:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 23:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 81 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
OdisseoX ha scritto:
Poi ho trovato pure tracce di liquido sopra la vaschetta e gocce a torno. Non può essere il tappo o è normale che si riscontrano gocce.

e notmale che ci siano tracce di liquido li ?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 82 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:23 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
OdisseoX ha scritto:
Perchè, pensi che sia impossibile che sia la testata. " Fammi risollevare"


Perchè su un auto nuova un difetto simile accade una volta su 1000..più facile ke ci sia una perdita visto ke da quanto ho capito hai rabboccato 2 volte..e non capisco il meccanico come faccia a dire ke non c'è nex perdita..mah

grifit ha scritto:
Allora dominik per quanto riguarda il mio caso al momento del ritiro non ho controllato nessun livello


E qui hai fatto malissimo..controlla anke l'olio del motore con l'asticina e quello dei freni..

grifit ha scritto:
vorrei farti una domanda dato che il livello del liquido era poco sotto del minimo e la lancetta da quella maniera non si e mai spostata di un mm puo essere successo qualcosa al motore(io sono molto paranoico,cmq non ho notato nessunissima differenzza del motore se non in meglio facendo i vari km)??


Se la temperatura non è salita di molto, non dovrebbe essere successo nulla di grave, certo è ke se ti scende nuovamente il livello, hai anke tu una perdita..

grifit ha scritto:
un altr domanda il meccanico mi ha aggiunto acqua non so se era demineralizzata o meno me ne aggiunto un bicchere e qualcosina e mi ha detto se il livello non scende che e tutto a posto e non devo tornare ma nn e dato che ha aggiunto dell'acqua che devo aggiungere io del liquido?


Non ce n'è di bisogno..l'auto raffredderebbe lo stesso anke con 100% di acqua distillata (l'acqua minerale non si mette per via del calcare)..questo perk con il circuito in pressione, l'acqua bolle a più di 100°, comincia a bollire intorno ai 110° centigradi..è come cucinare con una pentola a pressione..i cibi vengono meglio xk l'acqua bolle a temperature superiori.. :ok:
Il liquido serve innanzitutto come antigelo e poi per innalzare ancora di più la soglia di ebollizione.. :)

EDIT

Questa è la mia lancetta con motore a regime...
Immagine

Comunque se avete macchie all'esterno, sopra la vaschetta, può darsi ke il tappo era avvitato male, oppure ke non tiene bene..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 83 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:30 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
DOMINIK la mia tempreratura non e mai salita e sempre rimasta cosi come nella foto(certo non ha freddo ovvio ma appena il motore si riscalda e arriva a temperatura e quindi la lancetta arriva a quel livello non si sposta)
ma e normale trovare quelle macchioline sopra il radiatore


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 84 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:35 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
Per favore utilizza la punteggiatura, se no i post risultano illeggibili..

grifit ha scritto:
ma e normale trovare quelle macchioline sopra il radiatore


Sul radiatore??... :machestaiadì: Non dicevi sulla vaschetta all'esterno??..se è quest'ultimo caso non è normale, così come non è normale che il livello scenda sotto il minimo..controllalo ora ke hai rabboccato.. se invece parli del radiatore, può darsi ke sia una perdita, così come può essere la semplice pioggia..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 85 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:54 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
allora dominik ti aggiorno,ho lasciato la macchina in garage verso le sei, 5 minuti fa son sceso a controllare la macchina per vedere il livello del liquido( a motore freddo) ma la nn lo era la lancetta della temp era ad un quarto. cmq ho controllato lo stesso il livello del liquido era sceso mezzo cm rispetto a come era quando il motore era caldo ma quello e normale a causa del vapore ricontrollero domani mattina a motore freddo come mi ha detto il meccanico cosi poi lunedi faccio il confronto,ho guardato per terra sia dov'era prima di andare al meccanico sia dove l'ho messa adesso(ho un box dove entrano 3 car e ora l'avevo posata nell'altro angolo )niente per terra sen non la polvere:P.cmq vi faro sapere nei prossimi giorni,ah a proposito dominik liquido dei freni e olio tutto ok:D,anche s emi e sorto un dubbbio quando ho preso la macchina dopo un po di volte che ho usato il lavavetri e esaurita l'aqua deduco che anche li il livello era pochissimo,non verrei che anche quello del liquido era cosi e non ci ho fatto caso solo che mi fanno dubitare le macchie di liquido sulla vaschetta:P.
Oddiseax hai controllato i livelli sempre a freddo? perche a caldo il livello sale e a motre freddo scende?a te il livello della temperatura sale e scende o rimane sempre li?


Ultima modifica di grifit il giovedì 19 marzo 2009, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 86 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:56 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
Dominik_ct ha scritto:
Per favore utilizza la punteggiatura, se no i post risultano illeggibili..

grifit ha scritto:
ma e normale trovare quelle macchioline sopra il radiatore


Sul radiatore??... :machestaiadì: Non dicevi sulla vaschetta all'esterno??..se è quest'ultimo caso non è normale, così come non è normale che il livello scenda sotto il minimo..controllalo ora ke hai rabboccato.. se invece parli del radiatore, può darsi ke sia una perdita, così come può essere la semplice pioggia..

si scusami per la punteggiatura:P,allora le macchioline sono sulla parte superiore della vachetta dove si mette il liquido forse non era stretto bene il tappo cmq sotto la macchina nulla :P


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 87 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:01 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
ho visto come e la tua lancetta ma la mia non e mai sta cosi a motore a regime,e sempre stata come quella di odiseax un po meno verso destra(forse),quindi sposta un pokino piu al centro sec me le nostre sono proprio tarate cosi anzi colgo l'occasione per chiedere ad altri possessori della bravo 1.6 120 cavalli acquistata da poco se anche loro hanno la lancetta che si ferma come la nostra o come quella di dominick???


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 88 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 18:39
Messaggi: 599
Località: Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
grift non vedi macchie per terra perchè c'è la protezione sotto il motore, prova a dare uno sguardo all'interno (sempre sulla protezione) con una pila...


Comunque anche la mia la sto tenendo sott'occhio... :unsure: ed ho un 1.6 105


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 89 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:47 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
e dove si trova questa protezione sucsa?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 90 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:48 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:48
Messaggi: 111
Località: Agrigento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dualogic
Allora quando ho ritirato la macchina, ho controllato i livelli dei liquidi e il liquido del radiatore era poco sopra la tacca del minimo dopo 30 km ho ricontrollato ed era scesa sotto il minimo di 1 o 2 cm. Li ho preso la decisione di raboccare ho comprato il liquido paraflu e ho miscelato 50% 50% ho aspettato 2 giorni per essere sicuro e lo potata dal mec. dopo che il livello era sceso di poco. All'inizzio la lancetta per poco è rimasta come Dominick poi si è stazionata come vi ho mostrato e ogni volta che il motore arriva a temperatura rimane nella medesima posizione. Si sulla protezione sotto il motore verso la ruota sinistra, lato guidatore ho trovato delle goccie e le ho fatte vedere al meccanico.

_________________
Tesserato Bravista N° 103

Bravo 1.6 Multijet 16v 120cv DPF Dualogic Emotion Rosso Maranello Micalizzato

Immagine
ORDINATA il 31/01/09 - ARRIVATA il 06/03/09 - RITIRATA il 10/03/09


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 91 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:53 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:48
Messaggi: 111
Località: Agrigento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dualogic
Grifit controlla bene il motore con una lampadina ci dovrebbero essere altre macchie. Se così è forse abbiamo la medesima perdenza.

_________________
Tesserato Bravista N° 103

Bravo 1.6 Multijet 16v 120cv DPF Dualogic Emotion Rosso Maranello Micalizzato

Immagine
ORDINATA il 31/01/09 - ARRIVATA il 06/03/09 - RITIRATA il 10/03/09


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 92 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:02 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
allora odiseax io cn la mia macchina ho fatto 1750 km,e quando poi ho raboccato la lancetta e sempre stata uguale un po piu a destra del centro se fosse stato come dite un problema di liquido quando lìho aggiunto la lancetta sarebbe dovuta scendere ma nn e accaduto e poi se fosse un problema di perdita dopo 1730 km dovrei esse a 0 bho non so che dire aspettiamo e vediam


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 93 MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 23:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
si ci sono sul lato del motore ma sono diverse piu grandi e di molto delle macchie lasciate sopra la vaschetta, ti diro di piu sono anche all'inizio del cofano(ovviamente nella parte interna) proprio sopra il gruppo ottico sin sec me quelle macchie sono state fatte, mentre si metteva il liquido sara cascato un po sulla macchina, anche perche vicino ai fari non so proprio come gli skizzi siano potuti arrivare.
Domani matt pulisco quelle parti e anche quella vicino al motore(ovviamente sono nella parte del rivestimento esterno) e poi tra un po controllo speriamo bene io intanto mi tocco :P.
P.S. per pulirle posso usare un fazzoletto imbevuto d'acqua o delle salviettine imbevute o rovino qualcosa?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 94 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 13:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Activo
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 9:58
Messaggi: 661
Località: provincia di Torino
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
@grifit

ti rispondo qua al MP cosi condivido la mia esperienza con tutti... ;)

quado la mia bravozza è calda e raggiunge la max temperatura, la lancetta è perfettamente a meta, direi, se vogliamo essere precisi, è spostata verso sx di mezzo millimetro, ma ad una visione veloce è veramente difficile dire che non è perfettamente in centro.
Ho controllato anche i livelli...tutto ok, olio... 3\4 dell'asticella, liquido rafreddamento...a metà tra min e max :ok:

16000km percorsi, mai rabboccato niente ^_^

_________________
Fiat Bravo 1.6 MJet 120CV emotion
grigio argentovivo, fari xeno originali, blu&me, specchi abbattibili


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 95 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 14:15 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
guarda io non so se raboca o era il tappo avvitato male,cmq la mia astina e stata sempre spostata a destra di mezzo cm come quella di odiseax(se guardi la pag precedente si vede)a motore a regime si ferma li e non si muove,dopo quanti minuti arriva al centro la vostra lancetta?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 96 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:48
Messaggi: 111
Località: Agrigento
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Dualogic
Io faccio un 3 km 4 km e comincia a salire.

_________________
Tesserato Bravista N° 103

Bravo 1.6 Multijet 16v 120cv DPF Dualogic Emotion Rosso Maranello Micalizzato

Immagine
ORDINATA il 31/01/09 - ARRIVATA il 06/03/09 - RITIRATA il 10/03/09


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 97 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:51 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
non dipende i km ma il tempo ke passa a me inizia a salira la lancetta dopo 5 min e dopo 10 15 va a regime


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 98 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:04 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 15:34
Messaggi: 12406
Località: Catania
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2008
Allestimento: Sport Style
OdisseoX ha scritto:
Io faccio un 3 km 4 km e comincia a salire.


3-4 km??...impossibile..la mia quando faccio tragitti del genere neanke si sposta dallo zero!...ovviamente non ci do sotto con il motore freddo, ma cambio a 1500giri max (anke a motore caldo a dire la verità, almeno con guida tranquilla :santarello:)..

paolobnv ha scritto:
quado la mia bravozza è calda e raggiunge la max temperatura, la lancetta è perfettamente a meta, direi, se vogliamo essere precisi, è spostata verso sx di mezzo millimetro


Quindi un poco l'opposto della mia (foto al post 82).. anke se te hai il 120cv..

_________________
Il mio nuovo sito web: www.domenicoscavone.it - IL VANAGLORIOSO
"A me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano…preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa" [F. Battiato, da un intervista sulla tv e sui reality]

"La letteratura deve essere al servizio della società immergendosi nella realtà, intervenendo, e gli scrittori non possono semplicemente scrivere per intrattenere o per speculare sulla società. Devono avere un ruolo attivo. La parola è potere, ed è ancora più potente quando diventa d'uso comune. E questo è il motivo per cui uno scrittore che prende parte, veicola il suo messaggio con più efficacia che quello che invece scrive aspettando il tempo in cui si realizzino le sue fantasie." Ken Saro-Wiwa

ImmagineMY GALLERYImmagine

>> Iscrizione con Tessera 2014


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 99 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:42 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
ildrugo74 ha scritto:
scusa, a me la lancetta è sempre stata leggermente meno della metà, meno dello scarto che ha odisseox in più, che vuol dire? che ho troppo liquido? :P :D

vedi dominik ci son diverse tarature il drugo ha lo scarto come il nostro ma verso sinistra e stessa cosa paolo non so che dire:( spero non ci siano perdite ora sto week end ci cammino e poi vediamo che succede se cmq il liquido non scende e rimane invariato vado lo stesso dal meccanico x farmi controllare sto fatto della lancetta


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio e livelli vari
Numero Post: 100 MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 17:22 
Non connesso
STILO-BRAVOso in Rodaggio
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 17:22
Messaggi: 125
Località: reggio calabria(e roma)
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2013
Allestimento: Emotion
OdisseoX ha scritto:
Io faccio un 3 km 4 km e comincia a salire.

non avevo letto bene bhe che dopo 3 4km inizia a salire(considerando pure ke si beccano semafori )e normale l'importante che non raggiunge subito ilo livello di regime


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it