:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 1 MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2005, 21:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 12:15
Messaggi: 9
Eccomi qua, dopo aver chiesto nel forum e aver avuto poche risposte, vi spiego io un po' di segreti sulla vostra amata stilo.

la mia: 1,600mw gpl, abituata ai 6750giri, 100.700km. Piede pesante, magagne a non finire (nel limite della pignoleria). 2 anni appena festeggiati. Cerchi 17' originali fiat. E' quella del depliant, grigio met.

ora a noi.

primo cambio freni. anteriori, ho ancora un 5%, dietro sono al ferro su ferro. Nessuna spia accesa. La mia spia si è accesa con l'orecchio...
i dischi dei freni sono ancora al 60%, gradino di circa 3mm.

molti chiedono se il sensore di usura freni sulla stilo è attivo. Sì. è attivo.
O per meglio dire, fino a metà usura è attivo.
Già, perchè nella pastiglia il filo che fa contatto è affogato a metà della pastiglia stessa. E' ovvio che, sorpresa delle sorprese, il filo si rompe matematicamente dopo che si supera tale soglia.

Come si vede?
Semplice. E' situato nella pastiglia anteriore sinistra interna.

Sostituzione freni.
operazione per l'anteriore: 10 minuti a freno.
smontare la ruota (chiave del 19, mi sembra).
si ha la ganascia e la pastiglia davanti a se. dalla parte anteriore infilare un buon cacciavite piatto tra la ganascia e la pastiglia per allargare il pistone. una volta fatto ciò svitare con la chiave del 13 le due viti che sorreggono la ganascia, nella parte interna dell'autovettura, una in alto, l'altra in basso. la ganascia si stacca. appoggiarla all'ammortizzatore per non rompere i tubi. sfilare le pastiglie, infilare quelle nuove. quella con due puntini in rilievo va all'esterno, quella con due puntini ad incasso va nella parte interna. rimontare la ganascia allargando il postone che si è stretto leggermente. avvitare le due viti autofrenanti (quanto basta per non spannare il tutto) et voilà... gioco fatto.

per l'anteriore sinistra collegare anche il filo del sensore.

una volta fatto cio' accendere il motore e pompare sul freno fino a quando i pistoncini rientrano in tiro.
Attenzione ai primi 100km, la macchina frena al 70%, fino a quando si riformano le righe delle scanalature nelle pastiglie.

freni posteriori.
il procedimento è del tutto simile per lo smontaggio della ganascia.
serve un particolare strumento per ritrarre il pistoncino in quanto è autoregolante per via del freno a mano e non torna indietro. ha una vite senza fine a pressione, da quel che mi dicono. non sono riuscito a sostituirle per mancanza dell'attrezzo.

magari è inutile questa mini-guida, sapevate già tutto. Ma a me piaceva proporre la mia esperienza.

ciao
mauro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2005, 21:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 14:46
Messaggi: 53
Località: T o r i n o
Le guide sono sempre utili e ke uno la utilizzi o non la utilizzi sono sicuro ke apprezzerà l'impegno messo da uno stiloso per aumentare ancor di più l'utilità di questo forum :ok: :ok:

Grazie!! :brinda:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2005, 22:32 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 13:23
Messaggi: 532
Località: Mantova provincia
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1400 16v 95
Un appunto; dovresti modificare il termine <ganascia> :o: con <pinza> :B): ...tanto per non confondere, chi dovesse leggere, con i freni a tamburo :alienff: ;)

Ah...per scrupolo, casomai,se durante la sostituzione delle pastiglie, vi doveste momentaneamente assentare :ph34r: , consiglio di interporre uno spessore (abbastanza preciso) fra i pistoncini ;) , in modo che un'eventuale pressione nel circuito frenante, non li estragga dalla loro sede e di conseguenza non entri 'aria'; pena lo spurgo (deareazione) dello stesso circuito :ink: ...se non peggio :cry:

_________________
La vita è la poligenetica obliterazione dell'io subcoscente che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antropoformismo universale.
(ignoto...forse)


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2005, 11:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
Cita:
avvitare le due viti autofrenanti (quanto basta per non spannare il tutto) et voilà... gioco fatto.


C'è un modo per permettere a questi due perni di rimanere ben saldi dentro la loro sede?

Ti faccio questa domanda perchè soffro di rumorosità su sconnesso che scompare appena sfioro il freno e ho scoperto che il rumore deriva dallo scuotimento della pinza dei freni. In pratica c'è gioco tra i perni della pinza e la sede del portapinze.

Cosa vuol dire viti "autofrenanti"? Che stia qui il problema delle mie pinze? Non vorrei che l'officina non sia in grado di avvitarle nel modo corretto.

Grazie.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 5 MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2005, 11:34 
Non connesso
BRAVO-STILOso di Passaggio

Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 12:15
Messaggi: 9
Autofrenanti sono quelle viti gon del materiale collante o gommoso verso la punta. aumentano l'attrito ed evitano lo svitamento.

C'è un modo per permettere a questi due perni di rimanere ben saldi dentro la loro sede?

No, non c'è modo. il gioco che viene a crearsi è indispensabile. vedi perfar autoadattare il freno se viene mangiato male, per assorbire eventuali vibrazioni del disco, etc etc.

il rumore o le vibrazioni che tu pensi sono dovute al gioco tra la pinza e il disco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2005, 16:45 
Non connesso
STILO-BRAVOso Dynamico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 10:04
Messaggi: 831
Località: Chieti
E come mai il rumore tra pinza e disco che da come parli sembra irrisolvibile non c'è al posteriore o sulle stilo jtd? La mia è mjtd e quindi ha i freni anteriori di dimensioni maggiori rispetto alla jtd.

Ciao.

_________________
FIAT STILO 5P MJTD 140CV DYNAMIC alias DYNAMITE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2005, 21:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 22:44
Messaggi: 243
Località: Trani (BT)
Marca: Alfa Romeo
Anno: 2001
si potrebbe inserire la descrizione di ehiweb nel fai da te..

_________________
La mia ex:
..StIlOzZa 1.9 JtD 115cv .. :stilojtd: .. Multimedia Audiomedia AMV358DD .. Display 5.8" touch screen + AM/FM con RDS + Mp3/DVD/Divx + TV + AV-IN RCA + USB .. her name is Carlotta ..

La mia attuale:
...Alfa Romeo 166 2.0 T.S. 155cv, colore esterno "Blue ontario", interni in pelle grigio chiaro, clima automatico, telefono, navigatore, cerchi in lega 17" restyling (a raggi), sedili elettrici, riscaldabili e con 3 memorie, 10 altoparlanti, sensori pioggia, specchietto retrovisore elettrocromatico, caricatore 6 CD, volante e plancia in radica...


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 8 MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:52
Messaggi: 312
Località: Molfetta (BA)
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2009
ottima guida


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 9 MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 20:31 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
io la chiamerei pasticca o pattino anzichè ganascia.
ottima guida!
aggiungerei di limare i bordi delle pasticche nel caso si montassero su dischi già usurati,di controllare l'integrità delle cuffie nnchè la scorrevolezza del flottante.

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 10 MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 23:22 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 21:17
Messaggi: 7539
Località: Palermo.Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2004
Allestimento: Active
Ma.... allora il sensore di usura è come se non ci fosse? Non ci si può davvero fare affidamento?

_________________
LA MAMMOLETTA... SENZA REDENZIONE.. MA CON CONATI DI RIVINCITA...

Stilo 3 porte, 1.9 MultiJet 120 CV, type 2 (Dicembre 2005), Active, grigio crono, spoiler posteriore (adesso spezzato!), volante e pomello cambio in pelle.
After market: bracciolo centrale, cerchi in lega da 16", minideflettori fumè, Cruise Control con leva originale ed attivazione spia, battitacco linea accessori, portaoggetti/portaocchiali posto guida, presa supplementare nel vano refrigerato con annesso interruttore, comandi radio al volante...
"Progetto My2001": plafoniera posteriore (con successiva illuminazione dei tasti), posacenere a cassettino, aletta parasole lato guida con specchietto, tasche laterali portaoggetti nel bagagliaio, cassetto portaoggetti nello sportellino del vano fusibili, presa 12V nel bagagliaio..

http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/stiloncini/

>> 12° Raduno Nazionale 2015 <<


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:16 
Non connesso
Utente Bannato
Utente Bannato
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:04
Messaggi: 7000
Località: Gerenzano
Marca: Alfa Romeo
Modello: con risvoltino per aperitivo
Motore: 2000-2400 diesel
stiloncini purtroppo è cosi !!!!! anke a me è successo ke il filo si è staccato e nn m ha segnalato ke ero senza pastiglie ..... ma allora ke c sta a fare ?????

:temeno:

_________________
IL "BARISTA" UFFICIALE
Immagine

Lancia Thesis 2,4 ltdm 185 cv Emblema - Ex - Fiat stilo multjet 1xx cv grigio orione + Lancia Delta Evo 1 Rosso monza Fata Fumante

Minigonne Abarth - assetto a ghiera ap - barra stabilizzatrice Omp anteriore e posteriore - nav+ aftermarket e kit video - vetri oscurati - mascherina ICC Tuning - scarico Asso ovale - cerchi da 17" ace - dischi freno tarox baffati e forati - volante a 11 tasti momo sport - manometro pressione turbo- sedili sportivi Gpabarth - cruise controll aftermarket- lettore dvd/mp3 - kit xeno 6000k-... > visualizza la mia gallery; Trovi anche la Rossa
Premio miglior meccanica 2009 Premio miglior interno 2011 Super mario stiloso dell'anno 2012


LO SCALMANATO


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 8:45
Messaggi: 613
Località: Rimini
a volte funzionano...cmq è un difetto noto su tutte le vetture...italiane e nn

_________________
Meglio sovrani all'inferno che servi in paradiso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:21 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2005, 19:55
Messaggi: 1335
Località: In trasferta a Milano
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Dynamic
sulla mia ha funzionato alla perfezione segnalando quando le pastiglie avevano ancora un pò di materiale...

chiaramente parlo delle pastiglie anteriori visto che posteriormente il sensore non è presente... :ok:

_________________
F.D.
Fiat Stilo 1.9 JTD 3P Dynamic Blu Navy; cerchi 17"; spoiler Fiat; Modanature in tinta; Nav+ con CDC Kit video, tv digitale e retrocamera aftermarket; cruise control aftermarket; Volante con comandi nav 11 tasti aftermarket; Sensori parcheggio Fiat aftermarket; ASR aftermarket; Xenon aftermarket; spruzzini riscaldati aftermarket; clima automatico+AQS aftermarket; calotte cromate; sedili riscaldati aftermarket; interni in pelle bicolore aftermarket; quadro abarth; sensore crepuscolare/pioggia aftermarket
Guardala:http://gallery.stiloclub.it/v/stilobravisti/pirignogno/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRENI: la verità sul sensore di usura e piccola guida...
Numero Post: 14 MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:17 
Non connesso
STILO-BRAVista Principiante

Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:33
Messaggi: 21
Marca: Fiat
Modello: Stilo mw (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 80
Anno: 2009
grazie ehiweb per la tua guida oggi provavo a sostituire i pattini posteriori ma non riuscivo a far rientrare il pistoncino cosi' dopo 2 ore ho rinuciato e rimesso i suoi usurati. Domani ci riprovo utilizzando la chiave del flex mi sa che dovrebe andar bene o provero' a costruirne una anch' io.


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it