comunicato ufficiale da
http://www.fiatpress.com/index.php?lng= ... om&id=4504Cita:
Fiat Punto Evo sarà equipaggiata con "Blue&Me – Tom Tom", il nuovo sistema di infotainment integrato di Fiat e TomTom per gli automobilisti Fiat Torino, Amsterdam, 31 agosto 2009 - Fiat Group Automobiles e TomTom annunciano di avere sviluppato insieme una soluzione di navigazione portatile integrata: "Blue&Me – TomTom". Questa soluzione, risultato di una partnership tra le due società, sarà presentata per la prima volta sulla nuova Fiat Punto Evo in occasione dell'imminente Salone IAA di Francoforte, Germania. "Blue&Me – TomTom" metterà a disposizione degli automobilisti Fiat la più recente e premiata tecnologia di navigazione portatile TomTom, che sarà integrata su diversi modelli di Fiat Group Automobiles.
Questa collaborazione consente di ottenere un livello di integrazione senza precedenti nel settore tra sistema navigazione portatile e auto e rende possibile un’esperienza di guida immettendo sul mercato tecnologie all'avanguardia
Con "Blue&Me – TomTom", Fiat risponde alla richiesta dei suoi clienti di soluzioni di navigazione flessibili e di facile utilizzo, grazie all'esperienza di TomTom nella realizzazione di prodotti pratici e aggiornabili.
“Blue&Me – TomTom” offrirà le più recenti funzionalità disponibili sui dispositivi TomTom, tra cui IQ RoutesTM per trovare i percorsi più rapidi ed i tempi di arrivo più accurati. Il nuovo sistema incorpora anche il Fiat "eco:Drive Info" per informazioni in tempo reale sullo stile di guida e suggerimenti utili per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare i consumi, utilizzando i cambi di marcia e l'acceleratore in base alla natura del percorso.
Lorenzo Sistino, Amministratore Delegato di Fiat Automobiles, afferma: "Il sistema di infotainment integrato "Blue&Me–TomTom" consente di gestire telefono, navigazione e informazioni di guida con un touch-screen a colori di facile utilizzo".
"Siamo entusiasti di lavorare con una così grande casa automobilistica e auspichiamo che questa collaborazione possa crescere in futuro" ha affermato Harold Goddijn, Amministratore Delegato di TomTom. "Questo accordo segna un altro importante passo nella nostra strategia orientata al settore automobilistico ed è senza precedenti nel settore. Per la prima volta una nuova auto offre il più recente sistema di navigazione disponibile".
Ulteriori dettagli su questa soluzione saranno forniti in occasione del Salone IAA di Francoforte in Germania, che si terrà dal 17 al 27 settembre 2009, con giornate stampa il 15 e 16 Settembre.
- FINE -
Informazioni su Fiat Group Automobiles
Tra i pionieri dell'industria automobilistica, Fiat costruì la sua prima auto nel 1899. Da allora sono stati prodotti oltre 90 milioni di auto e veicoli commerciali leggeri e molti di questi modelli hanno rappresentato importanti pietre miliari nella storia dell'automobilismo.
Fiat Group Automobiles progetta, produce e vende veicoli con i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth e veicoli commerciali leggeri con il marchio Fiat Professional. Ogni marchio ha un'identità specifica con caratteristiche definite e riconosciute e attua strategie commerciali e di marketing distinte. Fiat spicca per creatività, versatilità e praticità. Lancia offre una linea di modelli elitari ed esclusivi mentre Alfa Romeo combina sportività, tecnologia ed eleganza in un design unico. Abarth è sinonimo di determinazione e spirito sportivo mentre Fiat Professional è un punto di riferimento per un'esperienza di guida diretta e produttiva con bassi consumi. Fiat Group Automobiles è costituita da quattro aziende: Fiat Automobiles, Alfa Romeo Automobiles, Lancia Automobiles e Fiat Professional. Tutte queste aziende sono interamente di proprietà di Fiat Group Automobiles.
In dodici occasioni i modelli di Fiat Group Automobiles si sono aggiudicati il premio di Auto dell'Anno, il più prestigioso riconoscimento di eccellenza mondiale dell'industria automobilistica. Il premio è stato vinto nove volte da Fiat, due volte da Alfa Romeo e una volta da Lancia.
Per completare la gamma dei prodotti e dei servizi offerti, le attività di Fiat Group Automobiles includono finanziamenti alle vendite e una vasta gamma di programmi di supporto per i clienti e la rete dei concessionari. Le principali attività di finanziamento del Settore in Europa sono raggruppate in FGA Capital, una joint venture 50/50 con Crédit Agricole.
Fiat Group Automobiles fa parte del Gruppo Fiat, un gruppo industriale incentrato sui veicoli. Il Gruppo Fiat progetta e fabbrica camion, caricatori gommati, escavatori, telehandler, trattori, mietitrebbiatrici e automobili. Il Gruppo è attivo sui mercati mondiali attraverso cinque differenti aree di attività e le rispettive aziende operative che danno impiego ad oltre 180.000 persone.
Informazioni su TomTom
TomTom NV è il principale fornitore mondiale di soluzioni di navigazione e mappe digitali. TomTom NV ha oltre 3.300 dipendenti operanti in quattro unità aziendali: TomTom, Tele Atlas, AUTO e WORK.
I prodotti TomTom sono sviluppati con grande attenzione all’innovazione, alla qualità, alla semplicità d’uso, alla sicurezza e al valore. I prodotti TomTom includono dispositivi di navigazione all-in-one che permettono ai clienti una navigazione immediata. Si tratta della premiata famiglia TomTom GO, delle gamme TomTom XL e TomTom ONE e di TomTom RIDER. Inoltre, ricerche da parte di istituti indipendenti hanno dimostrato che i prodotti TomTom esercitano un significativo effetto positivo sulla guida e la sicurezza stradale.
Tele Atlas fornisce mappe digitali e contenuti dinamici che implementano alcuni dei servizi di navigazione e localizzazione (LBS) più essenziali al mondo. Attraverso una combinazione dei propri prodotti e di partnership, Tele Atlas offre una copertura con mappe digitali per oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo. L'unità aziendale AUTO sviluppa e vende sistemi e servizi di navigazione a case automobilistiche e OEM. WORK abbina una comunicazione all’avanguardia sul mercato e un’innovativa tecnologia di navigazione con una grande esperienza di tracking e tracing.
TomTom è stata fondata nel 1991 ad Amsterdam e ha uffici in Europa, America del Nord, Medio Oriente e Asia Pacifico. TomTom è quotata all’Euronext di Amsterdam nei Paesi Bassi. Ulteriori informazioni sono disponibili su:
http://www.tomtom.com.
e qualcosa di meno recente del 27.08.2009 da
http://www.fiatpress.com/index.php?lng= ... om&id=4499Cita:
Anteprima mondiale: Fiat Punto Evo debutterà al Salone di Francoforte
Al prossimo Salone di Francoforte debutterà la Punto Evo, l’evoluzione della Grande Punto, che intende confermare il successo del modello precedente e, grazie alle nuove caratteristiche, diventare punto di riferimento in termini di innovazione, sicurezza e stile. Il termine “Evo” sottolinea, infatti, un progresso automobilistico capace di soddisfare un cliente sempre più attento alle novità tecnologiche, al piacere di guida e alle tematiche ambientali.
L’eccellenza tecnologica di Punto Evo si ritrova innanzitutto nell’ampia e articolata gamma motori Euro 5 tra i quali spiccano il 1.3 Multijet di seconda generazione e il 1.4 Multiair, la rivoluzionaria tecnologia sviluppata da Fiat Powertrain Technologies e che verrà adottata progressivamente su tutti i propulsori del Gruppo Fiat. A queste innovative motorizzazioni e a quelle più tradizionali si aggiungono anche le alimentazioni bi-fuel a metano per offrire la gamma motori in assoluto più completa ed ecologica nel segmento.
Sempre all’insegna delle riduzione di consumi ed emissioni, il nuovo modello proporrà il sistema Start&Stop – di serie su tutte le motorizzazioni benzina e diesel Euro5 - che gestisce lo spegnimento temporaneo del motore in caso di sosta. All’interno della Punto Evo debutta, inoltre, il nuovo navigatore portatile “Blue&Me–TomTom” che permette di gestire, attraverso un pratico touch-screen a colori, telefono, navigazione e tutte le informazioni necessarie alla guida.
Nel campo della sicurezza Punto Evo migliora i propri standard anche grazie all’adozione di 7 airbag, incluso quello dedicato alle ginocchia per il guidatore: è una delle poche vetture del segmento a renderlo disponibile di serie su tutti gli allestimenti. Sono anche disponibili altre innovative dotazioni come il sistema Hill-holder che assiste il guidatore nelle partenze in salita; i fendinebbia anteriori con funzione adattiva “cornering” che si attivano automaticamente con luci anabbaglianti in base all’angolo di sterzata; oltre ai consolidati sistemi ABS, EBD (Electronic Brake force Distribution) ed ESP (Electronic Stability Program).
Infine, Punto Evo è ancora più bella grazie al lavoro del Centro Stile Fiat che ha completamente rinnovato gli interni (plancia, sedili e strumentazione) rendendoli ancora più ricchi ed eleganti e propone una nuova linea esterna con marcati interventi estetici.
La Fiat Punto Evo sarà commercializzata a partire dalla seconda metà di ottobre e si pone il preciso obiettivo di confermarsi fra i leader in Europa nell'importantissimo segmento delle compatte.
Innovazione tecnologica
L’eccellenza tecnologica di Punto Evo si ritrova innanzitutto nell’ampia e articolata gamma di motori Euro 5 tra i quali spiccano quelli dotati del rivoluzionario sistema Multiair e i nuovi Multijet di seconda generazione.
Sviluppata e brevettata da FPT – Fiat Powertrain Technologies, la tecnologia MultiAir verrà adottata progressivamente su tutti i propulsori del Gruppo Fiat. Cuore del Multiair è il nuovo sistema elettro-idraulico di gestione delle valvole che permette di ridurre i consumi (grazie ad un controllo diretto dell’aria mediante le valvole di aspirazione del motore, senza l’utilizzo della farfalla) e le emissioni inquinanti (merito del controllo della combustione) migliorando nel contempo le prestazioni, con un aumento di coppia e potenza.
Analogo risultato è stato raggiunto anche per quanto riguarda le motorizzazioni diesel grazie ai Multijet di seconda generazione, presenti su tutta la gamma. Peculiarità di questi propulsori sono i nuovi iniettori Common Rail che, grazie ad una servovalvola idraulica bilanciata, controllano con elevata precisione la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione, con una sequenza di iniezioni più rapida e flessibile rispetto al passato.
La gamma motori di Punto Evo è in assoluto la più completa ed ecologica nel segmento, potendo offrire anche due motorizzazioni alternative, metano e GPL.
All’interno di Punto Evo si trova anche l’ultima evoluzione del sistema Blue&Me. Infatti, con “Blue&Me–TomTom” nasce un sistema di info-tainment completamente integrato che permette di gestire, attraverso un pratico touch-screen a colori, telefono, navigazione e tutte le informazioni necessarie alla guida. Il dispositivo è frutto di una partnership tra Fiat Group Automobiles e TomTom, leader in Europa nella navigazione portatile e si integra con la vettura grazie al sistema Blue&Me sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli. Questo nuovo dispositivo offrirà inoltre “eco:Drive Info”: informazioni in tempo reale sul proprio stile di guida e suggerimenti su come ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i consumi attraverso una corretta gestione del cambio marcia e dell’acceleratore in relazione al tipo di percorso.
Rispetto ambientale
Innovazione significa anche tutela dell’ambiente che per Fiat rappresenta una delle principali direttrici di sviluppo dei propri prodotti e che le permette di avere la gamma più ecologica d’Europa. E Punto Evo non fa certo eccezione. Lo dimostrano i nuovi propulsori MultiAir che, rispetto ad un tradizionale motore a benzina di pari cilindrata, assicurano un incremento di potenza (fino al 10%) e coppia (fino al 15%), oltre ad una sensibile riduzione di consumi (fino al 10%) ed emissioni di CO2 (sino al 10%), di particolato (sino al 40%) e di NOx (sino al 60%).
Allo stesso modo i motori Multijet di seconda generazione consentono un controllo più preciso della combustione diesel, con effetti benefici in termini di consumi, emissioni, NVH e guidabilità. Merito del nuovo iniettore Common Rail che modula la legge di introduzione del gasolio in camera: ciò consente, per i motori Euro 5, un vantaggio di consumi e CO2 sul ciclo di omologazione di circa il 2% ed una riduzione di NOx fino al 30%.
Inoltre, sempre all’insegna delle riduzione di consumi ed emissioni, il nuovo modello proporrà il sistema Start&Stop – di serie su tutte le motorizzazioni benzina e diesel Euro5 - che gestisce lo spegnimento temporaneo del motore in caso di sosta e il suo successivo riavvio (ad esempio all’arrivo ad un semaforo).
Per quanto concerne l’alimentazione a metano è non solo la motorizzazione bi-fuel più ecologica nel segmento B con appena 115 g/km di CO2, ma anche la più economica grazie ai costi chilometrici da primato: meno di 4 euro per 100 km. Tra l’altro, in Italia, questa alimentazione beneficia del massimo degli incentivi governativi: 5.000 euro se cumulati alla rottamazione.
A questa si affianca l’alimentazione GPL, sviluppata sulla base dell’esperienza decennale di Fiat nel mondo delle motorizzazioni alternative per rispondere alla straordinaria crescita di questo mercato: la Punto Evo GPL vanta un’autonomia record di 1.500 km in ciclo extra-urbano e costi chilometrici ridotti di quasi il 50% rispetto al benzina.
Sicurezza
Punto Evo è un’auto progettata e costruita per raggiungere i più alti livelli nel campo della sicurezza. Merito dei numerosi dispositivi che il modello offre (di serie od optional a seconda dei mercati e degli allestimenti) ad iniziare da quelli dedicati alla sicurezza passiva: 2 airbag frontali, 2 airbag laterali anteriori, 2 window bag e un airbag ginocchia per il guidatore (è una delle poche vetture del segmento a renderlo disponibile di serie su tutti gli allestimenti).
Inoltre, è una delle poche automobili di questa categoria a proporre i fendinebbia anteriori con funzione adattiva “cornering” che si attivano automaticamente con luci anabbaglianti accese in base all’angolo di sterzata. Senza dimenticare che la nuova Punto Evo assicura un comportamento su strada costante e prevedibile, grazie all’adozione dei più avanzati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico della vettura: dalla frenata alla trazione. Ecco allora l’ABS con il correttore elettronico della frenata EBD (Electronic Brake force Distribution) e, soprattutto, l’ESP (Electronic Stability Program) completo del sistema Hill-holder che assiste il guidatore nelle partenze in salita, disponibile sull’intera gamma motori.
Stile e comfort
Punto Evo è ancora più bella grazie al lavoro del Centro Stile Fiat. In particolare, gli interni della nuova vettura, completamente ridisegnati, rappresentano l'espressione più evoluta dello stile “made in Italy” grazie alla qualità dei materiali e alla particolare cura dei dettagli. Il risultato è un ambiente luminoso ed elegante con plancia, sedili, vani portaoggetti e strumentazione totalmente rinnovati.
All’esterno marcati interventi estetici hanno interessato sia il frontale sia la parte posteriore, come dimostrano un nuovo taglio dei paraurti e l’adozione di proiettori e fanali innovativi ed originali. Inoltre, il nuovo design ha fatto “crescere” la lunghezza complessiva fino a 406 centimetri lasciando quindi inalterate le caratteristiche vincenti del modello in termini di abitabilità interna e comfort di marcia. Rimangono invariate le altre dimensioni esterne con una larghezza di 169 centimetri, un’altezza di 149 cm e un passo di 251 cm.