:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è venerdì 7 novembre 2025, 15:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serpeggiamento in frenata
Numero Post: 1 MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Apro questa discussione perchè del serpeggiamento in frenata si è parlato poco o nulla, ne ha giusto accennato qualche rivista, ma quì sul forum si sono trattati con vigore difetti e difettucci banali e questo, che ritengo essere un importante tema e potenziale problema da trattare, è stato trascurato.
Spero che la sezione assetto, cerchi e pneumatici sia il posto migliore per discuterlo, frà gente che la macchina la sa testare per bene all'opera su strada.
Infatti secondo me è un problema di taratura dell'elettronica, probabilmente dipende dall'ebd (il ripartitore di frenata) o forse meno probabilmente dall'esp (controllo stabilità).
In sostanza, a me capita spesso nelle frenate intense, anche se il fondo stradale non è particolarmente irregolare, che la macchina inizi a ondeggiare a destra e sinistra camminando a zig zag come un serpente, da lì il termine serpeggiamento. In genere si tratta di una sola oscillata, tipo spostamento di 30-50 cm. a sinistra e ritorno a destra o viceversa.
In genere io contrasto questo spostamento agendo col volante, che altrimenti sarebbe più marcato e repentino, l'oscillazione è avvertibile anche da chi siede in macchina.
Ora, io sono contento che i sistemi automatici aiutino a ottimizzare gli spazi di frenata e la tenuta di strada, però se il prezzo è un cambio di traiettoria con spostamento di 50 cm mi sembra troppo. A seconda dei casi, se si è molto vicini al bordo destro o sinistro della strada, si rischierebbe di uscire con due ruote in cunetta o oddirittura di fare uno scontro frontale. Non mi sembra del tutto rassicurante.
Vorrei sapere da voi se qualcun altro ha già riscontrato questo comportamento, oppure se non gli si presenta mai. Potrebbe anche trattarsi di un problema solo di alcune vetture.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 15:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 20:05
Messaggi: 2817
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
sinceramente ho notato questo serpeggiamento solo su un cavalcavia ad alta velocità passando su un rallentatore il posteriore si è girato velocemente ma in frenata mai capitato..... una sola volta frenando bruscamente su fondo disconnesso ho sentito la macchina saltellare nel posteriore, il famoso effetto canguro. ma di questo serpeggiamento non ti os dire, a me non capita ma proverò meglio.

_________________
MY BRAVO is: 1.9 Mjët 150cv $ρørτ-Nerø ρrovøcatore-interni tessutø sail blu-alzacristalli elettrici pøsteriori con sensøri anti pizzicamento-vetri scuri-Cerchi da 18-specchi abbattibili-☼FARI ALLO XENO AFTERMARKET 6000K☼-sensøri di parcheggiø senza bucare parafangø-Antennino cromato-cromatura anteriore stile audi - luci antipozzanghera a led - stereo 2 din touch - kit interno esterno a led - AMMIRALA---»»»☆»QUI«☆Ordinata il 30/05/2007. Consegnata il 30/07/2007
[/img]Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 0:37 
Non connesso
BRAVO-STILOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 6:12
Messaggi: 1055
Località: Calabria (RC)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Mi è capitato poche volte di frenare bruscamente e stranamente questo difetto la mia bravo non credo lo abbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:54 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 19:51
Messaggi: 308
Località: Orbetello (GR)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
nemmeno la mia per adesso!!! appena mi capiterà di dover inchiodare ti farò sapere!!

_________________
NEW BRAVO 150cv Mjt Sport grigio argentovivo; cerchi 18"; vetri oscurati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:17 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:57
Messaggi: 62
Località: San Giuseppe Vesuviano
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Salve questo effetto di dondolio con successivo svirgolamento può essere causato da diversi fattori:

1) qualche gomma sgonfia (posteriore);
2) misure non adeguate delle gomme sui cerchi;
3) convergenza delle ruote anteriori (troppo chiuse)
4) fondo stradale con pendenza (a petto di piccione)
5) tipo e qualita di gomma

E se questo effetto non è il risultato di uno o alcuni di questi motivi, sicuramente con adozione di distanziali di 20mm, lo svirgolamento lo elimini del tutto.

Ciao


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:46 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 20:05
Messaggi: 2817
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2007
Allestimento: Sport
Peppe198 ha scritto:
Salve questo effetto di dondolio con successivo svirgolamento può essere causato da diversi fattori:

1) qualche gomma sgonfia (posteriore);
2) misure non adeguate delle gomme sui cerchi;
3) convergenza delle ruote anteriori (troppo chiuse)
4) fondo stradale con pendenza (a petto di piccione)
5) tipo e qualita di gomma

E se questo effetto non è il risultato di uno o alcuni di questi motivi, sicuramente con adozione di distanziali di 20mm, lo svirgolamento lo elimini del tutto.

Ciao

Mi sembra una spiegazione molto professionale si vede che te ne intedni molto...quoto :ok:

_________________
MY BRAVO is: 1.9 Mjët 150cv $ρørτ-Nerø ρrovøcatore-interni tessutø sail blu-alzacristalli elettrici pøsteriori con sensøri anti pizzicamento-vetri scuri-Cerchi da 18-specchi abbattibili-☼FARI ALLO XENO AFTERMARKET 6000K☼-sensøri di parcheggiø senza bucare parafangø-Antennino cromato-cromatura anteriore stile audi - luci antipozzanghera a led - stereo 2 din touch - kit interno esterno a led - AMMIRALA---»»»☆»QUI«☆Ordinata il 30/05/2007. Consegnata il 30/07/2007
[/img]Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:39 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
un po' di serpeggiamento è normale su quasi tutte le auto, quando la frenata è tale da allegerrire notevolmente il retrotreno: in tal caso è sufficiente una minima accelarazione laterale, imputabile ai fattori più diversi, perché la coda perda aderenza da una parte o dall'altra.

se comunque il fenomeno è particolarmente importante suggerirei di far controllare quanto prima i valori di assetto da un gommista.


Ultima modifica di Eorl il domenica 30 settembre 2007, 20:47, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 19:51
Messaggi: 308
Località: Orbetello (GR)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
Allestimento: Sport
come non quotare eorl!!!

_________________
NEW BRAVO 150cv Mjt Sport grigio argentovivo; cerchi 18"; vetri oscurati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:56 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 21:17
Messaggi: 7539
Località: Palermo.Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2004
Allestimento: Active
Stessa cosa mi è capitata sulla Stilo: soltanto 2 volte in quasi due anni. Non è una sensazione piacevolissima, ma abbasanza controllabile (anche se ammetto che entrambe le volte si trattava di carreggiate molto larghe e sgombre...)

_________________
LA MAMMOLETTA... SENZA REDENZIONE.. MA CON CONATI DI RIVINCITA...

Stilo 3 porte, 1.9 MultiJet 120 CV, type 2 (Dicembre 2005), Active, grigio crono, spoiler posteriore (adesso spezzato!), volante e pomello cambio in pelle.
After market: bracciolo centrale, cerchi in lega da 16", minideflettori fumè, Cruise Control con leva originale ed attivazione spia, battitacco linea accessori, portaoggetti/portaocchiali posto guida, presa supplementare nel vano refrigerato con annesso interruttore, comandi radio al volante...
"Progetto My2001": plafoniera posteriore (con successiva illuminazione dei tasti), posacenere a cassettino, aletta parasole lato guida con specchietto, tasche laterali portaoggetti nel bagagliaio, cassetto portaoggetti nello sportellino del vano fusibili, presa 12V nel bagagliaio..

http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/stiloncini/

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 1:22 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Io sono convinto, paraticamente sicuro (diciamo al 95%), che si tratti di taratura dell'EBD, electronic brake distribution, il ripartitore di frenata.
Per farvi capire più in dettaglio cosa mi succede, non è che mi sia capitato 200 volte, però in genere l'auto e la frenata sono avvenute in curva a velocità sostenuta. Cos'è che è capitato per giustificare il comportamento, l'ebd ripartisce sulle gomme esterne di appoggio una maggiore percentuale di carico frenante, questo fa sì che la macchina tenda a serpeggiare inizialmente verso l'esterno della curva, a volte è avvenuto addirittura un breve bloccaggio della gomma anteriore esterna. Come l'ESP, il controllo di stabilità, eventualmente incentivato anche dall'azione di contrasto effettuata col volante, capisce che l'auto non si stà dirigendo verso la direzione voluta, mette in funzione tutto il sistema di accorgimenti necessari a ripristinare la corretta direzionalità del veicolo. Da quì il serpeggiamento. Per es l'EBD tira a sinistra e l'ESP a destra e questa operazione si ripete fintanto che è necessario il loro intervento.
Diversamente non si otterrebbe il bloccaggio della gomma con più aderenza, ma di quella scarica, come avviene nelle auto prive di aiuti elettronici. E in ogni caso è evidente che si tratta di elettronica perchè la macchina fà quello che vuole e nel modo in cui è programmata, non come quando ci sono problemi di campanatura, gomme, trasferimento di pesi etc.
E' una questione di taratura dell'EBD, regolato per agire forse in maniera troppo solerte.
A questa taratura credo che si debbano gli eccezionali risultati della prima Bravo testata su asfalto bagnato e ghiaccio. In quel caso, per potersi fermare negli spazi record ottenuti, l'ottimo sarebbe ripartire sulle gomme con maggior tenuta (su asfalto bagnato) la maggior parte dell'azione frenante. E questo penso che sia ciò che ha fatto la Fiat, però la contropartita è l'effetto che riscontro io in certe situazioni.
Ora, visto anche che la seconda Bravo, quella a benzina Tjet, non ha inspiegabilmente ottenuto gli stessi eccellenti risultati di frenata su asfalto e ghiaccio, ma abbastanza simili nelle altre condizioni, ho motivo di pensare che abbiano modificato la taratura dell'EBD sulle vetture attuali, rendendolo meno efficace limitandone la percentuale di massima ripartizione della frenata fra le varie ruote.
Sarebbe interessante sapere se ci sono differenze di comportamento fra le vetture di prima produzione (io ho una preserie) e le più recenti e se eventualmente si può intervenire in qualche modo tramite officina.
Tra l'altro, anche chi ha la Stilo qualcosa di simile dovrebbe averlo notato, per quanto forse in maniera più limitata, e così chiunque abbia esp e ebd. Quando entrano in funzione penso che si dovrebbe notare su qualunque macchina.


Ultima modifica di Wind il sabato 10 aprile 2021, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:08 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Wind ha scritto:
Io sono convinto, paraticamente sicuro (diciamo al 95%), che si tratti di taratura dell'EBD, electronic brake distribution, il ripartitore di frenata.

L'EBD ti corregge il fenomeno non lo causa; sarebbe come dire che la taratura dell'ABS ti fa bloccare le ruote...
Wind ha scritto:
Per farvi capire più in dettaglio cosa mi succede, non è che mi sia capitato 200 volte, però in genere l'auto e la frenata sono avvenute in curva a velocità sostenuta.

ma non mi dire...
http://www.pista-asc.it/video/effetto_p ... 96ae8823e4
Wind ha scritto:
Cos'è che è capitato per giustificare il comportamento, l'ebd ripartisce sulle gomme esterne di appoggio una maggiore percentuale di carico frenante, questo fa sì che la macchina tenda a serpeggiare inizialmente verso l'esterno della curva, a volte è avvenuto addirittura un breve bloccaggio della gomma anteriore esterna.

veramente il sovrasterzo è favorito quando la forza frenante prevale dal lato interno...
comunque c'è anche l'ABS, dovresti bloccare.
Wind ha scritto:
... come avviene nelle auto prive di aiuti elettronici.

io sospetto invece che nelle stesse condizioni con queste ti gireresti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 10:52 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
No, forse non mi sono spiegato bene. Il serpeggiamento che mi si presenta è causato dal volontario cambio di direzione dell'avantreno, non dal posteriore che spazzola.
Il contrario rispetto al video che hai allegato. In quel caso è il posteriore che si sposta abbondantemente a destra e a sinistra, mentre nel caso che si presenta a me nè il posteriore e nè nessun'atra parte perde aderenza col terreno.
Immaginati un'azione fatta con lo sterzo. Lo sterzo si fà duro e ti spinge dove vuole portarti l'elettronica. Mentre nel caso dell'effetto pendolo andrebbe ad alleggerirsi, o in ogni caso, la macchina sbanda senza trasmettere direzionalità allo sterzo.

***

Eorl ha scritto:
Wind ha scritto:
... come avviene nelle auto prive di aiuti elettronici.

io sospetto invece che nelle stesse condizioni con queste ti gireresti...


Se così fosse sarei morto prima dell'adolescenza... :B):


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:41 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Eorl ha scritto:
se comunque il fenomeno è particolarmente importante suggerirei di far controllare quanto prima i valori di assetto da un gommista.

ne riparliamo quando hai fatto?

(sempre se sopravvivi... :lol:

***

rileggo adesso la tua precisazione: non si era capito che ti lamentassi di avantreno e sterzo!
molto strano...
la Fiat non ha neppure (come la Mercedes) un sistema che agisce direttamente sul volante, e una reazione accentuata come quella che descrivi ha dell'incredibile!
che un ripartitore di frenata abbia un effetto simile mi pare una spiegazione poco plausibile; l'ESP è già più probabile, ma anche così...

:wacko:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 9:21 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 8:37
Messaggi: 8740
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v tjet 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
quoto eorl!
Nelle stesse condizioni, senza intervento dell'elettronica, andresti in testacoda!
Ragazzi, ricordiamoci comunque che se su un auto mettono certi dispositivi è per aumentare la sicurezza e non per andare più veloci!
Se si arriva al punto di far intervenire questi dispositivi e non ci sono situazioni di emergenza, (come frenate improvvise, brecciolino o macchia d'olio in curva ecc) ma solo perchè si prende una curva un po' più allegrotta, dobbiamo ricordarci di andare più piano!
A parte il fatto di rispettare SEMPRE il CDS, anche a me piace di tanto in tanto "cercare un po' il limite" in curva, però il fatto di avere ESP, ABS, EDB e dispositivi vari non ci autorizza a farlo!
Se entrano in funzione certi dispositivi vuol dire che il limite dell'auto è stato superato!
E poi le prove di aderenza e tenuta, le riviste le fanno sempre in pista, in condizioni estreme e in estrema sicurezza.
Se la Bravo ha superato il test di stabilità a 104 km/h, non vuol dire che possiamo andare a 100 km/h su una strada piena di curve dove il limite è 60...
La prudenza prima di tutto!

(Scusate per la paternale! ma se ne sentono veramente troppe in giro!)

_________________
Bravo T-Jet 150cv Emotion Grigio ArgentoVivo ---> La Mia Gallery
"- Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c'è neanche bisogno dell'antifurto, perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici? È la nuova BluesMobile o no?
- Rimettici l'accendino."

Jake e Elwood Blues

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 9:57 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:13
Messaggi: 152
Località: Mormanno - Cosenza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Per Wind,
mi è capitato anche a me di frenare bruscamente sul dritto e la macchina mi è partita con l'avantreno verso destra ed ho dovuto lavorare instintivamente di volante.
Sono andato dal mio gommista di fiducia e mi sono fatto controllare l'assetto/convergenza: adesso non lo fa più.
Devo dire che la prima volta ho preso un bello spavento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
bruggio ha scritto:
Ragazzi, ricordiamoci comunque che se su un auto mettono certi dispositivi è per aumentare la sicurezza e non per andare più veloci!
per la paternale! ma se ne sentono veramente troppe in giro!)



E' proprio per questo che ho avviato questa discussione. Hai detto bene, in giro se ne sentono troppe e spesso la gente nemmeno sa il perchè!
Se un dispositivo che dovrebbe aumentare la sicurezza può causare anche situazioni di pericolo, e non sarebbe la prima volta, credo che sia una cosa di cui interessarsi, anzi di cui si ha il dovere di interessarsi per garantire SEMPRE l'incolumità propria e quella altrui.
A chi sostiene che non si tratti dell'EBD vorrei chiedere: ma sulla vostra vettura quando entra in funzione questo dispositivo che effetto notate?

Per Carmine, potrebbe anche essersi trattato di ciò che dico io, oppure una casualità dovuta al fondo stradale. Certo è che con lo sguardo i gommisti non aggiustano molto. Ti ha detto cosa ha fatto? Hai provato a rifare un pò di frenate intense?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 19:05
Messaggi: 581
Località: modena - MIlano - Londra
il ponte rigido dietro ve lo siete dimenticato? A maggiore escursione le cose peggiorano, non chiedetegli miracoli, assetto + rigido=minore escursione, meno rischi di serpeggiamento.

_________________
Emiliano

________________________________________
Bravo mjet 120 cv dynamic grigio steel autoclima e dpf
American Sports Car Fan & Owner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 18 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:13
Messaggi: 152
Località: Mormanno - Cosenza
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2011
Il problema era sempre riproducibile, più o meno accentuato a secondo del fondo stradale, ma solo per frenate brusche.
Il gommista a detta sua, ha rifatto la convergenza (che era sballata) ed effettivamente non noto più questo comportamento: ho fatto un sacco di prove di frenata al limite sia in curva dx/sx che sul dritto... adesso l'auto si comporta come effettivamente me l'aspetto.
Inoltre, nel mio caso, escludo che sia stato l'ebd perché ho avuto la fortuna/sfortuna di fare una prova singolare: c'è stato un periodo che per un problema all'hill holder (prontamente risolto in garanzia da fiat) se schiacciavo ripetutamente il freno mentre la macchina era tenuta dall'hill holder, si disabilitavano Hill Holder, ABS, EBD e ASR. Quindi, mi sono messo su un bel piazzale e ho fatto le prove di frenatura in queste condizioni. Il problema anche senza gli aiuti elettronici si presentava. Ho escluso quindi l'elettronica come causa.

Una curiosità: ma se il problema fosse imputabile alla taratura dell'EBD, in officina, tramite computer, non riescono a vedere come sta settato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 11:59
Messaggi: 454
Località: Bologna
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v 90
Anno: 2011
Wind ha scritto:
Io sono convinto, paraticamente sicuro (diciamo al 95%), che si tratti di taratura dell'EBD, electronic brake distribution, il ripartitore di frenata.
Per farvi capire più in dettaglio cosa mi succede, non è che mi sia capitato 200 volte, però in genere l'auto e la frenata sono avvenute in curva a velocità sostenuta.


E' possibile anche che sia un problema di taratura ma a mio avviso, in linea di principio, bisognerebbe evitare il più possibile di frenare in curva ad alte velocità, se non per evitare un'ostacolo e quindi in situazioni limite! Altrimenti poi è ovvio che la vettura ha comportamenti strani...

_________________
Bravo 1.4 16V Dynamic ROSSO ORGOGLIOSO
Autoradio con lettore mp3 - sensori di parcheggio
IMPIANTO GPL INIEZIONE LIQUIDA VIALLE LPI - serbatio toroidale da 61 lt
...CHE SPETTACOLO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
quoto Bruggio in tutto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it