:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
http://forum.stiloclub.it/

Dubbio su compilazione 730
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=32&t=33827
Pagina 1 di 1

Autore:  bonmario [ sabato 12 aprile 2014, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Dubbio su compilazione 730

Ciao a tutti,
spero che bazzichi da queste parti qualche commercialista, o comunque qualcuno che ne capisce qualcosa ....

Allora, la situazione è questa:
- l'anno scorso è morto mio padre.
- mia madre è ancora viva
- mio padre e mia madre, oltre alla casa in cui abitavano, avevano una casa in affitto di cui erano proprietari ognuno al 50%, in regime di comunione dei beni.
- l'affitto di quella casa l'ha sempre riscosso mia madre, ed il contratto di locazione è a nome SOLO suo
- mia madre e noi figli abbiamo ereditato la casa in affitto, ognuno di noi in percentuale in base alle quote prescritte dalla legge

Io, i miei fratelli e mia madre abbiamo fatto il 730 in posti diversi ed abbiamo avuto risposte diverse riguardo alla dichiarazione dell'affitto.
Ad alcuni di noi hanno detto che lo deve dichiarare SOLO mia madre, visto che alla fine i soldi li prende lei.
Ad altri hanno detto che ognuno di noi lo deve dichiarare in proporzione alle quote di eredità.

Qualcuno mi sa dire come stanno effettivamente le cose?



Grazie in anticipo, Mario

Autore:  paologeo [ sabato 12 aprile 2014, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Ognuno deve dichiarare la propria quota di proprietà, il discorso sarebbe diverso se ci fosse un usufruttuario che, in quanto tale, deve dichiarare solo lui

Autore:  bonmario [ sabato 12 aprile 2014, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Evidentemente mi sono spiegato male .... il mio dubbio non è sulla proprietà, ma sull'affitto, in particolare sulla compilazione della casella 6 del rigo B (CANONE DI LOCAZIONE) ...

Per semplificare, facciamo finta che mia mamma ha preso 100 € di affitto per tutto l'anno, quale delle seguenti è quella giusta:
- ognuno di noi, nella casella B6, deve mettere 100 euro
- ognuno di noi, nella casella B6, deve dichiarare la propria percentuale su quei 100 euro
- visto che i soldi li ha percepiti solo mia madre, i 100 euro nella casella B6 li dichiara solo lei e noi figli non dichiariamo niente

Grazie, Mario

Autore:  paologeo [ sabato 12 aprile 2014, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

sì Mario, avevo capito, ho scritto proprietà, intendevo il discorso affitto, ovviamente andrebbe modificato il contratto di affitto inserendo i nuovi proprietari come da asse ereditario....questa sarebbe la procedura corretta, poi se si vuole lasciare tutto come è stato fino adesso, beh, ognuno è libero di scegliere.... :)

Autore:  umbidf [ sabato 12 aprile 2014, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

appena abilitato all'albo dei dott. comm
Nel caso in cui due o più contribuenti possiedano in
comproprietà un immobile dato in affitto a soggetti terzi, vale la regola generale che prevede l’indicazione del canone percepito rapportato al periodo di locazione ma non alla percentuale di possesso.
Tutti voi sogg. proprietari dovreste indicare nella voce Canone di locazione:il “reddito effettivo” derivante dalla locazione (calcolato come indicato in precedenza) senza rapportarlo alla propria quota di spettanza.
In quanto poi "nel prospetto di liquidazione" il reddito percepito sarà rapportato alla percentuale di possesso

Esempio: fitto annuo= 10.000
Tu sei possessore del 30%

Nella tua dichiarazione dovrai indicare
Nella sez 1 "red. dei fabbri." Possesso=30% canone di locazione=10.000
Nel prospetto di liq. alla voce red. fabbr. (dichiarante) = 3.000

Questa che ti ho scritto è la regola generale, poi ci sono moltissimi casi particolari (tipo cedolare secca, etc etc)

Autore:  bonmario [ sabato 12 aprile 2014, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Sta di fatto che alla fine dichiarerei il falso, perché nonostante io possieda una percentuale di quell'immobile, io non vedo un centesimo dell'affitto, per il semplice fatto che non mi sembrerebbe giusto percepirlo !!!
Secondo me, visto che la casa l'hanno costruita i miei genitori, con anni di sacrifici, è giusto che sia mia madre a continuare ad incassare l'affitto.

Ciao, Mario

Autore:  paologeo [ sabato 12 aprile 2014, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

sì Mario, su questo non ci piove, ma le regole son quelle....

Autore:  bonmario [ domenica 13 aprile 2014, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Ieri sera al bar discutevamo dell'assurdità della cosa, ed un mio amico mi ha fatto notare che allora teoricamente l'inquilino dovrebbe fare a fine mese un pagamento differenziato: dovrebbe dare ad ognuno di noi la propria percentuale di affitto !!!!!

Ciao, Mario

Autore:  umbidf [ domenica 13 aprile 2014, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

per lo stato non ha rilevanza se l'inquilino vi paga in maniera differenziata o meno, si procede in base alle quote di possesso

se ciò ti può sembrare assurdo, pensa a questo caso:

Un soggetto da in locazione il suo immobile ad un terzo, nel caso in cui questo non dovesse pagare, nella dichiarazione dei red. dovrai indicare comunque il fitto (anche se non percepito)

Se vuoi eliminare il tuo "problema", quindi non dichiarare il fitto, dovrai utilizzare l'istituto dell'usufrutto, in questo caso sarà tua madre a dichiarare tutto il fitto


le leggi sono queste, poi ognuno fa le sue scelte

Autore:  bonmario [ domenica 13 aprile 2014, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Sì, le mie erano solo considerazioni dovute al fatto che ci sono persone al mondo che pensano solo a come complicare la vita delle altre !!!
Come nell'esempio fatto da te: uno deve dichiarare soldi che non ha nemmeno percepito ... assurdo: paghi le tasse su soldi che non ti sono nemmeno venuti in tasca !!!

Ciao, Mario

Autore:  bonmario [ venerdì 18 aprile 2014, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Ciao a tutti,
un ultimo dubbio sulla compilazione: mio padre è morto il 27/09/2013.
Io, devo dichiarare l'affitto pr 3 mesi (da ottobre a dicembre) o devo tenere conto anche di settembre, quindi dichiarare 4 mesi?

Grazie in anticipo, Mario

Autore:  paologeo [ venerdì 18 aprile 2014, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

metti gli ultimi tre

Autore:  bonmario [ venerdì 18 aprile 2014, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su compilazione 730

Grazie !!!

Ciao, Mario

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/