:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marcia frenata o a strappi
Numero Post: 1 MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 0:37 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 18:12
Messaggi: 31
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
E' un pò di tempo (diciamo circa 7000 chilometri, in tutto ne ho fatti 14000) che ogni tanto il motore resta come frenato, sento che fa fatica: strappa come se ci fossero piccole frenate intermittenti, oppure, a seconda dei casi, il blocco lo sento continuo, per quanto leggero. Contemporaneamente i consumi aumentano :angry:.

Non so se sia un problema riconducibile a quello (dai sintomi più gravi) descritto in questo 3d:
http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=16698&st=0&sk=t&sd=a&start=220

tuttavia, rispetto a quanto riportato, non ho mai sentito puzza di ferodo bruciato, e la sensazione di frenata sembra meno forte.

Ho anche pensato ai cicli di rigenarazione del DPF, ma allora perché all'inizio e per migliaia di chilometri questo non è successo?

Di solito dura per qualche decina di chilometri (talvolta diverse decine), poi scompare, successivamente è capace di tornare anche dopo poco.

Vi è mai successa una cosa del genere?

_________________
Fiat Bravo 1.6 105 CV argentovivo - Blue&me, DPF, sensori posteriori, airbag ginocchia, specchietti abbattibili, antifurto volumetrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marcia frenata o a strappi
Numero Post: 2 MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:17 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 13:03
Messaggi: 58
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 120
Anno: 2012
l'unico indizio che potrebbe far pensare alla rigenerazione del DPF è l'innalzamento dei consumi, ma ciò che dovresti avvertire come senzazione di guida è soltanto un tenue appisolamento del motore che fluisce comunque con continuità senza strappi nè vuoti intermittenti.
Se vuoi comunque toglierti il dubbio, la prossima volta che avverti ciò che hai descritto fermati e verifica se:

- le ventole del radiatore sono accese.
- il rumore del motore al minimo è leggermente più cupo ed il minimo un pelo più alto.
- se accosti una mano allo scarico (sotto il paraurti) senti che i fumi sono roventi e puzzano di bruciato
- ripartendo, arriva a mettere la 4a e poi rilascia il pedale dell'acceleratore di colpo .... i consumi non "precipitano" istantaneamente a 50km/l (come accade normalmente) bensì raggiungono tale valore progressivamente.

Se accade tutto ciò allora si tratta di rigenerazione, ma dubito che sia il tuo caso....


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marcia frenata o a strappi
Numero Post: 3 MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 19:03 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 18:12
Messaggi: 31
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
L'ultima verifica che hai descritto l'ho già fatta: se rilascio l'acceleratore in 4^ marcia, i consumi precipitano come se lo spurgo del DPF non fosse in atto, pertanto anch'io penso che si tratti di altro.

Non so se una possibile spiegazione, oltre a quella del freno bloccato, possa essere un difetto di carburazione.

Indagherò.

_________________
Fiat Bravo 1.6 105 CV argentovivo - Blue&me, DPF, sensori posteriori, airbag ginocchia, specchietti abbattibili, antifurto volumetrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marcia frenata o a strappi
Numero Post: 4 MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 19:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 17:41
Messaggi: 1952
Località: Frattamaggiore provincia di Napoli
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
se avessi il freno bloccato anche in quel caso i consumi sarebbero più alti

io penso che sia il filtro del gasolo, o la pompa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marcia frenata o a strappi
Numero Post: 5 MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 19:23 
Non connesso
STILO-BRAVOso Principiante
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 18:12
Messaggi: 31
Località: Milano
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1600 mjet 16v 105
Anno: 2012
Sì, questa è un'altra ipotesi verosimile. Appena posso la porterò in officina, temo però sarà difficile venirne a capo, visto che il difetto non c'è sempre (ed immancabilmente al controllo sarà perfetta!!).

_________________
Fiat Bravo 1.6 105 CV argentovivo - Blue&me, DPF, sensori posteriori, airbag ginocchia, specchietti abbattibili, antifurto volumetrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marcia frenata o a strappi
Numero Post: 6 MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:08 
Non connesso
STILO-BRAVOso GranTurismo
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:51
Messaggi: 1556
Località: Sassari
Marca: Fiat
Modello: Bravo 5p (198) 2007-2015
Motore: 1900 mjet 120
Anno: 2007
potrebbe dipendere dalla valvola egr


Top
 Profilo E-mail  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it