:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 20:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tuning, omologazioni, nullaosta, etc etc
Numero Post: 1 MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 23:18 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2004, 1:01
Messaggi: 1597
Località: San Cesareo (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2005
La settimana scorsa mio padre è stato fermato dalle forze dell'ordine, le quali lo hanno "graziato" da 375€ di multa (art. 78 CdS) e dal ritiro del libretto, dicendo che la mia Stilo così come è kittata non può circolare.

Questa è la mia Stilo:

Immagine
Immagine
Immagine

In pratica i carabinieri hanno contestato tutti i pezzi, tranne il paraurti anteriore (chissà perchè) e le minigonne.
Adesso hanno detto che se rivedono in giro questa macchina, ci si inchiappettano e che devo rimetterla tutta originale (sì, come no?).
Ho chiesto anche ad un mio amico carabiniere di dirmi cosa potevo fare per mettermi in regola, ora si sta informando perchè pare che ognuno interpreti il regolamento a piacere!

Io fino ad ora ho sempre creduto di essere in regola, a questo punto cerchiamo tutti insieme di chiarire una volta per tutte che interventi si possono e non si possono fare sulla macchina.

TERMINALE DI SCARICO
Io monto lo scarico Ragazzon doppio tondo dx-sx, la ditta stessa rilascia un foglio con una copia della circolare del ministero dei trasporti la quale recita che per la sostituzione del silenziatore con uno OMOLOGATO CEE non è necessario l'aggiornamento della carta di circolazione e bisogna tenere sempre il certificato di omologazione rilasciato dalla Ragazzon insieme agli altri documenti della macchina.
Mi sono informato e sembra che sia tutto in regola, in pratica possono fare storie solo se lo scarico non è omologato, altrimenti se vado a fare la revisione con questo certificato, in motorizzazione sono obbligati in caso di esito positivo della prova a certificare che le marmitte vanno bene.
Ebbene, i carabinieri hanno contestato anche le marmitte. Dicevano che se la mettevano sul ponte e leggevano i numeri di serie, questi non combaciavano (con cosa? :blink: ). Allora a questo punto devo sperare di non rompere mai il silenziatore originale!!!
Ho chiesto al mio amico e mi ha detto che i fogli rilasciati da queste ditte non valgono niente, ma che comunque per le marmitte la multa lui non me l'avrebbe fatta (allora sono in regola, ca22o!!!)

Tutto questo solo per il terminale, non conosco invece normative riguardo la sostituzione completa della marmitta. Chiarimenti, please!


CERCHI
Qua c'è poco da fare, ho scelto un cerchio con un disegno sporgente, in più ho messo anche i distanziali da 16mm e come si può vedere dalle foto, i cerchi sporgono dalla sagoma della vettura.
Adesso toglierò i distanziali, li monterò solo in occasioni quali raduni e manifestazioni tuning, ma qualche dubbio bisogna chiarirlo.
I distanziali sono legali o no? qualcuno dice che sulle scatole c'è scritto espressamente "solo per competizione", io un pò di scatole le ho viste, ma su gran parte non c'è scritto niente.
I cerchi invece sporgono solo per il disegno, quindi si bombano verso il centro (guarda seconda foto) mentre l'attaccatura della gomma rientra perfettamente (per 2mm!!!) nella sagoma del veicolo. Sono in difetto lo stesso?


ALLESTIMENTO ESTETICO
Ho preso tutto il kit della Cadamuro Design, tranne ovviamente i pezzi che erano catalogati come componente "esclusivamente per uso agonistico". La Cadamuro mi ha rilasciato anche le omologazioni che però sono solo quelle del Tuv, e da quello che so in Italia ancora non è riconosciuto come ente omologatore.
Io credevo di essere in regola perchè i pezzi (come ad esmpio l'alettone) non sporgono dalla sagoma del veicolo e in più la carta di circolazione riporta che (testuale): "il veicolo può essere dotato sin dall'origine di allestimento esterno di carrozzeria"... forse intendono che la Stilo può già uscire con le minigonne di serie, però questa nota è talmente generale che la posso girare anche a mio favore.
Comunque sento in giro che per essere in regola con questi componenti aerodinamici, bisogna chiedere un nullaosta alla FIAT e passare la revisione per far trascrivere sulla carta di circolazione che il veicolo è a norma anche con questi pezzi. Per maggior sicurezza uno squillo alla Cadamuro lo faccio.


ASSETTO
Per quanto riguarda l'assetto, io so che il CdS non prevede un'altezza minima da terra da rispettare, ed infatti non hanno detto nulla riguardo ammo e molle.


LUCI AGGIUNTIVE
Scordatevele!
Anche una minima luce in più puo dare luogo a 343€ di multa e ritiro del libretto (come è capitato al povero johnnydc).
Però mi piacerebbe sapere per sicuro una cosa: è vietata l'installazione o solo l'uso? Ad esempio, se metto gli spruzzini luminosi (che tra parentesi a me fanno ca**re, ma è solo a titolo di esempio) e non li accendo, ma mi fermano e li notano, possono farmi la multa?


VETRI SCURI
Qua le cose si fanno contorte! Ancora non li ho messi, ma so che si possono oscurare solo i vetri posteriori + il lunotto, altre persone dicono che si possono oscurare con una pellicola meno forte anche i 2 alterali anteriori.
Il problema è: chi ha ragione?


INTERNI
Ne so poco e niente, cmq sembra che alla revisione facciano storie anche per una semplice pedaliera sportiva... urgono informazioni!!!!
Una cosa che so per sicuro è che non si possono mettere sedili sportivi con gli attacchi delle cinture a 4 o 5 punti, e non riesco a spiegarmi il perchè, visto che aumenta la sicurezza inerente alla singola persona. Vietatissimo invece (e sono d'accordo) il roll-bar perchè è vero che voi non vi fate niente, ma se centrate un'altra macchina, l'aprite come una cozza.


MOTORE (FILTRO, CENTRALINA, INTERCOOLER, ETC)
Alzo le mani. Ho dovuto mettere per forza un filtro differente dall'originale perchè con i tagli del cofano F50 cadamuro, il filtro aspirava acqua quando pioveva, quindi ho optato per un filtro della K&N che scende sotto il motore (bello nascosto). Di conseguenza dovrò anche rimappare (again) la centralina. Come mi dovrò comportare secondo voi in fase di revisione del veicolo? non dico nulla e incrocio le dita, oppure esiste qualche escamotage per farsi certificare una cavalleria superiore?


BARRA DUOMI
Per l'Abarth non esiste, a meno che non la si fa fare su misura come ha fatto il buon Charl, ma per chi l'ha montata ho il solito quesito: sta famosa barra è legale o no? Anche qui si sentono in giro pareri discordi, quindi chi sa parli ora!


ALTRE COSE NON MI VENGONO IN MENTE, SE VOLETE, AGGIUNGETELE VOI


CONCLUSIONI
Viene subito da dire: siamo proprio in Italia :azz:
Per adesso, per non farmi salassare dalle forze dell'ordine, mi vengono in mente solo 2 alternative:
1) chiedere il nullaosta alla FIAT per tutti i pezzi contestati, andare alla revisione con tutti i documenti e le omologazioni in mano e riuscire a passare il controllo
2) recarmi alla Tecnostrada che pare riesca ad omologare un pò di roba tuning, almeno così scrivono nel sito, però ancora non so se fidarmi o meno (sono sempre 500€ da spendere!) :
Per info: http://www.tecnostrada.it
In particolare: http://www.tecnostrada.it/comunicato.html e http://www.tecnostrada.it/qualita/kit.html

Spulciando su internet, ho trovato anche queste 2 circolari che mi/ci consentirebbero (se sono tuttora valide) di circolare quasi tranquillamente, ma si sa che le forze dell'ordine hanno sempre il coltello dalla parte del manico anche quando hanno torto!
Le riporto integralmente:

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Dipartimento per i Trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici
Ufficio provinciale della motorizzazione di Bologna
Prot. N.5619.060.0 Bologna lì, 22 luglio 2003

Agli organi di Polizia Stradale operanti nel territorio della provincia di Bologna
Al Prefetto di Bologna
Oggetto: Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art.72 del c.d.s), modifiche costruttive (art.78 del c.d.s.). Uso di dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione diversi da quelli di cui all’art.151 del c.d.s. (art.153, c.9)

Il Comando Stazione Carabinieri di Casalecchio di Reno ha richiesto chiarimenti circa il quesito in oggetto, a tal fine si ritiene utile fornire le seguenti considerazioni.
1. LUCI BLU IN SOSTITUZIONE DI QUELLE OMOLOGATE
Sono modifiche ai dispositivi di illuminazione, definiti dalle disposizioni vigenti (art.151 del c.d.s. e normative CEE), non consentite e perciò sanzionabili, ai sensi dell’art.78 del c.d.s.. mentre il loro uso è altresì sanzionabile ai sensi dell’art.153, comma 9.
Luci blu (o di altri colori non consentiti) installate in aggiunta alle luci contemplate nell’art.151, sono sanzionabili ai sensi dell’art.72, anche se non vengono usate.
2. ALETTONI, SPOILER, MINIGONNE
Non essendo elencate tra le caratteristiche costruttive o funzionali, indicate nell’appendice V del titolo III°, sezione I° (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione :
possono essere installate (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, portabiciclette, porta sci, ecc.) a cura e sotto l’esclusiva responsabilità del conducente, purchè non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti.
3. FINALE DELLA MARMITTA OMOLOGATA
Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico dei gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purchè omologati, e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purchè la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurata in decibel, al numero di giri previsto).
Tali dispositivi non sono da indicare sulle carte di circolazione.
4. LUCI ROSSE A LED ANTERIORI SCORREVOLI
Vale integralmente quanto esposto al punto 1 circa l’installazione e/o uso.
5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL’AUTOVETTURA
Le direttive comunitarie non prevedono un altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perciò l’assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta d circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui ribassamenti vistosi.
Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa, delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art. 78 del c.d.s.
6. VETRI SCURI
Le specifiche direttive sui vetri dei veicoli, stabiliscono l’obbligo della omologazine degli stessi.
Gli estremi dell’omologazione devono essere indicati in modo indelebile sui vetri, che possono essere leggermente colorati (azzurrati o simili), ma in modo comunque da lasciare ampia trasparenza.
Non sono ammesse, per ora, pellicole sopra il vetro parabrezza e i vetri laterali per passeggeri.A disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, distintamente salutiamo.

IL DIRETTORE
Dott. Ing. Bruno Giordano


#####################################

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale della motorizzazione
e della sicurezza del trasporto terrestre

Prot. n. 1680/M360 Roma, 8 maggio 2002


OGGETTO: Applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli.


Pervengono richieste di chiarimenti, da parte degli Uffici Provinciali della Motorizzazione, in merito all’applicazione, sui veicoli in circolazione, di pellicole adesive su vetri dei veicoli.

Al riguardo si osserva quanto segue.

La materia non è regolata da norme internazionali né da norme comunitarie che prevedano l’omologazione di dette pellicole quali entità tecniche indipendenti, né risultano allo studio, sia in sede internazionale che comunitaria, normative specifiche in tal senso.

Tuttavia, nell’ambito dello Spazio economico europeo alcuni Paesi hanno adottato norme nazionali che disciplinano l’approvazione di dette pellicole nonché la loro installazione sui vetri dei veicoli.

Lo Stato italiano, invece, ha ritenuto di non adottare norme nazionali, rinviando la regolamentazione della materia alla eventuale emanazione di normative comunitarie.

Non c’è dubbio, d’altra parte, che secondo il principio della libera circolazione delle merci, sancito dagli art. 28-30 del Trattato che ha istituito la Comunità europea, non è possibile vietare la commercializzazione di un prodotto approvato in un altro Stato membro e quindi liberamente circolante nel suo territorio.

Pertanto, nel caso in esame, non possono non essere accettate pellicole applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore dei veicoli approvate da altri Stati membri della Comunità europea o da Stati aderenti allo Spazio economico europeo, fermo restando il rispetto dei campi di visibilità previsto dalle norme comunitarie.

Conseguentemente, in sede di visita e prova di revisione, ove venisse riscontrata l’applicazione delle suddette pellicole, dovrà essere verificato:

1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime;

2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate. A tale scopo dovrà essere esibito un certificato di omologazione, costituito all’estero, dal quale risulti che le pellicole montate siano state approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono state applicate. L’installatore dovrà certificare che il vetro, ovviamente di tipo omologato, ha lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.

Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (capo di visibilità anteriore) non è consentita l’applicazione delle pellicole in argomento né sul parabrezza, né sui vetri laterali anteriori; inoltre, l’applicazione sul lunotto posteriore, è ammessa solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su ambo i lati.

E’ appena il caso di precisare che l’applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli non comporta l’aggiornamento della carta di circolazione a norma dell’art. 78 del Codice della strada.

IL DIRETTORE GENERALE
dott. Giorgio Berruti

_________________
SONO TORNATO E SONO PIU' INCAZZATO DI PRIMAAAAAA! :randello:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 8:47 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
per quello che ne so io sono sicuramente vietati:
- distanziali o cerchi che sporgano oltre le dimensioni originali d'ingombro laterale;
- luci di forma, colore e posizione difformi rispetto alle originali.
(solo se accese a anche se spente? bella domanda...) :wacko:
- vetri scuri all'anteriore; al posteriore solo oltre una certa soglia di trasparenza;
- appendici estetiche che non rispettano le limitazioni citate dalla circolare (sagoma, prifili taglienti, ecc.).
- kit di aspirazione diretto e rimappature varie.

quanto agli interni è permessa l'installazione di sedili racing con cinture fisse a 4 o 6 punti... ma dovete lasciare le originali al loro posto, e mentre circolate su strada usare quelle...
:azz:

non dovrebbero sussitere problemi per:
- terminali di scarico regolarmente omologati (dopotutto sono solo dei ricambi: a meno che la difficoltà non sussista solo con elementi di raddoppio come i tuoi...)
- assetto (a meno che non strisci per terra, con pericolo per la tua circolazione);
- pedaliere sportive;

purtroppo a volte certi agenti delle forze dell'ordine sono in grado di renderti la vita impossibile anche se hanno torto...
:(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 9:17 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2004, 6:20
Messaggi: 2590
Località: Agrate Brianza
Marca: Audi
dunque il mio consiglio e mandare una mail a cadamuro e chiedere chiarimenti sull omologazione..per quanto ne so io mi sembra proprio che tu sia a posto per i kit aerodinamici cadamuro..per quanto riguarda la marmitta quoto eorl se sono omologate vai tranquillo..le luci ESTERNE al di fuori di quelle di serie sono illegali..mentre quelle interne mi sembra di no..forse electrick ne sa qualkosa di piu..la barra mi sembra proprio sia legale c e anche la circolare in internet fattela passare da darko dovrebbe averla..filtro centralina ecc....meglio se lasci perdere..assetto e giusto quello che hai detto se non sono assetti hard sei a posto..per il resto cerca di informarti il piu possibile mi sembra strano che ti abbiano contestato tutta la macchina conosco piu persone con kit e marmitte ma di contestazioni solo sui fari cambiati (i lexus per capirci)in bocca al lupo komunque

_________________
Photo Gallery STILO 1.9 jtd blu vitality2004
Immagine
PERCHE' NAZIONALE VUOL DIRE PALATA!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 9:45 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 22:00
Messaggi: 1501
Località: Pomezia (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2008
Allestimento: Gt
Per quanto riguarda Tecnostrada, io ho già avuto modo di leggere qualcosa in merito all'omologazione dei kit estetici e modifiche al motore.

Sono affiliati con ASCAR. C'era anche un articolo su Eleborare, non so di quale mese. Io penso che ti puoi fidare....

Così la prossima volta che li incontri non potranno dirti nulla percheè sarà tutto scritto sul libretto :lol: :yeah: :canna:

:stcfans:

_________________
http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/killerloop/

CAMPIONIIIIIIIIIIIIIII DEL MONDOOOOOOOO

ARRESTATEMI
AMO IL TUNING
NEL DUBBIO ACCELERO.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 10:05 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
luci interne perché no? :machestaiadì:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 19:25 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2003, 9:21
Messaggi: 2688
Località: Novara
Marca: Alfa Romeo
Modello: Uno
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
i neon interni colorati sono consentiti purche' non siano "visibili" esternamente (potrebbero recare fastidio)... nel mio caso essendo sotto la plancia illuminano solo i piedi di passeggero e conducente sono tranquillo :santarello:

per Vortex mi spiace, ma sicuramente sui distanziali hanno ragione, per il resto direi che Eorl ha descritto bene la situazione e Ted ha giustamente consigliato di sentire Cadamuro.

:ok: buona fortuna

_________________
Immagine


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 23:48 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 440
Località: casa mia......bologna
Allora dopo tutto quello che ho letto ci sono alcune cose che come è già stato detto sopra sono illegali vedi neon sottoscocca, distanziali, rimappa se non segnalata sul libretto, scarichi non omologati.
ma per quanto riguarga i cerchi che ti sporgono li non potevano assolutamente dirti nulla, anche perchè sono cerchi omologato e che nascono di fabbrica così e sono commercializzati, cmq anche se togli i distanziali vedrai che i cerchi sporgeranno un pochino sicuramente.
Gli spruzzatori con i led sono illegali anche se spenti, addirittura se ti trovano con i neon sottoscocca spenti possono farti delle storie!!
La barra duomi è diventata legale mi pare che si fosse un articolo in una rivista tuning che ne parlasse e riportava il foglio del ministero che attestava la legalità.
I vetro sono legali solo il lunotto e i due posteriori, gli altri due non si possono fare a meno che la macchina non esca così già dalla casa madre e anche se fosse sono sfumati leggermente.
Assetto il C.d.S. dichiara un limite di altezza da terra dell'auto, non è vero che non c'è l'altezza minima altrimenti nonscriverebbero questo:<< Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa, delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art. 78 del c.d.s. >>.
Per l'allestimento estetico purtroppo si il TUW in italia nonè ancora riconosciuto ma ho sentito che a breve dovrebbe essere riconosciuto anche qui!


appena riesco vedo di ritrovare un articolo che parlava di queste cose a riguardo proprio di installazione di kit estetici ecc.. se la trovo ve la posto!! :ok:

_________________
FIAT PUNTO CABRIO
Molle EIBACH + Ammo BILSTEIN = -3cm
Cerchi in lega TOORA + distanzialiSUB + amplificatore + Lettore MP3 /////ALPINEminigonne + palpebre
tasche Phonocar + kit 2 vie JBLNeon Blu interni e externi + Lampade Fari Extra White + led blu (ora bianche perchè i vigili hanno rotto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2005, 23:58 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 440
Località: casa mia......bologna
Ecco quell'articolo che dicevo prima! lasciate stare il tipo di auto che hanno usato e leggete quello che c'è scritto!!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
FIAT PUNTO CABRIO
Molle EIBACH + Ammo BILSTEIN = -3cm
Cerchi in lega TOORA + distanzialiSUB + amplificatore + Lettore MP3 /////ALPINEminigonne + palpebre
tasche Phonocar + kit 2 vie JBLNeon Blu interni e externi + Lampade Fari Extra White + led blu (ora bianche perchè i vigili hanno rotto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2005, 8:12 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
EnryBo ha scritto:
...ma per quanto riguarga i cerchi che ti sporgono li non potevano assolutamente dirti nulla, anche perchè sono cerchi omologati e che nascono di fabbrica così e sono commercializzati, cmq anche se togli i distanziali vedrai che i cerchi sporgeranno un pochino sicuramente.

non hai capito: non sono quei cerchi che di per sè sono "vietati": è vietato circolare con le ruote che sporgono dal profilo del passaruota, indipendentemente dal fattore che determina la situazione (possono essere i cerchi, i distanziali o la misura dei pneumatici, o tutte le cose insieme).
gli stessi cerchi magari su un altro modello di auto non sporgono, eppure non sporgerebbero senza distanziali; ma così com'è sono vietati (e potenzialmente pericolosi aggiungo io...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2005, 23:17 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 440
Località: casa mia......bologna
Eorl ha scritto:
EnryBo ha scritto:
...ma per quanto riguarga i cerchi che ti sporgono li non potevano assolutamente dirti nulla, anche perchè sono cerchi omologati e che nascono di fabbrica così e sono commercializzati, cmq anche se togli i distanziali vedrai che i cerchi sporgeranno un pochino sicuramente.

non hai capito: non sono quei cerchi che di per sè sono "vietati": è vietato circolare con le ruote che sporgono dal profilo del passaruota, indipendentemente dal fattore che determina la situazione (possono essere i cerchi, i distanziali o la misura dei pneumatici, o tutte le cose insieme).
gli stessi cerchi magari su un altro modello di auto non sporgono, eppure non sporgerebbero senza distanziali; ma così com'è sono vietati (e potenzialmente pericolosi aggiungo io...)


ahhh capito!!! ma cmq perchè sono pericolosi??? poi a vedere dalla foto guardando le ruote della macchina non è che poi la gomma sporga così tanto!! sono stati molto rompi ca@@o!! hanno cercato il pelo nell'uovo!!!

_________________
FIAT PUNTO CABRIO
Molle EIBACH + Ammo BILSTEIN = -3cm
Cerchi in lega TOORA + distanzialiSUB + amplificatore + Lettore MP3 /////ALPINEminigonne + palpebre
tasche Phonocar + kit 2 vie JBLNeon Blu interni e externi + Lampade Fari Extra White + led blu (ora bianche perchè i vigili hanno rotto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 11 MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2005, 23:33 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 febbraio 2005, 19:59
Messaggi: 3421
Località: Torino città olimpica...
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
....siamo proprio in italia.....

una volta su elaborare ho letto la prima pagina del direttore....be, diceva in poche parole che in italia non e permesso omologare quasi niente e che delle persone amanti del tuning non possono fare niente, inoltre diceva che gli amanti del tuning non fanno gare clandestine e, curando le loro machine come fossero loro figlie, ci serebbe stato meno rischio di usura pneumatici, meccaninca non controllata che ai 130 in autostrada puo provocare incidenti...ecc...in poche parole chi modifica l'auto la tiene bene e si sa che per tutto....e meglio prevenire che curare.... :incazz: :incazz:

_________________
Stilo 5 Porte Colore Unico, nav+ con lettore dvd, luci posizioni e abbaglianti bianche,kit xeno 6000K, vetri neri, specchietti cromati, spoiler, pinze rosse, cerchi in lega da 17 MOMO WRS molle Eibach Pro Kit...my stilo, limited edition!
------->Ecco a voi la mia STILO<-------
Ultimo aggiornamento Novembre 2006
5° Raduno Nazionale: premio come Designer più BRAVO & STILOso

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2005, 14:08 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
EnryBo ha scritto:
ahhh capito!!! ma cmq perchè sono pericolosi???

ad esempio immagina un'auto che tocca un pedone con la carrozzeria o con la ruota che gira!
la categoria di automobilisti che contravviene più spesso a questa norma è quella dei possessori di grossi fuoristrada...
:unsure:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 0:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 23:00
Messaggi: 440
Località: casa mia......bologna
Eorl ha scritto:
EnryBo ha scritto:
ahhh capito!!! ma cmq perchè sono pericolosi???

ad esempio immagina un'auto che tocca un pedone con la carrozzeria o con la ruota che gira!
la categoria di automobilisti che contravviene più spesso a questa norma è quella dei possessori di grossi fuoristrada...
:unsure:


si capito ora mi sono immaginato il Renegade che aveva le ruotone che sporgevano!! :azz: :ok:

_________________
FIAT PUNTO CABRIO
Molle EIBACH + Ammo BILSTEIN = -3cm
Cerchi in lega TOORA + distanzialiSUB + amplificatore + Lettore MP3 /////ALPINEminigonne + palpebre
tasche Phonocar + kit 2 vie JBLNeon Blu interni e externi + Lampade Fari Extra White + led blu (ora bianche perchè i vigili hanno rotto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 15:39 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 18:01
Messaggi: 1397
Località: Prov. di Cuneo
il_tosco ha scritto:
....siamo proprio in italia.....

una volta su elaborare ho letto la prima pagina del direttore....be, diceva in poche parole che in italia non e permesso omologare quasi niente e che delle persone amanti del tuning non possono fare niente, inoltre diceva che gli amanti del tuning non fanno gare clandestine e, curando le loro machine come fossero loro figlie, ci serebbe stato meno rischio di usura pneumatici, meccaninca non controllata che ai 130 in autostrada puo provocare incidenti...ecc...in poche parole chi modifica l'auto la tiene bene e si sa che per tutto....e meglio prevenire che curare.... :incazz: :incazz:


Effettivamente questo ragionamento non fa una grinza!!!

Io non ho mai visto un'auto hard tuning sfrecciarmi davanti a folle velocità!

Uno che fa delle corse illegali si fa areografare tutta la fiancata con il rischio di sportellare qualcuno? Compra delle bandelle che costano 300 euro se non di più per lasciarle sul bordo della rotonda usata come cordolo?

Ma soprattutto.... in caso di fuga dalla polizia, una vettura hard tuning dove ca**o si va ad imboscare?

Certa gente capisce un belino di niente. Fast and furious è un' americanata di film. Chi è così pirla da correre con un impianto stereo che pesa come un motore?

un film che rende bene le corse clandestine è quello con Valerio Mastrandrea (ora non ricordo il titolo). Lì le preparazioni vengono fatte rigorosamente sul motore.

Cmq io, nelle varie immagini dei TG che parlano di corse illegali non ho mai visto macchine fucsia bicolori con kit da rendere irriconoscibili i modelli...



_________________
Stilo 1.6 16v Active, 3p grigio met.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 16:02 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 febbraio 2005, 19:59
Messaggi: 3421
Località: Torino città olimpica...
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
il film si chiamava "velocità Massima" ed era un bel film e li si puo vedere che esteticamente non fanno quasi nulla..anche perche come dici te non corri con una macchina dove sopra ci hai speso tutti gli stipendi presi!!!!!!
fast and fourious e molto un'amerikanata....li le sfasciano tutte....io la terrei come un gioellino!!!!!!!!!!
azz come vorrei che omologassero le pellicole anche davanti!!!!ma da quanto ho letto sopra...neanche al 25%!!!!!

_________________
Stilo 5 Porte Colore Unico, nav+ con lettore dvd, luci posizioni e abbaglianti bianche,kit xeno 6000K, vetri neri, specchietti cromati, spoiler, pinze rosse, cerchi in lega da 17 MOMO WRS molle Eibach Pro Kit...my stilo, limited edition!
------->Ecco a voi la mia STILO<-------
Ultimo aggiornamento Novembre 2006
5° Raduno Nazionale: premio come Designer più BRAVO & STILOso

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 16 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 16:07 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
lasciando perdere le gare clandestine che anche a mio parere non coinvolgono auto con super alettoni o super colorazioni ma solo auto all'apparenza innocenti o quasi!

aggiungo alla lista delle cose vietate citate da EORL e cioè:
-distanziali o cerchi che sporgano oltre le dimensioni originali d'ingombro laterale;
- luci di forma, colore e posizione difformi rispetto alle originali.
(solo se accese a anche se spente? bella domanda...)
- vetri scuri all'anteriore; al posteriore solo oltre una certa soglia di trasparenza;
- appendici estetiche che non rispettano le limitazioni citate dalla circolare (sagoma, prifili taglienti, ecc.).
- kit di aspirazione diretto e rimappature varie

anche:
-è vietato cambiare la posizione e il numero di scarichi di un'auto!

...l'unica è rivolgersi a quelle ditte che omologano il tutto.

non è colpa di chi controlla ma di chi fa le leggi: le FF.OO. fanno solo il loro lavoro e non per questo sono "romp*****i"

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 16:22 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
MCNAB ha scritto:
non è colpa di chi controlla ma di chi fa le leggi: le FF.OO. fanno solo il loro lavoro e non per questo sono "romp*****i"

verissimo.
però un pò di elasticità non farebbe male.
una legge che impone di allacciare la cintura di sicurezza deve essere fatta applicare sempre e comunque; (e invece non è così...)
rottami che fumano e tengono a malapena la strada perché hanno le gomme lisce dovrebbero essere fermati (e invece non sempre è così...)
ma un'auto con due terminali di scarico (bene silenziatio ovviamente) invece di uno solo che male fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 18 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 16:35 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
nessun male ma è fuori legge!
non è colpa mia non è colpa loro: ma dura lex sed lex!

spero cambi qualcosa in Italia e presto pure ma per ora...faccio le cose e so che sono fuori legge quindi se mi beccano purtroppo devo stare zitto!

anche i 150 km/h su autostrade a 3 corsie con traffico regolare non fanno male a nessuno o freni maggiorati non fanno male a nessuno eppure...

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 17:02 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
BEH... 150 km/h invece di 130 potrebbero essere causa diretta di un incidente, o semplicemente aggravarne le conseguenze...
se qualcuno fa esperimenti con i freni e le coe non gli funzionano può causare un indidente...
ma uno scarico ad una o due uscite??? non si potrebbe chiudere un occhio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2005, 17:10 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2004, 1:01
Messaggi: 1597
Località: San Cesareo (RM)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Anno: 2005
MCNAB ha scritto:
-è vietato cambiare la posizione e il numero di scarichi di un'auto!


Sicuro??? :machestaiadì: :machestaiadì: :machestaiadì:

è vero che c'è una norma del genere (ma parla solo della posizione dello scarico, non del numero), ma comunque l'omologazione CEE da quello che so io è superiore anche al CdS dei singoli paesi, quindi se il mio scarico è omologato CEE (E LO E'!) , posso avere anche 50 uscite, ma sono ancora in regola!
Se vado alla revisione, non mi fanno storie.

Naturalmente si parla di terminale di scarico e non di marmitta completa

_________________
SONO TORNATO E SONO PIU' INCAZZATO DI PRIMAAAAAA! :randello:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it