:: Fiat Stilo e Bravo Club > STC&BC198 ::
La Comunità italiana indipendente (forum-sito-club) dedicata alla Fiat Stilo '192' ed alla nuova Fiat Bravo '198'
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 8:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Funzionamento del turbo
Numero Post: 1 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 19:43 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Volevo kiedervi se gentilmente potreste spiegarmi il funzionamento del turbo...

Spero di non essere l'unico imbecille a non saperlo ma che questo topic serva a qualkosa anke x altri!

Ringraziamenti!


Ultima modifica di il_Monti il mercoledì 27 luglio 2005, 11:05, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 2 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 20:56 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
praticamete è costituito da 2 parti: una turbina ed un compressore!
il lato tubina (lato caldo) sfrutta i gas combusti per far girare una girante che è collegata con un'altra posta nel compressore (lato freddo) che comprime l'aria che viene dal di fuori passando per il filtro e la comprime nel condotto di aspirazione (prima passa dall'intercooler però) per poi arrivare nei cilindri!

le turbine a geometria variabile come le nostre hanno delle palette che aprendosi o chiudendosi permettono di diminure il lag o il lasso di tempo che intercorrre dall'apertura del gas e l'entrata in pressione della turbina oltre che fornire un range di utilizzo più ampio!

detto molto semplicemete...
se hai altre domande o dubbi....

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Valvole
Numero Post: 3 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 21:08 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 10:18
Messaggi: 279
Località: Trasacco(AQ)
Poi si puo aggiungere che da entrambi i lati sia caldo che freddo ci sono due valvole per regolare da una parte l'entrata dei gas di scarico(lato turbo) valvola wast-gate dall' altra (lato compressore) c'e' la pop-off che regola l'entrata dell' aria per salvaguardare la funzionalita' della girante (opportunamente raffreddata)nel condotto di aspirazione.

_________________
Stilo Jtd Grigio orione 3p


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 4 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 21:29 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
Grazie 1000!

Chi vuole aggiungere altro, se c'è da aggiungere, faccia pure!

Ah ma allora.... la pop off ke alcuni di voi fanno mettere, su un comune benza no turbo non esiste?

Ed infine.... si può far montare sempre su un comune benzina un turbo??
Con le conseguenze?


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valvole
Numero Post: 5 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 21:42 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
stilomane ha scritto:
Poi si puo aggiungere che da entrambi i lati sia caldo che freddo ci sono due valvole per regolare da una parte l'entrata dei gas di scarico(lato turbo) valvola wast-gate dall' altra (lato compressore) c'e' la pop-off che regola l'entrata dell' aria per salvaguardare la funzionalita' della girante (opportunamente raffreddata)nel condotto di aspirazione.
pop-off?!?!!?!!? girante?!?!!?. .... non mi risulta...la pop-off salvaguardia le farfalle non le giranti! e sui diesel è inutile visto che non ci sono farfalle!

per montare un turbo su un comune benzina devi rinforzare tutto

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 6 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 21:50 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
per non dilungarmi troppo nelle spiegazioni vi fornisco il link dell'ottimo dizionario tecnico del sito Quattroruote:
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=626

P.S. riporto dalla stessa fonte la distinzione tra le valvole citate:
"Wastegate"
E’ la valvola che limita a un valore prefissato la pressione di sovralimentazione* nei motori con turbocompressore*. Senza questa valvola la pressione salirebbe eccessivamente agli alti regimi di rotazione, danneggiando il motore. Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge un determinato valore, la wastegate comincia ad aprirsi consentendo a una frazione dei gas di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico* senza passare attraverso la turbina. Nei turbocompressori a geometria variabile* non è necessaria.

“pop-off” (o P.O. esterna) e “by-pass” (o P.O. interna)
Nei motori “turbo”, quando in corrispondenza di un repentino rilascio dell’acceleratore veine chiuso il condotto di immissione l’aria in arrivo dal compressore crea un forte salto di pressione e potrebbe danneggiare la girante. Allora c’è una valvola che fa sfogare l’aria all’aperto (pop-off).
In alternativa l’aria può essere riciclata a monte del turbo (by-pass).


Ultima modifica di Eorl il lunedì 9 gennaio 2006, 11:53, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 7 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 21:55 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
:ok: ok ho visto grasie a tutti.

Ultima cosa ma allora su un benzina senza turbo la pop off non può esistere......


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 8 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 21:56 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
Eorl ha scritto:
P.S. riporto dalla stssa fonte la distinzione tra le valvole citate:
"Wastegate"
E’ la valvola che limita a un valore prefissato la pressione di sovralimentazione* nei motori con turbocompressore*. Senza questa valvola la pressione salirebbe eccessivamente agli alti regimi di rotazione, danneggiando il motore. Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge un determinato valore, la wastegate comincia ad aprirsi consentendo a una frazione dei gas di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico* senza passare attraverso la turbina. Nei turbocompressori a geometria variabile* non è necessaria.
“pop-off” e “by-pass”
Nei motori “turbo”, quando in corrispondenza di un repentino rilascio dell’acceleratore veine chiuso il condotto di immissione l’aria in arrivo dal compressore crea un forte salto di pressione e potrebbe danneggiare la girante. Allora c’è una valvola che fa sfogare l’aria all’apert (pop-off). In alternativa l’aria può essere riciclata a monte del turbo (by-pass).

non è corretto perchè nei geometria variabile la wastegate "non è necessaria" ma il nostro motore c'è l'ha! :woot:

e comunque ritengo che la pop-off sia fatta sopratutto per evitare di mandare in frantumi le farfalle dopo una repentina chiusura del gas!!!

Stilo_86 ha scritto:
:ok: ok ho visto grasie a tutti.
Ultima cosa ma allora su un benzina senza turbo la pop off non può esistere......
può esistere solo elettronica credo ma non so se la fanno....è come metterla sui DIESEL...non serve a niente ma esiste!

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 9 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 22:12 
Non connesso
STILO-BRAVOso Emotionico

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 15:44
Messaggi: 1324
Località: prov. Alessandria
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1600 16v 103
Anno: 2001
eheh! ;)

eppure qualkuno la mette... che ci vuoi fare! credo sia una cosa assurda, da far venire mal di testa dopo un po... finke devi fare il figo in paese ok, ma fai 400km con sto schhhhhhhh ogni volta ke lasci l'acceleratore!

Bah! :D


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 10 MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2005, 22:32 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
MCNAB ha scritto:
non è corretto perchè nei geometria variabile la wastegate "non è necessaria" ma il nostro motore c'è l'ha! :woot:

questo non vuol dire che sia "necessaria".
esempio: su un motore a quattro tempi non sono "necessarie" più di 2 valvole, ma il mio motore ce le ha!

la pop-off evita contraccolpi di pressione alla girante come anche alle farfalle, certamente!

se volete ho trovato qui una spiegazione più dettagliata:
http://www.nfssaga.it/modules.php?name=News&file=article&sid=21


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Curiosita'
Numero Post: 11 MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2005, 9:36 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 10:18
Messaggi: 279
Località: Trasacco(AQ)
Ottimo Eorl ma il jtd o mjtd che tu sappia ha il by-pass o lo sfiato esterno.

_________________
Stilo Jtd Grigio orione 3p


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 12 MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2005, 9:47 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
non lo so, sono un benzinaro...
ma se molti parlano di montare la pop-off posso dedurre che non ce l'abbia...
;)

al riguardo leggiti la sezione FAQ del sito di Bonalume, specialista nella produzione di valvole di vario tipo:
http://www.bonalume.it/index.asp?a=faq


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'
Numero Post: 13 MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2005, 13:51 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
stilomane ha scritto:
Ottimo Eorl ma il jtd o mjtd che tu sappia ha il by-pass o lo sfiato esterno.

ma di che stai parlando? di pop-off??? perchè nessuno dei 2 ce l'ha!

Eorl ha scritto:
questo non vuol dire che sia "necessaria".
esempio: su un motore a quattro tempi non sono "necessarie" più di 2 valvole, ma il mio motore ce le ha!
il paragone non regge...comunque...se la mettono tutti un motivo ci sarà e se non fosse necessaria nessuno sprecherebbe soldi per metterla! invece le 16v servono per altri motivi e dovresti saperli benissimo...

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 14 MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2005, 14:58 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
il fatto è che una wastegate è cmq più un pò rapida nel ridurre il regime di rotazione rispetto al semplice cambio di inclinazione delle palette...
come dici tu esistono motori con geometria variabile + wastegate... ma ne esistono anche con geometria variabile senza wastegate, il che dimostra appunto che non è "necessaria";
sui turbo a geometria fissa invece non se ne può fare a meno perché senza tale valvola esploderebbero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 15 MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2005, 15:11 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2004, 15:36
Messaggi: 294
Località: Lecce e Bologna
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Active
Wastegate sul 115cv??? Ma da quando? La wastegate è solo sull' 80cv, che non monta la Garret a geometria variabile!
La valvola presente sul115 non è una wastegate, è una VGT.
Riporto testualmente:

Il turbocompressore a geometria variabile è composto da:
-un compressore centrifugo
-una turbina
-una serie di palette mobili
-un attuatore pneumatico di comando palette mobili.
La gestione del funzionamento della geometria variabile del turbocompressore è controllata dalla centralina tramite il comando dell'elettrovalvola VGT.
L'attuatore VGT riceve la depressione necessaria per il funzionamento dal serbatoio del vuoto che fa capo al depressore a palette.

_________________
La mia "Prototipo": Stilo 3porte Active tipo1(2003)jtd1910 120cv nero moirè

*optional originali Fiat: ASR, 6altoparlanti, riscaldatore supplementare, pedaliera sport alluminio, airbag laterali, spoiler posteriore tetto
*modifiche estetiche: adesivi(STC,GT,Fiat corse), copricerchi neri, poggiapiede modificato.
*interni: sistema Audio JVC R910BT connesso a LG G4 tramite JVC Smart Control, neon blu45cm, copristerzo sagomato, coprisedili microfibra, copricinture, tappetino antiscivolo, estintore, unità rilevazione temperatura interna, barometro/altimetro HR, manometro digitale pneumatici, modulatore fm con antenna modificata, 3prese accendisigari
*varie:antifurto meccanico, copriauto Twin, emergenza Beghelli, catene König, tasche vano portabagagli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: link
Numero Post: 16 MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2005, 15:57 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 10:18
Messaggi: 279
Località: Trasacco(AQ)
Guardate cosa ho trovato[http://www.negrente.com/popoff.html]a questo link

_________________
Stilo Jtd Grigio orione 3p


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 17 MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2005, 16:10 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2004, 15:36
Messaggi: 294
Località: Lecce e Bologna
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 1900 jtd 115
Anno: 2002
Allestimento: Active
In poche parole un turbocompressore a geometria variabile non ha alcun bisogno di una valvola wastegate:
la valvola wastegate(valvola meccanica WG) è una tecnologia precedente,è montata direttamente sul turbocompressore a geometria fissa e consente di parzializzare il passaggio dei gas di scarico alla turbina, a seconda della richiesta di potenza/coppia del motore.
La VGT invece è un elettrovalvola perchè direttamente controllata dalla centralina, e serve esclusivamente a regolare l'apertura delle palette del turbocompressore a geometria variabile.

_________________
La mia "Prototipo": Stilo 3porte Active tipo1(2003)jtd1910 120cv nero moirè

*optional originali Fiat: ASR, 6altoparlanti, riscaldatore supplementare, pedaliera sport alluminio, airbag laterali, spoiler posteriore tetto
*modifiche estetiche: adesivi(STC,GT,Fiat corse), copricerchi neri, poggiapiede modificato.
*interni: sistema Audio JVC R910BT connesso a LG G4 tramite JVC Smart Control, neon blu45cm, copristerzo sagomato, coprisedili microfibra, copricinture, tappetino antiscivolo, estintore, unità rilevazione temperatura interna, barometro/altimetro HR, manometro digitale pneumatici, modulatore fm con antenna modificata, 3prese accendisigari
*varie:antifurto meccanico, copriauto Twin, emergenza Beghelli, catene König, tasche vano portabagagli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Chiarimento
Numero Post: 18 MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2005, 16:29 
Non connesso
BRAVO-STILOso Actuale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 10:18
Messaggi: 279
Località: Trasacco(AQ)
Per chiarirci le idee sulla wast-gate come potrete vedere su questo link[http://www.turbomaster.info/eng/turbos/gt15-25.php] e' opzionale sulla turbina utilizzata dal jtd GT17V percio' dovremmo capire se sui motori jtd e mjtd c'e o non c'e'.[/url]

_________________
Stilo Jtd Grigio orione 3p


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 19 MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2005, 22:34 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2003, 12:16
Messaggi: 1572
Località: ROMA...
Marca: Mazda
Modello: Ulysse
Motore: altro gasolio
Anno: 2013
Allestimento: - altro -
Maverick® ha scritto:
Wastegate sul 115cv??? Ma da quando? La wastegate è solo sull' 80cv, che non monta la Garret a geometria variabile!
La valvola presente sul115 non è una wastegate, è una VGT.
Riporto testualmente:

Il turbocompressore a geometria variabile è composto da:
-un compressore centrifugo
-una turbina
-una serie di palette mobili
-un attuatore pneumatico di comando palette mobili.
La gestione del funzionamento della geometria variabile del turbocompressore è controllata dalla centralina tramite il comando dell'elettrovalvola VGT.
L'attuatore VGT riceve la depressione necessaria per il funzionamento dal serbatoio del vuoto che fa capo al depressore a palette.

c'è perchè qualcuno l'ha cambiata in quanto sfiatava perchè era rotta!!! almeno sul 115...ma penso pure sul 140!
inoltre guardandola un preparatore (che fa principalmente turbo) mi ha detto..."ecco la wastegate"...quindi vnt, tnt, ucp, app, acn, o qualsiasi sigla vogliate mettergli è sempre una wastegate sempre con la medesima funzione

_________________
SCUSATE SE VOLO A BASSA QUOTA
EX STILO MW EVO 1.9 JTD 115 HP... 200 HP PROVVISORI ...
NEL DUBBIO... ACCELERO
PREMIO MIGLIOR MECCANICA 2007

LA MIA ex STILO...galleria fotografica


Top
 Profilo E-mail  
 
 Oggetto del messaggio:
Numero Post: 20 MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2005, 15:26 
Non connesso
Utente Storico DOC
Utente Storico DOC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2004, 10:00
Messaggi: 3853
Marca: Fiat
Modello: Stilo 3p (192) 2001-2006
Motore: 2400 20v 170
Allestimento: Abarth selespeed
in termini molto poveri:

la wastegate è una porta di uscita regolata da una semplice molla: se la pressione dei gas supera una certa soglia la molla (pretarata) cede, la valvola si apre e fa uscire i gas: la pressione così cala.

la vgt invece (a quanto diceva il messaggio ora scomparso) è un sensore di pressione che in base alla pressione rilevata muove le palette del turbo con inclinazione diversa: a bassa pressione l'angolo sarà massimo per accelerare i gas in transito (come un ventilatore), a pressione limite l'angolo sarà uguale a zero per rallentare il flusso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it