:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

Avantreno che "balla"
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=13&t=26995
Pagina 5 di 6

Autore:  tabs78 [ venerdì 26 giugno 2015, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Detto questo riassunto della giornata:
- auto da gommista, chiedo se può montare 4 ruote di prova, dice che non serve che bastano gli strumenti, lo saluto
- vado da gommista che aveva provato auto prima del cambio semiasse, chiedo di mettere 4 gomme di prova dice che non sono le gomme il problema e la fa provare al collega che conferma. Ipotizza semiasse SX
- vado dal meccanico che ha cambiato il semiasse e facciamo mezz'ora di giro. Lui sa come guidarla, già prima del lavoro diceva che quando vibra devo accelerarla, fatto sta che con lui lo fa un poco meno ma poi lo porto in autostrada e ammette che un pò lo fa come anche passando alla guida mio fratello. Dice che è migliorata ma che quella piccola vibrazione che resta è il semiasse SX. Esclude su mia pressione il volano perché dice che si sentirebbe rumore in accensione e spegnimento. Dice che al cambio mancava tanto olio, ammetto che cambia meglio ora. Dice che gli organi di trasmissione della bravo sono sotto dimensionati per un 1.9 così. Dice anche che sento molto le sconnessioni del terreno perché ha ammortizzatori rigidi.
- faccio 200km in autostrada, forse va meglio di prima ma la vibrazione in certi step c'è ancora, magari un filo meglio.

Ora mi farò pagare l'intervento dal rivenditore, ci sarà da sudare, poi cercherò un parere di un altro meccanico

Autore:  paologeo [ venerdì 26 giugno 2015, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

I pareri personali sulla dimensionatura lasciano il tempo che trovano.....fatti cambiare anche l'altro semiasse

È evidente che chi l'ha avuta prima non l'ha risparmiata...

Autore:  tabs78 [ lunedì 29 giugno 2015, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

viaggio di 400km comodo diciamo *

Il problema è ora più circoscritto, dai 60kmh ai 80/90kmh.
Il meccanico dice che allora sarà il semiasse SX.
Sarò ignorante ma dubito che un problema all'asse si presenti matematicamente a certe velocità esatte.
Non può essere qualcosa di elettronico?

*il meccanico dice che questo modello ha ammortizzatori molto rigidi e si sentono le asperità del terreno molto di più

Autore:  paologeo [ martedì 30 giugno 2015, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Un problema meccanico di rotazione\trasmissione ha comportamenti del genere, sopra e sotto quelle velocità c'è una sorta di autocentraggio\bilanciamento

Autore:  tabs78 [ giovedì 30 luglio 2015, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

giusto per aggiornarvi prima delle vacanze! :huh:
il venditore non si è fatto sentire, l'avvocato ha inserito l'invito a negoziazione assistita a cui dovevano aderire entro 30 giorni che a breve scadranno.
Io mi sono fatto l'idea che A) ritengano che l'assicurazione li copra ma rischiano visto che per scoraggiarmi mi avevano fatto leggere e c'erano mille esclusioni(il rapporto che hanno con l'assicurazione non mi riguarda, non è nemmeno richiamata nel contratto firmato da me) B) pensano che bluffi ma al rientro dalle ferie l'avvocato gli notificherà atto di citazione e che si paghino pure l'avvocato pure fuori zona!

assurdi e vergognosi

Autore:  momonedusa [ venerdì 31 luglio 2015, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

si, anche perchè la legge è chiara... L'assicurazione è per loro, non per te.

Autore:  tabs78 [ mercoledì 26 agosto 2015, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Alla fine mi pagano il semiasse.

Ora devo decidere cosa fare visto che la vibrazione c'è ancora. Ascoltare il meccanico che ha sostituito il destro e che dice che anche il sinistro potrebbe essere o la mia sensazione che sia il volano?in accensione e spegnimento non sento ferraglia ma soprattutto da fredda in accensione capita di sentire uno strano rumore.
Continuo a chiedermi se non sia l'inizio del volano che si stia rompendo

Autore:  paologeo [ mercoledì 26 agosto 2015, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

fa una prova empirica: metti in moto, tira il freno a mano a fondo, inserisci la retro e prova a far attaccare la frizione come se volessi partire in retro, se senti una sorta di "mitraglia" provenire dalla zona cambio/frizione vuol dire che il volano non ha vita lunga

Autore:  tabs78 [ mercoledì 26 agosto 2015, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Domani provo. In pratica dici di provare più o meno come quando si prova a partore avendo dimenticato il freno a mano, ma come mai con la retro?

Autore:  paologeo [ giovedì 27 agosto 2015, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

perchè sforza di più, dovendo spingere una massa intera frenata....semplice fisica ^_^

Autore:  tabs78 [ giovedì 27 agosto 2015, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Ok provato, nessun rumore.
L'unica cosa è che non so se ho provato bene, cioè ho staccato più o meno metà frizione.

Continuo a sentire quel rumore abbinato a piccola scossa soprattutto in accensione a freddo, è un rumore sordo ma non di ferraglia.

Boh la scelta tra semiasse sinistro a 150 euro e volano frizione a 600 sarebbe facile se non fosse che già il cambio tripode e semiasse destro non hanno risolto

Autore:  tabs78 [ giovedì 19 novembre 2015, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Cambiato semiasse sinistro (dopo il destro ) e messe pure gomme nuove.
Il problema persiste anche se è più chiaro: è un saltellamento posizionato sul centro retro e secondo me è presente sia dando gas che lasciando e tra i 60-90 kmh anche se la critica sembra agli 80 kmh.
Cmq ora la tengo così e magari ha ragione il meccanico che dice che è l'assetto rigido che fa sentire molto le asperità

Autore:  coch [ giovedì 10 dicembre 2015, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Salve a Voi,
ho una perdita d' olio (semitrasparente) che proviene dalla giunzione tra albero intermedio e semialbero, parlo del gruppo giunzione tra cambio e ruota lato passeggero. Penso sia un paraolio, e penso debba smontare tutto il gruppo giunzione cambio-ruota passeggero.
Voi cosa ne pensate?

Autore:  paologeo [ venerdì 11 dicembre 2015, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Eh.......foto?

Autore:  coch [ venerdì 11 dicembre 2015, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Ciao Paologeo, A pennello, c'è la foto sulla sezione "fai da te" argomento "stacco riattacco alternatore" e guarda caso è proprio la mia stilo...
qui il link viewtopic.php?f=127&t=34068
foto numero 8 o figura 8...
si vede la trasudazione di olio, che credevo olio derivante da vapori dell' olio motore, e invece noto adesso qualche goccia che si stabilizza proprio nel pezzo a "ore 2" (passami il termine) rispetto al tappo della coppa dell' olio...
per spiegarti meglio, se non sbaglio in quella zona ci sono due supporti motore, uno che sembra una biella e l'altro come questo
http://www.ebay.it/itm/14910-4-SUPPORTO ... xyrx5TkHWn

Ecco, la goccia d'olio trasuda proprio da quel pezzo color grigio, marroncino chiaro a ore due, il quale è fissato al tirante o supporto posteriore che ti ho linkato sopra....

però non riesco a trovarlo come pezzo in sostituzione su baya e non capisco cosa serva...

Autore:  coch [ venerdì 11 dicembre 2015, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

ovvio noto che le cuffie ddel semiasse sono a posto, non son inbrattate di olio.
L' olio risulta trasparente, tendente al giallino...
non è che per caso dentro a quell' involucro ci sia un cuscinetto con tenuta e che quindi la tenuta si sia danneggiata, compromettendo il buon funzionamento del cuscinetto?
Bah, non sò....sulla baya nn c'è nulla, solo la tenuta del costo irrisorio di 7 pleuri....
ovvio che non ho nessun riscontro negativo nel funzionamento della stilo, ma mi da fastidio il continuo sgocciolamento...
non penso sia olio del cambio....
Grazie per l' interessamento Paologeo...

Autore:  paologeo [ venerdì 11 dicembre 2015, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Bah......premettendo che non ho mai avuto occasione di analizzare dal vivo il pezzo in questione, anche ammesso ci fosse un supporto di rotazione albero all'interno (cuscinetto o similare), questi non credo sia a bagno d'olio quindi.....non è che per caso è liquido freni\frizione? :unsure: proveniente da sopra?(tubazioni varie....)

Autore:  coch [ venerdì 11 dicembre 2015, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

il liquido sembra denso, non acquoso come quello dei freni. Infatti ho provato a metterci una mano sopra al pezzo in questione ma nn ho trovato nessin residuo...mah, dato che devo cambiarmi tutte le testine sterzo, bracci sosensione (trapezi se nn erro) e supporti motore , proverò andarci piu a fondo e poi posto i risultati...è pssibile che il grasso contenuto nei cuscinetti, con temperatura di lavoro si trasformi in liquido o rilasci residui oleosi liquidi? vabbèh, grazie intanto ;)

Autore:  paologeo [ venerdì 11 dicembre 2015, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Sì, l'eventuale grasso tende a liquefarsi.......ma a un certo punto, essendo una quantità relativamente limitata, dovrebbe terminare e di conseguenza gripparsi il sopporto....

Autore:  coch [ lunedì 9 maggio 2016, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avantreno che "balla"

Ciao Paologeo,avevi ragione sulla perdita: giusto sopra al semialbero giunzione cambio-semiasse c'è un tubo dell' olio (motore) con una fascetta a scatto. Il tubo di gomma, data la sua età si è un po' assottigliato (sotto la pressione della fascetta) e dunque quella a scatto non teneva più con conseguente perdita...ovvio sostituita con una a vite...peccato che per trovare il difetto ho smontato anche tutto il semialbero dal cambio con conseguente sversamento dell' olio del cambio :angry:

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/