:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

Lamborghini Aventador
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=152&t=27822
Pagina 1 di 1

Autore:  papo1984 [ martedì 29 marzo 2011, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Lamborghini Aventador

possibile non esista un topic su questa supercar? :blink: :blink:

vabbè comunque...

http://www.ecodibergamo.it/stories/Moto ... r_lp700-4/

Cita:
Alla Lamborghini Bg l'Aventador LP700-4

Immagine

Immagine

Partito da Ginevra con destinazione Shangai, il «Rolling Chassis» della nuovissima Aventador LP700-4 ha fatto tappa presso lo showroom Lamborghini Bergamo. Accompagnata dallo staff di ingegneri che ne ha seguito la progettazione, la prima scocca interamente in carbonio realizzata a Sant'Agata Bolognese è stata protagonista di una speciale «Serata in Officina».

“Solitamente le concessionarie propongono presentazioni e anteprime dedicate all'aspetto estetico ed emozionale delle vetture. - ha sottolineato il responsabile di Lamborghini Bergamo Michele Brusa - Ciò che mancava era un'iniziativa che accompagnasse dritta nel cuore pulsante dell'auto, alla scoperta dei meccanismi e nella tecnologia d'avanguardia che, tanto più nel caso delle supercar Lamborghini, custodiscono il segreto del funzionamento e della forza dinamica della vettura”.

Ed è un segreto tutto italiano quello che si cela sotto le forme scolpite e aerodinamiche della Lamborghini Aventador, svelata in anteprima mondiale alla rassegna svizzera: la cellula dell'abitacolo in fibra carbonio, ottenuta unendo la vasca inferiore al tetto con un processo di polimerizzazione, ha richiesto tre anni di studi ed è il risultato di trent'anni di esperienza Lamborghini nel campo dei materiali compositi. Per realizzarla vengono adottate tre diverse tecnologie: RTM Lambo (Resin Transfer Moulding), Pre-preg e Braiding. Senza entrare in dettagli troppo tecnici, va detto che l'innovativo processo sviluppato da Lamborghini consente di costruire una scocca completa in meno di 130 ore, con costi di produzione inferiori e tempi di realizzazione pari a un terzo rispetto ad altri metodi.

Alla scocca portante sono avvitati due telaietti di supporto in alluminio - uno per l'avantreno e uno per il retrotreno - con sospensioni in alluminio forgiato di tipo Push Rod a triangoli sovrapposti e ammortizzatori Ohlins. Per ottenere un'esperienza di guida ai massimi livelli sono stati effettuati test approfonditi sui circuiti di Nardò e Nürburgring. In caso di incidente i due telai in alluminio sono facilmente sostituibili, mentre per la riparazione della scocca in vengono adottate le procedure messe a punto insieme alla Boeing Company, che di recente ha presentato un aereo costruito per oltre il 50% in fibra di carbonio. Grazie all'attento studio che ha permesso di ottimizzare ogni singolo componente, la monoscocca completa di tetto pesa soltanto 147,5 kg.

L'intera struttura portante pesa invece 229,5 kg e vanta un'incredibile rigidità torsionale: ben 35.000 Nm per grado. L'impiego della fibra di carbonio non si traduce soltanto in un notevole alleggerimento della massa della veicolo, ma consente anche una maggiore sicurezza in caso di impatto e la riduzione del numero degli elementi che compongono un particolare oggetto: ad esempio il cofano motore della Gallardo LP 570-4 Spyder Performante, anch'essa presente in anteprima in concessionaria, è costituito da due sole parti in carbonio contro le 11 parti in alluminio del modello normale.

E il motore? Di fronte alle tante innovazioni tecnologiche della scocca in carbonio, il cuore pulsante dell'Aventador sembra quasi passare in secondo piano. Eppure il nuovo 12 cilindri aspirato da 6.5 litri è più piccolo e leggero rispetto al propulsore della Murciélago e, nonostante i 700 cavalli sviluppati a 8.250 giri/minuto, consuma il 20% in meno.

Il compito di scaricare a terra l'impressionante coppia motrice - pari a 690 Nm a 5.500 giri/minuto - è affidato a un sistema di trazione integrale permanente di tipo Haldex, con frizione multidisco a bagno d'olio e controllo elettronico, coadiuvato dal nuovo cambio robotizzato ISR (Independent Shifting Rods). Si tratta di un cambio sequenziale a sette marce, con due alberi e una sola frizione, un altro capolavoro di ingegneria in grado di offrire tempi di risposta dimezzati rispetto alla trasmissione della Gallardo. E così non sorprende scoprire che la nuova Aventador è anche la più potente e veloce Lamborghini mai costruita: accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e tocca una velocità massima di 350 km/h.

All'interno dei cerchi in alluminio fuso, che calzano pneumatici Pirelli PZero e PSottozero con misure 255/35 R19 davanti e 335/30 R20 dietro, si intravedono i principali componenti dell'impianto frenante studiato in collaborazione con la Brembo: gli enormi dischi in materiale carboceramico e le pinze freno (a 6 pistoncini davanti e 4 dietro) di colore giallo. Per aumentare l'efficacia del sistema frenante sono state inoltre introdotte le funzioni di pre-fill (carica l'impianto al rilascio dell'acceleratore) e di wiper strategy (attiva le pinze per la pulire il disco quando si attivano i tergicristalli). A completare il quadro, il freno a mano elettronico di progettazione TRW. Nonostante la complessità degli argomenti trattati, i numerosi invitati al Tech Night Event hanno seguito con attenzione le spiegazioni degli ingegneri, tutti giovanissimi, provenienti dal Reparto Ricerca e Sviluppo Lamborghini.

Un'occasione davvero unica e irripetibile per toccare con mano lo stato dell'arte della tecnologia della fibra di carbonio applicata a una delle più emozionanti supercar italiane, che arriverà a maggio in concessionaria: il prezzo di partenza della Lamborghini Aventador LP700-4 è di poco superiore ai 300.000 euro, ma gli 800 esemplari previsti per il 2011 sono già stati tutti venduti

Autore:  jefe75 [ martedì 29 marzo 2011, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

bel mostro

Autore:  momonedusa [ martedì 29 marzo 2011, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

E' un gioiellino... :wub:
Però spero che i telai in composito non prendano piede sulle auto per la massa, se no le riparazioni....

Certo che pensare che davanti ha 255/35 R19, ela Bravo coi 18" ha i 245... Ed altre medie arrivan anche ai 19... Forse sulle auto normali si sta esagerando.

Autore:  simon_27 [ martedì 29 marzo 2011, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

che mezzoooooooo,,,,,,,,la ferrari e ferrarii....
però la lamborghini mi piace un saccoooo....
che mezzoooooooo fa paurààà

Autore:  Bruce Lee [ martedì 29 marzo 2011, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

Bella. Me la compro!!

Autore:  Stiloncini [ martedì 29 marzo 2011, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

papo1984 ha scritto:
l'innovativo processo sviluppato da Lamborghini consente di costruire una scocca completa in meno di 130 ore, con costi di produzione inferiori e tempi di realizzazione pari a un terzo rispetto ad altri metodi.

Un abbattimento dei costi che la renderà certo alla portata di tutti...
:D

Autore:  fra85 [ martedì 29 marzo 2011, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

be dai , se adesso costa solo 40 mila euro , la prendo anchio !!! :lau: :lau: :lau: :lau:

Autore:  mem [ martedì 29 marzo 2011, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

Io aspetto che i costi scendano per ulteriori 10 volte... :ph34r:

Autore:  Bruce Lee [ martedì 29 marzo 2011, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

Ragazzi ma scherziamo. Cosa volete che siano 300000+euro????


:wacko: :wacko:

Autore:  papo1984 [ mercoledì 30 marzo 2011, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

beh ma tanto sono già tutte vendute <_<

:lau:

Autore:  bruggio [ mercoledì 30 marzo 2011, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

E' stupenda anche in versione "naked"! :woot:
Sapendo poi la tecnologia che c'è sotto! :rolleyes:
momonedusa ha scritto:
Certo che pensare che davanti ha 255/35 R19, ela Bravo coi 18" ha i 245...

La Bravo coi 18'' ha i 225, non i 245... ;)

Autore:  momonedusa [ mercoledì 30 marzo 2011, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

:azz: Devo smetterla alla mia età di andare a memoria.
Certo, già i 18 sono esagerati comunque, ma...

Tutte vendute? Io non la compro a scatola chiusa! E poi si sa che le prima hanno difetti di gioventù, meglio attendere un annetto.

Autore:  bruggio [ mercoledì 30 marzo 2011, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

Io la prenderò usata su Autoscout! -_-
:lau: :lau: :lau:

Autore:  papo1984 [ mercoledì 30 marzo 2011, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

guardandoci bene ora..

fanno impressione i dischi e le pinze :woot:

Autore:  mem [ mercoledì 30 marzo 2011, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

Quei dischi sono più grandi dei miei pneumatici :santarello:

Autore:  papo1984 [ martedì 6 marzo 2012, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubri ... 51697.html

Cita:
Lamborghini, Aventador J la piu' esclusiva e cara del Salone
Esemplare unico gia' venduto a 2,1 milioni di euro piu' tasse
06 marzo, 10:07


GINEVRA - Automobili Lamborghini presenta al Salone dell'Auto di Ginevra 2012 l'Aventador J, la supercar sportiva aperta piu' estrema nella storia della Casa di Sant'Agata Bolognese ed anche il modello piu' caro tra quelli esposti al Palexpo' di Ginevra. Il suo prezzo e' infatti di 2,1 milioni di euro, tasse escluse, cifra gia' pagata da un acquirente che vuole mantenere il piu' assoluto riserbo sulla sua identita'. Al suo guidatore ed all'eventuale passeggero Aventador J e' in grado di offrire emozioni pressoche' indescrivibili in quanto alla potenza di 700 Cv (la stessa della Aventador di serie) fa riscontro una massa ancora piu' contenuta per un rapporto peso/potenza da primato.

Dimostrazione della competenza che Lamborghini detiene nel settore della fibra di carbonio, la Aventador J e' un'automobile rigorosamente ''aperta'', con l'esterno e l'interno che si fondono in un tutto unico. I designer e gli ingegneri di Sant'Agata hanno rinunciato al tettuccio ed al classico parabrezza, ragione per cui il pilota dell'Aventador J deve munirsi di casco e di abbigliamento appropriato per viaggiare a velocita' superiori ai 300 Km/h. La massima esclusivita' della Lamborghini Aventador J, rispetto al altre versioni ''estreme'' ad elevate prestazioni, e' ribadita dal fatto che questo modello - un one-off destinato a un solo fortunato appassionato di opere d'arte su ruote - e' omologata per l'uso su strada ed e' quindi utilizzabile in condizioni di normale circolazione, anche se con le cautele imposte dal valore di 2,1 milioni di euro.

''Con la Lamborghini Aventador J abbiamo esaltato il DNA del nostro marchio - ha detto Stephan Winkelmann, presidente e AD di Automobili Lamborghini - nella sua forma piu' coerente. Questa automobile e' senza compromessi come solo una Lamborghini puo' essere, la vettura aperta piu' radicale nella nostra storia''.

Il nome Aventador J nasce dalla tradizione della Casa di Sant'Agata Bolognese e richiama la mitica Miura Jota (la pronuncia della lettera J in spagnolo) datata 1970. Quella versione della P400 Miura era stata realizzata attraverso un capillare lavoro di riprogrettazione tecnica e di potenziamento della Miura di serie. Rimase un pezzo unico, anche se diversi proprietari di una Miura fecero adattare esteticamente le loro auto alla Jota. Storicamente la lettera ''J'' fa invece riferimento alla regolamentazione della Federazione Internazionale Sport Automobilistico (FIA), il cui Allegato J definisce le norme tecniche per le vetture da competizione dei vari gruppi. La base tecnica dell'Aventador J deriva dal modello Aventador LP 700-4, caratterizzato dall'innovativa monoscocca in fibra di carbonio e dal nuovo propulsore 12 cilindri di 6,5 litri che eroga 700 Cv ed offre una fulminea reattivita' grazie anche alla presenza del cambio Lamborghini ISR. Come la Aventador di serie, anche la J dispone di trazione integrale permanente e di sospensioni pushrod. Beneficiando di questi contenuti tecnologici Aventador J fornisce pero' un'interpretazione chiaramente diversa, come dimostrano la struttura portante a monoscocca e i roll bar dietro i sedili, realizzati con un progetto di costruzione innovativo. Nella Aventador J debutta anche CarbonSkin, un materiale d'avanguardia in fibre di carbonio intrecciate che poi viene imbevuto di una resina speciale, facendo ottenere una struttura tessile stabile e morbida che, come un tessuto altamente tecnologico si adatta perfettamente a qualsiasi sagoma. Il CarbonSkin e' stato impiegato per rivestire la plancia e una parte dei sedili realizzati a loro volta in Forged Composite. Al posto del classico parabrezza si trovano solo due piccoli deflettori aerodinamici. Non sono previsti ne' impianto di navigazione, ne' car-audio ne' climatizzatore per ragioni di coerenza con le esigenze di leggerezza e con la natura di vettura aperta. Sono invece presenti due display TFT programmabili, posti dietro al volante.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Paolo_b2t [ martedì 6 marzo 2012, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

strepitose entrambe.. :wub: :wub: :wub:

Autore:  bruggio [ martedì 6 marzo 2012, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamborghini Aventador

Se si esclude la trazione integrale è praticamente una F1 a due posti! ^_^

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/