocco, potevano farlo anche sulla golf.. per intenderci, la scirocco con quel 1.4 e quella preparazione turbina+volumetrico e 200cv, è sicuramente una motorizzaione da scegliere, ma sulla golf mai e poi mai (compresa la golf).. non so se mi sono spiegato.. ma quello che intendo io è che è iutile avere tanta componentistica sotto al cofano per avere solo + prontezza dell'acceleratore e coppia, ci vuole anche la potenza.

cmq sia 200cv di adesso sono si e no 120-140 di una volta.. ora tra controlli esagerati la potenza è sempre tagliata o tappata allo scarico.. una volta con quei 120-140 cv (e tanto peso in meno di macchina) si aveva un gran mezzo divertente da guidare.. ora con 120-140 cv si ha un mezzo normale.


In quella preparazione, se non ricordo male, la Scirocco aveva 210 cv, ma con una simile potenza non so che livelli di affidabilità potesse raggiungere..
E poi se hanno depotenziato il motore rispetto alla versione precedente da 170cv il motivo c'è: prima era un euro4, mentre ora è euro5.
Non credere che sia una differenza insignificante: la nuova normativa è abbastanza "stretta", e non è così facile rientrarci.. molte case automobilistiche hanno dovuto riprogettare determinati motori xchè altrimenti non sarebbero riuscite ad omologarli :(
E poi così si lasciano la possibilità di uscire in futuro con una nuova versione più potente :azz:
Inoltre una versione troppo spinta avrebbe penalizzato le vendite della Gti che ora ha 210cv... regole di mercato.. <_<

_________________
Massimiliano

Lancia Delta 1750 Di Platino Driver
Ex Stilo Abarth Driver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 55 MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 18:55 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 13:23
Messaggi: 8001
Località: Italia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Allestimento: Dynamic
le ultime due frasi che hai detto sono la pura verità di questi giochetti che fanno.. + che per l'euro 4-5 le potenze cambiano per via di quelle due frasi.. anche perchè non pensoche la scirocco la facciano euro 4 no? quindi se quella ci rientra ci rientrerrebbe anche la golf.. cmq sia + euo mettono meno i cv valgono.. c'è poco da sperare..

_________________
Mr.Biluco on board Fiat Stilo Cadamuro

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 56 MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:23 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 10:53
Messaggi: 1826
Località: Modena
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2012
Allestimento: Sport
Il motore VTEC della Honda è assolutamente aspirato, non ci sono nè volumetrici nè turbocompressori... e se non sbaglio il 2.0 4 cilindri della S2000 dovrebbe avere ancora il record come motore di serie aspirato con maggior rapporto cv/litro (240 cv e oltre 9000 giri).

Per il discorso relativo all'accoppiamento turbina e volumetrico ci possono essere tante teorie.

Il volumetrico, nonostante sia molto funzionale, ha lo svantaggio di fornire una sovralimentazione al motore sottraendo però potenza al motore stesso, essendo solidale all'albero motore;
la turbina invece, sfruttando i gas di scarico, mette in rotazione il compressore senza sottrarre niente al motore.

Insomma credo che le scelte siano fatte in base anche alle reali necessità delle case costruttrici, nel senso che se 150 cv sono il traguardo da raggiungere, e la turbina permette di raggiungerlo senza problemi, sarebbe inutile abbinare un compressore volumetrico per poter avere maggior margine che tanto non può essere utilizzato...
Loro micca dimensionano i componenti pensando che noi poi dobbiamo rimappare... si garantiscono il necessario che gli serve per apportare eventuali upgrade e nello stesso tempo si assicurano che il motore possa comunque garanture una buona affidabilità.

La mini cooper s è nata col volumetrico, poi improvvisamente questo è sparito e al suo posto ora c'è una turbina... onestamente non conosco le motivazioni che hanno portato a tale cambiamento, ma si vede che qualche vantaggio poteva essere tratto, o in termini di prestazioni, o di consumi o di normativa euro...

Secondo me se Fiat sulla tjet ha messo solo la turbina è perchè il volumetrico sarebbe stato solo un componente in più che non avrebbe portato significativi vantaggi complicando però la meccanica e alzando i costi di realizzazione del motore stesso.

Comunque se uscisse una versione abarth come quella del fotoritocco sopra la comprerei subito... bellissima!

_________________
Bravo T-Jet Sport 150 cv, blu Maserati, cerchi in lega da 18'', climatizzatore bizona, cruise control, alzacristalli elettrici posteriori, cristalli posteriori e lunotto oscurati, antifurto con allarme, sensori parcheggio e ruotino di scorta... con 5 anni di garanzia.

Modifiche audio: SORGENTE: Pioneer DEH-P88RSII - FA: Woofer Zacks CWF 165.4 e Tweeter Zacks CTW 30.1 biamplificati in attivo rispettivamente da Ampli Protos VRZ 2400 e Ampli Protos K120.2 - SEZIONE SUB: Subwoofer: Zacks CWF 300.20 in cassa reflex, Ampli Protos Quadra 2 - BATTERIA: Powerforce 95L3PLUS - Taratura impianto con scheda Clio.

Modifiche estetiche: Antennino corto Phonocar simil-originale.

Ordinata il 24/04/08
Arrivata il 23/05/08
Ritirata il 30/05/08


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 57 MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:55 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
E per concludere il discorso che fa girgio, il volumetrico non solo è solidale all'albero motore (tramite cinghia), ma da il meglio di se ai bassi...quindi avere solo il volumetrico ha il vantaggio di avere un motore brillante ai bassi, ma senza l'accolppiata con il turbo, fa poco...

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I 200HP sono arrivati su Delta... quando sulla Bravo?
Numero Post: 58 MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 9:41 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 21:59
Messaggi: 1565
Località: Grosseto
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Sport
argomento interessante e tante risposte didattiche: mi complimento con voi :ok:

_________________
chi chiagne fotte a chi ride


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it