:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 12:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 689 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 121 MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2005, 12:12 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: sabato 19 febbraio 2005, 0:01
Messaggi: 64
Dopo aver fatto circa 1000km, la mia stilo è tornata a consumare quantita' normali di gasolio e spinge più forte nei regimi medio-bassi.
Gufetto aveva ragione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 122 MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2005, 14:13 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:41
Messaggi: 393
Località: Maranello
Cita:
Dopo aver fatto circa 1000km, la mia stilo è tornata a consumare quantita' normali di gasolio e spinge più forte nei regimi medio-bassi.
Gufetto aveva ragione


come volevasi dimostrare :lol: .... ;) :ok:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: re
Numero Post: 123 MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2005, 16:16 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:33
Messaggi: 15
NEED 4 SPEED ha scritto:
Prova anche a staccare il tubo del ricircolo dei vapori dell'olio e a tappare il buco che rimane sul collettore d'aspirazione, tutti qui residui sporcano la fata turbina e il filtro, che toca cambiare piu frequentemente.
Prendi il tubo che esce dal motore appena sotto la plastica coprimotore e prolungalo con tubo per aria compressa tipo quello del compressore, e lascialo scaricare nel vuoto al di sotto del carter para coppa.
Altro trucco è mettere la facia magnetica sul filtro dell'olio in modo da trattenere le limature degli organi meccanici che a lungo andare creerebbero problemi di ostruzione, testato su xsara tdi, consuma meno e rende di più. :ok: :ok: :ok: :ok:

cosa centra la turbina......i gas esausti vengono bruciati nel cilindro e la turbina non viene neanche toccata.....

_________________
fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te......(st. agostino)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 124 MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2005, 9:49 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
la turbina ha due elementi:
- uno sul lato alimentazione, che comprime l'aria immessa nei cilindri;
- questo viene messo in moto dall'altro elemento: la girante, che riceve il moto dal flusso dei gas di scarico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 125 MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2005, 14:52 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:33
Messaggi: 15
Eorl ha scritto:
la turbina ha due elementi:
- uno sul lato alimentazione, che comprime l'aria immessa nei cilindri;
- questo viene messo in moto dall'altro elemento: la girante, che riceve il moto dal flusso dei gas di scarico...



è verissimo... ma la valvola EGR recupera i vapori di gas non combusti e li reintroduce direttamente nel collettore di aspirazione subito prima della valvola di aspirazione....

_________________
fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te......(st. agostino)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 126 MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2005, 17:50 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
prima o poi questi gas combusti dovranno toccare le palette della girante o no?
^_^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 127 MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2005, 23:44 
Non connesso
BRAVO-STILOso Sportivo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 maggio 2005, 19:43
Messaggi: 2352
Località: Milano
Marca: Alfa Romeo
Modello: Grande Punto 2012-...
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2011
non voglio fare il classico pirla che scende dalle nuvole, però ragazzi se hanno messo sta cavola di valvola vuol dire che hanno predisposto il motore per usarlo con essa...se la togliete secondo me ci saranno dei problemi in futuro...cioè mi sembra un pò una cazzata sta cosa di togliere la valvola e allora la macchina prende cavalli... a parte il fatto che cè chi la fatto ed ora ha la spia avaria motore..non so..vedete voi.


basta che dopo non dite che le macchine fiat hanno motori che sono cessi...

p.s.
forse ho esagerato però ho reso l'idea..vi chiedo scusa se sono uscito un pò fuori tema però penso di aver lanciato il messaggio....

p.s.2
qualcuno con qualche meccanico non ha parlato?che gli ha detto?bhe se già il mecc dice, no tutto a posto vai tranquillo pure senza allora mi fiderei e ritirerei tutto ciò che ho detto..
sarebbe interessante una prova sul banco qualcuno la fatta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 128 MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2005, 8:23 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
la EGR è progettata per fornire un sostanziale miglioramento di emissioni e consumi a spese di un minimo decremento della prestazione assoluta.


Ultima modifica di Eorl il martedì 11 ottobre 2005, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 129 MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2005, 12:18 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:33
Messaggi: 15
la egr è stata messa per rispondere alle normative europee..... per quanto riguarda la fine che fanno questi gas, essi vengono bruciati all'interno della camera di scoppio e quindi escono con i gas di scarico......

_________________
fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te......(st. agostino)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 130 MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2005, 15:19 
Non connesso
BRAVO-STILOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:41
Messaggi: 393
Località: Maranello
Cita:
non voglio fare il classico pirla che scende dalle nuvole, però ragazzi se hanno messo sta cavola di valvola vuol dire che hanno predisposto il motore per usarlo con essa...se la togliete secondo me ci saranno dei problemi in futuro...cioè mi sembra un pò una cazzata sta cosa di togliere la valvola e allora la macchina prende cavalli... a parte il fatto che cè chi la fatto ed ora ha la spia avaria motore..non so..vedete voi.


basta che dopo non dite che le macchine fiat hanno motori che sono cessi...

p.s.
forse ho esagerato però ho reso l'idea..vi chiedo scusa se sono uscito un pò fuori tema però penso di aver lanciato il messaggio....

p.s.2
qualcuno con qualche meccanico non ha parlato?che gli ha detto?bhe se già il mecc dice, no tutto a posto vai tranquillo pure senza allora mi fiderei e ritirerei tutto ciò che ho detto..
sarebbe interessante una prova sul banco qualcuno la fatta?


mio cugino lavora in officina fiat e ne ha fatte a caterboli perchè è meglio per il motore suprattutto se si ha la rimappa....
nella sua glia ha fatto l'operazione appena presa e dopo 20000 km è ancora perfetta....
l'egr sevre solo per l'inquinamento....per il resto non fa altro che sporcare il motore.....se non ci credi smonta la tua e guardala quanto è sporca e pensa che quella mer :censo: da va tutta nel tuo amato motore....nn penso faccia bene.... :cry:
poi ripeto per un fatto ancora imspiegato alcune danno errore o vanno in recover mentre altre vanno liscie come l'olio e non so spiegarti il motivo....
:o: :o: :o: :o:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 131 MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2005, 17:22 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2004, 15:36
Messaggi: 294
Località: Lecce e Bologna
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Active
Più che isolare la valvola egr, (d'inverno a temperature particolarmente rigide può essere molto utile per portare velocemente il motore in temperatura!) stavo pensando di prolungare il tubo di ricircolo vapori olio per farlo scaricare fuori dal tubo di aspirazione della turbina. Mi sono accorto però che tutto il tubo di aspirazione della turbina dal debimetro in poi è sporchissimo di olio, è tutto bagnato,soprattutto all'imbocco del turbocompressore. Cosa ne pensate? Sarà il tubo di ricircolo vapori olio che trasuda? O devo pensare che stia fuoriuscendo olio dalla turbina? Prima di staccare il tubo di ricircolo avevate anche voi questo problema?

_________________
La mia "Prototipo": Stilo 3porte Active tipo1(2003)jtd1910 120cv nero moirè

*optional originali Fiat: ASR, 6altoparlanti, riscaldatore supplementare, pedaliera sport alluminio, airbag laterali, spoiler posteriore tetto
*modifiche estetiche: adesivi(STC,GT,Fiat corse), copricerchi neri, poggiapiede modificato.
*interni: sistema Audio JVC R910BT connesso a LG G4 tramite JVC Smart Control, neon blu45cm, copristerzo sagomato, coprisedili microfibra, copricinture, tappetino antiscivolo, estintore, unità rilevazione temperatura interna, barometro/altimetro HR, manometro digitale pneumatici, modulatore fm con antenna modificata, 3prese accendisigari
*varie:antifurto meccanico, copriauto Twin, emergenza Beghelli, catene König, tasche vano portabagagli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 132 MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2005, 13:45 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: lunedì 14 marzo 2005, 10:14
Messaggi: 11
Località: roma
ragazzi salve sono stiletto e posseggo una stilo 1600 16v.
il fatto di staccare egr e' possibile anche sulla mia?
se si come devo fare?
avrei proprio bisogno di un po' di aiuto.


ps: se volete potete rispondere alla mia mail: arsenio1969@libero.it

_________________
sono uno stiletto depresso


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 133 MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2005, 14:20 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2005, 12:51
Messaggi: 77
Località: Livorno
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2006
Maverick® ha scritto:
Più che isolare la valvola egr, (d'inverno a temperature particolarmente rigide può essere molto utile per portare velocemente il motore in temperatura!) stavo pensando di prolungare il tubo di ricircolo vapori olio per farlo scaricare fuori dal tubo di aspirazione della turbina. Mi sono accorto però che tutto il tubo di aspirazione della turbina dal debimetro in poi è sporchissimo di olio, è tutto bagnato,soprattutto all'imbocco del turbocompressore. Cosa ne pensate? Sarà il tubo di ricircolo vapori olio che trasuda? O devo pensare che stia fuoriuscendo olio dalla turbina? Prima di staccare il tubo di ricircolo avevate anche voi questo problema?


IL MIO STESSO VECCHIO PROBLEMA!!!! ORMAI RISOLTO......

soluzione = rimappa + esclusione EGR con tappi ai collettori; mi spiego:

il meccanio mi ha spiegato che questo è un difetto di natura del JTD, io uso l'auto prevalentemente in città e se il motore non viene fatto girare spesso sopra i 2000-2500 si crea questo schifo nel collettore che nel mio caso sporcava il debimetro e mi faceva andare a singhiozzo.
nella rimappa, oltre che all'aumento di coppia si gestisce ogni componente del motore, e quindi via software ha fatto si che l'EGR lavorasse pochissimo, quasi un esclusione totale, xchè anche x lui questa è la causa di quasi tutti i mali.

nell'allegato c'è un esempio di come si vede la mappa nel software apposito,ovviamente il grafico vero è molto lungo e complesso..... le linee rosse le ho messe io ma non ci sono, sono solo x far capire in che modo si suddivide la mappa, i divisori veri e proprio sono le sezioni piatte del grafico, tra ognuna di esse c'è la mappatura di come si deve comportare ogni componente, scorrendo meticolosamente si trova quella di erogazione, che è intuitiva, proprio come si vede nelle tabelli dei depliant dei motori, coppia, cavalli ecc....

e poi le altre curve e grafici li conosce lui che è un esperto.... :stilojtd: [/img]


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Flash di paesaggi spiaccicati sul vetro
oggi io non guido voglio stare di dietro
e farmi cullare, farmi portare
fino al mare, fino al mare
finalmente dove si va?
Occhi su un didietro che potrebbe parlare
ma nessun motivo è buono per rallentare
La destinazione è un traguardo mentale
Santa Paranoia io ti lascio dietro di me...
Se il vento è troppo forte...
giro dall'altra parte e poi...
SARA' COME AVERE UNA MARCIA IN PIU'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 134 MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2005, 23:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2005, 22:00
Messaggi: 513
Località: Cremona/Parma
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
premetto la mia ignoranza in questo campo...
ho in previsione ,finanze permettendo, di centralinare la mia stilo,e mi è stato consigliato di chiudere questa famosa valvola egr con una flangia avente cmq un foro di diametro 5 mm in modo da nn otturarla del tutto...
il mio meccanico mi ha detto che nn conta un caxxo,o melgio conterebbe magari x uno che sta in città...allora si,ma io abito tra le basse e il motore lo faccio cantare quando e quanto voglio x cui nn dovrebbe sporcarsi

sinceramente con tutti sti parei nn ci capisco un caxxo..il consiglio che mi hanno riportato è ottimale o no?
la mia stilo è un jtd 115cv del 2003 62000 km
che ci faccio con quella stramaledetta egr??? :unsure:

_________________
STILO JTD EX 115@186 & 415Nm, Vetri neri, -3 eibach, pentarazze 215/45/R17 Distanziali ant 14mm post 16mm, barra duomi OMP, Freccie blu, tutto in tinta,sotto para ant. palpebre spoiler post. Lester,mini stuccate, para post Cadamuro con doppio scarico ovale
e sotto il cofano molto altro...
FUEL, FIRE...MY DESIRE


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 135 MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2005, 19:09 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: sabato 5 febbraio 2005, 19:42
Messaggi: 19
Località: AREZZO
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 16v 140
Anno: 2003
Allestimento: Dynamic
Ragazzi, una domanda per chi mastica l'argomento. Qualora la valvola EGR si sporcasse, incrostasse e di conseguenza rimanesse aperta, quali effetti avrebbe sul motore?

Ho avuto dei problemi con la Stilo che dopo vi elencherò e il capoofficina della Fiat ha fatto una semplice prova. Ha sostituito la placca metallica (quella cha due fori per il passagio delle viti laterali e un foro molto più grosso centrale per il passaggio dell'aria/scarichi) che sta (credo) nel collettore della valvola EGR e lo ha sostituito con uno identico ma chiuso e riscontrando un miglioramento immediato ha dedotto che la causa dei miei problemi era appunto che la valvola EGR rimaneva aperta.

Era un po' di tempo che (saltuariamente, ma ripetutamente) la macchina a volte si piantava, perdeva potenza, addirittura non andava, singhiozzava costringendo a fermarsi, non teneva il minimo e fumava terribilmente. Poi tenendo premuto a fondo l'accelleratore piano piano saliva di giri (dai 1000 ai 3000 ci voleva un'eternità) e fumando sempre di più alla fine riprendeva normalmente emettendo un'esplosione di fumo nero con un odore di bruciato esagerato.

Accetto di buon grado qualsiasi commento e sensazioni da parte vs. e su come si possa risolvere la situazione. In genere non si accendeva nessuna spia di avaria motore. Quando l'ho portata dal conc. nemmeno la lettura della centralina rilevava nessun problema. E "a naso" il capoofficina ha provato a fare l'intervento che ho descritto sopra.
Grazie a tutti

_________________
tiziana & marco
Stilo sw mjet e Pandina dynamic


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 136 MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2005, 16:29 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Sono proprio i sintomi dell'EGR incrostata (e saltuariamente incantata in posizione "aperta")

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 137 MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2005, 14:13 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 18:11
Messaggi: 118
Località: Verona
io l'ho staccata eccezzionale l'accelerazione senza dover aspettare la turbina che dia coppia,ma nn vi pare che consumi di + ?

_________________
Fiat Stilo jtd gt 115 cv ^_^ NerA!!! a pochissimo novità ^^ posterò le foto al più presto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 138 MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2006, 16:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 11:05
Messaggi: 39
Località: corio(torino)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 5p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2005
Allestimento: Dynamic
io l'ho staccata subito dopo mappata ma ho notato che adesso che fà molto freddo ci mette molto ad andare in temperatura,anche a voi lo fà?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: una domanda
Numero Post: 139 MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2006, 18:26 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 19:49
Messaggi: 740
Località: Piemonte/Liguria/Emilia
ciao a tutti ho un mjet 140cv a me pare che fuma un po e normale che fuma ? azz mi inpuzzolentisce l'abitacolo al semaforo e normale..... :canna:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una domanda
Numero Post: 140 MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2006, 12:27 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 22:31
Messaggi: 330
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
Gomitolino ha scritto:
ciao a tutti ho un mjet 140cv a me pare che fuma un po e normale che fuma ? azz mi inpuzzolentisce l'abitacolo al semaforo e normale..... :canna:



E normale se fuma un po' quando affondi l'acceleratore di colpo,
oppure nelle riprese a basso (troppo?) regime quando la turbina non
dà abbastanza pressione........

La puzza é comune a tutti i diesel catalizzati......sia turbo che aspirati

_________________
Abarth ancora per qualche giorno.....poi 159 2.4 SW Q4


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 689 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it