:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 10:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 21 MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 23:07 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Caro Paco,
anzitutto ci vorrebbe un po' di educazione, per favore: non sono stato scortese con te, nonostante non condivida le tue opinioni. E non ho scritto che "non me ne frega niente del tuo pensiero".
Al contrario, ho postato dei dati strumentali con i quali volevo solo sottolineare che, spesso, le sensazioni di guida non corrispondono alla realtà.

Poi, se tu pensi che la GTC sia migliore, è un tuo punto di vista che, ripeto, rispetto senza condividere.

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 22 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 3:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 22:29
Messaggi: 225
Marca: - -
voto alla mia bravo

motore 0
esterno 0
motore 0
sterzo e sospensioni 0
elettronica 0


spero di poter migliorare il mio giudizio quando l'avrò sotto il culo dato che ancora non mi è arrivata :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 23 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 13:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Vi.Effe.Multijet ha scritto:
Per chi paragona la Bravo alla 147, ricordo un fatto inequivocabile: la prova di handling effettuata dalla rivista "Auto" sulla pista di Balocco, vede primeggiare la Bravo 1.9 150cv con un tempo di 3'16"53 contro i 3'18"30 della 147 con il medesimo motore.
Peraltro, rimanendo davanti a Citroen C4 2.0 Hdi 140cv (3'18"85), Honda Civic 2.2 CDTi 140cv (3'17"06), Lancia Delta Twinturbo 190cv (3'18"30), Mazda 3 2.2 Td 185cv (3'18"52), Seat Leon 2.0 Tdi 140cv (3'18"15), VW Golf TDI 140cv 4motion (3'17"45), eguagliando la citata Opel Astra GTC con lo stesso motore (3'16"39) e restando comunque vicina a Renault Megane Coupè 2.0 TCE 180cv (3'14"23) o BMW 123d 204cv (3'11"00).



Quello che i dati non dicono è cosa bisogna fare per fare quei tempi: in pista; in strada la differenza si raddoppia.
A parità di tempo in pista ci sono auto che richiedono un professore alla guida e altre per cui basterebbe un bambino.
L'astra GTC si accontenta se non di un bambino anche di un neopatentato che già può far fischiare le gomme con naturalezza, mentre all'orizzonte scompaiono dietro la sua scia molte altre auto, anche se teoricamente sono più veloci o guidate da esperti. Su strade sconosciute c'è poi proprio un abisso, non potendo fare decine di giri per prendere confidenza.
Questo è quanto regala un bell'assetto con un bel feeling. Sotto questo punto di vista la Bravo ha si un buon assetto ma non all'altezza delle rivali sportive, come gtc o 147, che però sono proprio nate per essere destinate ad una utenza sportiva.
Discorso a parte meritano le trazioni posteriori, tutta eccellenza in teoria, ma di cui in pratica non sarebbe male vietare il commercio se non per quelle riservate a pochi intenditori, dato che il rischio di ammazzarsi è 10 volte superiore.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 24 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 14:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 10:32
Messaggi: 2896
Località: Petritoli (FM)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v GPL 90
Anno: 2009
Allestimento: Dynamic
ecco qualcuno che mi ha capito, secondo me non si può confrontare un'auto prettamente sportiva come la GTC che è a 3 porte o l'Alfa 147, è logico che vanno meglio di una Bravo per di + 5 porte!!ù
prova a guidare un'Astra 5p oppure aspettiamo che esca una bravo 3p e vediamo meglio ;)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 25 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
si, però le portiere di per sè non c'entrano, ciò che fa la differenza è come hanno regolato le sospensioni e lo sterzo. Non c'entrano una mazza neppure ponti torcenti, quadrilateri alti o bassi che siano, che creano effetti che si notano solo quando l'auto viene messa alla frusta e perciò la quasi totalità della gente non avrà mai modo di valutarne i vantaggi, specialmente se a causa del poco felling con lo sterzo si entra in curva 20km/h più lenti di quanto si potrebbe.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 26 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:36 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Credo che corry si riferisse alla torsione di telaio e scocca..in linea di massima una 5 porte resiste meno di una 3 porte..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 27 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:43 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 18:57
Messaggi: 78
Località: provincia Ravenna
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
Vi.Effe.Multijet ha scritto:
Per chi paragona la Bravo alla 147, ricordo un fatto inequivocabile: la prova di handling effettuata dalla rivista "Auto" sulla pista di Balocco, vede primeggiare la Bravo 1.9 150cv con un tempo di 3'16"53 contro i 3'18"30 della 147 con il medesimo motore.
Peraltro, rimanendo davanti a Citroen C4 2.0 Hdi 140cv (3'18"85), Honda Civic 2.2 CDTi 140cv (3'17"06), Lancia Delta Twinturbo 190cv (3'18"30), Mazda 3 2.2 Td 185cv (3'18"52), Seat Leon 2.0 Tdi 140cv (3'18"15), VW Golf TDI 140cv 4motion (3'17"45), eguagliando la citata Opel Astra GTC con lo stesso motore (3'16"39) e restando comunque vicina a Renault Megane Coupè 2.0 TCE 180cv (3'14"23) o BMW 123d 204cv (3'11"00).


BMW 123d 204cv (3'11"00)
Renault Megane Coupè 2.0 TCE 180cv (3'14"23)
Opel Astra GTC 1.9 150cv (3'16"39)
Fiat Bravo 1.9 150cv 3'16"53
Honda Civic 2.2 CDTi 140cv (3'17"06)
VW Golf TDI 140cv 4motion (3'17"45)
Seat Leon 2.0 Tdi 140cv (3'18"15)
Alfa 147 1.9 150cv (3'18"30)
Lancia Delta Twinturbo 190cv (3'18"30)
Mazda 3 2.2 Td 185cv (3'18"52)
Citroen C4 2.0 Hdi 140cv (3'18"85)
ho messo in ordine i dati della prova, certo che prendere la bmw da 204 cv e confrontarla con auto che hanno anche più di cinquanta cavalli di meno :unsure: non ha senso.
in cosa consiste e cosa dimostra una prova di handling?

Wind ha scritto:
Questo è quanto regala un bell'assetto con un bel feeling. Sotto questo punto di vista la Bravo ha si un buon assetto ma non all'altezza delle rivali sportive, come gtc o 147, che però sono proprio nate per essere destinate ad una utenza sportiva.

la gtc è andata quanto la bravo, l'alfa sta nella parte bassa della classifica

_________________
Se io ho una mela e tu hai una mela e ce le scambiamo, rimaniamo entrambi con una mela. Ma se tu hai una idea e io ho una idea e ce le scambiamo, tu hai due idee ed io anche... [George Bernard Shaw].


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 28 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:49 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
ma hai letto quanto ho scritto al post 23?
Significa che se fai fare la prova a un pilota professionista che conosce perfettamente il tracciato, questo è in grado di portare al limite tutte le auto, ma alcune con facilità e altre con grande sforzo, anche se alla fine segnano un tempo migliore.
Per strada, o anche in pista se concedi solo poche ore di prove, se fai guidare una GTC e una Bravo a 100 persone diverse, stai tranquillo che tutti e 100 arriveranno prima con la GTC o con la 147.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 29 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 16:53 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 18:57
Messaggi: 78
Località: provincia Ravenna
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
ho letto il tuo post, ma nelle prove di handling le macchine le fanno guidare a gente presa a caso?
se a guidare quelle macchine c'è gente che testa auto tutti i giorni e che magari in passato erano piloti in per quanto in categorie minori, allora probabilmente quello che tirano fuori è il limite dell'auto.

_________________
Se io ho una mela e tu hai una mela e ce le scambiamo, rimaniamo entrambi con una mela. Ma se tu hai una idea e io ho una idea e ce le scambiamo, tu hai due idee ed io anche... [George Bernard Shaw].


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 30 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Grazie, stilobizz, mi hai anticipato.

Wind, le prove sono fatte "a pari capacità del pilota" e rappresentano, all'incirca, il massimo possibile per l'automobile.

Il fatto che un'auto sia facile da portare al limite può essere un pregio o un difetto, a seconda delle interpretazioni: personalmente, di un'auto facile da portare al limite, io non mi fido.
E, in Fiat, tradizionalmente, le auto vengono progettate in modo da avvisare il conducente se sta facendo cavolate: quello che mi pare di capire, mettendo in relazione i tempi quasi identici delle due vetture e le vostre affermazioni circa la facilità di guida dell'Astra, che quest'ultima non dia segni di essere al limite e ceda abbastanza improvvisamente.
Questo è un comportamento che infonde fiducia ma non protegge dagli errori che i guidatori qualsiasi sono indotti a fare da questo tipo di impostazione.
Ciò che voglio dire è che la fisica non perdona: se ho un limite a 100 e la mia auto arriva in scioltezza a 98, ho solo 2 di margine...ben meglio avere un'auto che comincia a comunicarti a 95 che stai esagerando, cosicché tu possa, in base alle tue capacità, agire di conseguenza. Ma sono filosofie progettuali...

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 31 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:07 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 13:40
Messaggi: 330
Località: Montorio al Vomano (TE)
Marca: Fiat
Modello: 500 L
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Wind ha scritto:
si, però le portiere di per sè non c'entrano, ciò che fa la differenza è come hanno regolato le sospensioni e lo sterzo.



una 3p rispetto alla stessa ma 5p, ha una rigidità torsionale maggiore. Basta dire che la rilevazione, se fatta con o senza finestrini, già cambia.
C'entra c'entra uff se c'entra


Wind ha scritto:
Non c'entrano una mazza neppure ponti torcenti, quadrilateri alti o bassi che siano, che creano effetti che si notano solo quando l'auto viene messa alla frusta e perciò la quasi totalità della gente non avrà mai modo di valutarne i vantaggi, specialmente se a causa del poco felling con lo sterzo si entra in curva 20km/h più lenti di quanto si potrebbe.


a 20km\h anche la mia clio2, "corre via" su 2 binari, peccato che poi ondeggi e nei cambi di direzione, avantreno e retrotreno sembrano scollegati.
E' chiaro che le differenze di cui si sta parlando, vengano fuori a determinate andature.
Per questo una 147 che fa la differenza non grazie ad un aassetto duro come una tavola, o cerchi da 17"
Basta guidarla per rendersene conto

_________________
Bravo 1.6 torque

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 32 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:40 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
per forza avantreno e retrotreno sono scollegati: all'avantreno hai il 70% del peso e al retrotreno il 30%, per di più con passo corto! Una macchina del genere girerà sempre su se stessa come una trottola, non c'è rigidità torsionale o quadrilattero che tenga. In compenso nelle strade tortuose si manovra con un dito e sfido a stargli dietro con qualsiasi Bravo, Astra o BMW con prestazioni in rettilineo nettamente superiori.
Quindi una cosa è la prestazione massima assoluta, ottenibile solo da chi ha capacità particolari e a determinate condizioni, dove contano rigidità, telaistica e ogni altra cosuccia, ma un'altra cosa è la realtà quotidiana dove ci si siede in auto e si vuole percorrere una strada nota, o meno nota, alla velocità più alta possibile, compatibilmente con i margini di sicurezza che una strada aperta al traffico o anche una pista richiedono. In questo secondo caso il feeling del guidatore col mezzo e la prevedibilità di comportamento contano (tempi alla mano) 100 volte più di rigidità, cavalli e soluzioni tecnologiche avanzate. Se la macchina non da confidenza tutto il resto è sprecato, inutile.
Solo recentemente ho finalmente sentito ammettere in certe trasmissioni d'auto che le vecchie Porsche erano delle bare ambulanti, a causa del tutto dietro erano e sono dei pendoli su quattro ruote. Certo, al cronometro misurano bene, ma il pilota non scende ne tranquillo ne divertito.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 33 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 20:10 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
Vi.Effe.Multijet ha scritto:
quello che mi pare di capire, mettendo in relazione i tempi quasi identici delle due vetture e le vostre affermazioni circa la facilità di guida dell'Astra, che quest'ultima non dia segni di essere al limite e ceda abbastanza improvvisamente.
Questo è un comportamento che infonde fiducia ma non protegge dagli errori che i guidatori qualsiasi sono indotti a fare da questo tipo di impostazione.



è l'esatto contrario
quella macchina lascia capire molto facilmente di essere al limite, ha una reazione molto graduale e specialmente grazie allo sterzo comunica col pilota sin dalla primissima fase di inserimento in curva, la più difficile nel controllo delle nostre auto e da cui si decide come verrà affrontato il resto della curva. Per es. ho notato che la Bravo è abbastanza più veloce dell'Astra nella parte centrale della curva, ma se entri lento in una curva stretta o media, sarà improbabile riuscire a sfruttare il vantaggio.
Con questa macchina quindi arrivi veloce in curva, ti accorgi dal primo tocco dello sterzo se entrarai al limite o meno e quindi riesci a regolare la velocità con precisione, mentre nella Bravo c'è un attimo in più di vuoto che si deve allo sterzo che inizialmente trasmette meno sensazioni, unito al maggior rollio che aggrava questa mini impressione di essere in barca. Ma ci sono auto molto molto peggiori, o meglio più difficili, tipo le trazioni posteriori, non voglio dire solo Bmw. Con quelle in un attimo puoi passare da un sottosterzo a un sovrasterzo; ti sembra di essere lento e di avere molto margine quando invece sei al limite, allora spingi più forte per vedere se sei veramente un minchione, e perlomeno nel mio caso non essendolo, mi ritrovo con l'auto di traverso o con reazioni ben poco prevedibili e una patata bollente da maneggiare.
Poi che in pista le prestazioni siano pari è un altro discorso. Questo purtroppo è il paradosso della realtà. Infatti in strada si fanno gli assetti sportivi che sono tutta rigidità, perchè si ha una guida brusca, ma se vuoi essere veloce in pista devi ammorbidire il più possibile e guidare come se fossi un cameriere che porta un vassoio gigante di bicchieri.
Quindi prestazioni in pista e su strada non sono per nulla confrontabili.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 34 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 20:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 13:40
Messaggi: 330
Località: Montorio al Vomano (TE)
Marca: Fiat
Modello: 500 L
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2003
Wind ha scritto:
per forza avantreno e retrotreno sono scollegati: all'avantreno hai il 70% del peso e al retrotreno il 30%, per di più con passo corto! Una macchina del genere girerà sempre su se stessa come una trottola, non c'è rigidità torsionale o quadrilattero che tenga.


tutte le ta hanno quelle ripartizioni, mica tutti hanno quel rollio e scarsa rigidità torsionale.
secondo tale logica, son tutte uguali su strada

Cita:
In compenso nelle strade tortuose si manovra con un dito e sfido a stargli dietro con qualsiasi Bravo, Astra o BMW con prestazioni in rettilineo nettamente superiori.
Quindi una cosa è la prestazione massima assoluta, ottenibile solo da chi ha capacità particolari e a determinate condizioni, dove contano rigidità, telaistica e ogni altra cosuccia, ma un'altra cosa è la realtà quotidiana dove ci si siede in auto e si vuole percorrere una strada nota, o meno nota, alla velocità più alta possibile, compatibilmente con i margini di sicurezza che una strada aperta al traffico o anche una pista richiedono. In questo secondo caso il feeling del guidatore col mezzo e la prevedibilità di comportamento contano (tempi alla mano) 100 volte più di rigidità, cavalli e soluzioni tecnologiche avanzate. Se la macchina non da confidenza tutto il resto è sprecato, inutile.
Solo recentemente ho finalmente sentito ammettere in certe trasmissioni d'auto che le vecchie Porsche erano delle bare ambulanti, a causa del tutto dietro erano e sono dei pendoli su quattro ruote. Certo, al cronometro misurano bene, ma il pilota non scende ne tranquillo ne divertito.



che è quello che ho detto. difatti quoto. Su serie 1 però ho qualche remora, pravata in pista una 123d, ed è goduriosa davvero. Con un motore che non finisce mai di spingere

_________________
Bravo 1.6 torque

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 35 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 23:00 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
Da quello che ha scritto Wind, mi pare di non essermi spiegato bene.
O sono io che non capisco. :azz:
Partendo dal fondo, i test in pista sono uguali per tutte le vetture e permettono di capirne il comportamento in una sola condizione, cioè al limite. Non sono granché indicativi benché spesso, una reazione improvvisa ad un imprevisto, abbia dei transitori molto vicini alle condizioni di guida "al limite".
Peraltro, ciò che io volevo dire credo sia stato travisato.
Io non ho parlato di percorrenza di curve e di traiettorie, o di ritardi di comunicazione dello sterzo.
Ho invece parlato di sensazioni percepite: solo confrontando le due ultime vetture che ho guidato, la Grande Punto Sport e l'attuale Bravo Emotion, posso dire che la GP era solida e reagiva in modo nervosetto, senza darmi preavvisi circa il limite di tenuta, mentre la Bravo comincia a "scappare" con gradualità, dandomi il tempo di adeguare il mio comportamento...e, francamente, io preferisco quest'ultimo.

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 36 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 23:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 22:29
Messaggi: 225
Marca: - -
stilobizz ha scritto:
Vi.Effe.Multijet ha scritto:
Per chi paragona la Bravo alla 147, ricordo un fatto inequivocabile: la prova di handling effettuata dalla rivista "Auto" sulla pista di Balocco, vede primeggiare la Bravo 1.9 150cv con un tempo di 3'16"53 contro i 3'18"30 della 147 con il medesimo motore.
Peraltro, rimanendo davanti a Citroen C4 2.0 Hdi 140cv (3'18"85), Honda Civic 2.2 CDTi 140cv (3'17"06), Lancia Delta Twinturbo 190cv (3'18"30), Mazda 3 2.2 Td 185cv (3'18"52), Seat Leon 2.0 Tdi 140cv (3'18"15), VW Golf TDI 140cv 4motion (3'17"45), eguagliando la citata Opel Astra GTC con lo stesso motore (3'16"39) e restando comunque vicina a Renault Megane Coupè 2.0 TCE 180cv (3'14"23) o BMW 123d 204cv (3'11"00).


BMW 123d 204cv (3'11"00)
Renault Megane Coupè 2.0 TCE 180cv (3'14"23)
Opel Astra GTC 1.9 150cv (3'16"39)
Fiat Bravo 1.9 150cv 3'16"53
Honda Civic 2.2 CDTi 140cv (3'17"06)
VW Golf TDI 140cv 4motion (3'17"45)
Seat Leon 2.0 Tdi 140cv (3'18"15)
Alfa 147 1.9 150cv (3'18"30)
Lancia Delta Twinturbo 190cv (3'18"30)
Mazda 3 2.2 Td 185cv (3'18"52)
Citroen C4 2.0 Hdi 140cv (3'18"85)
ho messo in ordine i dati della prova, certo che prendere la bmw da 204 cv e confrontarla con auto che hanno anche più di cinquanta cavalli di meno :unsure: non ha senso.
in cosa consiste e cosa dimostra una prova di handling?

Wind ha scritto:
Questo è quanto regala un bell'assetto con un bel feeling. Sotto questo punto di vista la Bravo ha si un buon assetto ma non all'altezza delle rivali sportive, come gtc o 147, che però sono proprio nate per essere destinate ad una utenza sportiva.

la gtc è andata quanto la bravo, l'alfa sta nella parte bassa della classifica



ho notato che la bravo citata in questa prova è la vecchia 1.9 da 150 chissà se la nuova da 165 si sarebbe classificata meglio, in più noto delta e mazda non all'altezza della cavalleria ... mah
ps cui prodest?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 37 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 23:06 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 9:02
Messaggi: 1346
Località: Pianezza (TO) - 93000Km percorsi con New Doblò
Marca: Fiat
Modello: Campagnola
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2010
Allestimento: Emotion
albmaxx ha scritto:
ps cui prodest?

Non me la cavo con il Norvegese... :D

_________________
Ex Bravo Emotion 1.6 Multijet 105cv, Bianco Divino, cerchi in lega da 16", Blue&Me Nav, ruota di scorta, DPF con omologazione Euro5. Un anno e 19 giorni, 50400km e tante soddisfazioni.
Ora Fiat Nuovo Doblò Emotion 1.6 Multijet 105cv, Rosso Pimpante.
Ritirato il 07/06/2010, ora ha 93000km. Nulla di particolare da segnalare, praticamente non scricchiola neanche.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 38 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 23:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 19:43
Messaggi: 190
Località: provincia RC
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 90
Allestimento: Dynamic
Vi.Effe.Multijet ha scritto:
Ciò che voglio dire è che la fisica non perdona: se ho un limite a 100 e la mia auto arriva in scioltezza a 98, ho solo 2 di margine...ben meglio avere un'auto che comincia a comunicarti a 95 che stai esagerando, cosicché tu possa, in base alle tue capacità, agire di conseguenza.
Da quello che ha scritto Wind, mi pare di non essermi spiegato bene.
O sono io che non capisco. :azz:

Mi sembra di aver capito ;) e quoto ciò che hai detto.
Nelle strade pubbliche e per un guidatore "normale" è meglio avere un'auto che comunichi in anticipo la perdita di aderenza, magari piegandosi leggermente così che anche il guidatore più spericolato possa ridurre la velocità e rientrare abbondantemente nei limiti. Invece con una macchina sportiva con un assetto rigido tipo go-kart con dei limiti di aderenza elevatissimi il rollio è praticamente assente, e ci si trova incollati alla strada almeno fino a quando la gomma decide di dire basta. A quel punto sono volatili per diabetici :P perchè o sei un pilota o sei una mina vagante
:ok:

_________________
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16v 90cv Dynamic
Colore esterni: AZZURRO FIDATO Interni: Tessuto Inox GRIGIO ANTRACITE Cerchioni: Cerchi in lega da 16" a 20 razze con pneum. 205/55

Optional: Pack BLUE DYNAMIC (Blue&Me, Sens.park post,Vetri.elettr.post)
Appoggiatesta antiwiplash (anti colpo di frusta), regolazione lombare sedile guidatore,
Autoradio con lettore CD + MP3, impianto audio Hi-Fi 40 W,4 altoparlanti + 2 tweeter
Appoggiabraccio sedile anteriore scorrevole con vano refrigerato e vano portaoggetti
Climatizzatore automatico bi-zona (sdoppiato in temperatura)
Ruotino di scorta


"A parità di macchina se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 39 MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 23:58 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
si era capito ciò che volevate dire, ma non avete capito che quelle macchine citate, Astra GTC e 147, sono proprio come le vorreste voi
il rollio non è mai un fattore di sicurezza ma un'incognita che rende meno prevedibile il comportamento del mezzo. Tuttavia il segreto di quelle macchine è nella taratura delle sospensioni, nel bilanciamento del peso e nella precisione del volante. Non basta certo entrare nel negozio e ordinare Eibach per avere l'assetto giusto.


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fa onore al nome
Numero Post: 40 MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:16 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 19:43
Messaggi: 190
Località: provincia RC
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 90
Allestimento: Dynamic
Wind ha scritto:
il rollio non è mai un fattore di sicurezza ma un'incognita che rende meno prevedibile il comportamento del mezzo.


se parli del rollio di una panda 750 ok, ma se parliamo del rollio di una gp(con assetto standard) ti posso assicurare che non è un'incognita ma è un ottimo campanello d'allarme contrariamente a quello che può essere l'assetto di una "imprevedibile" porsche di 40 anni fa che di rollio ne ha poco e di sicurezza ne ha ancora meno. (ovviamente per un pilota professionista può essere diverso)


Wind ha scritto:
si era capito ciò che volevate dire, ma non avete capito che quelle macchine citate, Astra GTC e 147, sono proprio come le vorreste voi

Per quanto riguarda la 147 lo so benissimo ed infatti non m riferivo a quelle auto citate ma in generale :P , l'astra GTC non la conosco quindi non mi pronuncio

_________________
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16v 90cv Dynamic
Colore esterni: AZZURRO FIDATO Interni: Tessuto Inox GRIGIO ANTRACITE Cerchioni: Cerchi in lega da 16" a 20 razze con pneum. 205/55

Optional: Pack BLUE DYNAMIC (Blue&Me, Sens.park post,Vetri.elettr.post)
Appoggiatesta antiwiplash (anti colpo di frusta), regolazione lombare sedile guidatore,
Autoradio con lettore CD + MP3, impianto audio Hi-Fi 40 W,4 altoparlanti + 2 tweeter
Appoggiabraccio sedile anteriore scorrevole con vano refrigerato e vano portaoggetti
Climatizzatore automatico bi-zona (sdoppiato in temperatura)
Ruotino di scorta


"A parità di macchina se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it