:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 1 MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:43 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Scusate, ma non trovo più i topic sul cambio delle Bravo, sembrano spariti nel nulla.


Apro questo argomento per segnalare ancora una volta la difficoltà della bravo nell'inserire la retromarcia, e anche la ruvidezza degli innesti (non la precisione, attenzione) delle altre marce.

Oggi ho guidato la Grande Punto della mia ragazza, e la retromarcia entra come un coltello nel burro, e gli altri innesti sono morbidi e precisi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 2 MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 14:38
Messaggi: 276
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
ildrugo74 ha scritto:
Scusate, ma non trovo più i topic sul cambio delle Bravo, sembrano spariti nel nulla.


Apro questo argomento per segnalare ancora una volta la difficoltà della bravo nell'inserire la retromarcia, e anche la ruvidezza degli innesti (non la precisione, attenzione) delle altre marce.

Oggi ho guidato la Grande Punto della mia ragazza, e la retromarcia entra come un coltello nel burro, e gli altri innesti sono morbidi e precisi.

Quoto.
a freddo la retro davvero dura devo mettore la prima un paio di volte e poi passare in retro.
Qualcuno avverte un tic tac della frizione? io lo ho iniziato a sentire ieri sera è un rumore secco. si tratta forse del famoso clak della frizione di cui soffriva il 1.9?

_________________
1.6 multijet 120 cv Dinamyc + pack sport, rosso maranello, clima bizona,impiato Audio Hi-Fi Sound System, Blue & Me Nav, allarme volumetrico, vetri elett. posteriori, cruise control, sensore park post, spechi est abbatibili, airbag ginocchia, appoggiatesta anticolpo di frusta, ruota di scorta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 3 MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 23:04
Messaggi: 72
Località: Trento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
Quoto per la retro, fa veramente panda 750 CL ...

Fino a 400 Km avevo probelmi con la IV che si impuntava sempre rigorosamente, ora a quasi 900 è tutto apposto, riesco già a cambiare con l'indice, nessun impuntamento e leva molto morbida, più si va avanti meglio va.

A parte la retro non mi lamento, è un bel cambio.

_________________
Bravo 1600 Mjet - 120 CV Emotion Grigio bel tenebroso + Blue & Me

Ho firmato il contratto di noleggio l' 8 febbraio 2008
E' arrivata a Trento il 10 Marzo 2008
Consegnata il 18 Marzo


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 4 MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 23:54
Messaggi: 327
Località: Arezzo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1400 16v 90
Anno: 2011
Stesso problema anche x me,la retro a volte entra liscia come l'olio altre impunta un pelo ed altre (piu' raramente x fortuna) non entra proprio!

La terza invece e' sempre un po' ruvida nelle prime 2 cambiate,tutto cio' solo ed esclusivamente a freddo la mattina.

Il meccanico mi disse di fare questa prova,al mattino prima di partire schiacciare 4/5 volte la frizione,ed effettivamente cosi' va tutto un po' meglio sia retro ke terza,appena ho tempo la riporto credo che sia la pompa della frizione...

Ultima cosa,il clak o clik premendo la frizione lo sento anche io sia premendo che rilasciando il pedale e solo a motore spento e' avvertibile, sembrerbbe come un interruttore....

_________________
La differenza tra un genio ed uno stupido?
Il genio ha dei limiti!


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 5 MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 8:33 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 11:24
Messaggi: 119
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
vi giuro che è lo stesso problema che ha la mia OLDbravo...solo che il problema è comparso a 300000km..
inquietante.
ma non sufficiente a farmi cambiare idea, a giugno la ordinerò anch'io!!!!

:yeah: :yeah: :yeah:

_________________
Finalmente è arrivata la mia Fiat BRAVO Emotion 1.6 105 CV - Rosso Maranello - Interni Tecnotweed Grigio Antracite - Cerchi da 17" disegno elegante - DPF - Blue&Me Nav - Lettore mp3 - Specchi retrovisori abbattibili -Sensori di parcheggio anteriori e posteriori - Appoggiatesta antiwiplash

Ordinata il 12 giugno 2008
Consegnata il 9 settembre 2008


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 6 MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 10:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 11:36
Messaggi: 42
Località: Bergamo
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Con 1000 km all'attivo mi è capitato solo 1 volta di non riuscire proprio ad inserire la retro... Sono stato 10 minuti a tentarle tutte: inserire la prima, schiacciare a vuoto la frizione, scalare tutte le marce, ma non ne voleva sapere... però dopo quella volta non mi ha dato più problemi ed anzi entra senza alcuna difficoltà...

Dopo questi primi 1000 km la macchina sta iniziando a sciogliersi e lo si avverte, il motore è meno imballato dei primi km e nonostante il dpf va veramente bene!

Io sono strasoddisfatto del mio acquisto! :D :D :D


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 7 MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 10:52 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
oltre al caso limite di non voler entrare, a me sorprende proprio la ruvidezza, soprattutto della retromarcia, ma un pò di tutte. non è per niente fluido, sotto la mano sento la spigolosità del movimento della leva, anche se gioco con la folle. Mentre sulla Grande Punto che ho guidato sembra che stesse manovrando l'aria tanto era leggero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 8 MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 15:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 13:52
Messaggi: 534
Località: provincia di Genova
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Leggendo questi commenti non capisco come ha fatto Quattroruote a dargli il massimo dei voti nella prova fatta a Marzo
Magari ha solo bisogno di slegarsi un po'...

_________________
Alla guida di Fiat Bravo 1.6 MJet 105 CV (senza Dpf) Sport Style Grigio Bel Tenebroso

Clima Bi-zona, Appoggiabraccio sedile anteriore refrigerato, Proiettori a scarica di gas, Cruise Control, Antifurto volumetrico e antisollevamento, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Autoradio + Mp3, Blue&Me Nav, Specchi esterni abbattibili, Sensore crepuscolare luci e pioggia, Airbag ginocchia guidatore, Appoggiatesta antiwiplash, Alzacristalli elettrici posteriori, Sensore pressione pneumatici, Presa 12 V nel baule, Garanzia 5 anni/120.000 km.

Linea accessori: Batticalcagno in alluminio, Deflettori laterali
...e in più: Filtro aria BMC, Terminale di scarico cromato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 9 MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 16:35 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 22:26
Messaggi: 56
Località: Mirano (VE)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
lucamen ha scritto:
Quoto per la retro, fa veramente panda 750 CL ...

Fino a 400 Km avevo probelmi con la IV che si impuntava sempre rigorosamente, ora a quasi 900 è tutto apposto, riesco già a cambiare con l'indice, nessun impuntamento e leva molto morbida, più si va avanti meglio va.

A parte la retro non mi lamento, è un bel cambio.


ankio impuntamenti con la IV.....risolti adesso che ho 3000km....
la retro invece a freddo fa fatica....

_________________
Possiedo la Meragliviosa Creatura 1.6 Multijet 105cv Emotion Nera provocatore con Blue&Me, DPF, Lettore Mp3 e ruotino....

Ordinata: 09/02/2008
Arrivo: 19/02/2008......stupendamente stupenda......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 10 MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:36 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 22:30
Messaggi: 544
Località: Noto (SR) - Paternò (CT)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
Ragazzi scusate, ma il cambio della 1.6 Mjt non è lo stesso di quello della 1.9 Mjt 16v?

Perchè io, almeno fino ad ora (...sgrat ...sgrat ...sgrat), non ho avuto alcun problema di questo tipo, anche se nei primissimi km, in serate particolarmente fredde, quando dovevo uscire dal parcheggio dell'ufficio la retro faceva fatica ad entrare.
Il problema comunque si è risolto da solo nei primi 500km (adesso sono a 2300km circa) e spero non si ripresenti... (...sgrat ...sgrat ...sgrat)

_________________
___________________________________________________________________________________________

Res Cogitans®

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!
___________________________________________________________________________________________

Alfa Romeo Giulietta 2.0 jtdm-2 150cv Exclusive Grigio magnesio + fari bixeno AFS + Antifurto + Ruotino + ...
___________________________________________________________________________________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 11 MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 17:32 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
il mistero più grande restano le 5 stelle di Quattoruote di marzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 12 MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 10:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 22:30
Messaggi: 544
Località: Noto (SR) - Paternò (CT)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 16v 150
Anno: 2008
Allestimento: Emotion
ildrugo74 ha scritto:
il mistero più grande restano le 5 stelle di Quattoruote di marzo


Boh, magari avranno provato un esemplare particolarmente "fortunato"...

_________________
___________________________________________________________________________________________

Res Cogitans®

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!
___________________________________________________________________________________________

Alfa Romeo Giulietta 2.0 jtdm-2 150cv Exclusive Grigio magnesio + fari bixeno AFS + Antifurto + Ruotino + ...
___________________________________________________________________________________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 13 MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:14 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
rescogitans ha scritto:
ildrugo74 ha scritto:
il mistero più grande restano le 5 stelle di Quattoruote di marzo


Boh, magari avranno provato un esemplare particolarmente "fortunato"...

o magari, a parte la retromarcia che forse non l'hanno inserita, questa ruvidezza sotto la mano è una virtù e non un difetto, e siamo scemi noi che apprezziamo il cambio morbido e leggero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 14 MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 12:01 
Non connesso
BRAVO-STILOso Principiante

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 23:04
Messaggi: 72
Località: Trento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
ma cosa intendi per ruvidezza?

Io sinceramente trovo il cambio molto buono. Ho 2200 km ora, le marce entrano accompagnando dolcemente la leva, la retro si impunta sempre di meno ...

Se devo essere sincero sono molto soddisfatto del cambio a 6 marce della 1600, ben spaziato e ben manovrabile ...

_________________
Bravo 1600 Mjet - 120 CV Emotion Grigio bel tenebroso + Blue & Me

Ho firmato il contratto di noleggio l' 8 febbraio 2008
E' arrivata a Trento il 10 Marzo 2008
Consegnata il 18 Marzo


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cambio della Bravo mjet 1.6
Numero Post: 15 MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 12:05 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
lucamen ha scritto:
ma cosa intendi per ruvidezza?

Io sinceramente trovo il cambio molto buono. Ho 2200 km ora, le marce entrano accompagnando dolcemente la leva, la retro si impunta sempre di meno ...

Se devo essere sincero sono molto soddisfatto del cambio a 6 marce della 1600, ben spaziato e ben manovrabile ...



può darsi sia un problema di pochi cambi, ma morbido non lo trovo. é si preciso, non lo metto in dubbio, ma se ci poggio la mano sopra e gioco con la folle, e metto le marce, sento sotto la mano i movimenti degli ingranaggi, cosa che mi capita pure su altre vetture sia chiaro, ma assolutamente no con il cambio della grande punto, che davvero è come infilare un coltello caldo nel burro, compreso la retromarcia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it